Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.572
/ Documenti scaricati: 31.178.572
ID 20741 | 09.11.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461 della Commissione, del 7 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2461 del 09.11.2023
Entrata in vigore: 09.11.2023
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Regolamento CPR
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 20724 | 05.11.2023
UNI EN 14231:2004
Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 14231 (edizione aprile 2003). La norma specifica un metodo di prova per determinare il valore della resistenza allo scivolamento della superficie della faccia esposta di elementi di pietra naturale destinati ad [...]
ID 20707 | 26.07.2024 / In allegato
Pubblicate le 8 Parti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9) / 2024 con inizio validità dal 1° Novembre 2024:
Pubblicati gli 8 Documenti dei Progetti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9) in inchiesta pubblica fino al 17 Dicembre 2023:
- Progetto C. 1323
CEI 64-8/1
Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V [...]
ID 20687 | 30.10.2023 / Preview in attached
EN IEC 61439-5:2023 Low-voltage switchgear and controlgear assemblies - Part 5: Assemblies for power distribution in public networks (IEC 61439-5:2023)
Valid from 16.10.2023
This document defines the specific requirements for public electricity network distribution assemblies (PENDAs).
PENDAs have the following criteria:
– used for the distribution of electrical energy in three phase systems for which the rated voltage does not exceed 1 000 [...]
ID 20667 | 27.10.2023
UNI/TS 11710:2023 Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento, velocità frontale e ricambi d'aria
La specifica tecnica contiene le specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per:
- Contenimento e robustezza del contenimento
- Velocità frontale
- Numero di ricambi.
Metodologie e procedure per la [...]
ID 17786 | 08.10.2022 / Documento completo in allegato formato doc/pdf
Modello esempio di relazione utilizzo-vita residua (anche Indagine supplementare D.M. 11 aprile 2011 / vedi a seguire) apparecchio di sollevamento (gru a ponte bitrave) in accordo con UNI ISO 4301-1:1988, completa di:
1, Relazione di utilizzo e vita residua apparecchio di sollevamento (in accordo UNI ISO 4301-1:1988)
2. Appendice normativa D. Lgs. 09.04.2008 n.81 / D.M. 11 aprile 2011 / UNI [...]
ID 20658 | 26.10.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 24187:2023 Principi per l'analisi di microplastiche presenti nell'ambiente
La norma descrive i principi da seguire nell'analisi delle microplastiche in diverse matrici ambientali. Ciò include la classificazione delle dimensioni delle particelle delle materie plastiche, l'uso di determinati apparecchiature per quanto riguarda il campionamento, la preparazione del campione e la determinazione delle quantità rappresentative del campione.
Lo scopo della norma è quello di [...]
ID 20634 | 21.10.2023 / In allegato Preview
UNI EN 12341:2023 Aria ambiente - Metodo gravimetrico di riferimento per la determinazione della concentrazione in massa di particolato sospeso PM10 o PM2,5
La norma specifica un metodo di riferimento per la determinazione della concentrazione in massa del particolato sospeso PM10 o PM2,5 in aria ambiente attraverso la filtrazione su filtri ed la pesatura di questi tramite bilancia. Le misure sono svolte utilizzando campionatori con [...]
ID 20621 | 19.10.2023 / In allegato Preview
ID 20620 | 19.10.2023 / In allegato Preview
UNI CEN/TS 17943:2023 Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla determinazione del contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti
La specifica tecnica fornisce indicazioni per la caratterizzazione dei rifiuti. Si applica a tutte le tipologie di rifiuti, con composizione sconosciuta o parzialmente nota, fornendo esempi di norme EN dedicate alla caratterizzazione dei rifiuti e metodi analitici per [...]
ID 20607 | 17.10.2023 / In allegato Preview
UNI 11927:2023 Attrezzature provvisionali - Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi - Requisiti prestazionali e metodi di prova
La norma si applica ai ponteggi di facciata, costituiti da componenti prefabbricati o da tubi e giunti, intesi per proteggere l'utilizzatore dal rischio di caduta dall'alto dai bordi di superfici di lavoro piane e inclinate, diverse dagli impalcati del ponteggio. La norma specifica i requisiti prestazionali e [...]
ID 20606 | 16.10.2023 / In allegato preview
CEI 23-151
Spine e prese per usi domestici e similari
Parte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato
Data pubblicazione: 08.2020
La presente Norma specifica le prescrizioni particolari per gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrente incorporati con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente [...]
ID 20567 | 12.10.2023 / Preview in allegato
UNI ISO/TR 23605:2023 - Specifica Tecnica dei Prodotti (TPS) - Guida per l'applicazione - Modello internazionale per l'attuazione nazionale
Il rapporto tecnico fornisce un elenco di tutte le norme ISO di tipo GPS (Geometrical Product Specification) e di tipo TPD (Technical Product Documentation) per specifiche tecniche di prodotto (technical product specifications - TPS) nel campo dell'ingegneria meccanica.
Il documento funge da indice delle numerose [...]
ID 20566 | 12.10.2023 / In allegato Preview
UNI 11325-7:2023 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 7: Valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità
La norma definisce le procedure e i requisiti minimi per la valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità, dopo un determinato periodo di funzionamento. La norma [...]
ID 15420 | 11.10.2023 / Documento allegato
Le diagnosi energetiche rappresentano di fatto il pilastro dell'approccio Energy Efficiency First della Comissione Europea che pone in primo piano gli interventi di miglioramento dell'efficienza al fine di ridurre in modo significativo sprechi e consumi energetici prima di ogni altro intervento. Il miglioramento però, dice il principio EE1st, deve essere sostenibile nel tempo e pertanto va attuato tenendo in considerazione l'intero contesto in cui si opera e [...]
