Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
/ Documenti scaricati: 31.177.848
La serie ISO 52000 definisce un metodo completo di valutazione delle prestazioni energetiche in base all’energia primaria totale consumata per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione, la ventilazione e l’acqua calda sanitaria negli edifici.
Essa permette di accelerare i progressi in materia di efficienza energetica incoraggiando l’uso di nuovi materiali, nuove tecnologie e approcci innovativi nella progettazione, costruzione e gestione degli edifici.
La qualità nella progettazione e nella realizzazione sono requisiti fondamentali in una costruzione eco-energetica; combinando prodotti e materiali di alta qualità per la struttura con sistemi innovativi e tecnologie per l’energia rinnovabile, gli edifici saranno più efficienti dal punto di vista energetico. La chiave è l’approccio sistemico che valuta le prestazioni energetiche tenendo conto dell’interazione dinamica tra sistemi, utilizzatori e variazioni climatiche esterne.
In vigore dall'8 marzo la UNI EN ISO 52000-1:2018 in materia di Prestazione energetica degli edifici; la parte 1 riguarda la Valutazione globale EPB nella Struttura generale e nelle procedure
Prestazione energetica degli edifici - Valutazione globale EPB - Parte 1: Struttura generale e procedure
La UNI EN ISO 52000-1 stabilisce una struttura sistematica, completa e modulare per valutare le prestazioni energetiche degli edifici (EPB) nuovi ed esistenti in modo olistico. È applicabile alla valutazione del consumo energetico complessivo di un edificio, mediante misurazione o calcolo, e al calcolo delle prestazioni energetiche in termini di energia primaria o altre metriche relative all'energia. Prende in considerazione le possibilità e i limiti specifici per le diverse applicazioni, come la progettazione degli edifici, i nuovi edifici "come costruiti" e gli edifici esistenti nella fase di utilizzo e di ristrutturazione.
Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 2: Explanation and justification of ISO 52000-1 (ISO/TR 52000-2:2017)
It contains information to support the correct understanding, use and national implementation of ISO 52000‑1.
This includes:
- explanation on the procedures and background information and justification of the choices that have been made;
- reporting on validation of calculation procedures given in the standard;
- explanation for the user and for national standards writers involved with implementation of the set of EPB standards, including detailed examples.
Prestazione energetica degli edifici - Indicatori, requisiti, valutazioni e certificati - Parte 1: Aspetti generali e applicazione alla prestazione energetica complessiva
Conservazione dei beni culturali - Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici
Prestazione energetica degli edifici - Principi base per la serie di norme EPB
Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9
Spiegazione della relazione generale tra le varie norme europee e la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) - Documento riassuntivo
Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria - Parte 3: Prestazione energetica misurata, Moduli M3-10, M8-10
Prestazione energetica degli edifici - Valutazione globale EPB - Parte 1: Struttura generale e procedure
Prestazione energetica degli edifici - Regole tecniche dettagliate per la serie di norme EPB
Prestazione energetica degli edifici – Carichi termici sensibili e latenti e temperature interne - Parte 1: Procedure generali di calcolo
Prestazione energetica degli edifici – Condizioni climatiche esterne - Parte 1: Conversione dei dati climatici per i calcoli energetici
Prestazione energetica degli edifici - Indicatori per i requisiti parziali di prestazione energetica (EPB) relativi alle caratteristiche del bilancio termico e del fabbricato - Parte 1: Panoramica delle opzioni
Prestazione energetica degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, temperature interne e carichi termici sensibili e latenti - Parte 1: Procedure di calcolo
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 15: Calcolo dei sistemi di raffreddamento (Modulo M4-7) - Accumulo
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 13: Calcolo dei sistemi di raffreddamento (Modulo M4-8) - Generazione
Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1, modulo M9
Prestazione energetica degli edifici - Sistema di gestione degli edifici - Parte 1: Modulo M10-12
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 1: Carico termico per il riscaldamento degli ambienti, Modulo M3-3
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 2: Sistemi di emissione in ambiente (riscaldamento e raffrescamento), Moduli M3-5, M4-5
Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 5: Sistemi di accumulo per riscaldamento e acqua calda sanitaria (non raffrescamento), Moduli M3-7, M8-7
Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto - Parte 3: Carico termico dei sistemi di acqua calda sanitaria e caratterizzazione dei fabbisogni, Moduli M8-2, M8-3
Prestazione energetica degli edifici – Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi - Parte 3: Metodo di calcolo dettagliato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate
Prestazione energetica degli edifici – Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi. Parte 1: Metodo di calcolo semplificato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate
Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e sistemi di raffrescamento idronici negli edifici - Parte 1: Procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici, Modulo M1-14
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 3: Per gli edifici non residenziali - Requisiti prestazionali per i sistemi di ventilazione e di condizionamento degli ambienti (Moduli M5-1, M5-4)
Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 3: Sistemi di distribuzione in ambiente (acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento), Modulo M3-6, M4-6, M8-6
Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria negli edifici - Parte 1: Ispezione delle caldaie, dei sistemi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria, Moduli M3-11, M8-11
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 9: Metodi di calcolo per il fabbisogno energetico dei sistemi di raffreddamento (Moduli M4-1, M4-4, M4-9) - Generalità
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 7: Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici compresa l'infiltrazione (Moduli M5-5)
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 1: Generalità ed espressione della prestazione energetica, Moduli M3-1, M3-4, M3-9, M8-1, M8-4
Prestazione energetica degli edifici - Verifica dell'automazione, dei controlli e della gestione tecnica degli edifici - Parte 1: Modulo M10-11
Prestazione energetica degli edifici - Regolazione per le applicazioni riguardanti il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria - Parte 1: Regolatori elettronici di singola zona - Moduli M3-5, M4-5, M5-5
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore Moduli M3-8-2, M8-8-2
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici del sistema e le efficienze del sistema - Parte 4-10: Sistemi di generazione ad energia eolica, Modulo M11-8-7
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia del sistema e delle efficienze del sistema - Parte 4-1: Sistemi di riscaldamento e di generazione di acqua calda sanitaria, sistemi di combustione (caldaie, biomasse), Modulo M3-8-1, M8-8-1
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-8: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, riscaldamento ad aria e sistemi di riscaldamento radianti, incluse le stufe (locali), Modulo M3-8-8
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 5-1: Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 1: Distribuzione e generazione
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 5-2: Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 2: Distribuzione e generazione
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-4: Sistemi di generazione, sistemi di cogenerazione in situ, Moduli M8-3-4, M8-8-4, M8-11-4
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-3: Sistemi di generazione, sistemi solari termici e fotovoltaici, Moduli M3-8-3, M8-8-3, M11-8-3
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 17: Linee guida per l'ispezione degli impianti di ventilazione e condizionamento dell'aria (Modulo M4-11, M5-11, M6-11, M7-11)
Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-5: Teleriscaldamento e teleraffrescamento, Moduli M3-8-5, M4-8-5, M8-8-5, M11-8-5
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata
ID 18624 | 12 January 2023 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT
Summary of reference...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1789 della Commissione dell'8 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024