2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 784 of our articles broken down into Months and Years.

Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.... [...]

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro... [...]

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate. Fonte: www.sanità.fvg.it... [...]

Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center. Fonte: www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf... [...]

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE Panificazione e Pasticceria D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive Il Titolo XI del D.Lgs. 81/08 disciplina i provvedimenti che le aziende devono assumere per valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive, ovvero miscele in aria di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie e/o polveri a condizioni atmosferiche. L’obbligo di adottare misure pe [...]

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD Guida Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD 1. Guidance Paper A - The designation of Approved Bodies in the field of the Construction Products Directive2. Guidance Paper B - The definition of Factory Production Control in Technical Specifications for Construction Products3. Guidance Paper C - The treatment of kits and systems under the Construction Products Directive4. Guidance Paper D - CE Marking under the Construction Products Directi... [...]

SAFAP 2012 - Atti convegno

SAFAP 2012 - Atti convegno Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione Disponibili Atti del convegno 2012 Il convegno SAFAP "Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione", è ormai un appuntamento fisso (con cadenza biennale) per gli addetti ai lavori e senza dubbio il punto di riferimento nazionale per quanto riguarda lo stato dell'arte nel campo delle attrezzature a pressione.Di volta in volta, a seconda dell'area geografica ove la manifestazi [...]

RLD14521- 2009

RLD14521- 2009 Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quest’ultime spiegano quando deve essere redatto il documento e come deve essere impostato. Sempre all’interno del documento vengono trattati gli aspetti riguardanti la stipula di appalti in campo edile.... [...]

Rischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi. Proposta di un metodo semplificato per la valutazione del rischio nelle imprese edili. Il settore edile si caratterizza per la notevole dispersione della forza lavoro in imprese di piccole e piccolissime dimensioni e per una notevole variabilità delle modalità di lavorazione [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo ID 587 | 21.04.2025 Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di un’opera edilizia, sono purtroppo caratterizzate da un’elevata incidenza di eventi infortunistici. Con il presente opuscolo, pertanto, si intende offrire agli operatori del settore uno strumento utile per comprendere l&rsquo [...]

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V Titolo III ...omissisis... Art. 70. - Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione ... [...]

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010 Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona(2010/c 83/01)... [...]

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ISPESL Maggio 2010 La metodologia ISPESL - HSE, basata sui Management Standards britannici pubblicati, validati e implementati con successo su alcune centinaia di migliaia di lavoratori, provenienti da aziende di vari settori produttivi pubblici e privati nel Regno Uni [...]

Tappeti pedane sensibili alla pressione EN 1760-1

Estratto della EN 1760-1 Dispositivi di protezione sensibili alla pressionePrincipi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione Indice 1. DEFINIZIONI1.1 Tappeto sensibile alla pressione1.2 Pedana sensibile alla pressione 2. APPLICAZIONI2.1 Applicazione di pedane e tappeti sensibili alla pressione2.2 Scelta dispositivi di sicurezza2.3 Superfice di montaggio2.4 Posizionamento tappeti e pedane sensibili alla pressione2.5 Tappeto/pedana sensibile con ins [...]

Sportello Unico

SportelloUnico Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica: Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.ssa Rita Bisegna, Ing. Antonio Di Mambro, Ing. Domenico Geraci, Ing... [...]

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari Stress & Burnout Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio Guida per gli Operatori Sanitari Negli ultimi anni si è avuto un approfondimento degli studi su tutte quelle situazioni di disagio psicologico che spesso trovano nella cattiva o non corretta organizzazione del lavoro una delle loro cause più importanti. I problemi riguardanti lo stress oggi investono in maniera sempre più consistente il mondo [...]

Segnaletica - Etichettta Energetica Lampade

Segnaletica /Etichetta Energetica Lampade ETICHETTA ENERGETICA LAMPADE REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione. 1. Scheda Tecnica2. File small3. File large [...]

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Il manuale - rivolto alle scuole di ogni ordine e grado - ha lo scopo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola e rappresenta l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni, con il contributo INAIL. Questa seconda edizione approfondisce altres&igrav [...]

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008 Art. 99. - Notifica preliminare 1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3; b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'... [...]

Sapaf 2010 - Atti del convegno

Sapaf 2010 - Atti del convegno Atti del convegno Sicurezza ed affidabilità della attrezzature a pressione - La gestione del rischio dalla costruzione all'esercizio.Il convegno SAFAP, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un importante momento di approfondimento di problematiche riguardanti la sicurezza e l'affidabilità delle attrezzature a pressione. Attraverso le diverse sessioni, dalla plenaria a quelle tematiche, sono stati affrontati gli aspetti emergenti, teorici ed applicativi, le... [...]

Safety ADR - Sicurezza del Trasporto di Merci pericolose

Safety ADR – Sicurezza del Trasporto di Merci pericolose General Guideline for the Calculation of Risks in the Transport of Dangerous Goods by RoadAn introduction to the basic principles of risk assessment for chapter 1.9 ADR Document adopted at the 84th and 85th sessions of the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) in May and October 2008.... [...]

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods Edizione ISO 2012 (UNI 2013) Il Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) è stato ritirato e sostituito dell’Edizione ISO 2012 ed UNI 2013. Questa seconda Edizione ISO 2012 (UNI 2013) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionata, in particolare: 1. Gli esempi i [...]

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012 Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 Edizione Giugno 2012 Segnaliamo il ritiro da parti di UNI del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) in conseguenza del ritiro e sostituzione del Rapporto Tecnico ISO Edizione 2007 e la pubblicazione dell’Edizione ISO 2012. Questa seconda Edizione ISO 2012 (non ancora recepita da UNI) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionat [...]

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento) PREMESSAA seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito delle attività per la trasformazione della carta tissue, si è ritenuto opportuno porre particolare attenzione alle problematiche legate alla pericolosità dei rulli in movimento (in particolare ci si riferisce al gruppo goffratore-incollatore) e più in generale... [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 12.2009 - EN Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina_______ This 1st Edition of the Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC includes comments on the Preamble, on the legal provisions set out in the Articles, on the essential health and safety requirements set out in Annex I and on the requirements for Declarations set out in Annex II. The 2nd Edition of the Guide, pla [...]

Guida Direttiva giocattoli 2009/48/CE

Guida Direttiva giocattoli 2009/48/CE Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoliGuida esplicativa  COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIATurismo, RSI, beni di consumo e accordi regolatori internazionaliAccordi regolatori internazionali e sicurezza dei giocattoliITA 16.04.2010 CollegatiDirettiva 2009/48/CE giocattoliRaccolta Linee guida Direttiva Giocattoli - Agg. 02.2020 ... [...]

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009 Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro" Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) La struttura della nuova direttiva 2003/10/CE, che si basa sull&r [...]

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodiAllegato A La presente appendice contiene esempi dei metodi che possono essere adottati durante il processo di valutazione del rischio. Non si tratta degli unici strumenti disponibili e la loro inclusione nella presente parte della ISO 14121 non significa che siano stati approvati o raccomandati rispetto ad altri metodi conformi al [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri". Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.Sono altresì evidenziati [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024