Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23065 of our articles broken down into Months and Years.

EN 1175:2020 | Requisiti elettrici/elettronici carrelli industriali

EN 1175:2020 | Requisiti elettrici/elettronici carrelli industriali UNI EN 1175:2020 Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti elettrici/elettronici Recepisce: EN 1175:2020 Data entrata in vigore: 27 agosto 2020 La norma specifica i requisiti elettrici per la progettazione e la costruzione degli impianti elettrici dei carrelli elevatori industriali semoventi compresi nello scopo della UNI ISO 5053-1, ad eccezione dei carrelli fuoristrada a braccio telescopico come descritti nei punt [...]

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decreto rilancio 34/2020 (introdotto dalla Legge di conversione 77/2020). L'Art. 229 bis introdotto nel Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) dalla Legge di conversione, Legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce che il Ministro dell'ambiente emani:- Linee guida [...]

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive 2020

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2020 ID 11440 | 28.08.2020 / In allegato L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cu [...]

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Direttiva quadro Acque e direttiva Alluvioni: azioni a favore del "buono stato" delle acque unionali e della riduzione dei rischi di alluvioni COM(2015) 120 final del 9.3.2015 L’attuazione della direttiva quadro sulle acque (direttiva Acque) del 2000 dispone che gli Stati membri adottino una gamma di misure efficienti in termini di costi [...]

Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee

Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee  Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo  Bruxelles 14.11.2012 - COM/2012/0673 final Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee L’acqua è una risorsa indispensabile per gli esseri umani, per la natura e per l’economia. Questa risorsa si rinnova costantemente, ma non è infinita e non può esser [...]

R.D. 9 dicembre 1937 n. 2669

R.D. 9 dicembre 1937 n. 2669 Regolamento sulla tutela delle opere idrauliche di 1ª e 2ª categoria e delle opere di bonifica.(GU n.63 del 17-3-1938) CollegatiR.D. 25 luglio 1904 n. 523 ... [...]

R.D. 25 luglio 1904 n. 523

R.D. 25 luglio 1904 n. 523 Che approva e contiene il testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. (GU n.234 del 7-10-1904) CollegatiR.D. 9 dicembre 1937 n. 2669 ... [...]

Decreto 7 luglio 2020 n. 106

Decreto 7 luglio 2020 n. 106 Ministero dell'Interno Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi straordinari per l'accesso alle qualifiche di primo dirigente logistico-gestionale, di primo dirigente informatico e di primo dirigente preposto alla comunicazione in emergenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 260 del Decreto Legislativo 13 ottobre 2005 n. 217. (GU Serie Generale n.212 del 26-08-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2020 [...]

Decreto 23 giugno 2020 n. 105

Decreto 23 giugno 2020 n. 105 Ministero dell'Interno Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi straordinari per l'accesso alle qualifiche di direttore, di direttore logistico-gestionale e di direttore informatico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 259 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217. (GU Serie Generale n.212 del 26-08-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2020 Collegati:Decreto Legislativo 13 ottobre 2005 n. 2 [...]

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni. (GU del 2 aprile 2010 n. 77) Entrata in vigore del provvedimento: 17/04/2010 In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 20/08/2013 LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 (in G.U. 20/08/2013, n.194) 24/06/2014 DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014 [...]

Decisione (UE) 2020/1219

Decisione (UE) 2020/1219 Decisione (UE) 2020/1219 della Commissione del 20 agosto 2020 che autorizza l’Italia ad applicare una proroga di determinati periodi di cui all’articolo 2 del regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 277/16 del 26.08.2020 _____ Articolo 1 L’Italia è autorizzata ad applicare una proroga di quattro mesi del periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 agosto 2020 di cui all’articolo 2, p [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208  Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208 della Commissione del 7 agosto 2020 riguardante la struttura, il formato, le procedure di trasmissione e la revisione delle informazioni comunicate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 749/2014 della Commissione GU L 278/1 del 26.08.2020 Entrata in vigore: 15.09.2020 Esso si applica [...]

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato “scuolabus”

Linee guida per il trasporto scolastico dedicato “scuolabus” Per gli alunni frequentanti fino alla scuola secondaria di primo grado MIT, 25 agosto 2020 - Le linee guida contenute nel Dpcm del 7 agosto definiscono le misure omogenee di sicurezza per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attività didattica su tutto il territorio nazionale. Misure di prevenzione generale di competenza dei gen [...]

