Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.374
/ Documenti scaricati: 32.072.311
/ Documenti scaricati: 32.072.311
Il Gruppo territoriale temporaneo (GTT) istituito dalla Commissione Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sul tema “sicurezza nell’invecchiamento della forza lavoro e nell’industria 4.0” ha sviluppato il presente Dossier grazie al contributo di referenti provenienti da diversi Ordini Provinciali degli Ingegneri.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (OIM) ha contributo allo sviluppo del presente documento riportando la sintesi dell’attività svolta dal Gruppo di Lavoro (GdL) omonimo cui hanno partecipato anche [...]
Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Sistema Impresa del 26 giugno 2018, rappresenta un esempio di collaborazione dedicata alla produzione di modelli di compilazione dei Mog, ai sensi del d.m. 13/02/2014, e come tale ha un valore aggiunto rappresentato dal target di riferimento ovvero le piccole e medie imprese di specifici settori, per le quali è
Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo.
L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la prestazione aggiuntiva finanziata dal Fondo per le vittime dell’amianto, istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e [...]
Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” (Settembre 2019).
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi [...]
Edifici di tipo civile aperti al pubblico ed edifici scolastici | PA - BZ
Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede di uffici amministrativi e scuole della Provincia Autonoma di Bolzano.
L’esigenza di elaborare questo documento discende [...]
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2019
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019
Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti [...]
ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato)
La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”.
Come previsto dell’art. 151 comma 2 del D.Lgs 81/2008, il Piano di lavoro delle demolizioni è
ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo
Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti.
Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023
Materiale didattico VVF per Corsi Antincendio Rischio Elevato con Slide e Quiz, utile per elaborazione documentazione Corsi Rischio Medio e Basso di cui al DM 10/3/1998.
1. Manuale addetti antincendio:
Manuale del corso di formazione per addetti antincendio (lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81).
2. Presentazioni del corso di formazione [...]
ID 9486 | 11.11.2019
Il D.Lgs.81/2008 relativamente al Titolo VIII Agenti fisici (Rumore, Vibrazioni, ROA e [...]
ID 9162 | 6 ottobre 2019
In allegato Tabella di Equiparazione Attività soggette PI D.M. 16/2/1982 e D.P.R. 151/2011. La Tabella di raffronto è ancora utile, in quanto numerose RTV e Prassi fanno riferimento al D.M. 16/2/1982.
Inoltre per le "nuove attività" introdotte (es. 46 - Asili nido) dal D.P.R. 151/2011, è stata prevista proroga scadenza "Nuova attività" dall'entrata in vigore del D.P.R. 151/2011 (07 Ottobre 2011) più volte allungata fino al 7 ottobre 2016 (ultima dalla Legge 27 febbraio [...]
ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata
Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda, inerente gli aspetti tecnico amministrativi, quali:
- classificazione delle attrezzature in pressione e degli insiemi, secondo la Direttiva 2014/68/UE (Circolare M.S.E n. 69094, del 15/05/2015), con relativa definizione della frequenza delle verifiche periodiche (Art. 10 D.M. n. 329/2004)
- attrezzature in pressione/insiemi soggetti alla "riqualificazione periodica" sono sottoposti alle relative verifiche da parte dei soggetti [...]
ID 9697 | 14.12.2919
Dopo il Documento sui Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro in generale, Documento dettaglio dell'evoluzione normativa per i Servizi igienici assistenziali a servizio dei cantieri. Dal D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (abrogato) al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Inoltre devono essere presi in esame i riferimenti dei Regolamenti d'igiene locale (regionali/comunali) qualora riportino indicazioni.
Excursus
A. Normativa pregresso
Il D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 Norme generali per l'igiene del lavoro. (GU n.105 [...]
INAIL, 2019
La particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali.
Tali misure sono necessarie, ad esempio, per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino ad altezze particolarmente elevate.
L’implementazione di un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)
ID 5230 | Rev. 1.0 del 04.05.2019
In allegato Documento completo sulle modalità di Adempimenti di Prevenzione Incendi, con schemi, relativi a Normativa e Procedure per:
- Richiesta valutazione del progetto (art. 3 del D.P.R. n. 151/2011)
- SCIA (art. 4 del D.P.R. n. 151/2011)
- Attestazione di rinnovo (art. 5 del D.P.R. n. 151/2011)
- Richiesta di deroga (art. 7 del D.P.R. n. 151/2011)
- Richiesta nulla osta di fattibilità (art. 8 del D.P.R. n. 151/2011)
- Richiesta verifica in [...]
ID 8035 | 24.03.2019
In allegato si fornisce un modello di accettazione, in base a quanto indicato nello schema decreto interministeriale di attuazione comma 3 art. 157 D.Lgs 230/1995, modulo, ad oggi mancante, da utilizzare ad opera degli esperti qualificati per l’avvenuta sorveglianza radiometrica sui rottami e gli altri materiali metallici.
Il presente elaborato risulta essere così strutturato:
Premessa
1. D.Lgs [...]
Agenti biologici e malattie professionali: risultati della rassegna della letteratura, indagine di esperti e analisi dei sistemi di monitoraggio
EU-OSHA, 21.11.2019
La presente relazione fa parte di un progetto di ampia portata volto a far fronte ai rischi derivanti dagli agenti biologici nei luoghi di lavoro. L’obiettivo del progetto è di aumentare la consapevolezza dell’esposizione a tali pericoli nei luoghi di lavoro, fornire maggiori informazioni in merito ai problemi di salute correlati [...]
