Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23001 of our articles broken down into Months and Years.

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione: Linea cartone in fogli

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Linea cartone in fogliManuale d'Uso di una linea di Produzione cartoni in fogli elaborato su modello Certifico MIUM 1.Mauro Benedetti S.p.A.www.maurobenedetti.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Modello "Certifico M.I.U.M."Formato .pdf - Pag. 63Realizzazione Certifico S.r.l. 2007 [...]

Direttive ATEX: Prodotti e Lavoro

Direttiva 99/92/CE: ATEX LavoroDirettiva 2014/34/UE: nuova ATEX Prodotti Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (Direttiva 99/92/CE) Osservazione preliminare.Il sistema di classificazione che segue si applica alle aree in cui vengono adottati provvedimenti di protezione in applicazione degli articoli 88-quater, 88-quinquies, 88-octies e 88-novies.1. Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.Un'area in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva in quan [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. (GU L 88/10 04.04.2011) Abrogazione regolamento (UE) n. 305/2011 Regolamento (UE) 2024/3110del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armoni [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione dell'11 Luglio 2014 (2014/C 220/01)&nbs [...]

Norme tecniche e pubblicazione in GUUE

1. Norme Tecniche Armonizzate: cosa sonoAi sensi della Direttiva 98/34/CE la“norma” è: “una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione ripetuta o continua, la cui osservazione non sia obbligatoria, e che appartenga ad una delle seguenti categorie:- norma internazionale: norma che è adottata da un'organizzazione internazionale di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico (ISO)- norma europea: norma che è adottata da un [...]

Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti

Direttiva 2001/95/CE / Direttiva sicurezza generale dei prodotti (GSPD) ID 0484 | Update news 20.08.2023 Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodottiGU L 11/4 del 15.1.2002 La Direttiva è abrogata dal 13 dicembre 2024 (Regolamento (UE) 2023/988 GSPR) Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodot [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11&n [...]

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013 FAQ sicurezza Ministero del lavoroAggiornamento 04.07.2013 01. Lavoratori autonomi, impresa familiare e obblighi di sicurezza (art. 21, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)02. Stage e tirocini formativi (art. 2 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)03. Formazione addetto primo soccorso (art. 45 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)04. Microclima (art. 63 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.8105. Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza (art. 3, D. Lgs. 9 aprile 20 [...]

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

STRESS Lavoro-correlato Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno de [...]

Certifico Macchine 4: Update norme 2.0 Luglio 2014

Certifico Macchine 4: Update norme 2.0 Luglio 2014 File di Aggiornamento Normativo 2.0 Luglio 2014Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il DB di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”,Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del [...]

Lo standard americano per la parte elettrica di macchine NFPA79 (EN 60204)

Lo standard americano per la parte elettrica di macchine NFPA79 (EN 60204) La normativa di riferimento è la UL508A (Industrial controlpanels) e il NEC (National Electrical Code o NFPA70) cioè il codice di installazione elettrica statunitense che detta le regole e i principi elettrici di base. Col presente lavoro ci proponiamo di affrontare tutti gli argomenti presenti nella normativa NFPA79. Quindi non solo la quadristica ma anche il bordo macchina e gli aspetti l [...]

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL

L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conosc [...]

Divieto immissione sul mercato di macchine: MISE Maggio 2014

FOPS Macchina:  Falling Object Protective Structures Oggetto: divieto d'uso a seguito delle decisioni della commissione europea di divieto di immissione sui mercato relativamente alle macchine in elenco, secondo gli allegati alia presente. La Commissione Europea, con decisioni assunte (che si allegano alla presente): - in data 9 ottobre 2013 notificata con numero C(20 13) 63 92 e pubblicata sulla G.U.U.E L. 270/5 del 11 ottobre 2013, relativa alla macc [...]

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012

Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 / Procedure standardizzate ID 444 | 04.07.2014 / In allegato Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo. (GU n. 285 del 6 dicembre 2012) CollegatiCertifico Procedure StandardizzateD.Lgs. 81/20 [...]

