Export Macchinari e Prodotti tecnici in America del Nord: le Regole
Documenti e Panorama sulle "regole" per l'esportazione di macchine e Prodotti in America del Nord.
In calce all'articolo Documenti d'interesse. _______
Leggi e Norme in USA
Le basi giuridiche negli USA vanno considerate una commistione di standard di prodotto, standards elettrici, norme antincendio ("Fire Codes"), e leggi nazionali.
Il rispetto di questi codici viene controllato da organismi di regolamentazione locali.
Occupational Safety & Health Administration (OSHA)
L'Occupational Safety and Health Administration negli USA è un'agenzia del Ministero del lavoro statunitense.
Secondo quanto previsto dall'OSH Act (legge per la sicurezza sul lavoro) i datori di lavoro sono responsabili della predisposizione di un luogo di lavoro sicuro e sano.
L'OSHA ha il compito di garantire luoghi di lavoro sicuri stabilendo e promuovendo Norme, corsi di formazione, informazione, istruzione e supporto. I datori di lavoro devono soddisfare tutte le Norme OSHA che li riguardano.
Inoltre devono soddisfare la clausola generale dell'OSH Act che prevede che il datore di lavoro mantenga i luoghi di lavoro liberi da pericoli gravi. In 22 stati federali US, ad esempio Michigan e California, il governo locale gestisce un programma per la sicurezza sul lavoro che riveste il ruolo dell'OSHA in questo stato federale e implementa requisiti equivalenti o a volte anche più severi. In altri 4 stati federali il piano statale riguarda unicamente i dipendenti del servizio pubblico.
Gli stati devono stabilire Norme per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute che siano efficaci almeno quanto le equivalenti Norme valide a livello nazionale (la maggior parte degli stati adottano queste Norme valide a livello nazionale). Gli stati federali possono emanare Norme riguardanti pericoli non presi in considerazione dalle Norme OSHA valide a livello nazionale.
In quanto prescrizioni ministeriali le Norme OSHA per certi aspetti sono paragonabili alle Direttive europee, sebbene i requisiti tecnici siano molto diversi.
L'OSHA si occupa più della descrizione di requisiti tecnici specifici prescritti obbligatoriamente piuttosto che di requisiti astratti. Un'ulteriore importante differenza è che le Direttive UE interessano in prima istanza fabbricanti di macchine e system integrator, mentre le Norme OSHA sono rivolte ai datori di lavoro che forniscono le macchine (di regola gli acquirenti o i proprietari delle macchine). Negli USA spetta quindi all'acquirente esigere il rispetto delle Norme OSHA.
Oltre che per le ispezioni pianificate e non, gli ispettori OSHA vengono chiamati in causa in caso di infortuni sul lavoro. Nel caso in cui si stabilisca che non sono stati rispettati gli "standard facoltativi", l'importo delle ammende pecuniarie comminate dall'OSHA sarà ancora più elevato. Anche nel caso di procedimenti civili l'importo delle multe sarà particolarmente elevato.
NRTL - Nationally Recognized Testing Laboratory
La marcatura CE non corrisponde ai requisiti per la sicurezza dei prodotti negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, secondo i requisiti NRTL di OSHA, il prodotto deve avere il marchio specifico di uno dei NRTL riconosciuti per testare e certificare quel tipo di prodotto. Allo stesso modo, ad esempio, la certificazione ATEX (UE) è una certificazione di apparecchiature destinate all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive nell'Unione europea. Gli apparecchi destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive negli Stati Uniti devono avere il marchio specifico di uno dei NRTL riconosciuti per testare e certificare quel tipo di apparecchiature.
L'OSHA esige che quasi tutti i dispositivi nei luoghi di lavoro siano conformi alle rispettive Norme e che vengano elencati e verificati da un laboratorio nazionale riconosciuto (NRTL - Nationally Recognized Testing Laboratory).
OSHA ha creato il programma NRTL per garantire che certi tipi di apparecchiature siano testati e certificati per il loro uso sicuro sul posto di lavoro. Le regole NRTL di OSHA sono state stabilite nel 1988. La prima organizzazione è stata riconosciuta come un NRTL nel 1989.
