Giugno 2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 149 of our articles broken down into Months and Years.

Certifico Fascicolo Tecnico Gru bandiera Rev. 3.0 2014

Fascicolo Tecnico Grù bandiera Rev. 3.0 2014 Modello di Fascicolo Tecnico Grù a bandiera, completo di: - Valutazione dei Rischi RESS All. I; - Dichiarazione CE di Conformità; - Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione;  - Relazione tecnica; - Registro controllo; - Prova di carico; - Altro. Documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE Rev. 4.6.4 2014 e altra documentazione Certifico. Incluso file CEM importabile in C [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD gennaio 2014

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Gennaio 2014 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai recipienti semplici a pressione (versione codificata) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)Testo rilevante ai fini del SEE) Tutti gli elenchi pubblicati dal 2014Norme armonizzate Direttiva recip [...]

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC - Fonte UE 2010

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC: 8th February 2010 These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility) Directive 2004/108/EC. They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application.  The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the [...]

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC Rev. 2012

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical equipment designed for use within certain voltage limits) Last Modified: January 2012 These Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical Equipment designed for use within certain voltage limits) - August 2007 - have been put together by the European Commission services and other stakeholders (industry, national authorities, standardisation and other bodies) to assist in the smooth and level applicat [...]

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.  Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da [...]

Dal 1° Luglio obbligatoria la marcatura CE per i Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori: EN 1090

Dal 1° Luglio obbligatoria la marcatura CE per i Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori Dal 1° Luglio diventa obbligatoria la marcatura CE relativamente alle norme della serie EN 1090 in accordo con il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 che sono state elaborate per soddisfare il mandato M120 Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori della Commissione Europea. L’entrata in vigore dell’obbligo della marcatura CE di tali [...]

Direttiva 2014/79/UE

Direttiva 2014/79/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, per quanto riguarda le sostanze TCEP, TCPP e TDCP (Testo rilevante ai fini del SEE)... [...]

Raccolta Quiz esame ADR 2013

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2013 Vedi Aggiornamento 2017 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2013, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 2014

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 Agg. Febbraio 2014 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineCon la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare:1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità.Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non corrett [...]

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza arti Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distan [...]

6° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

6° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE Sesto Rapporto sull'attività dell'ISPESL in materia di Sorveglianza del Mercato svolta per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 98/37/CE Introduzione Capitolo 1 -Quadro generale delle segnalazioni di non conformità Capitolo 2 - Risultanze degli accertamenti tecnici Capitolo 3 - Non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza (RES) Capitolo 4 - Segnalazioni [...]

Guida ISPESL confronto nuova direttiva macchine

Guida Ispesl confronto nuova direttiva macchine L'ISPESL ha pubblicato una Guida al confronto fra la nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE) e la Direttiva 98/37/CE. Visti i diversi cambiamenti che il provvedimento porterà, l'Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ha realizzato una pubblicazione per sottolineare i punti salienti. L'idea è nata dalla presentazione lo scorso maggio di una pubblicazione sulla Nuova Direttiva Macchine edita da ETUI-REHS (European Trade Union Institute ... [...]

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: [...]

Linea Guida Motoseghe potatura

Linea Guida Motoseghe potatura Linee guida uso in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura.INAIL... [...]

Legge Comunitaria Art. 29 - 2004

Legge Comunitaria Art 29 - 2004 E' stata realizzata dall'Ispesl una guida di 60 pagine che fornisce gli elementi per una corretta applicazione delle prescrizioni contenute nell' articolo 29 della legge 62/05 (Comunitaria 2004). L'articolo 29 si applica solamente alle attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori alla data del 31 dicembre 1996 e non soggette a norme di attuazione di direttive comunitarie concernenti requisiti di sicurezza di carattere costruttivo. Pertanto non si ap... [...]

Guida pratica Direttiva PED

Guida pratica Direttiva PED Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione Fonte ISPESL 2003 Dipartimento tecnologie di Sicurezza - IV Unità Funzionale - Apparecchi a Pressione Ing. G. Fichera Ing. M. Cannerozzi de Grazia [...]

