2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 784 of our articles broken down into Months and Years.

Technical Report CEN/TR 15281:2006: Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions

Technical Report CEN/TR 15281:2006 Guidance on Inerting for the Prevention of ExplosionsInerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur. The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions. The requirements for absolute inertin [...]

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in f [...]

Chiarimenti Organismi Notificati ATEX

Chiarimenti/Decisioni Organismi Notificati ATEX Direttiva ATEX 94/9/CE  Raccolta Chiarimenti del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEXExNBG (Notified Bodies Group) I seguenti chiarimenti non sono giuridicamente vincolanti, ma sono riferimenti concordati dal del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX (ExNBG) al fine di minimizzare l'interpretazione divergente dagli organismi notificati dei requisiti tecnici della direttiva ATEX 94/9/CE.La lista dei chiari [...]

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature  di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008Il 23 maggio 2012 è entrato completamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, nonch&eac [...]

Manuale operativo ADR

Manuale operativo ADR Il Presente manuale sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR. 0. Indice 1. Introduzione alla normativa ADR Cenni generali e storici Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO Che cosa regola la normativa ADR Struttura dell’ADR 2. Le materie pericolose Definizione Classificazione Classificazione delle miscele 3. Esenzione totale Esenzione totale per merci imballate in quantità limitate Es [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)... [...]

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005 Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.... [...]

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi Carrelli Industriali SemoventiLista di Controllo per la Valutazione dei Rischi La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione e deposito di carichi).La stessa cosa si può in buona parte affermare per i principali rischi connessi al loro utilizzo.Gli infortuni sono purtroppo frequenti e spesso con conseguenze gravi. I principali pericoli, ai quali questi [...]

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, e omiss...), dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione e di aver effettuato la valutazione dei rischi. In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D.L [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità  Abrogazione Regolamento (UE) 2023/1230 Articolo 51 Abrogazioni...2. La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20 gennaio 2027. Altre Direttive applicabili: Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE [Elaborazione Software CEM4] [...]

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl. Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.... [...]

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96. Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.... [...]

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma Le seguenti linee guida di Prevenzione incendi, sono state predisposte per tutte le attività soggette al CPI, rientranti nell’allegato del D.M. 16/02/82, per le quali non c’è Normativa Tecnica specifica. Attività: - officine e laboratori individuati ai punti 8 e 21- depositi di materiali combustibili individuati ai punti 20, 43, 46, 55, 58 e 62 - stabilimenti ed impianti individuati ai punti 42, 48, 49 e 50 - stab [...]

Manuale ONU Prove e Criteri ADR Ed. 5a Rev. 2010

Manuale ONU Prove e Criteri ADR Ed. 5a Rev. 2010 Recommendations on the Transport of Dangerous Goods – Manual of Tests and Criteria - Fifth revised edition. The Manual of Tests and Criteria contains criteria, test methods and procedures to be used for classification of dangerous goods according to the provisions of Parts 2 and 3 of the Model Regulations, as well as of chemicals presenting physical hazards according to the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals.... [...]

OSH in the road transport sector

OSH in the road transport sector Osh in figures: Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector - An overview European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)... [...]

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido Sicurezza macchine: Stima del Rischio Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido - Estratto Il metodo ibrido per la stima del rischio in accordo con la norma ISO/TR 14121-2 A.7, prevede prima il calcolo della classe di rischio (CI) effettuato sommando i tre valori delle colonne Frequency (Fr), Probability (Pr), Avoidance (Av) ed inviduando il livello di [...]

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX RASE ProjectIl metodo standard evoluto per la valutazione del rischio ATEX Explosive Atmosphere: Risk Assessment of Unit Operations and Equipment, EU Project No: SMT4-CT97-2169 Lo standard Europeo n. SMT4-CT97-2169: RASE, Methodology for the Risk Assessment of Unit Operations and Equipment for Use in Potentially Explosive Atmospheres, è un metodo semi-quantitativo per la valutazione del rischio di esplosione in assenza di stati sta [...]

OSH in the road transport sector - Italy

OSH in the road transport sector - Italy Osh in figures: Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector: An overview National Report: Italy European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)... [...]

OiRA: Online Interactive Risk Assessment

OiRA: Online Interactive Risk Assessment Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), offre alle micro e alle piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi. News release - 18/10/2012 "La valutazione dei rischi costituisce la... [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento. Ing. Laura TomassiniISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Linee guida Ispesl carrelli elevatori

Linee guida Ispesl carrelli elevatori Linee guida per il controllo e la manutenzione dei carrelli elevatori e relative attrezzature.... [...]

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei La pubblicazione si inserisce tra gli interventi di prevenzione messi in campo da Ispesl nell’ambito delle iniziative europee dedicate alla prevenzione degli infortuni in edilizia per l’anno 2004. Da un lato essa si rivolge agli addetti, promuovendo l’azione di corrette procedure, dall’altro ai datori di lavoro, agli acquirenti, ai noleggiatori e a coloro che sono addetti ai controlli di sicurezza di tali ap... [...]

Linee Guida presse piegatrici idrauliche

Linee guida presse piegatrici idrauliche Linee Guida sulle caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche. Obbiettivo della linea guida è quello di colmare gli spazi di discrezionalità lasciati dalla norma EN 12622 sulle presse piegatrici idrauliche, di favorire una lettura uniforme di quei principi generali della regolamentazione non sufficientemente esplicitati e fornire un indirizzo u [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)... [...]

Linee Guida Rumore ISPESL

Linee Guida Rumore ISPESL Linee Guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro ISPESL 2005 CollegatiLa valutazione del rischio rumore - INAIL 2015Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Linee Guida lavori in quota

Linee guida lavori in quota Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.... [...]

Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione. Fonte: www.ispesl.it... [...]

Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013 Pubblicati i Quesiti dedicati Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a partire dal 1 giugno 2013, delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità [...]

Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI Manuale per la prevenzione Sicurezza s Salute nella lavorazione carni In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate nel nostro territorio da piccole aziende, talora a carattere di impresa familiare. Viene pertanto esclusa la fase di macellazione che presenta caratteristiche e rischi differenti. Ci si è invece orientati da un lato all’analisi della prod [...]

Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati. Fonte: regione.veneto.it... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024