Un laboratorio di test riconosciuto a livello nazionale (NRTL) è un'organizzazione privata che OSHA ha riconosciuto come soddisfare i requisiti legali in 29 CFR 1910.7 per eseguire test e certificazioni dei prodotti utilizzando test basati su standard.
Questi requisiti sono:
- La capacità di testare e valutare le apparecchiature per la conformità con gli standard di prova appropriati; - Controlli adeguati per l'identificazione di prodotti certificati, effettuando controlli di follow-up della produzione effettiva; - Completa indipendenza da datori di lavoro e da qualsiasi produttore o fornitore dei prodotti certificati; - Procedure efficaci per testare e certificare i prodotti e per gestire reclami e controversie; - L'organizzazione deve disporre della capacità tecncico-professionali necessarie sia come laboratorio per la sicurezza dei prodotti che come organismo di certificazione del prodotto per ricevere il riconoscimento NRTL da OSHA.
Un NRTL è un’organizzazione privata riconosciuta dall’OSHA che rispetta i requisiti, descritti nel 29 CFR 1910.7, per testare e certificare i prodotti secondo riconosciuti standard di prova.
Elenco dei NTRL riconosciuti dall'OSHA(Ottobre 2017 - n. 18):
Bay Area Compliance Laboratories
CSA Group Testing and Certification Inc.
Curtis-Straus LLC (CSL)
FM Approvals LLC (FM)
International Association of Plumbing and Mechanical Officials EGS (IAPMO)
Intertek Testing Services NA, Inc. (ITSNA)
MET Laboratories, Inc. (MET)
Nemko North America, Inc. (NNA)
NSF International (NSF)
QAI Laboratories, LTD (QAI)
QPS Evaluation Services Inc.
SGS North America, Inc.
Southwest Research Institute
TUV Rheinland of North America, Inc.
TUV Rheinland PTL, LLC
TÜV SÜD America Inc.
TÜV SÜD Product Services GmbH
Underwriters Laboratories Inc.
Tipi di prodotti che richiedono l'approvazione NRTL
Gli standard OSHA contengono requisiti per il test e la certificazione dei prodotti NRTL per 39 tipi di prodotto. Ad esempio, in 29 CFR 1910.303, OSHA richiede l'approvazione NRTL per molti tipi di apparecchiature elettriche quando vengono utilizzati sul posto di lavoro.
Le seguenti categorie di materiali / apparecchiature (prodotti) devono essere approvati da un NRTL, in conformità alle Norme Generali dell'Industria (parte 1910 del Titolo 29, Codice del Regolamento Federale - 29 CFR Parte 1910). Materiali / apparecchiature simili nel tipo sono raggruppati.
1. Conduttori o apparecchiature elettriche ( vedi elenco di riferimenti specifici al di sotto dei 1910.303 e 1910.307). 2. Sistemi di irrigazione automatici. 3. Sistemi di estinzione fisso (chimica secca, spruzzo d'acqua, schiuma o agenti gassosi). 4. Componenti e agenti fissi di estinzione. 5. Dispositivo di rilevazione antincendio per l'azionamento automatico del sistema di allagamento totale. 6. Estintori portatili. 7. Apparecchi e dispositivi di rilevazione antincendio automatici. 8. Sistemi di allarme dipendenti. 9. Porte antincendio autoestinguenti (aperture all'interno di stoccaggio per liquidi infiammabili o combustibili). 10. Porte antincendio [1 ½ ora (B) nominale] (aperture, ad altre parti di un edificio, di locali di stoccaggio per gas di petrolio liquefatto). 11. Struttura in metallo delle finestre nelle partizioni delle stanze di generatore di acetilene all'interno utilizzate nella saldatura e taglio del combustibile ad ossigeno. 12. Dispositivi a caldo (chiusura) (serbatoi contenenti liquidi infiammabili o combustibili). 13. Porte antincendio autoestinguenti (compresi telai e ferramenta) utilizzati nelle aperture in un'uscita. 14. Separatori di fiamma, valvole di ritegno, tubi flessibili (stazioni di trasferimento), serbatoi portatili e lattine di sicurezza - (liquidi infiammabili / combustibili). 