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105 Attuazione della direttiva n. 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali.  (GU n.39 del 17-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 31) Abrogato da: D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 In allegato il testo nativo di archivio. CollegatiD.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 ... [...]

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015  Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. (GU n.50 del 02-03-2015) CollegatiD.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 [...]

Decreto 14 giugno 2017

Decreto 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. (GU Serie Generale n.192 del 18-08-2017) CollegatiAcque potabili: quadro normativoDirettiva (UE) 2015/1787Direttiva 98/83/CEDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 [...]

Decreto 6 luglio 2017

Decreto 6 luglio 2017 Proroga dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, recante: «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"». (GU n.164 del 15-07-2017) Art. 1 1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 14 novembre 20 [...]

Linee guida gestione del rischio filiera acque modello Water Safety Plan

  Linee guida gestione del rischio filiera acque modello Water Safety Plan / 2021 Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan ID 11402 | Rapporti ISTISAN 14/21 L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente l [...]

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020 Linee Guida per la Diagnosi Energetica nelle Piccole e Medie ImpreseIl potenziale per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese (PMI) è ancora molto esteso, come testimoniato anche dall’art. 8 della Direttiva Europea 2012-27-UE sull’Efficienza Energetica, dove, al Comma 2, la Commissione richiede agli Stati Membri di elaborare specifici programmi per incoraggiare le PMI a sottoporsi ad audit ener [...]

Marcatura AEE

Marcatura AEE Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU Serie Generale n.73 del 28-03-2014 - Suppl. Ordinario n. 30)... Art. 28 Marchio di identificazione del produttore 1. Il produttore appone sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche da immettere sul mercato un marchio. Il marchio apposto deve consentire di individuare in maniera inequivocabile il produttore delle AEE e che [...]

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica UNI/TR 11792:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica Data entrata in vigore: 30 luglio 2020 Il rapporto tecnico specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler in conformità alla EN 12845. Il presente documento si applica esclusivamente a luoghi in zone sismiche in conformità al pun [...]

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi Articolo 55 BPR

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR A causa dell'attuale situazione COVID-19, è necessario garantire un'adeguata fornitura delle sostanze attive propan-1-olo e propan-2-olo da utilizz [...]

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019 Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. (Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992) Download Indice Ed. 1.1 Marzo 2019 Disponibile il&nb [...]

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano Linee guida per la gestione del rischio Rapporto ISTISAN  11/35 Volume 2  Questo volume rappresenta una trasposizione sintetica e pratica dello stato delle conoscenze dal settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico nel campo dei cianobatteri (riportato in maniera più approfondita nel volume Rapporti ISTISAN 11/35 Pt. 1). Le linee guida consistono di istruzioni operative e raccomandazioni gestionali rivolte ai sistemi [...]

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi chimici  controllo delle acque destinate al consumo umano Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici. Rapporto ISTISAN 19/7 Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metod [...]

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 -  Metodi microbiologici Rapporto ISTISAN 07/5 ... Collegati:Direttiva 98/83/CEDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 [...]

Legge 15 dicembre 2011 n. 217

Legge 15 dicembre 2011 n. 217 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2010. (GU Serie Generale n.1 del 02-01-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 17/01/2012 Aggiornamenti all'atto 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (in S.O. n. 208, relativo alla G.U. 18/12/2 [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27  Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano. (GU Serie Generale n.58 del 09-03-2002) ______ Collegati:Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva 98/83/CE [...]

Abbonamento Sicurezza / Ambiente

Abbonamento Sicurezza / Ambiente | Promo 2020 Con l'offerta Abbonamento Sicurezza / Ambiente, è possibile sottoscrivere gli Abbonamenti ai Temi Sicurezza Lavoro e Ambiente insieme, ad un prezzo favorevole, ed avere a disposizione più di 1000 documenti, recensioni, guide e focus riservati.Dopo il login quale Abbonato, è possibile navigare nel sito senza nessuna restrizione alla lettura e al download dei Documenti dei 2 Temi.Sicurezza / Ambi [...]

Annegamento e pericoli della balneazione

Annegamento e pericoli della balneazione Rapporti ISTISAN 16/10 In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colon [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024