Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.431
/ Documenti scaricati: 32.055.431
Il presente documento, elaborato sullo standard BS 8437:2005 - Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace, illustra, anche con il supporto di immagini, l'uso in sicurezza dei sistemi di protezione anticaduta (edizione in vigore BS 8437:2005+A1:2012) .
In allegato Modello di ispezione imbracature Rev. 00 2018 [doc]
Download Preview Documento Rev. 00
I dispositivi anticaduta sono necessari dove esiste il rischio di caduta [...]
Il 12 dicembre 2018 è stato sottoscritto tra Confindustria, Cgil, Cisl, Uil un primo accordo di attuazione del Patto per la Fabbrica in materia di salute e sicurezza e rappresentanza sui luoghi di lavoro.
L’intesa sulla sicurezza è importante perché mette al centro dell’iniziativa delle Parti la piena valorizzazione dei principi qualificanti del DLGS 81 del 2008 sui temi della salute e sicurezza impegnandole, inoltre, nell’elaborazione di una serie di proposte dirette ad attuare [...]
Fact sheet Inail – 2019
I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro stanno divenendo più complessi perché lo sviluppo della scienza, le regole del mercato, le norme civili e deontologiche delle professioni sanitarie non sempre forniscono risposte aggiornate alle questioni etiche che sorgono nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro.
Per affrontare i dilemmi etici, un numero crescente di associazioni professionali ha adottato codici etici [...]
Fact sheet Inail – 2019
Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblica rappresentando il 75% delle malattie emergenti a livello mondiale, molte delle quali sono vettore-trasmesse. Considerata l’epidemiologia delle zoonosi e le complesse interazioni tra uomo, animali e ambiente, è necessario garantire, nel controllo e nella prevenzione di tali malattie, un approccio multidisciplinare e integrato noto con il termine One Health.
Il Ministero della Salute ha predisposto Piani nazionali di sorveglianza e monitoraggio [...]
INAIL, 2018
L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica (RM) ha visto notevolmente accrescere nell’ultimo ventennio le loro applicazioni in ambito veterinario, un settore il cui sviluppo è andato, in generale, via via aumentando con il crescere dell’attenzione e della cura dell’uomo nei confronti del mondo animale.
Le motivazioni sono legate a molteplici contesti: in primis la crescita [...]
ID 7488 | 02.01.2019 | Documento completo in allegato
La Legge 120 del 29/07/2010, ha introdotto con l'Art. 33 al Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della Strada), l'Art. 186-bis "Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivita' di trasporto di persone o di cose", il tasso alcolemico "zero", per i neopatentati e per chi al lavora al volante.
La [...]
The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show that over 18 million tons of hazardous substances covered by TRI were disposed of or released into the environment from 1998 through 2004.(1)
Hazardous substances are a serious safety and health problem that continues to endanger human and animal life and environmental quality. Discarded hazardous substances that are toxic,
In allegato Modello doc per la notifica di cui all'Art. 67 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2018.
Con Decreto 18 aprile 2014, sono state individuate, ai sensi art. 67, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2018, le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamento e di ristrutturazione di quelli esistenti. L’obbligo di comunicazione si [...]
ID 4457 | 05.12.2018
Si illustra, con Documentazione, Legislazione e Giurisprudenza, il Quadro normativo delle vaccinazioni e del loro obbligo in ambito lavorativo.
Il rischio biologico è disciplinato per i lavoratori dal titolo X del D.Lgs. 81/08, che prevede, all’art. 279 c. 2 lettera a), che è obbligatoria, per il datore di lavoro, “la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori che non sono già immuni all’agente biologico presente nella lavorazione, da somministrare a cura [...]
Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89.
Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio.
Nella parte 1 dell’allegato C, intitolata “Contenuti richiesti per il Rapporto di Sicurezza”, viene [...]
Fact sheet INAIL 25.01.2019
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili contaminati da amianto, ancora da bonificare.
Il presente fact sheet tratta [...]
Fact sheet INAIL 25.01.2019
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili contaminati da amianto, ancora da bonificare.
Il presente fact sheet [...]
CNPI - Ottobre 2018 - Edizione 07.2018
La presente linea guida punta a indicare le misure indispensabili (manutenzione) che il Datore di Lavoro, (così come definito dal D.Lgs. 81/08 smi) deve mettere in campo per mantenere efficiente il proprio impianto elettrico, assicurando un adeguato livello di sicurezza a persone e beni.
Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di conservazione e di efficienza necessaria ai fini della funzionalità e [...]
INAIL, 25.01.2019
L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.
Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altre attrezzature a pressione, imponendo che vengano fabbricate nel rispetto dei requisiti essenziali [...]
Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019
Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:
UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)
UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale (armonizzata)
UNI EN 207:2017 Equipaggiamento di protezione personale [...]
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali.
La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. Per via dell'attività biologica degli organismi naturalmente presenti nei cereali, durante [...]
Caso studio: le attività molitorie
Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa caratteristica di potenziale esplodibilità è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granaglie, latte in polvere, zucchero, polvere di legno, ecc.). A differenza dei gas e dei vapori, tale proprietà delle polveri non [...]
