Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
ID 3135 | 07.06.2017
Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre 2015 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (codificazione)
...
Articolo 1
1. Ai fini della presente direttiva si applicano le seguenti definizioni:
a) «prodotto»: i prodotti di fabbricazione industriale e i prodotti agricoli, compresi i prodotti della pesca;
b) «servizio»: qualsiasi servizio della società dell'informazione, vale a dire qualsiasi [...]
La nuova norma per i sistemi di misura automatici del P10 e PM2,5.
UNI EN 16450:2017
Aria ambiente - Sistemi di misura automatici per la misurazione della concentrazione del particolato (PM10; PM2,5)
Safety of machinery - Relationship with ISO 12100 - Part 3: Implementation of ergonomic principles in safety standards
ISO/TR 22100-3:2016 describes the main ergonomic risk factors influencing the safety of machinery and gives a framework for incorporating them into the design of machines by the integration of important ergonomic principles relating to:
- avoiding stressful postures and movements during use of the machine;
- designing machines, and more especially hand-held and mobile machines, which can be operated easily;
- avoiding [...]
Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0
I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.
ISO 6385:2016
stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici
Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione.
Testo rilevante ai fini del SEE
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di [...] |
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 149/02 del 12 maggio 2017
GU C 149/6 12.05.2017
Prime pubblicazioni:
EN 301 178 V2.2.2 Apparecchiatura per radiotelefono [...]
UNI, 02 Maggio 2017
Al fine di incrementare la sicurezza nucleare nei confronti della popolazione e degli operatori, la SC 02 “Protezione dalle radiazioni” della Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione intende adottare alcune norme internazionali ISO.
Queste norme sono fondamentali per la progettazione di laboratori di ricerca e di specifiche facility presso centrali nucleari, impianti del ciclo del combustibile, depositi provvisori e finali del combustibile irraggiato, sia di futura costruzione che in fase di [...]
Comunicazione: 2017/C 118/01 del 12 Aprile 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 della Commissione, del 1° ottobre 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni e delle cappe da cucina per uso domestico e del Regolamento (UE) n. 66/2014 della Commissione, del 14 gennaio 2014, recante misure di esecuzione della [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017C 118/05 del 12 Aprile 2017
Nuova Direttiva R&TTE 2014/53/CE (Direttiva RED)
12 Aprile 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
Quando applicare la EN ISO 13849-1 o la IEC 62061: un aiuto dalla ISO/DIS 16090-1 relativa ai requisiti di sicurezza alle macchine utensili.
Rilasciato il final draft della norma tecnica ISO/FDIS 16090-1 relativa ai requisiti di sicurezza dell macchine utensili, che pone, tra l'altro, info sulla scelta di quale norma è raccomandata applicare, anche in accordo con quanto riportato nella ISO 13849-1 (Tabella sotto).
La rilevanza della stessa si pone, inoltre, nel contesto dello [...]
31 Marzo 2017
La commissione tecnica UNIPLAST, Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche, ha pubblicato la norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica, nonché sottoprodotti di materie plastiche.
La norma UNI 10667-1 classifica le materie plastiche prime-secondarie ottenute da recupero e riciclo di rifiuti di plastica e si riferisce ai sottoprodotti di materie plastiche.
UNI 10667-1:2017 “Materie plastiche prime-secondarie - Parte 1: Generalità su [...]
Breve guida esplicativa degli obbigli relativi alle verifiche previste dalla norma CEI EN 61439-X
Ed. 1.0 2016
La conformità normativa di un quadro elettrico
I quadri devono essere sottoposti a una serie di prove, che, consentano, di essere conformi alle norme CEI EN 61439-X, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente le verifiche individuali (collaudo del quadro).
Per ottenere ciò è necessario utilizzare le carpenterie (con i relativi accessori), gli interruttori (modulari, scatolati e aperti),
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015
La specifica tecnica fornisce una guida circa le finalità dei requisiti della ISO 9001:2015, con esempi dei possibili passi che un'organizzazione può intraprendere per soddisfare tali requisiti. Essa non aggiunge, sottrae o modifica in alcun modo detti requisiti.La specifica tecnica non prescrive degli approcci obbligatori all'attuazione della norma, né fornisce un metodo di interpretazione preferenziale.
