Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23001 of our articles broken down into Months and Years.

Linea Guida Motoseghe potatura

Linea Guida Motoseghe potatura Linee guida uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura.INAIL... [...]

Legge Comunitaria Art. 29 - 2004

Legge Comunitaria Art 29 - 2004 E' stata realizzata dall'Ispesl una guida di 60 pagine che fornisce gli elementi per una corretta applicazione delle prescrizioni contenute nell' articolo 29 della legge 62/05 (Comunitaria 2004). L'articolo 29 si applica solamente alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori alla data del 31 dicembre 1996 e non soggette a norme di attuazione di direttive comunitarie concernenti requisiti di sicurezza di carattere costruttivo. Pertanto non si ap... [...]

Guida pratica Direttiva PED

Guida pratica Direttiva PED Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione Fonte ISPESL 2003 Dipartimento tecnologie di Sicurezza - IV Unità Funzionale - Apparecchi a Pressione Ing. G. Fichera Ing. M. Cannerozzi de Grazia [...]

Classificazione ATEX polveri

Classificazione ATEX polveri Il pericolo di esplosioni dovute a polveri combustibili viene spesso sottovalutato rispetto a quello dovuto ai liquidi e gas infiammabili, sebbene i danni causati possano essere anche maggiori. Le polveri combustibili che possono dare origine ad esplosioni sono presenti in una gran parte delle industrie italiane come quella alimentare, chimica, metallurgica, della lavorazione del legno, ecc. Basti pensare all’industria alimentare e in particolare a quella parte che ... [...]

ATEX Guida alla certificazione

ATEX Guida alla certificazione Direttiva 94/9/CE ATEX in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive L'ISPESL- Dipartimento Omologazione e Certificazione è impegnato da diversi anni nel settore della certificazione di prodotto per quanto riguarda le attrezzature in pressione. Con il recepimento della direttiva 94/9/CE ATEX che ha ampliato il campo di applicazione della legislazione previgente anche alle apparecchiature “non elettr [...]

ISPESL: Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici

ISPESL: Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici Software per la valutazione delle caratteristiche di sicurezza dei sistemi di comando elettrici Aggiornato secondo le prescrizioni del D.LGS. 81/2008 L’obiettivo del software è quello di aiutare e guidare, principalmente i datori di lavoro, all’interpretazione delle prescrizioni sulla sicurezza, di cui il software tratta per gli equipaggiamenti elet [...]

Rischio esplosione ATEX

Rischio esplosione ATEX Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE. La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Com [...]

Modulistica Verifica impianti e attrezzature

Verifica impianti e attrezzature  Raccolta INAIL Modulistica Agg. 11.2013 1. Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista INAIL 2. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodicaGeneratori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazioneRichiesta di verifica messa in servizioRichiesta prima verifica periodicaRecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.  Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08. Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL. Fonte: INAIL... [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento Direttiva Macchine 2006/42/CE Ing. Laura Tomassini ISPESL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro L'ISPESL ha realizzato e reso disponibile un raccolta di pubblicazioni sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro "RACCOLTA DI CONTRIBUTI TECNICI, NORMATIVI E DI ATTUALITÀ SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO". Fonte: ISPESL [...]

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE ISPESL Quinto Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE - Analisi generale delle segnalazioni di non conformità- Analisi degli accertamenti tecnici- Analisi delle non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza- Analisi degli accertamenti tecnici per regione- Analisi degli accertamenti tecnici per tipologia di macchina- D... [...]

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento. Ing. Laura TomassiniISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Attività ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive

Attività  ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività  produttive Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica: Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.s... [...]

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR ID 388 | 20.06.2014 Il paragrafo 1.8.3.3. dell’’ADR richiede che il Consulente per la Sicurezza prepari una relazione annuale. Tra le funzioni del Consulente, L’ADR dispone testualmente: “redigere una relazione annuale, destinata alla direzione dell'impresa o eventualmente a un'autorità pubblica locale, sulle attività dell’impresa per quanto concerne il [...]

Guida CEN 414: Come si classificano le norme in tipo A/B/C

Guida CEN 414Come si classificano le norme in tipo A/B/C Safety of machinery Rules for the drafting and presentation of safety standards Version dated 2004-12-15CEN has embarked on a programme of work to produce a series of related machinery safety standards as part of  the European process for harmonisation. It has been necessary to propose rules for the preparation, drafting and presentation of these safety standards to supplement the CEN/CENELEC Internal Regulations w [...]