ID 9266 | Rev. 1.0 del 23.11.2019
Documento sulla Prevenzione Incendi: Approccio ordinario (prescrittivo) e Approccio ingegneristico (prestazionale), con esempio illustrativo e Software utilizzabili per la FSE alla luce dell'eliminazione del doppio binario (20 Ottobre 2019) di cui al Decreto 12 aprile 2019.
Con il Decreto 12 aprile 2019 (eliminazione del doppio binario) dal 20 Ottobre 2019 si obbliga alle norme prestazionali del Codice la Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015) per 42 attività (Vedi Tabella di lettura e Tabella Attività
Con il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 81 che dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 123 del 3/08/07 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per espressa dichiarazione del legislatore, questo provvedimento si propone lo scopo di realizzare una riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di [...]
Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015
Decimo rapporto annuale
Il rapporto descrive le principali caratteristiche di 43.981 casi di esposizione umana rilevati dai Centri Antiveleni nazionali di Milano e Bergamo nel 2015. Per il 46% dei casi l’età è risultata < 6 anni e per l’insieme della casistica il genere è risultato equamente distribuito.
La maggior parte delle esposizioni (94%) si [...]
ID 5607 | Rev. 1.0 del 15.02.2019
Struttura | Esempi Guida CEI 31-56 alla EN 60079-10-2
Il Documento, estratto dalla Guida CEI 31-56 che è la guida per l'applicazione della Norma CEI EN 60079-10-2:2010, vuole essere un aiuto per i tecnici incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di polveri combustibili, per i costruttori di Prodotti, per i datori di lavoro, per i progettisti degli impianti elettrici e non elettrici, per gli addetti alla sicurezza,
Valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza
Rapporto ISTISAN 19/19
I dispositivi e i sistemi che ci consentono di comunicare senza utilizzare supporti fisici, come cavi in rame o fibre ottiche, fanno parte del mondo delle tecnologie wireless. Con le tecnologie wireless le persone, ma anche gli oggetti, possono comunicare tra loro su grandi distanze. L’applicazione di queste tecnologie nel settore ospedaliero dell’emergenza-urgenza, nel rispetto della normativa vigente, può
INTRODUCTION
IN 1974, the International Radiation Protection Association (IRPA) formed a working group on non-ionizing radiation (NIR), which examined the problems arising in the field of protection against the various types of NIR. At the IRPA Congress in Paris in 1977, this working group became the International Non-Ionizing Radiation Committee (INIRC).
In cooperation with the Environmental Health Division of the World Health Organization (WHO), the [...]
INTRODUCTION
THE RAPID development of technologies in industry and medicine using static magnetic fields has resulted in an increase in human exposure to these fields and has led to a number of scientific studies of their possible health effects. The World Health Organization (WHO) recently developed a health criteria document on static electric and magnetic fields within the Environmental Health Criteria Program (WHO 2006).
The document contains a review of biological [...]
THE INTERNATIONAL Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) has published guidelines for limiting exposure to electric, magnetic and electromagnetic fields (ICNIRP 1998a, b) and has provided frequency dependent basic restrictions and reference levels from which a hazard assessment for exposures to electric and magnetic fields can be made. This document provides clarification for assessing compliance with the guidelines for pulsed and complex non-sinusoidal waveforms with frequency components [...]
International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection
INTRODUCTION
In this document, guidelines are established for the protection of humans exposed to electric and magnetic fields in the low-frequency range of the electromagnetic spectrum. The general principles for the development of ICNIRP guidelines are published elsewhere (ICNIRP 2002).
For the purpose of this document, the low-frequency range extends from 1 Hz to 100 kHz. Above 100 kHz,
Rapporto ISTISAN 19/17
Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute dei fruitori sanitari e degli operatori sanitari,
Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al sedile/altro del carrello elevatore a protezione della caduta/schiacciamento del conducente. In fondo all’articolo segnalazione di giurisprudenza in merito:
D.LGS. 81/2008
Direttiva 2006/42/CE Macchine
UNI EN ISO 6683:2009
UNI EN ISO 3691-1:2015
UNI ISO 24135-1:2012
SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines
UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16 Safety-belts
Cassazione Penale,
INAIL, 2019
Numerosi studi epidemiologici riportano effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati.
Meno studiato è il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate, rischio che, per alcune attività, può essere consistente. I lavoratori a maggior rischio espositivo risultano quelli addetti alla raccolta di cereali, stoccaggio di materiale agricolo, carico e scarico (es. autotrasportatori), produzione e distribuzione di mangimi.
Il documento intende approfondire [...]
ID 6192 | Documento 04.11.2019: Disponibile in allegato Documento completo e Allegati Riservati
Aggiunta scheda Dors - Regione Piemonte sulla polvere di legno
In allegato Documenti di riferimento per la Valutazione rischio esposizione agenti chimici cancerogeni polveri di legno duro Artt. 235 e 236, Allegati XLII e XLIII e Documentazione di riferimento IARC, ECHA, ACGIH, Guide e altro.
Numerosi studi hanno dimostrato che i cosiddetti legni duri possono dar luogo a polveri potenzialmente cancerogene.
Cassazione Civile Ord. Sez. L Num. 10273 Anno 2018
Civile Ord. Sez. L Num. 10273...
Regolamento di attuazione di cui l’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto) per lo sv...
ID 19798 | 12.06.2023
Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024