INAIL, Gennaio 2019
Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno strumento di supporto interattivo e digitale, fruibile nei luoghi di lavoro.
Una modalità comunicativa essenziale ed esaustiva e una veloce reperibilità dell’informazione, grazie a un restyling di media dialogico, di interfaccia digitale, di interazione autore-medium-fruitore. Il nuovo e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento è stato [...]
PAF, 07.12.2018
Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in materia di sicurezza dei sistemi LASER.
Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione. L’articolo 216 del capo V titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 prescrive che la valutazione del rischio dei sistemi [...]
Questo documento vuole offrire una breve panoramica dapprima sulle nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 81/2008 (il cosiddetto TU Sicurezza) in merito alla Valutazione dei Rischi (VdR) e al Documento di VdR (DVdR).
Con particolare riferimento al Rischio Chimico, vengono presentati vari modelli e Linee Guida per effettuare la valutazione e vengono formulate alcune considerazioni sul “rischio moderato”, oggi “rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute”.
Elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive
L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art.
ID 3772 | Scheda Update 11.07.2018
Definizioni, classificazione e misure di sicurezza OSHA sul rischio spazi confinati (OSHA 29 CFR 1910.146) con Documenti allegati.
UNI ha in preparazione un progetto di norma (UNI1601920), che si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione.
ID 551 | Rev. 6.0 del 11.05.2023
Attestazione conformità per la vendita di macchine conformi D.Lgs. 17/2010 / Norme Tecniche / Altro.
Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023:
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 [.pdf]
- Attestazione D.Lgs. 17/2010 Vendita Locazione Macchine Mod. 01 2023 [.docx]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023. [CEM]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023 [.pdf]
La tubercolosi in tutto il mondo rappresenta una delle malattie infettive più frequenti e interessa milioni di persone. Fino a pochi decenni fa, dato che non esistevano trattamenti efficaci, essa era anche molto temuta nelle nazioni industrializzate occidentali e ciò ha lasciato tracce dietro di sé, come la tutt’ora valida legislazione per la lotta a questa malattia, i sanatori antitubercolari, oggi in parte utilizzati per altri scopi, e non da ultimo [...]
Rapporto del Governo Italiano sull'applicazione della Convenzione MLC sul lavoro marittimo - Anno 2018
Risposta del 31 ottobre 2018 alla domanda diretta della Commissione di esperti OIL
MIT, 04 Gennaio 2019
In merito all'applicazione, nella legislazione e nella pratica, della Convenzione in esame, si forniscono le informazioni richieste dalla Commissione di Esperti nella domanda diretta adottata nel 2016.
In via preliminare, ad integrazione della normativa indicata nell’ultimo rapporto (2015), per effetto della quale le disposizioni della Convenzione
INAIL Comunicazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza/rappresentante alla sicurezza dell'ambiente di lavoro
Settore navigazione marittima
D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 18, comma 1, lettera aa; d.lgs. n. 271/1999 art. 16
L’art. 18, comma 1, lettera aa) del d.lgs. 81/2008, stabilisce che “il datore di lavoro e il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail e all’Ipsema, nonché per il loro tramite al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’art.8,
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2017, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2018
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2018
Nella tabella 1.1 sono considerate posizioni assicurative territoriali (Pat) in gestione quelle attive almeno un giorno nell’anno; le masse salariali (relative all’anno) sono quelle effettive (come regolate nell’anno successivo).
Nella tabella 1.2 i premi accertati e incassati sono quelli relativi al periodo assicurativo di osservazione [...]
ID 6483 | 26.1.2018
La presente check list, elaborata sulle Linee guida ispezioni TULPS e requisiti Prevenzione Incendi VVF è finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni in ordine alle autorizzazioni, alle caratteristiche strutturali ed alle misure gestionali proprie delle fabbriche e dei depositi di articoli pirotecnici.
La check list è disponibile in formato editabile .doc, riservato Abbonati.
ID 891 | 25.11.2016
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo XI - Protezione da Atmosfere Esplosive
Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili
La presente Relazione di Valutazione del Rischio Atmosfere Esplosive è strutturata in accordo con la Guida CEI 31-35 Appendice GD che fornisce un esempio di Relazione tecnica e di Planimetria di classificazione dei luoghi con pericolo [...]
Nell’ambito di un Progetto finanziato dal Ministero della Salute, sono state realizzate dall’Inail-Dimeila 14 schede divulgative che, a partire da uno specifico focus su “Sclerosi multipla e lavoro” tratta, in sintesi, vari aspetti dell’ambito più generale della “disabilità e lavoro”, quale contributo informativo per i lavoratori e le figure della prevenzione.
Le 14 schede divulgative:
D-A-CH-S è un gruppo di lavoro internazionale formato da esperti provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, con lo scopo di perseguire re...
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, ...
Amputazione delle dita con la lama raschiatrice del silos nel mangimificio. Valutazione dei rischi
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20092 Anno 2021
Presidente...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024