Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
Featured

Check list antincendio luoghi di lavoro

Check list luoghi di lavoro 2021

Check list antincendio luoghi di lavoro (di lavoratori anche con disabilità)

ID 13368 | 20.04.2021 / In allegato Check list .doc/pdf

Con [...]

Featured

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche / Update 02.2022

ID 10078 | Rev. 1.0 2022 del 06.02.2022 / Documento allegato

Documento e riferimenti normativi sui luoghi di lavoro e lavoratori disabili, Inserirti testi consolidati con immagini di:

D.P.R. 24 luglio1996 n. 503

DM LLPP 14 giugno 1989 n. 236
_______

Ferma restando la competenza comunale in materia di barriere architettoniche, in merito ai soggetti disabili l’art. 63 del D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Featured

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

Gestione in sicurezza suoli contaminati amianto

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

INAIL 2022

Le attività di caratterizzazione, campionamento, gestione del suolo contaminato e relative analisi non risultano ancora sufficientemente normate. Il suolo può risultare contaminato da amianto sia a causa di attività antropiche inquinanti che di processi naturali di disgregazione di Pietre verdi.

L’interazione con tali suoli può contribuire alla loro alterazione e contaminazione con l’amianto. Considerando l’elevato numero di aree con suoli contaminati da amianto, si comprende quanto la [...]

ICOH Report 2018-2021

ICOH Report 2018 2021

ICOH Report 2018-2021

ID 15693 | 07.02.2022

The current ICOH Triennium (2018 to 2022) started just after the very successful 32nd International Congress on Occupational Health (ICOH2018) held in Dublin, Ireland, for which we thank and congratulate the Congress President, Dr Martin Hogan, and his congress organizer committees. Little did we know at that time that the current triennium would be extended to four years and that many of the planned events for ICOH and its Scientific Committees, Working Groups [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 02.2022

Dlgs81 08 2020

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 02.2022

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 02.2022 (07 Febbraio 2022)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Febbraio 2022. 

Download TUS Ed. 02.2022

Novità in questa versione:

Corretti alcuni refusi agli artt. 8, 13, comma 4, 14, commi, 1, 7, 9 e 10 e 19;
Inserito il Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018 di recepimento dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi [...]

Featured

Dirigente sicurezza sul lavoro - Atto di nomina / Novità DL 146/2021

Dirigente per la sicurezza Atto di nomina Rev  0 0 2022

Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina / Novità DL 146/2021

ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*)

Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’Art. 19 del D.Lgs.

Featured

Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021

Piano di emergenza antincendio   In accordo Decreto 2 Settembre 2021   Note

Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021 / Note

ID 14860 | 01.11.2021 / Documento completo in allegato

Il Decreto 2 settembre 2021 all'Art. 2 comma e, prevede l'obbligo di predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:

1. luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori;
2. luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
3. luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al 

Circolare MLPS 10 febbraio 2011 n. 3328

Circolare MLPS 10 febbraio 2011 n. 3328

Lettera circolare in ordine alla approvazione della Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere

Oggetto: La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, allo scopo di fornire, alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato, indicazioni operative relativamente a:

- Le informazioni da scambiarsi in materia [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3538 | 01 Febbraio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° febbraio 2022 n. 3538

Malfunzionamento di un macchinario e schiacciamento di un dito. Responsabilità del preposto per non aver ottemperato all'obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3538 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 17/12/2021

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 14 giugno 2019 la Corte di appello di Milano ha parzialmente riformato, concedendo il beneficio di cui all'art. 175 cod. pen.,

Infor.MO | Infortuni in edilizia

Informo edilizia 2022

Infor.MO, Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive

La scheda analizza gli infortuni avvenuti nel settore delle Costruzioni in termini di caratteristiche, dinamiche di accadimento e fattori causali registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Nel dettaglio, oltre a presentare indicatori di incidenza e gravità, vengono esaminate le caratteristiche dei fattori di rischio degli infortuni trattati, anche con riferimento alle più frequenti modalità di accadimento degli stessi. Sono poi indicate le [...]

Featured

Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS) ISO 20338

Sistemi a riduzione di ossigeno OSR ISO 20338 2019

Prevenzione Incendi: Sistemi a riduzione di ossigeno ISO 20338 (ORS - Oxygen Reduction Systems)

ID 9368 | 26.10.2019 | Documento completo in allegato (traduzione interna IT non ufficiale)

Documento Estratto e rielaborato graficamente dalla 1a Edizione della norma ISO 20338:2019 (Preview) che tratta la progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione dei sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi. Vedi anche la norma del CEN UNI EN 16750:2017.