UNI 09.02.2017
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-iso-ts-9002-2017.html
L’evoluzione delle attività economiche, il trasferimento delle conoscenze e delle competenze all’interno del mercato unico europeo, in assenza di strumenti terminologici che consentano di caratterizzare in modo univoco le molteplici attività professionali, pongono il problema della qualificazione e, prima ancora, della “riconoscibilità” delle professioni, del trasferimento delle competenze, della tutela dei lavoratori.
Negli ultimi anni in ISO, CEN e UNI sono nate numerose iniziative di qualificazione di attività professionali (alcune direttamente collegate ad aspetti tecnologici,
Check list per la verifica di cilindri a stelo semplice conformi a standard dimensionali e di pressione 160 bar
La norma tecnica UNI ISO 6020-1 stabilisce le dimensioni metriche di fissaggio per cilindri della serie media come richiesto per l’intercambiabilità dei cilindri oleoidraulici comunemente usati.
Le dimensioni della serie media sono applicabili ai cilindri con testate sia tonde sia quadre.
La norma tecnica UNI ISO 3322 stabilisce le pressioni nominali armonizzate.
Elaborato Certifico Srl
2015
Comunicazione del 10 Marzo 2017 (2017/C 076/05)
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Novità norme 2017:
EN 845-1:2013+A1:2016 Specifica per elementi complementari per muratura — Parte 1: Connettori trasversali, incatenamenti orizzontali, ganci e mensole di sostegno (entrata [...]
Comunicazione 2017/C 076/02 del 10 Marzo 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente locale, dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1185 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per [...]
Comunicazione della Commissione nel quadro dell’attuazione del regolamento delegato (UE) 2015/ 1187 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica delle caldaie a combustibile solido e degli insiemi di caldaia a combustibile solido, apparecchi di riscaldamento supplementari, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari
(Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi transitori di misurazione e calcolo (1) per l'applicazione del regolamento delegato (UE) 2015/1187 della Commissione, in particolare gli [...]
Comunicazione 2017/C 076/03 del 10 Marzo 2017
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
OEN | Riferimento e [...] |
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 076/04 del 10 Marzo 2017
Prime pubblicazioni:
EN 300 220-2 V3.1.1 Dispositivo a corto raggio (SRD) che opera [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017C 044/02 del 10 Febbraio 2017
Prime pubblicazioni:
EN 300 422-1 V2.1.2
Microfoni senza fili; Audio PMSE fino [...]
ID 3609 | 10.02.2017 - Comunicazione 2017/C 044/01 del 10 Febbraio 2017
La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 della Commissione, del 4 giugno 2024 (GU L 2024/1589 del 6.6.2024) abroga la Comunicazione 2017/C 044/01 del 10 Febbraio 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali,
Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati
Il presente rapporto è frutto di una collaborazione tra la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purché effettuata a titolo gratuito.
Il presente rapporto illustra lo stato di attuazione, le problematiche e l’evoluzione–in sintesi lo stato di [...]
ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018.
Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.
Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato un periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione, come deciso dall'Assemblea Generale nel [...]
La valutazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: le principali novità introdotte dal documento EA 3/13 M:2016
Materiali presentati in occasione dell'Incontro di aggiornamento per gli Ispettori ACCREDIA e gli Organismi accreditati, che si è svolto a Milano il 12 gennaio 2017.
Linea guida EA 3/13 M:2016 - Il nuovo approccio per garantire l'uniformità, a livello europeo, dell'applicazione delle regole di certificazione da parte degli Organismi
Marco Cerri
La nuova [...]
A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.
Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.
Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni.
Il file CEM importabile in CEM4:
Download File CEM
Licenza Certifico Srl
_______
EN ISO 14122-1:2016
Safety [...]
Una perizia giuridica commissionata dalla KAN e pubblicata nel dicembre del 20161analizza quali parti di norme e di documenti simili a norme vengono prese a riferimento nelle sentenze giudiziarie e perché. Ne è emerso, tra le altre cose, che i termini “normativo” e “informativo”, chiaramente definiti nelle regole e strutture del mondo della normazione2, in giurisprudenza hanno un significato leggermente diverso.
La perizia ha analizzato 68 sentenze in lingua tedesca [...]
UNI EN 437:2021 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi
Recepisce: EN 437:2021
Data entrata in vigore: 13 maggio 2021
La ...
UNI, 14 Marzo 2019
- UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e ...
UNI EN 362:2005 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Connettori
Recepisce: EN 362:2004
Data entrata in vigore: 01...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024