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C

Direttiva macchine: Le norme armonizzate Novembre 2013 CENNorme di tipo A: 1Norme di tipo B: 96Norme di tipo C: 570 CENELECN. 70 Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazione alla CEN Guide 414CEN Guide 414 [...]

Guida UE Sicurezza del carico

  Guida UE Sicurezza del carico Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% [...]

EN 982: Valutazione Rischi norma tipo B

EN 982 - Oleoidraulica Valutazione dei Rischi / Conformità requisiti di una norma di tipo B Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982 effettuata con Certifico Macchine 4 PRO Macchina: Pressa generica 1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 52. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CEM4 UNI EN 982Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni oleoidr [...]

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010 Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona(2010/C 83/01)... [...]

6 Steps to marking for your product

6 Steps to marking for your product STEP 1 - Identify the directive(s) and harmonized standards applicable to the productThere are more than 20 directives setting out the product categories requiring CE marking. The essential requirements that products have to fulfil (e.g. safety) are harmonised at EU level and are set out in general terms in these directives. Harmonised European standards are issued with reference to the applied directives and express in detailed technical terms the essenti [...]

ABC del diritto dell'Unione europea

L’ABC del diritto dell’Unione europea Prof. Klaus-Dieter Borchardt L’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE) è già parte integrante della nostra realtà politica e sociale. Sulla base dei trattati dell’Unione vengono adottate ogni anno migliaia di decisioni, che concorrono in modo determinante a formare il contesto in cui si collocano gli Stati membri e i loro cittadini. Il singolo individuo ormai non è soltanto un cittadino d [...]

The Pink Book - European Commission

The Pink Book - European Commission Enterprise and Industry THE ACQUIS OF THE EUROPEAN UNION UNDER THE MANAGEMENT OF DG ENTERPRISE AND INDUSTRY LIST OF MEASURES (The “Pink Book”) European Commission [...]

Start

2 Giugno 2014: il nuovo portale Certifico Il nuovo portale www.certifico.com unisce i nostri siti tematici:www.certifico.itwww.marcaturace.comwww.tremcards.itwww.certificomacchine.itI Clienti e Ospiti registrati ai siti sono automaticamente abilitati al nuovo portale, è sufficiente inserire solo indirizzo email e password di una qualsiasi registrazione ai nostri siti.La migrazione completa dei contenuti e l'attivazione dello Store centralizzato, avverrà entro il mese di Giugno 2014.Gradito è [...]

Guida Rifiuti ADR 2013 Ed. 2014

Guida Rifiuti ADR 2013 Ed. 2014 Informazioni e documenti trasporto di Rifiuti ADR  Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per una corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR. Sezioni L'ADRAdempimenti ADR - Indice DerogheObblighi operatoriFormazione operatoriLista materie ADR - Tab. A [...]

Raccolta di Pittogrammi GHS Armonizzati 2013

Raccolta di Pittogrammi GHS Armonizzati 2013 Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) I pittogrammi di seguito si basano sulla più recente edizione riveduta del GHS.  Per ulteriori informazioni sull'assegnazione di elementi dell'etichetta GHS, consultare l'allegato 1 del GHS. Fonte: UNECE 31 Pittogrammi  formato TIFF  3000x3000 px  30 Mb Scaricabili Clienti+ Tremcards [...]

MIUM & MIA (V. 2.4) Ed. 2014

MIUM & MIA (V. 2.4) Ed. 2014  Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione&Manuale Istruzioni AssemblaggioCertifico M.I.U.M. & M.I.A. 2, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine.Sono presenti due Modelli di Manuali in [...]

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO - 11.2012

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO - 11.2012 Sicurezza SUVAPRO Raccolta Liste di Controllo N. 177 Liste di Controllo SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare). Liste di controllo agg. 11.20126806_I Fosse d’ispezione e manuten [...]

Dossier Amianto

Dossier Amianto La presente pubblicazione offre un excursus sui problemi legati all'uso dell'amianto nel passato. Nonostante il divieto generale di produzione e importazione di prodotti contenenti amianto in Svizzera, esistono tuttora applicazioni di questo materiale. Per questo motivo è importante che tutti, addetti ai lavori e non, siano consapevoli della potenziale presenza di amianto e dei pericoli che ne conseguono per la salute. Questo dossier consente di addentrarci meglio i [...]

Lavori su tetti

Lavori su tetti Lavori sui tetti - Come non cadere nel vuoto - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024