Attenzione traduzione IT non ufficiale. Fare riferimento a: ISO 20338:2019

Pubblicata la 1a Edizione della [...]

Featured

Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)

Linee indirizzo costruzione di impianti atmosfera controllata

Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC) 

Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.

Nel Documento sono riportate

- le carenze riscontrate.

- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazione della frutta.

Circolare MLPS 12 ottobre 2015 n. 26

Circolare 26 2015

Circolare MLPS 12 ottobre 2015 n. 26 

D.Lgs. n. 151/2015, articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative

Oggetto: D.Lgs. n. 151/2015 recante "diposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità” - articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative.

Nell’ambito delle semplificazioni delle “disposizioni in materia di lavoro [...]

Nota DCPREV prot. 19168 del 17 dicembre 2021

Nota DCPREV prot  19168 del 17 dicembre 2021

Nota DCPREV prot. 19168 del 17 dicembre 2021

OGGETTO: Nota RPT - Emergenza epidemiologica COVID-19. Aggiornamento in materia di prevenzione incendi. Richiesta di chiarimento in merito alla validità dei quinquenni di riferimento.

In riscontro alla richiesta pervenuta con la nota a margine indicata, si rappresenta, preliminarmente, che l’art. 103, comma 2 del D.L. n.18/2020 e s.m.i. stabilisce che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione [...]

Featured

Nota INL n. 151 del 2 febbraio 2022

Nota INL n  151 del 2 febbraio 2022

Nota INL n. 151 del 2 febbraio 2022

ID 15643 | 03.02.2022 / In allegato Nota

Oggetto: richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008.

È pervenuta alla scrivente Direzione la richiesta di parere in oggetto, concernente i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008.

In particolare, il quesito concerne le condizioni necessarie ai fini della revoca del provvedimento, laddove [...]

Featured

Circolare CNI n. 836 del 1° febbraio 2022

Circolare CNI n  836 del 1  febbraio 2022

Circolare CNI n. 836 del 1° febbraio 2022

ID | 03.02.2022 / Circolare in allegato

Oggetto: Emergenza epidemiologica COVID-19:
1. aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
2. Criteri di estensione della durata quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. Piattaforma ANPA.

[...]

Con Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, la nuova scadenza dello stato di emergenza è stata prorogata al 31 marzo 2022, pertanto tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio [...]

Featured

FR: les cancers de la prostate reconnus comme maladie professionnelle

Les cancers de la prostate reconnus comme maladie professionnelle

Les cancers de la prostate reconnus comme maladie professionnelle / provoqués par les pesticides

Gouvernement FR / Décret n° 2021-1724 du 20 décembre 2021

Un décret reconnaissant les cancers de la prostate provoqués par les pesticides comme maladie professionnelle, dont le chlordécone, a été publié le 22 décembre 2021 au Journal officiel.

Le cancer de la prostate lié à une surexposition au chlordécone figure désormais officiellement au tableau des maladies professionnelles depuis la publication officielle d’un décret, ce 22 décembre 2021.

Le décret s’inscrit [...]

Featured

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - VII Rapporto

Registro nazionale mesoteliomi   VII rapporto

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - VII Rapporto

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).

Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 30.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2018 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le attività economiche e le mansioni maggiormente [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 | 19 Gennaio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 gennaio 2022 n. 2173

Infortunio con la sega circolare in cattivo stato di manutenzione. La scelta del lavoratore di alzare la copertura della lama è stata resa possibile proprio dal malfunzionamento della protezione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 15/12/2021

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Firenze ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale cittadino aveva assolto Q.F. dal reato di cui [...]

Featured

Nota INL prot. n. 109 del 27 gennaio 2022

Nota INL prot  n  109 del 27 gennaio 2022

Nota INL prot. n. 109 del 27.01.2022 - Obbligo comunicazione INL lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti

ID 15577 | 27.01.2022 / In allegato Nota INL

Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti.

Facendo seguito alla nota prot. n. 29 dell’11 gennaio u.s. si ritiene opportuno fornire ulteriori chiarimenti in relazione [...]

Featured

Utilizzo informazioni REACH/CLP sicurezza nichelatura elettrolitica

Utilizzo RECH E CLP sicurezza nichelatura

Utilizzo delle informazioni fornite da REACH/CLP per garantire l’uso sicuro delle sostanze chimiche Nichelatura elettrolitica: un caso studio

Featured

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 dicembre 2021

Covid 19 Contagi sul lavoro denunciati INAIL Schede regionali 31 dicembre 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 dicembre 2021

ID 15564 | 26.01.2022

I contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 dicembre sono 191.046, pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. Rispetto ai 185.633 contagi del monitoraggio di fine novembre, i casi in più sono 5.413 (+2,9%), di [...]

