Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.430
/ Documenti scaricati: 32.055.430
Rapporto ISTISAN 19/5
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2019.
Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) è dal 1998 il riferimento formale e ufficiale nazionale, europeo e internazionale dell’Istituto Superiore [...]
ID 8261 | 27 Aprile 2019
Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171):
- movimentazione manuale dei carichi (MMC);
- movimenti ripetuti (MR);
- operazioni di spinta e traino (ST).
...
1. Riferimenti legislativi
Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171)
D.Lgs. n. 81/2008
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.
D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche
La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilasciate alle unità trasporto passeggeri ai sensi del D.P.R. 435/91.
_________
Estratto:
Questo Comando Generale è stato recentemente compulsato dalla Capitaneria [...]
L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, puo provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale.
Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.
Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per spiegare loro come sistemare la postazione di lavoro e usare le apparecchiature in modo corretto.
Inail 2010
Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).
Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018.
Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile [...]
CIIP, 24 Aprile 2019
In occasione del Workers' Memorial Day, del 28 aprile 2019, è stato pubblicato da CIIP l'E-book Rischio Chimico e Cancerogeno "Il tuo lavoro conta, proteggiti" curato da Lalla Bodini, Carlo Sala, Susanna Cantoni e Enrico Cigada.
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione aderisce alla Campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri di EU-OSHA del biennio 2018-2019 "Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose".
______
ID 8277 | 01.05.2019
Questa guida è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina. La pubblicazione di questa guida rappresenta un contributo dell'industria (datori di lavoro e dipendenti) alla protezione dei lavoratori dalla possibile esposizione alla silice cristallina respirabile nel luogo di lavoro.
L'obiettivo di [...]
1. Costruttori
Scheda Tecnica Acquisizione Dati Emissioni Rumore
Modello di scheda raccolta dati dai fabbricanti per le emissioni di rumore
2. Tecnici
Scheda Tecnica Acquisizione
Misure di Rumore Modello di resoconto di prova per il rumore
3. Scheda Banca Dati Bonifiche
Fonte: PAF 2016
Collegati
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio.
La pubblicazione fornisce una serie di casi studio che illustrano l’applicazione delle soluzioni conformi e alternative contemplate nel capito S.2 del Codice.
La [...]
Geneva (ILO 18 April 2019)
Changes in working practices, demographics, technology and the environment are creating new occupational safety and health (OSH) concerns, according to a new report from the International Labour Organization (ILO).
Growing challenges include psychosocial risks, work-related stress and non-communicable diseases, notably circulatory and respiratory diseases, and cancers.
The report, Safety and Health at the heart of the Future of Work:
18 aprile 2019
Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Cominardi, e il Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Leonardo Alestra, hanno presentato il Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale - anno 2018 - che costituisce il documento riepilogativo dei risultati dell'attività ispettiva svolta dal personale dell'Ispettorato, dell'INPS e dell'INAIL, evidenziando gli ottimi risultati ottenuti dall'Agenzia sul piano della efficacia dei controlli, in particolare in relazione ai fenomeni di violazione di maggior [...]
ID 8155 | Update 30.03.2024
Include tutte modifiche legislative apportate al DLgs 231/2001 a Marzo 2022.
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, Del dlgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2022
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2019
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2013
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2008
Rev. 2022
Il presente Codice di comportamento costituisce il documento, aggiornato a tutto marzo 2022, redatto dall'ANCE in ottemperanza [...]
Versione aggiornata al 10 Aprile 2019
Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 10 Aprile 2019. (Legge 122/1992)
Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione.
...
Indice generale ipertestuale (per argomenti)
1. Campo di applicazione
2. Soggetti
3. Requisiti morali
4 Immedesimazione
5 Univocità - Officine contigue
6 Associazione in partecipazione
7. Variazione legale [...]
Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"
Sono analizzati 11.015 casi di malattie professionali verificatesi nel periodo 2010-2014 nei 44 siti considerati e calcolati gli indicatori di rischio rispetto alla dimensione degli attesi su base di macroarea geografica. Per ogni sito sono disponibili specifiche [...]
ID 5378 | Scheda 07.08.2018
Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnica antincendio di cui all'allegato I del DM 7 agosto 2012 con la progettazione con approccio ingegneristico di cui al DM 03 agosto 2015 (DM 9 maggio 2007 All . I lett. A)
Allegati Modelli di Relazioni tecniche, elaborate in conformità all’allegato I al DM 7 agosto 2012 e al DM 03 agosto 2015
ID 4774 | Update news 26.12.2023 / Allegati Modello DIRI-GAS DOC VVF e Linee guida Struttura e Modelli - OD ING VE e Modello DICO-Simil.
Il DM 37/2008 ha introdotto la "Dichiarazione di rispondenza dell'impianto" ma non è indicato un Modello, possono essere prese a riferimento le circolari VVF, che riportano specifici modelli.