ID 20478 | 28.09.2023 / In allegato
UNI/PdR 151:2023 - Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dello specialista in sicurezza delle macchine, ossia di un esperto nell'applicazione dei requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione europea relativa alle macchine nonché da altra legislazione europea di prodotto eventualmente applicabile ai prodotti, dalle norme [...]
CEI CLC/TR 62061-1
Classificazione CEI: 44-20;Ab
Guida all’applicazione delle Norme ISO 13849-1 ed IEC 62061 nella progettazione di sistemi di controllo relativi alla sicurezza per macchinari
Data Pubblicazione: 07.2023
Il presente fascicolo informa che il Rapporto Tecnico CEI CLC/TR 62061-1:2011-06 è abrogato dal 1° Agosto 2023.
A partire dal 1° Agosto 2023 il Rapporto Tecnico CEI CLC/TR [...]
ID 20531 | 07.10.2023 / In allegato Preview
UNI EN ISO 7933:2023 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile
La norma specifica un metodo per la valutazione analitica e l'interpretazione dello stress termico provato da un soggetto in un ambiente caldo e determina i tempi di esposizione massimi consentiti entro i quali la sollecitazione [...]
ID 20530 | 07.10.2023 / In allegato Preview
UNI 10898-3:2023 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati
La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio a base di intonaco spruzzato atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.
Data entrata in vigore: 05 Ottobre 2023
Sostituisce: UNI 10898-3:2007
...
Fonte: UNI
ID 20516 | 05.10.2023 / In allegato
Pubblicata la UNI/PdR 13 dedicata al tema della sostenibilità ambientale degli edifici.
La prassi di riferimento è nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, ed è suddivista in tre sezioni distinte:
- UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali” (Pubblicata il 1°
ID 20517 | 05.10.2023 / In allegato bozza PdR in consultazione
Avviata il 05 Ottobre 2023 la consultazione pubblica sulla Prassi di Riferimento dedicata al “Lavoro inclusivo delle Persone con Disabilità – Indirizzi operativi” elaborata nell’ambito del progetto realizzato da UNI insieme a Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia “Lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” e sviluppata con il supporto di esperti del Comitato Disabili Regione Lombardia.
Si tratta di un progetto ambizioso che [...]
ID 20519 | 05.10.2023
UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
La norma, richiamate le indicazioni per la definizione di un piano di campionamento di rifiuti, descrive:
- modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico;
- procedure di riduzione dimensionale dei campioni di rifiuti prelevati in campo, al fine di facilitarne il trasporto in laboratorio;
- procedure per l'imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a [...]
ID 20511 | 05.10.2023 / Preview attached
ISO 7101:2023 Healthcare organization management - Management systems for quality in healthcare organizations - Requirements
ISO 7101 is the first international consensus standard for healthcare quality management.
It prescribes requirements for a systematic approach to sustainable, high quality health systems, enabling organizations of any scale, structure, or region to:
- create a culture of quality starting with strong top management;
- embrace a healthcare system based on people-centred care,
ID 20114 | 10.06.2025 / Elenco completo in allegato
Tutte le norme della serie IEC 60204-XX "Safety of machinery - Electrical equipment of machines".
In sintesi:
- IEC 60204-1:2016
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
- IEC 60204-1:2016/AMD1:2021
Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
- IEC 60204-11:2018
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 11: Requirements for equipment for voltages above 1 000 V AC [...]
ID 20506 | 04.10.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392 della Commissione, del 3 ottobre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto riguarda le norme armonizzate per le apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali, le apparecchiature trasmittenti per servizi di trasmissioni audio digitali e Digital Radio Mondiale, i segnalatori di localizzazione personale marittimi ad altissima frequenza e le stazioni e i sistemi satellitari terrestri
GU L 04.10.2023
Entrata [...]
ID 20288 | 31.08.2023 / In allegato Preview EN 17558:2023
UNI EN 17558:2023 Ergonomia - Ergonomia degli insiemi di DPI
La norma contiene i metodi di prova per confrontare le prestazioni di diversi insiemi nell'ambito di un processo di selezione dei DPI. Il presente documento non sostituisce le norme di prodotto per la certificazione dei singoli DPI.
Specifica le prove dei singoli DPI come insieme, in modo da poter valutare le interazioni tra i [...]
ID 3488 | Rev. 1.0 del 14.06.2023 / Documento completo allegato
Documento tecnico sui colori di identificazione e modalità di applicazione delle tubazioni non interrate con riferimento a:
- UNI 5634:1997
- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni
- Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP
Update Rev. 1.0 del 14.06.2023
- Miglioramenti grafici;
- Inserimento link normativi.
La norma di riferimento per [...]
ID 19838 | 18.06.2023 / In allegato Preview
UNI EN ISO 3691-4:2023
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi
ISO 3691-4:2023
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi
La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro [...]
ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012
UNI EN 1317-5:2012
Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione marzo 2012) e tiene conto dell'errata corrige di agosto 2012 (AC:2012). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di [...]
ID 20479 | 28.09.2023
UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso
La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e [...]
CEI UNI EN 45559
Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia
Classificazione CEI: 111-100
Data pubblicazione: ...
Dispositivi medici
Parte 1: Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici
Questa Parte della EN 62366 specifica un processo per il produttore per a...
ID 23453 | 12.02.2025 / In allegato Preview
UNI ISO 14068-1:2025
Gestione del cambiamento climatico - Transizione verso le zero emissioni nette - Parte 1: Neu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024