Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.449
/ Documenti scaricati: 32.055.449
Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprimono il concetto di protezione collettiva.
Esse non vengono utilizzate frequentemente nei cantieri temporanei o mobili del nostro paese a causa di motivazioni di tipo culturale.
Esistono applicazioni come la bonifica delle coperture in amianto o il rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno in cui i benefici derivanti dal loro utilizzo sono evidenti.
I vantaggi [...]
L’utilizzo dei ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione è consolidato e diffuso.
Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per i lavoratori che effettuano attività in copertura a condizione che, per ogni singola realizzazione e a seguito di una adeguata valutazione dei rischi, venga eseguito uno specifico progetto del ponteggio.
Nell’ambito delle tipologie di ponteggio presenti sul mercato sono da preferire i modelli con telaio parapetto con montaggio dal basso.
ID 6931 | 10.01.2018
Gli ancoraggi vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per poter collegare i dispositivi di protezione - sia individuale che collettiva - e le attrezzature di lavoro di cui si vuole garantire la stabilità e il vincolo alla struttura di supporto. Essi vengono impiegati anche nei sistemi di accesso alle coperture e possono essere di tipo non permanente o permanente.
La definizione di ancoraggio è fondamentale per poter effettuare una corretta valutazione dei [...]
L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva.
La classificazione introdotta dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374: 2013 contribuisce in maniera incisiva al processo di valutazione del rischio in quanto mette in relazione i requisiti prestazionali e geometrici che i parapetti devono possedere con quelli relativi alla superficie di lavoro, esprimibili attraverso la pendenza e l’altezza di caduta.
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.
Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
- Le dimensioni dell’impalcato,
- L’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento,
- La classe di carico,
- Il tipo di [...]
INAIL 2018
La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore.
Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control banding per la gestione del rischio nei luoghi di lavoro’, illustra le fasi della metodologia sviluppata sulla base [...]
Versione aggiornata al 26 Settembre 2018
Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018. (Legge 122/1992)
Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione.
...
Indice generale:
1. Campo di applicazione
2. Soggetti
3. Requisiti morali
4 Immedesimazione
5 Univocità - Officine contigue
6 Associazione in partecipazione
7. Variazione legale rappresentante
8. Titoli di studio
9. Esperienza professionale maturata
10. Irretroattività data [...]
INAIL 2018
La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza.
Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato, rappresentano un momento chiave per permettere la [...]
INAIL 2018
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilità.
Fonte: INAIL
INAIL 2018
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, età media alla diagnosi, rapporto di genere, distribuzione territoriale per oltre 25.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2015.
I settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolte nell’esposizione ad [...]
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operative
Revisione 03: approvata il 13/02/2014 - con aggiornamenti legislativi e normativi al 2013.
In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico [...]
Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano, tra l’altro, l’introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti.
In questa ottica le indicazioni del D. Lgs n. 241/2000 relative alla valutazione dei rischi da radiazioni ionizzanti di origine naturale si integrano nel processo di valutazione dei rischi potenziali di quelle [...]
ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati
Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 persone.
Ancora da normare, ad oltre 20 anni, la figura di "Tecnico Iperbarico Sanitario".
Sentenza [...]
INAIL 2018
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
For this purpose the Italian Workers’ Compensation Authority (Inail) put in place an extensive network ok international and national collaborations to develop a methodology for the assessment and management of work-related stress risk based on scientific approaches. This new edition of [...]
Schede 26.08.2018
Le Ferrovie dello Stato e le linee locali hanno fatto uso importante di amianto nei rotabili ferroviari dall'inizio del secolo fino agli anni 80, il presente articolo e Documento completo allegato, intende fornire un quadro generale della storia dell'uso, dell'epidemiologia e di studi rilevanti in merito, nel contesto della Salute e Sicurezza dei lavoratori.
I Documenti allegati:
1. Amianto e materiale rotabile ferroviario Rev. 00 2018
2. I mesoteliomi da amianto usato FS resoconto di [...]
UNI EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione
La norma si applica ai generatori di schiuma ad alta espansione, con un rapporto di espansione maggiore di 200:1, la cui unica fonte di alimentazione esterna è la pressione e/o il flusso dell'acqua fornita al dispositivo. Ciò è usato dai mezzi antincendio e di soccorso [...]
Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006/CE.