Classificazione ATEX polveri

Classificazione ATEX polveri Il pericolo di esplosioni dovute a polveri combustibili viene spesso sottovalutato rispetto a quello dovuto ai liquidi e gas infiammabili, sebbene i danni causati possano essere anche maggiori. Le polveri combustibili che possono dare origine ad esplosioni sono presenti in una gran parte delle industrie italiane come quella alimentare, chimica, metallurgica, della lavorazione del legno, ecc. Basti pensare all’industria alimentare e in particolare a quella parte che ... [...]

ATEX Guida alla certificazione

ATEX Guida alla certificazione Direttiva 94/9/CE ATEX in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive L'ISPESL- Dipartimento Omologazione e Certificazione è impegnato da diversi anni nel settore della certificazione di prodotto per quanto riguarda le attrezzature in pressione. Con il recepimento della direttiva 94/9/CE ATEX che ha ampliato il campo di applicazione della legislazione previgente anche alle apparecchiature “non elettr [...]

ISPESL: Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici

ISPESL: Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici Software sicurezza macchine sistemi di comando elettrici Software per la valutazione delle caratteristiche di sicurezza dei sistemi di comando elettrici Aggiornato secondo le prescrizioni del D.LGS. 81/2008 L’obiettivo del software è quello di aiutare e guidare, principalmente i datori di lavoro, all’interpretazione delle prescrizioni sulla sicurezza, di cui il software tratta per gli equipaggiamenti elet [...]

Rischio esplosione ATEX

Rischio esplosione ATEX Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE. La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Com [...]

Modulistica Verifica impianti e attrezzature

Verifica impianti e attrezzature  Raccolta INAIL Modulistica Agg. 11.2013 1. Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista INAIL 2. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodicaGeneratori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazioneRichiesta di verifica messa in servizioRichiesta prima verifica periodicaRecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.  Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08. Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL. Fonte: INAIL... [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento Direttiva Macchine 2006/42/CE Ing. Laura Tomassini ISPESL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro

ISPESL - Quinta Raccolta Sicurezza Lavoro L'ISPESL ha realizzato e reso disponibile un raccolta di pubblicazioni sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro "RACCOLTA DI CONTRIBUTI TECNICI, NORMATIVI E DI ATTUALITÀ SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO". Fonte: ISPESL [...]

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE ISPESL Quinto Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE - Analisi generale delle segnalazioni di non conformità- Analisi degli accertamenti tecnici- Analisi delle non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza- Analisi degli accertamenti tecnici per regione- Analisi degli accertamenti tecnici per tipologia di macchina- D... [...]

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento. Ing. Laura TomassiniISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Attività ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive

Attività  ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività  produttive Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica: Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.s... [...]

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR ID 388 | 20.06.2014 Il paragrafo 1.8.3.3. dell’’ADR richiede che il Consulente per la Sicurezza prepari una relazione annuale. Tra le funzioni del Consulente, L’ADR dispone testualmente: “redigere una relazione annuale, destinata alla direzione dell'impresa o eventualmente a un'autorità pubblica locale, sulle attività dell’impresa per quanto concerne il [...]

Guida CEN 414: Come si classificano le norme in tipo A/B/C

Guida CEN 414Come si classificano le norme in tipo A/B/C Safety of machinery Rules for the drafting and presentation of safety standards Version dated 2004-12-15CEN has embarked on a programme of work to produce a series of related machinery safety standards as part of  the European process for harmonisation. It has been necessary to propose rules for the preparation, drafting and presentation of these safety standards to supplement the CEN/CENELEC Internal Regulations w [...]

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C

Direttiva macchine: Le norme armonizzate Novembre 2013 CENNorme di tipo A: 1Norme di tipo B: 96Norme di tipo C: 570 CENELECN. 70 Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazione alla CEN Guide 414CEN Guide 414 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024