Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.299
/ Documenti scaricati: 31.873.364
/ Documenti scaricati: 31.873.364
ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri
- Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi
- Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi
Per «lavori in sotterraneo» si intendono, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 320/1956, «i lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai quali siano addetti lavoratori»
Lo scopo delle norme poste a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, indicando come adempiere ai vari obblighi da parte di tutte le figure coinvolte (datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori), è quello di ridurre i rischi durante tutta l’esecuzione dei lavori sotterranei.
Nel seguito si analizzeranno quindi i rischi principali e prevalenti presenti in galleria, indicando, secondo lo stato della tecnica disponibile, le misure di prevenzione e protezione che si sono dimostrate efficaci nella pratica.
Si ricorda che, per lo specifico cantiere con lavori in sotteraneo, deve essere sempre redatto, da parte dell’impresa esecutrice, il Piano Operativo di Sicurezza (POS), di cui all’art. 96 del D.Lgs. n. 81/2008, nonché, qualora vi sia la presenza anche non contemporanea di due o più imprese, e, da parte del Coordinatore per la Sicurezza, il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) di cui all’art. 100 del D.Lgs. n. 81/2008.
...
Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi
Le operazioni in sotterraneo
Riferimenti normativi
Servizi igienico-assistenziali e sanitari
Gestione dell’emergenza
Appendice
Lezione 2 - Analisi e riduzione dei rischi
Analisi e riduzione dei rischi
Rischi legati all’ambiente di lavoro
Impiego degli esplosivi
Atmosfere esplosive
Rischio elettrico
Rischio incendio
Ing. Maurizio Magri - Resp. U.O. Vigilanza Tecnica Direzione Regionale del Lavoro di Torino
Editore: Wolters Kluwer Italia s.r.l. 2012
Collegati
ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato
Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Commi...
Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali
Il 24 aprile 2020 è stato sottoscritto il “Protocollo...
ID 6379 | Update 26.09.2024
D.M. 18 marzo 1996 - Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi (GU n.085 Suppl.Ord. del 1...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024