Luglio 2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 258 of our articles broken down into Months and Years.

Manuale ONU Prove e Criteri ADR Ed. 5a Rev. 2010

Manuale ONU Prove e Criteri ADR Ed. 5a Rev. 2010 Recommendations on the Transport of Dangerous Goods – Manual of Tests and Criteria - Fifth revised edition. The Manual of Tests and Criteria contains criteria, test methods and procedures to be used for classification of dangerous goods according to the provisions of Parts 2 and 3 of the Model Regulations, as well as of chemicals presenting physical hazards according to the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals.... [...]

OSH in the road transport sector

OSH in the road transport sector Osh in figures: Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector - An overview European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)... [...]

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido Sicurezza macchine: Stima del Rischio Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido - Estratto Il metodo ibrido per la stima del rischio in accordo con la norma ISO/TR 14121-2 A.7, prevede prima il calcolo della classe di rischio (CI) effettuato sommando i tre valori delle colonne Frequency (Fr), Probability (Pr), Avoidance (Av) ed inviduando il livello di [...]

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX RASE ProjectIl metodo standard evoluto per la valutazione del rischio ATEX Explosive Atmosphere: Risk Assessment of Unit Operations and Equipment, EU Project No: SMT4-CT97-2169 Lo standard Europeo n. SMT4-CT97-2169: RASE, Methodology for the Risk Assessment of Unit Operations and Equipment for Use in Potentially Explosive Atmospheres, è un metodo semi-quantitativo per la valutazione del rischio di esplosione in assenza di stati sta [...]

OSH in the road transport sector - Italy

OSH in the road transport sector - Italy Osh in figures: Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector: An overview National Report: Italy European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)... [...]

OiRA: Online Interactive Risk Assessment

OiRA: Online Interactive Risk Assessment Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), offre alle micro e alle piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi. News release - 18/10/2012 "La valutazione dei rischi costituisce la... [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento. Ing. Laura TomassiniISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Linee guida Ispesl carrelli elevatori

Linee guida Ispesl carrelli elevatori Linee guida per il controllo e la manutenzione dei carrelli elevatori e relative attrezzature.... [...]

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei La pubblicazione si inserisce tra gli interventi di prevenzione messi in campo da Ispesl nell’ambito delle iniziative europee dedicate alla prevenzione degli infortuni in edilizia per l’anno 2004. Da un lato essa si rivolge agli addetti, promuovendo l’azione di corrette procedure, dall’altro ai datori di lavoro, agli acquirenti, ai noleggiatori e a coloro che sono addetti ai controlli di sicurezza di tali ap... [...]

Linee Guida presse piegatrici idrauliche

Linee guida presse piegatrici idrauliche Linee Guida sulle caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche. Obbiettivo della linea guida è quello di colmare gli spazi di discrezionalità lasciati dalla norma EN 12622 sulle presse piegatrici idrauliche, di favorire una lettura uniforme di quei principi generali della regolamentazione non sufficientemente esplicitati e fornire un indirizzo u [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)... [...]

Linee Guida Rumore ISPESL

Linee Guida Rumore ISPESL Linee Guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro ISPESL 2005 CollegatiLa valutazione del rischio rumore - INAIL 2015Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Linee Guida lavori in quota

Linee guida lavori in quota Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.... [...]

Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione. Fonte: www.ispesl.it... [...]

Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013 Pubblicati i Quesiti dedicati Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a partire dal 1 giugno 2013, delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità [...]

Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI Manuale per la prevenzione Sicurezza s Salute nella lavorazione carni In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate nel nostro territorio da piccole aziende, talora a carattere di impresa familiare. Viene pertanto esclusa la fase di macellazione che presenta caratteristiche e rischi differenti. Ci si è invece orientati da un lato all’analisi della prod [...]

Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati. Fonte: regione.veneto.it... [...]

Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.... [...]

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro... [...]

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate. Fonte: www.sanità.fvg.it... [...]

Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center. Fonte: www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf... [...]

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE Panificazione e Pasticceria D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive Il Titolo XI del D.Lgs. 81/08 disciplina i provvedimenti che le aziende devono assumere per valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive, ovvero miscele in aria di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie e/o polveri a condizioni atmosferiche. L’obbligo di adottare misure pe [...]

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD Guida Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD 1. Guidance Paper A - The designation of Approved Bodies in the field of the Construction Products Directive2. Guidance Paper B - The definition of Factory Production Control in Technical Specifications for Construction Products3. Guidance Paper C - The treatment of kits and systems under the Construction Products Directive4. Guidance Paper D - CE Marking under the Construction Products Directi... [...]

SAFAP 2012 - Atti convegno

SAFAP 2012 - Atti convegno Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione Disponibili Atti del convegno 2012 Il convegno SAFAP "Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione", è ormai un appuntamento fisso (con cadenza biennale) per gli addetti ai lavori e senza dubbio il punto di riferimento nazionale per quanto riguarda lo stato dell'arte nel campo delle attrezzature a pressione.Di volta in volta, a seconda dell'area geografica ove la manifestazi [...]

RLD14521- 2009

RLD14521- 2009 Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quest’ultime spiegano quando deve essere redatto il documento e come deve essere impostato. Sempre all’interno del documento vengono trattati gli aspetti riguardanti la stipula di appalti in campo edile.... [...]

Rischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi. Proposta di un metodo semplificato per la valutazione del rischio nelle imprese edili. Il settore edile si caratterizza per la notevole dispersione della forza lavoro in imprese di piccole e piccolissime dimensioni e per una notevole variabilità delle modalità di lavorazione [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo ID 587 | 21.04.2025 Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di un’opera edilizia, sono purtroppo caratterizzate da un’elevata incidenza di eventi infortunistici. Con il presente opuscolo, pertanto, si intende offrire agli operatori del settore uno strumento utile per comprendere l&rsquo [...]

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V Titolo III ...omissisis... Art. 70. - Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione ... [...]

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010 Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona(2010/c 83/01)... [...]

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024