2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 784 of our articles broken down into Months and Years.

Apparecchi sollevamento: modalità di effettuazione delle verifiche periodiche

Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche Circolare n.18 del 23 maggio 2013    Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti&rdqu [...]

Check list Documentazione sicurezza lavoro

Check list Documentazione sicurezza lavoro CHECK LIST Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata dalla Conferenza Unificata il 24 gennaio 2013 in ottemperanza all’art. 14 comma 5 del D.L. 9-febbraio-2012 convertito dalla legge 4-aprile-2012 n° 35. Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevo [...]

Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro

Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro Il presente manuale è stato realizzato allo scopo di mettere a disposizione dei lavoratori della S.T.B. S.r.l. uno strumento divulgativo per il corretto comportamento sul lavoro in termini di sicurezza e salute.  La motivazione primaria che ne ha portato alla realizzazione, è stata la consapevolezza che il segnale più concreto, al fine di sensibilizzare fortemente la struttura aziendale [...]

Rapporto Annuale INAIL 2010

Rapporto Annuale INAIL 2010 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2010 E’ stato presentato il 5 Luglio a Palazzo Montecitorio il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2010. Il rapporto evidenzia un ulteriore calo degli infortuni sul lavoro in Italia. In particolare, gli infortuni avvenuti e denunciati all’INAIL nel 2010 risultano essere 775mila, in calo dell’1,9% rispetto ai 790mila del 2 [...]

Linee Guida SGLS - INAIL

Linee Guida SGLS - INAIL Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale, progettato con il più idoneo rapporto tra costi e benefici. Adottare un SGSL non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri. Adottare un SGSL consente di ridurre i costi della non sicurezza: - indiretti perché riduce la probabi... [...]

Nanotecnologie - Network NanOSH Italia

Nanotecnologie - Network NanOSH Italia WHITE BOOKExposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at workL'esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e gli effetti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro The White Book "Exposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at work" is the first result of such collaboration. The White Book attempts to define the state of the art in this field within the Italian context and paves the way for [...]

Rapporto annuale 2011 INAIL

Rapporto annuale 2011 INAIL INAIL Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011 E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011. Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quin [...]

PLE nei cantieri - Guida INAIL

PLE nei cantieri - Guida INAIL ID 594 | 04.08.2014 L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Aggiornamento Guida 2017: PLE nei cantieri - L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili - acronimo italiano PLE, acronimo anglosassone MEWP (in gergo autocestello), si [...]

Rapporto annuale INAIL 2012

Rapporto annuale Inail 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro: Presentato il Rapporto annuale INAIL 2012 E’ stato presentato mercoledì 10 luglio 2013, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale Inail sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali nel 2012. Il Rapporto evidenzia che nel 2012 si sono registrate 745 mila denunce di infortuni pari a circa il 9% in meno rispetto al precedente anno e al 23% in meno rispetto al 20 [...]

CEM4 - Rel. 4.6.5 Simplicity

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.5 Simplicity 11.07.2014Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8   Informazioni CEM4 465- 0001310: [Pacchetto di installazione] Microsoft SQL Server 2012 LocalDB integrato nel setup d'installazione- 0001816: [Fix] Aggiornamento riferimenti aziendaliAbout CEM 4 465- 0001310: [Setup] Embedded Microsoft SQL Server 2012 LocalDB into the full setup - 0001816: [Fix] Update company information Download Updat [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 9.8 Agosto 2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 9.8 - Agosto 2014 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrit&agr [...]

Analisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri

Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili La pubblicazione riporta i risultati dello studio, svolto dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) dell’Inail, che riguarda le misure di prevenzione e protezione impiegate nei cantieri temporanei o mobili; tra tali misure rientrano i parapetti. Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometri [...]

Accordo multilaterale M235 e M240: Oli combustibili

Accordi Multilaterali M235 e M240 Circolare MIT 25692 del 13/09/2011Si informano codesti Uffici che l’Italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali M235 e M240.Gli Accordi summenzionati, di cui si allega copia, prevedono deroghe per il trasporto su strada di merci pericolose. Gli Accordi multilaterali di cui sopra sono finalizzati a risolvere le difficoltà iniziali correlate alla nuova classificazione degli oli combustibili. Infatti a seguito della recente riclassificazione [...]

Accordo Multilaterale M222: Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose

Accordo Multilaterale M222 Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 14 gennaio 2011 l’Italia ha aderito all’Accordo Multilaterale M222 per il trasporto di rifiuti contenenti merci pericolose che prevede alcune importanti deroghe alle disposizioni ADR.In allegato:- Accordo Multilaterale M222 - ITA- Allegato- Circolare Prot. 4617 del 09/02/2011 Ministero delle infrastrutture e dei TrasportiL'accordo scade [...]

Direttiva 2009/125/CE

Direttiva 2009/125/CE (ERP) Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all'istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.GU L 285/10 del 31.10.2009 La direttiva 2009/125/CE è abrogata a decorrere dal 18 luglio 2024 dal Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024 (GU L [...]

Direttiva 2009/142/CE

Direttiva 2009/142/CE Direttiva 2009/142/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 in materia di apparecchi a gas GU L 330/10 del 16.12.2009 Attenzione! Direttiva abrogata dal Regolamento (UE) 2016/426:Regolamento (UE) 2016/426 Apparecchi a gas CollegatiD.P.R. N. 661 del 15 Novembre 1996Regolamento (UE) 2016/426 Apparecchi a gasDichiarazione UE di Conformita' | Regolamento GAR Direttiva 90/396/CEEDirettiva click ... [...]