15. Pompe e rubinetti di chiusura automatica (per l'erogazione di liquidi di Classe I). 16. Connettori flessibili (tubazioni, valvole, raccordi) - (liquidi infiammabili). 17. Unità di erogazione di stazioni di servizio (automotive, marine). 18. Sistemi di ventilazione meccanica o gravitazionale (area di erogazione della stazione di servizio automobilistico). 19. Dispositivi di chiusura a scatto per unità di erogazione. 20. Nuovi elettrodomestici commerciali e industriali che consumano GPL. 21. Connettori flessibili (tubazioni, valvole, raccordi) - GPL. 22. Apparecchiatura di conversione a gas LPG industriale. 23. Sistemi di stoccaggio e movimentazione di GPL (contenitori DOT, cilindri). 24. Dispositivi di spegnimento automatici (caldaie a gas GPL incluse salamandre). 25. Contenitori contenitori LPG (non DOT) per installazione intercambiabile sopra o sotto terra. 26. Apparecchi e dispositivi elettrostatici fissi (operazioni di rivestimento). 27. Apparecchi e dispositivi elettrostatici a spruzzo a mano. 28. Letti fluidi elettrostatici e attrezzature associate. 29. Ogni componente (ad es., Pompe, compressori, dispositivi di sicurezza, dispositivi di dosaggio a livello di liquido, valvole e gabbie di pressione) per la conservazione e la gestione di ammoniaca anidra. 30. Gasolio, GPL, diesel o camion industriali elettrici utilizzati in atmosfere pericolose. 31. Apparecchi di acetilene (torce, regolatori o valvole di riduzione della pressione, generatori [stazionari e portatili], manifolds). 32. Compressori del generatore di acetilene o sistemi di riempimento. 33. Dispositivi di protezione delle tubazioni di acetilene. 34. Manifold (gas di combustibile o ossigeno) - separatamente per ogni componente o come unità assemblati. 35. Ponteggi e potenza o unità a comando manuale di ponteggi sospesi regolabili a singolo punto. 36. Macchina di sollevamento e supporti (impalcatura a sospensione regolabile a più punti). 37. Macchine di sollevamento (impalcature a sospensione a due punti; impalcatura a sospensione multifunzione regolabile da Masons.
Gli organismi pubblicano anche un elenco di prodotti conformi, pertanto questi dispositivi valgono in quanto "presenti in elenco". Gli ispettori nel settore elettrotecnico negli USA verificano la presenza dei marchi di controllo (UL, CSA, ecc.) sul dispositivo. I dispositivi che ne sono sprovvisti normalmente non vengono certificati. La maggior parte di questi laboratori sono accreditati per diversi Paesi. Viene accettato solo il loro marchio di controllo "US". (Ad esempio un marchio di controllo TÜV per l'Europa o la Cina negli USA non ha alcuna rilevanza.)
American National Standards Institute (ANSI)
ANSI è un'organizzazione privata senza fini di lucro che definisce standard industriali per gli Stati Uniti. È membro dell'ISO (Organizzazione Internazionale degli Standard) e dell'IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale).
Lo sviluppo delle Norme ANSI avviene tramite organismi privati, che formalmente godono dello status di "standard industriali facoltativi".
Spesso tuttavia le norme ANSI vengono riportate come parti integranti dei contratti. Molte Norme OSHA si basano su Norme ANSI. In molti casi la Norma OSHA vincolante si basa su una vecchia versione di una Norma ANSI facoltativa. In questo caso si consiglia l'applicazione di entrambe le Norme.
Underwriters Laboratories (UL)
L'UL emana Norme di sicurezza. Queste contengono principalmente requisiti per dispositivi e componenti elettrici. Alcune Norme UL sono state riprese da ANSI e sono ora anche Norme ANSI. Le Norme UL trattano perlopiù dei rischi di incendi ed elettrici.