La dichiarazione di rispondenza è stata introdotta dal DM 37/2008 quale documento sostitutivo della dichiarazione di conformità prevista dalla legge 46/90 e regolamentata dal DPR 447/91.
L’opera, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati, rappresenta un contributo per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati all’individuazione e applicazione di idonee misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un contesto lavorativo compromesso sotto il profilo prevenzionistico, a causa dei danni prodotti dai sismi che hanno colpito quattro regioni del Centro Italia, a partire dal 2016.
Le raccomandazioni rappresentano un focus sulle attività lavorative [...]
Radon prevention and remediation 2012
Nell’ambito del progetto RADPAR (RADon Prevention And Remediation), che ha terminato i suoi lavori nel 2012 e a cui l'Italia ha partecipato tramite esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati prodotti una serie di documenti tecnici che affrontano diversi aspetti del problema radon.
In questo ambito è stato prodotto anche un booklet di raccomandazioni - elaborate tenendo conto delle indicazioni degli organismi internazionali e dell'esperienza maturata in molti Paesi - che rappresentano [...]
ID 7745 | 08.02.2019
Documento e Note VVF e Avvocatura dello Stato su Titolarità degli obblighi per la sicurezza antincendio negli edifici scolastici, obblighi ripartiti tra Dirigenti scolastici ed Enti proprietari degli edifici.
In materia è intervenuto il parere CS 33778/2010 del 13/12/2010, Sez. VII, dell’Avvocatura Generale dello Stato, ribadito dalla stessa Avvocatura con nota del 15/02/2012 concernente i casi in cui l’edificio scolastico sia di propri età degli Enti Locali [...]
ID 7875 | 15.03.2019 / In allegato
Circolare Prot. n. 17277 del 19.07.2011 - Individuazione del caricatore
Estratti legislativi e documenti collegati in calce, sulle responsabilità attori trasporti sicurezza del carico
Con la pubblicazione del Decreto 19 maggio 2017 il 19 maggio 2017, che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea, sono previsti requisiti per il fissaggio del carico in accordo con la norma tecnica UNI EN 12195-1 (norma da rispettare per [...]
ID 7959 | 13.03.2019 / Documento completo allegato
La valutazione dei rischi dovuti a fulmini è prevista per strutture residenziali e luoghi di lavoro, ma con fonti normative e limiti differenti.
Le norme
- CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013;
- CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013;
- CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale [...]
Valutazione del rischio
La valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazione di una analisi costi-benefici può fornire soluzioni accettabili e [...]
I golfari sono accessori di sollevamento così come definito dalla direttiva 2006/42/CE: “Gli accessori di sollevamento sono componenti o attrezzature non collegate alle macchine per il sollevamento, che consentono la presa del carico, disposti tra la macchina e il carico oppure sul carico stesso, oppure destinati a divenire parte integrante del carico e ad essere immessi sul mercato separatamente; anche le imbracature e le loro componenti sono considerate accessori di sollevamento”. Per [...]
Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni per eseguire una valutazione del rischio anche sulla scorta di numerosi esempi riportati.
- scopo
- tipologie
- normative di riferimento
- principali rischi
- misure di sicurezza
- valutazione del rischio
- procedure di sicurezza
- informazione, formazione e addestramento specifico
- ispezioni e controlli di manutenzione
Tipologie
- Sollevatori a Magneti permanenti: Sfruttano l’energia magnetica intrinseca dei magneti permanenti incorporati [...]
European Risk Observatory Report
Wind turbine standards need to address design requirements as well as cover associated components, systems and technologies that have an impact on the reliable functioning of wind turbines. Despite the increasing amount of wind-related experience, there has been little or nothing in the way of published OSH guidelines or standards. ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 provide general guidance with regard to quality management, OSH and [...]
Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica
EC E-FACTS 80, 2016
La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche, dalla produzione al trasporto dei componenti,
L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l’impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.
L’opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavoratori sia come compendio sintetico degli adempimenti di legge previsti in tema di tutela della [...]
Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione
Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l’analisi sui singoli campi presi in considerazione dal report [...]
Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2.
La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la misurazione ed il confronto dei risultati con i valori limite di esposizione [...]
Guida informativa
L’emergenza è un fatto, una situazione, una circostanza diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano sul luogo di lavoro e che può generare rischi per i lavoratori.
La regolamentazione legale applicabile in tali situazioni - in relazione a tutti i luoghi di lavoro (inclusi gli studi professionali) si rinviene agli artt. 43 e seguenti del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e
successive modifiche e integrazioni, di seguito d.lgs.
ID 24487 | 26.08.2025 / In allegato
Lo strumento di valutazione definisce i criteri di protezione della salute per dieci aspetti ...
ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da...
ID 20580 | 31.10.2023 / Documento completo allegato
Nel distacco del lavoratore tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024