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

Ergonomia settore metalmeccanico Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione. Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle [...]

PPE Guidelines V. April 2010

PPE Guidelines Guidelines on the application of council directive 89/686/EEC of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment INTRODUCTION The objective of these guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in directive 89/686/EEC concerning Personal Protective Equipment (PPE). It provides a cross reference from the legal text of the directive to explanations by EU sectoral experts. The guidelines s [...]

Guida Direttiva ATEX - SCAME

Guida alle Direttive ATEX Concetti base per la protezione in atmosfera esplosiva Questo documento è una semplice guida all’ATEX, al significato delle Direttive e alla scelta dei prodotti piu adatti ai luoghi con pericolo di esplosione. Lo scopo della guida SCAME e quella di affiancare, e non sostituire, le Direttive ATEX cercando di fornire un valido supporto di conoscenze delle principali tipologie d’impianto, sui quali vanno a impattare le Direttive ATEX e forn [...]

Certifico Fascicolo Tecnico Gru bandiera Rev. 3.0 2014

Fascicolo Tecnico Grù bandiera Rev. 3.0 2014 Modello di Fascicolo Tecnico Grù a bandiera, completo di: - Valutazione dei Rischi RESS All. I; - Dichiarazione CE di Conformità; - Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione;  - Relazione tecnica; - Registro controllo; - Prova di carico; - Altro. Documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE Rev. 4.6.4 2014 e altra documentazione Certifico. Incluso file CEM importabile in C [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD gennaio 2014

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Gennaio 2014 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai recipienti semplici a pressione (versione codificata) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)Testo rilevante ai fini del SEE) Tutti gli elenchi pubblicati dal 2014Norme armonizzate Direttiva recip [...]

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC - Fonte UE 2010

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC: 8th February 2010 These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility) Directive 2004/108/EC. They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application.  The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the [...]

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC Rev. 2012

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical equipment designed for use within certain voltage limits) Last Modified: January 2012 These Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical Equipment designed for use within certain voltage limits) - August 2007 - have been put together by the European Commission services and other stakeholders (industry, national authorities, standardisation and other bodies) to assist in the smooth and level applicat [...]

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.  Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da [...]

Dal 1° Luglio obbligatoria la marcatura CE per i Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori: EN 1090

Dal 1° Luglio obbligatoria la marcatura CE per i Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori Dal 1° Luglio diventa obbligatoria la marcatura CE relativamente alle norme della serie EN 1090 in accordo con il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 che sono state elaborate per soddisfare il mandato M120 Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori della Commissione Europea. L’entrata in vigore dell’obbligo della marcatura CE di tali [...]

Direttiva 2014/79/UE

Direttiva 2014/79/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, per quanto riguarda le sostanze TCEP, TCPP e TDCP (Testo rilevante ai fini del SEE)... [...]

Raccolta Quiz esame ADR 2013

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2013 Vedi Aggiornamento 2017 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2013, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 2014

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 Agg. Febbraio 2014 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineCon la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare:1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità.Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non corrett [...]

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza arti Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distan [...]

6° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

6° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE Sesto Rapporto sull'attività dell'ISPESL in materia di Sorveglianza del Mercato svolta per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 98/37/CE Introduzione Capitolo 1 -Quadro generale delle segnalazioni di non conformità Capitolo 2 - Risultanze degli accertamenti tecnici Capitolo 3 - Non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza (RES) Capitolo 4 - Segnalazioni [...]

Guida ISPESL confronto nuova direttiva macchine

Guida Ispesl confronto nuova direttiva macchine L'ISPESL ha pubblicato una Guida al confronto fra la nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) e la Direttiva 98/37/CE. Visti i diversi cambiamenti che il provvedimento porterà, l'Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ha realizzato una pubblicazione per sottolineare i punti salienti. L'idea è nata dalla presentazione lo scorso maggio di una pubblicazione sulla Nuova Direttiva Macchine edita da ETUI-REHS (European Trade Union Institute ... [...]

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024