Direttiva 2009/23/CE

Direttiva 2009/23/CE ID 883 | 30.07.2014 Direttiva 2009/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009 , relativa agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (GU L 122 del 16.5.2009) Abrogata da: Direttiva 2014/31/UE Direttiva 2014/31/UE del Parlamento e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzioname [...]

Direttiva 2007/23/CE

Direttiva 2007/23/CE Direttiva 2007/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007 , relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 154 del 14.6.2007) Recepimento Decreto Legislativo n. 58 del 4 aprile 2010 Attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di prodotti pirotecnici (GU n.93 del 22.4.2010) _______ Abrogata da: Direttiva 2013/29/UE (GU L 178 del 28.6.2013) [...]

Direttiva 2004/22/CE

Direttiva 2004/22/CE ID 881 | 30.07.2014 Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa agli strumenti di misura (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 135 del 30.4.2004) Abrogata da: Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura.(GU L 96 del 29/03/2014) Coll [...]

Direttiva 2000/9/CE

Direttiva 2000/9/CE Direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di personeGU L 126/21 del 03.05.2000 Attenzione: Direttiva sostituita dal Regolamento (UE) 2016/424 (il Regolamento è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed abroga la Direttiva 200/9/CE con effetto dal 21 aprile 2018) Recepimento Decreto Legislativo n. 210 del  12 Giugno 2003 Attuazione della direttiva 2000/ [...]

Direttiva 98/79/CE

Direttiva 98/79/CE Direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 1998 relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro GU L 331 del 7.12.1998Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 del 31.10.2003)Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188/14 del 18.7.2009)Direttiva 2011/100/ [...]

Direttiva 93/15/CEE

Direttiva 93/15/CEE del Consiglio del 5 aprile 1993 relativa all'armonizzazione delle disposizioni relative all'immissione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile GUUE N. L 121/20 del 15.05.1993 Modificata da: - Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003- Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio- Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]

Direttiva 92/42/CEE

Direttiva 92/42/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 concernente i requisiti di rendimento per le nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi GUUE L 167/17 del 22.06.1992 Modificata da: - Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 L 220 1 30.8.1993- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004- Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2005- Direttiva [...]

Direttiva 90/385/CEE

Direttiva 90/385/CEE dispositivi medici impiantabili attivi  Direttiva del Consiglio del 20 giugno 1990 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi (90/385/CEE) GU L 189 del 20.7.1990, pagg. 17-36 Abroga da: Regolamento (UE) 2017/745 Modifiche: Atto(i) modificatore(i) Data di entrata in vigore Data limite ditrasposizione Stati membri Gazzetta ufficiale d [...]

Accordo multilaterale M260: Container e Imballaggi rischio asfissia

ADR: Accordo multilaterale M260 Il 18 Luglio 2013: l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M260 Accordo multilaterale M260 conformemente alla sezione 1.5.1 dell’allegato A dell‘ADR concernente imballaggi e container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il rischio di asfissia (1) In deroga alle disposizioni delle sottosezioni 5.5.3.6 e 5.5.3.7 dell‘ADR, i colli e i container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il r [...]

Accordo Multilaterale M253: Olio combustibile in cisterna

Accordo Multilaterale M253 / Olio combustibile in cisterna  ID 872 | 30.07.2014 Olio combustibile in cisterna in accordo con la sezione 1.5.1 di ADR (deroghe temporanee) Scaduto il 01/01/2018 Per quanto riguarda il trasporto di olio combustibile, pesante, e olio combustibile, residuo 1) In deroga alle disposizioni di cui alla colonna (12) e (14) della Tabella A del capitolo 3.2 dell'ADR, a) olio combustibile, pesante, quando deve essere assegnato a uno - UN 3082 MATERIA PE [...]

Accordo multilaterale M259: Pile o batterie al litio danneggiate o difettose

Accordo multilaterale M259 Pile o batterie al litio danneggiate o difettoseIn data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M259.Accordo multilaterale M259 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR concernente il trasporto di pile o batterie al litio danneggiate o difettose: UN 3090UN 3091UN 3480UN 3481L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente acco [...]

Accordo multilaterale M264: Marcatura di pacchi di bombole

Accordo multilaterale M264 Marcatura di pacchi di bomboleIn data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M264.Accordo multilaterale M264 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR Allegato A, concernente la marcatura di pacchi di bombole. L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente accordo.Riportiamo l’Accordo e la traduzione ITA non ufficiale. [...]

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL Il metodo utilizzato sul TUS dall’INAIL ex ISPESL L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori e principalmente quello di: 1. Individuare tutte le fonti di pericolo e valutarne la possibile incidenza sui lavoratori;2. Elim [...]

Checklist del camionista - Generale e carico

Checklist del camionista è un foglio A4 in 2 lati di suggerimenti e linee guida per assicurare un viaggio sicuro e confortevole. La prima comma, '? Siete pronti' si rivolge benessere personale del conducente: la vita del camionista e quelli degli altri utenti della strada dipendono dal suo la sua attenzione e le reazioni in una situazione di emergenza. La seconda sezione '? ... E tutto il resto pronto' è una lista di controllo per il veicolo stesso: la meccanica, la docume [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024