Carta sociale europea / European Social Charter

Carta sociale europea   European Social Charter 1961 1996

Carta sociale europea / European Social Charter 1961-1996

ID 15552 | Strasburgo 03/05/1996

La Carta sociale europea (rivista) del 1996 racchiude in un unico strumento tutti i diritti garantiti dalla Carta del 1961, dal suo Protocollo aggiuntivo del 1988 (STE n. 128) e aggiunge nuovi diritti ed emendamenti adottati dalle Parti. Sta gradualmente sostituendo il trattato iniziale del 1961.

La Carta sociale europea (rivista) garantiva i diritti sociali ed economici fondamentali di tutti gli individui nella loro vita quotidiana. Tiene conto dell'evoluzione avvenuta in [...]

Circolare Inail n. 6 del 20 gennaio 2022

Circolare Inail n  6 del 20 gennaio 2022

Circolare Inail n. 6 del 20 gennaio 2022

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali del personale orchestrale dipendente delle fondazioni lirico-sinfoniche. Articolo 66, commi 5, 5-bis e 5-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.

Il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ha dettato con l’articolo 66 Disposizioni urgenti in tema di previdenza e assistenza nel settore [...]

Dati INAIL 12/2021 - Industria delle pelli made in Italy

Dati INAIL Dicembre 2021

Dati INAIL 12/2021 - Industria delle pelli made in Italy

Dall’analisi condotta dal nuovo numero del periodico statistico Dati Inail su questo settore, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo, emerge un andamento stabile delle denunce negli ultimi anni, interrotto dalla pandemia nel 2020

L’effetto Covid sull’industria conciaria: in un anno le denunce di infortunio in calo del 43%

ROMA - Gli infortuni sul lavoro nell’industria conciaria denunciati all’Inail nel quinquennio 2016-2020 sono 2.757. Dopo l’aumento del 7,8% registrato nel 2017 [...]

Circolare MLPS n. 6 del 04 marzo 2014

Circolare MLPS n. 6 del 04 marzo 2014

Interpretazione del codice di comportamento del personale ispettivo

La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, ha pubblicato la circolare n. 6 del 4 marzo 2014, con la quale fornisce indicazioni operative ad alcuni paragrafi del Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro:

- Definizione e finalità (Capo I).
- Attività propedeutica agli accertamenti (Capo II).
- Accesso ispettivo e modalità di accertamento (Capo III).
- Verbalizzazione e rapporto (Capo IV).

______

Decreto direttoriale n. 31 del 30 settembre 2021

Codice comportamento INL

Decreto direttoriale n. 31 del 30 settembre 2021

Con D.D. n. 31 del 30 settembre 2021 è stato adottato lo schema di Codice di comportamento dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro con annessa relazione illustrativa.

La consultazione pubblica (inizio consultazione 06.10.2021 - fine consultazione 06.11.2021) è intesa ad acquisire eventuali considerazioni e proposte di modificazione e integrazione.

...

Fonte: INL

Collegati

Featured

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

Cover Modelli Comunicazione Preposto appalto e subappalto 2022

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

ID 15508 | 21.01.2022 / Modelli di comunicazione .doc/pdf in allegato

Modelli per la comunicazione dati personale con funzione di preposto nelle attività di appalto e di subappalto ai sensi dell’Art. 26 co. 8 bis (nuovo) D.lgs 81/2008 alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. Inoltre in allegato, modello di informativa, da parte [...]

Featured

Obbligo del datore di lavoro 2022 (individuazione Preposto/i sicurezza)

Notita   Obbligo Datore di lavoro Preposto DL n  146 2021

Obbligo del datore di lavoro 2022 (individuazione Preposto/i sicurezza)

ID 15504 | 20.01.2022 / Documento allegato

Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente), la modifica di cui al comma 1. b-bis relativa all'individuazione del/i preposto/i, non precedentemente esplicitata.

L’obbligo di [...]

Featured

Rettifica direttiva (UE) 2019/1831 | 24.01.2022

Rettifica direttiva UE 2019 1831 24 01 2022

Rettifica direttiva (UE) 2019/1831 / Rettifica Agenti Chimici Lavoro: 5° Elenco

Rettifica della direttiva (UE) 2019/1831 della Commissione, del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione

GU L 15/21 del 24.1.2022

_______

Pagina 34, allegato, tabella, decima riga (Tricloruro di fosforile):

anziché:

«233-046-7

10025-87-3

Tricloruro di fosforile

0,064

0,01

0,12

0,02

-»,

leggasi:

«233-046-7

10025-87-3

Tricloruro di fosforile

0,064

0,01

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024