Le Norme UL sono spesso molto diverse se non in completa antitesi con le Norme IEC (International Electrotechnical Commission) e le Norme europee (EN). La conformità alle Norme UL è attestata dalla presenza del marchio di controllo dell'NRTL sul dispositivo.
National Fire Protection Association (NFPA)
Il National Electrical Code (NEC) è stato emanato dalla NFPA (National Fire Protection Association) come ANSI/NFPA 70.
La conformità al NEC viene verificata da ispettori di organismi locali (tipicamente comunali), in particolar modo per quanto riguarda nuovi edifici e grandi opere.
L'NFPA ha emanato anche lo standard ANSI/NFPA 79 (Electrical Standard for Industrial Machinery). Questo regolamenta gli stessi punti della Norma EN/IEC 60204-1, ma non è identico ad essa. Il rispetto dello standard ANSI/NFPA 79 è fondamentalmente facoltativo, ma è richiesto da alcuni stati federali ed organismi locali statunitensi.
Leggi e Norme in Canada
Alcuni luoghi di lavoro in Canada rientrano sotto la legislazione federale, regolamentata dal Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOHS). La maggioranza però viene regolamentata dalla provincia o tramite prescrizioni locali.
In Canada le Norme elettriche vengono emanate dalla:
CSA (Canadian Standards Association)
Queste Norme spesso sono simili ai requisiti statunitensi. Alcune Norme elettriche CSA possono essere accostate a Norme IEC che sono state adattate alle necessità canadesi, altre vengono sviluppate in collaborazione con l'UL o con la NFPA. La certificazione della sicurezza elettrica viene eseguita da laboratori accreditati SCC (Standards Council of Canada). Questi comprendono ad esempio CSA e UL, ma anche molti altri.
Nota bene: la marcatura CE è un requisito europeo e negli USA non viene riconosciuto né possiede alcuna rilevanza o significato.
A differenza dell'Europa, la Dichiarazione di Conformità CE in Nord America non ha alcuna rilevanza. Negli USA e in Canada diverse Norme, prescrizioni e Direttive prescrivono come garantire la sicurezza delle macchine.
Negli USA sono particolarmente rilevanti gli standard di prodotto, le prescrizioni antincendio ("Fire Codes" NFPA) le Direttive elettriche e le leggi nazionali. Inoltre, negli USA la Occupational Safety and Health Administration (OSHA) regolamenta la predisposizione di un luogo di lavoro sicuro e sano.
In Canada il Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOHS) regolamenta la sicurezza dei luoghi di lavoro, integrato da numerose prescrizioni locali nelle diverse province
...
Accordo economico e commerciale globale tra l'UE e il Canada (CETA) - Protocollo sullla valutazione di conformità
CETA è un nuovo accordo commerciale tra l'UE e il Canada che rende più facile esportare beni e servizi, beneficiando di persone e di imprese sia nell'UE che nel Canada.
Secondo il protocollo CETA sulla valutazione della conformità (di seguito: protocollo CETA), l'UE e il Canada accettano di accettare i certificati di valutazione della conformità per settori specifici.
Ciò significa che un organismo di valutazione della conformità designato nell'UE può testare i prodotti dell'UE per essere esportati in Canada secondo le regole canadesi e viceversa. Questo è particolarmente utile per le aziende più piccole poiché non pagano due volte per lo stesso test e il tempo per il mercato è ridotto perché i prodotti non sono testati e certificati nel paese di destinazione.
Il protocollo CETA è entrato in applicazione provvisoriamente a decorrere dal 21 settembre 2017.