Con l’adozione della Direttiva 123/2006/CE la Comunità Europea ha chiesto agli Stati membri di creare le condizioni necessarie per il completo esercizio della libertà di stabilimento e di prestazione di servizi nell’UE. Lo Stato Italiano ha, di conseguenza, approvato numerosi provvedimenti normativi di semplificazione e liberalizzazione delle attività produttive, ispirati,
Documento completo allegato relativo all'attività n. 70 del DPR 151/2011: Depositi e prevenzione Incendi - Assoggettabilità
EU-OSHA 10.04.2018
Questa relazione esamina i potenziali rischi per la sicurezza e la salute derivanti dalla manipolazione nei porti di container che sono stati sottoposti a fumigazione con pesticidi.
Gli autori esaminano la normativa, individuano i rischi e descrivono esempi pratici di misure e strategie preventive, concludendo che le nostre conoscenze in materia sono ancora notevolmente lacunose. Il problema è sottovalutato anche a causa [...]
Roma, 10 settembre maggio 2018
ANMIL ha presentato a Roma, Sala del Parlamentino del CNEL (Viale Davide Lubin, 2) il 2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Il 10 settembre 2018, presso il Parlamentino del CNEL, ANMIL Onlus presenta la seconda edizione del Rapporto sulla Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, anno [...]
ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018
Nel presente lavoro sono valutati i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dalle apparecchiature per il riscaldamento a radiofrequenza per uso estetico di competenza dell’estetista - secondo quanto indicato dalla scheda 13b del DM 206 del 15 ottobre 2015.
Spesso è emersa una completa inconsapevolezza sia da parte delle operatrici che dei produttori e dei fornitori stessi sul rischio [...]
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i.
Primi indirizzi applicativi
Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale
ID 6765 | Update news 27.11.2024
Documento sulla documentazione di cantiere / attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione - Aggiornamento Linee Guida CSE 2015
Circ. CNI 626/15
Quelle approvate dal CNI nella seduta consiliare del 07/10/2015, sono le Linee Guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione quale documento finale che ha avuto una gestazione durata più di [...]
La progettazione antincendio Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.
Il Codice di prevenzione incendi, senza effettuare uno strappo rispetto al passato, si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l’approccio prestazionale alla prevenzione incendi, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali sia conformi che alternative.
La pubblicazione, di carattere introduttivo, si occupa della tematica generale relativa agli elementi di flessibilità progettuale offerti dal [...]
L’opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro nella particolare realtà produttiva della gestione dei rifiuti.
All’interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rimandano ai contenuti del testo con differenti richiami cromatici.
Questo [...]
ID 6725 | 02.09.2018 / In allegato
Manuale dedicato alla prevenzione di tutti coloro che operano al videoterminale
Il manuale è dedicato, nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale, e nella seconda parte al medico competente, il quale svolge un'attività fondamentale per la prevenzione del rischio da videoterminali.
La nuova edizione è stata aggiornata alla normativa introdotta dai decreti legislativi 81/08 e106/09.
Edizioni Inail - Marzo 2010
Collegati:
La Monografia nasce dalla collaborazione fra l'Inail e il Dipartimento di Medicina e Igiene Industriale della ldquo; Polimeri Europa S.p.A.” ed e indirizzata ai medici competenti e comunque a quanti operano nel settore della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro.
Approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare.
Si tratta di un utile supporto in un ambito che non solo è ancora poco [...]
Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante
La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessita di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali.
In base a tali norme, uno dei principali strumenti che hanno i laboratori per verificare il loro livello di performance rispetto alla esecuzione di prove [...]
Il volume affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno parte di questo scenario.
Si parte dalla distinzione tra il concetto di anzianità e quello di maturità per soffermarsi sulla nuova concezione di invecchiamento attivo, o active ageing, che sta a significare una maturità da vivere in un contesto vitale e dignitoso all’interno di una società solidale. Si affronta [...]
Con sentenza del Tribunale di Catania del 16 marzo 2016 LS....
ID 15102 | 26.11.2022 / Scheda allegata
Ristrutturato il Testo PDF/EPUB del D.Lgs. 81/2008.
In particolare, gli interventi riguardano la navigabilità e ricerca...
ID 22277 | 17.07.2024 / In allegato
La lavorazione del legno comprende varie fasi:
1. prime lavorazioni (segagione, sfogliatura, tr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024