Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.884.547
/ Documenti scaricati: 31.884.547
ID 11440 | 28.08.2020 / In allegato
L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018.
I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273 da parte del fabbricante, di un suo rappresentante autorizzato o di un importatore.
Riferimenti normativi
Il titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128 disciplina l'impiego degli esplosivi nelle attività estrattive; in particolare l'art. 297 stabilisce che
"nelle miniere e nelle cave è vietato impiegare esplosivi da mina, accessori detonanti e mezzi di accensione non compresi tra quelli riconosciuti dal Ministero dell'Interno ai sensi dell'art. 53 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773, e riconosciuti idonei per l'impiego minerario dal Ministero per l'industria ed il commercio".
L'art. 299 recita: "È istituito presso il Ministero dell'industria e del commercio l'elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione, riconosciuti idonei per l'impiego minerario dallo stesso Ministero [omissis] L'elenco è approvato con decreto da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale".
L'art. 303 stabilisce che "gli imprenditori sono tenuti a fornirsi degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione destinati alle lavorazioni minerarie, eventualmente tramite imprese commerciali, soltanto dalle ditte produttrici comprese nell'elenco di cui all'art. 299".
L'art. 687 stabilisce: "Quando per gli strumenti, apparecchi, dispositivi, macchinari, esplosivi o materiali vari è richiesta dalle norme del presente decreto una specifica idoneità, il Ministro per l'industria ed il commercio stabilisce i requisiti per il riconoscimento di tale idoneità e, accertata attraverso prove di controllo la rispondenza dei tipi ai requisiti previsti, li ammette all'impiego fissando il termine per l'adozione. Fino a quando non siano stati stabiliti i requisiti per il riconoscimento di idoneità previsto dal precedente comma, l'ingegnere capo prescrive le misure di sicurezza eventualmente necessarie. I controlli sono eseguiti a spese degli interessati presso la Stazione mineraria statale di prova del Corpo delle miniere e, se questa non sia costituita o non sia ancora attrezzata per particolari incombenze, presso laboratori, istituti, e servizi tecnici di riconosciuta competenza".
La Direttiva 2013/29/UE e la Direttiva 2014/28/UE, che hanno armonizzato le legislazioni degli Stati membri sulla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici ed esplosivi per uso civile, in particolare introducendo nei due settori figure di operatori economici fino ad ora non considerate, nel settore in questione definendone compiti e responsabilità, nonché dettando norme per l’immissione sul mercato dei prodotti de quo, hanno avuto impatto anche sulla regolazione dell’utilizzo di esplosivi nelle specifico settore estrattivo.
Il Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018, al fine di recepire le sopra dette modificazioni, interviene pertanto ad aggiornare e sostituire il precedente Decreto Ministeriale 21 aprile 1979, dettando "norme per il rilascio dell'idoneità di prodotti esplodenti ed accessori di tiro all'impiego estrattivo”, ai sensi dell'art. 687 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128".
MISE
Anno 2020
Aggiornamento del 06/07/2020
Collegati
ID 24480 | 25.08.2025 / In allegato
Il primo volume dei Quaderni della Direzione Centrale per l’Attività Ispettiva e gli Affari Legali inaugura una nuo...
ID 24469 | 23.08.2025 / CFPA-E Guideline No 7:2022 F in allegato
Many arson attacks target waste containers and other combustible obje...
ID 24468 | 23.08.2025 / In allegato
These recommendations are applicable to all laboratories. In addition to life safety, losses due to fire, explosion and ingres...
ID 24342 | 26.07.2025 / In allegato
La normativa italiana del settore si basa principalmente sulle norme CEI riguardanti gli impianti elettri...
ID 24466 | 23.08.2025 / Guideline CFPA n. 44:2025
This guideline is concerned with fire safety of electric vehicles. Early studies suggest that e...
ID 23591 | 10.03.2025 / In allegato (EN)
Linee guida sulla sicurezza antincendio per veicoli elettrici parch...
La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’i...
VVF 26 Settembre 2017
Nucleo Investigativo Antincendi - Capannelle - ROMA
La presente pubblicazione è stata realizzata al fine di fornire utili elementi per l'...
ID 22892 | 07.11.2024 / In allegato
Prevenzione incendi per attività commerciali - La Regola Tecnica Ve...
ID 22813 | 28.10.2024 / In allegato
Valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere d...
ID 22901 | 08.11.2024 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un...
ID 22453 | 22.08.2024 / CFPA-E Guideline No 42:2024 F
This guideline presents a general method of choosing protection measures, wh...
ID 22538 | 10.09....
ID 22317 | 24.07.2024 / In allegato
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come stabilito dall’art....
ID 17184 | 27.07.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza n. 2; la seri...
Le pestilenze nella storia e i pompieri italiani in interventi non convenzionali
A cura del Settore Memoria Storica ANVVF
I Vigili del Fuoco e, più in generale, tutti co...
INAIL, 19 Novembre 2021
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia ant...
ID 21712 | 18.04.2024 / In allegato
Le Istruzioni tecniche - Ed. III – Documento aggiornato ai riferimenti normativi pubblica...
ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F
1 Introduction
The field of fire protection in building design has developed...
Edizione Aprile 2019
Manuale dell’organizzazione operativa della componente aerea del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
...
Fonte: VVF
Collegati
[box-n...
ID 21363 | 14.02.2024 / In allegato
Manuale STOP (Schede Tecniche di Opere Provvisionali), sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere...
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
ID 20845 | 26.11.2023 / Preview attached
The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, 5th edition, is the definitive r...
ID 21290 | 03.02.2024 / Linea guida allegata CVVF GE
Compiti e responsabilità del Datore di lavoro per la prevenzione, protezione e gestione...
ID 21325 | 07.02.2024 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la pr...
ID 20830 | 23.11.2023 / CFPA-E Guideline No 41:2023 F - Attached
The Lithium ion batteries are more and ...
ID 12804 | 10.02.2021
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio d...
ID 20328 | 05.09.2023 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività ricettiva...
CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo.
Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria anti...
ID 19949 | 10.07.2023 / In allegato
L'Annuario Statistico ha l'obiettivo di sistematizzare e diffondere efficacemente le informazioni anche all'esterno, consent...
ID 5927 | 09.08.2023 / In allegato
Decreto 2 maggio 2001
Criteri per ...
Modifiche al decreto 5 agosto 2011 recante procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’interno di cui all’articol...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024