Con l'introduzione nell'applicazione provvisoria del protocollo CETA, l'UE e il Canada possono designare i propri organismi di valutazione della conformità per valutare e certificare i prodotti esportati verso l'altro paese in conformità del paese - per i seguenti settori:
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le installazioni e gli apparecchi elettrici e relativi componenti - Apparecchiature terminali per radio e telecomunicazioni - giocattoli - Prodotti da costruzione - Macchine, comprese parti, componenti, compresi i componenti di sicurezza, attrezzature intercambiabili e gruppi di macchine - Strumenti di misura - Caldaie ad acqua calda, compresi gli apparecchi collegati - Apparecchiatura, macchine, apparecchiature, dispositivi, componenti di comando, sistemi di protezione, dispositivi di sicurezza, dispositivi di controllo e dispositivi di regolazione, nonché relativi strumenti di strumentazione e di prevenzione e rilevazione per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive (apparecchiature ATEX) - Attrezzature per l'uso all'aperto per quanto riguarda l'emissione di rumore nell'ambiente - Imbarcazioni da diporto e loro componenti
Fonti:
United States Department of Labor Occupational Safety and Health Administration
Regolamento delegato (UE) 2023/2048 / Rettifica Reg. etichettatura energetica ID 20465 | 26.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2048 della Commissione del 4 luglio 2023 che rettifica i regolamenti delegati (UE) n. 626/2011, (UE) 2019/2015, (UE) 2019/2016 e (UE) 2019/2018 per quanto riguarda i…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2023/1781 / Regolamento sui chip ID 20416 | 18.09.2023 Regolamento (UE) 2023/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori e che modifica il regolamento (UE) 2021/694…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…
Leggi tutto
Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il…
Leggi tutto
Decreto 9 giugno 2023 | Dati identificativi fabbricante e elenco tipi DM su misura ID 20321 | 04.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 - Modalita' di conferimento delle informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l'elenco dei tipi di dispositivi medici su misura messi a disposizione…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura…
Leggi tutto
DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000)
Leggi tutto
DPR 7 maggio 2002 n. 129 Regolamento recante ulteriore modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.155 del 04.07.2002)
Leggi tutto
Il Regolamento Dispositivi Medici (MDR) Regolamento (UE) 2017/745 / Rev. 1.2 Marzo 2023 ID 4054 | Rev. 1.2 del 15.03.2023 / Documento completo in allegato Documento di sintesi, con schemi e tabelle, del nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), in pieno vigore dal 26 Maggio 2021. Il…
Leggi tutto
Modelli di Dichiarazioni CE di Conformità Direttive/Regolamenti di Prodotto / Update Luglio 2023 ID 2179 | Ultima Revisione 15.0 del 31.07.2023 Download Tabella Modelli Dichiarazioni CE/UE di Conformita' Rev. 15.0 2023 [box-info]Ultima Revisione 15.0 del 31 Luglio 2023 - Modello di Dichiarazione di…
Leggi tutto
Direttiva PED schematizzata Ed. 2018 ID 7116 del 28.10.2018 Il Documento allegato illustra la Direttiva 2014/68/UE "PED", in particolare con l’aiuto di diagrammi e tabelle, si individuano le parti principali della Procedura di classificazione PED fino alle Tabelle di valutazione della conformità,…
Leggi tutto
Manuale Istruzioni Direttiva macchine: Redazione e Validazione ID 618 | 01.09.2019 | Rev. 4.0 Settembre 2019 Con la revisione 4.0 di Settembre 2019 vengono aggiunti i punti salienti della nuova norma ISO 20607:2019 Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles (parte 6a).…
Leggi tutto
Nando: Banca dati Organismi Notificati UE | Elenchi Update Marzo.2021 ID 1288 | Update 11.03.2021 [box-warning]Nel Documento generale allegato e nei singoli Documenti allegati, elenchi completi di Organismi Notificati della banca dati NANDO UE per Direttiva/Regolamento aggiornati…
Leggi tutto
Cavi elettrici: marcatura CE in accordo con il Regolamento CPR (UE) 305/2011 dal 1° Luglio 2017 Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento CPR 305/2011, Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti già a marcatura CE per la Direttiva…
Leggi tutto
Manuale quadro elettrico bordo macchina: EN 61439-1/2 e EN 60204-1* ID 380 | Rev. 8.0 2020 Disponibile la Rev. 8.0 Agosto 2020 del modello per la redazione del Manuale di Quadri elettrici bordo macchina in accordo con le Direttive BT ed EMC e norme tecniche armonizzate EN 61439-1/2 ed EN…
Leggi tutto
Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10…
Leggi tutto