Slide background
Slide background




Parlamento Europeo primo via libera Regolamento intelligenza artificiale

ID 19606 | | Visite: 704 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/19606

Parlamento Europeo primo via libera Regolamento intelligenza artificiale

Parlamento Europeo primo via libera Regolamento intelligenza artificiale 

ID 19606 | 11.05.2023 / Testo relazione 11.05.2023 in allegato

L'11 maggio 2023 IMCO e LIBE hanno adottato un progetto di relazione sul regolamento sull'IA. Il progetto di relazione include importanti modifiche alla proposta legislativa, come il divieto di attività di polizia predittiva, una serie di aggiunte all'elenco di IA autonome classificate come ad alto rischio e un ruolo forte e inclusivo per il nuovo Ufficio IA.

Inoltre, viene proposto un maggiore allineamento con il GDPR, nonché un maggiore coinvolgimento delle parti interessate in diversi settori, nonché l'introduzione di disposizioni specifiche relative all'intelligenza artificiale di uso generale.

I membri hanno presentato circa 4000 emendamenti alla proposta, sui quali sono stati elaborati compromessi.

Questo progetto di mandato negoziale deve essere approvato da tutto il Parlamento, con il voto previsto durante la sessione del 12-15 giugno. Successivamente, potrebbero iniziare i negoziati con il Consiglio.

...

Approccio basato sul rischio all'IA - Pratiche di intelligenza artificiale vietate

Le norme seguono un approccio basato sul rischio e stabiliscono obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio che l'IA può generare. I sistemi di intelligenza artificiale con un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone sarebbero severamente vietati, compresi i sistemi che impiegano tecniche subliminali o intenzionalmente manipolative, sfruttano le vulnerabilità delle persone o sono utilizzati per il punteggio sociale (classificazione delle persone in base al loro comportamento sociale, stato socio-economico, caratteristiche).

I deputati hanno sostanzialmente modificato l'elenco per includere i divieti sugli usi intrusivi e discriminatori dei sistemi di IA come:

- Sistemi di identificazione biometrica remota “in tempo reale” in spazi accessibili al pubblico;
- Sistemi di identificazione biometrica remota “postale”, con la sola eccezione delle forze dell'ordine per il perseguimento di reati gravi e solo previa autorizzazione giudiziaria;
- Sistemi di categorizzazione biometrici che utilizzano caratteristiche sensibili (ad es. genere, razza, etnia, stato di cittadinanza, religione, orientamento politico);
- Sistemi di polizia predittiva (basati su profilazione, posizione o comportamento criminale passato);
- Sistemi di riconoscimento delle emozioni nelle forze dell'ordine, nella gestione delle frontiere, sul posto di lavoro e nelle istituzioni educative; E
- Raschiamento indiscriminato di dati biometrici da social media o filmati CCTV per creare database di riconoscimento facciale (violando i diritti umani e il diritto alla privacy).

IA ad alto rischio

I deputati hanno ampliato la classificazione delle aree ad alto rischio per includere i danni alla salute, alla sicurezza, ai diritti fondamentali o all'ambiente delle persone. Hanno anche aggiunto i sistemi di intelligenza artificiale per influenzare gli elettori nelle campagne politiche e nei sistemi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme di social media (con oltre 45 milioni di utenti ai sensi del Digital Services Act ) all'elenco ad alto rischio.

Misure di trasparenza

I deputati hanno incluso obblighi per i fornitori di modelli di fondazione - uno sviluppo nuovo e in rapida evoluzione nel campo dell'IA - che dovrebbero garantire una solida protezione dei diritti fondamentali, della salute e della sicurezza e dell'ambiente, della democrazia e dello stato di diritto. Dovrebbero valutare e mitigare i rischi, rispettare i requisiti di progettazione, informazione e ambiente e registrarsi nella banca dati dell'UE.

I modelli di base generativi, come GPT, dovrebbero rispettare ulteriori requisiti di trasparenza, come rivelare che il contenuto è stato generato dall'intelligenza artificiale, progettare il modello per impedire che generi contenuto illegale e pubblicare riepiloghi dei dati protetti da copyright utilizzati per la formazione.

Sostenere l'innovazione e tutelare i diritti dei cittadini

Per promuovere l'innovazione dell'IA, i deputati hanno aggiunto esenzioni a queste regole per le attività di ricerca e i componenti dell'IA forniti con licenze open source. La nuova legge promuove i sandbox normativi, o ambienti controllati, istituiti dalle autorità pubbliche per testare l'intelligenza artificiale prima della sua implementazione.

I deputati vogliono rafforzare il diritto dei cittadini di presentare reclami sui sistemi di IA e ricevere spiegazioni delle decisioni basate su sistemi di IA ad alto rischio che incidono in modo significativo sui loro diritti. I deputati hanno anche riformato il ruolo dell'Ufficio AI dell'UE, che avrebbe il compito di monitorare l'attuazione del regolamento sull'IA.

...

Fonte: PE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Testo compromesso 11.05.2023.pdf)Testo compromesso PE 11.05.2023
 
EN918 kB128

Tags: Marcatura CE

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 698

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 600

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 207

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 228

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 205

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 127

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto
Ago 30, 2023 108

DPR 7 maggio 2002 n. 129

DPR 7 maggio 2002 n. 129 Regolamento recante ulteriore modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.155 del 04.07.2002) Leggi tutto
Ago 30, 2023 97

Legge 24 ottobre 1942 n. 1415

Legge 24 ottobre 1942 n. 1415 Impianto ed esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato. (GU n.297 del 16.12.1942)
Abrogato da: D.L. 22 dicembre 2008, n. 200, convertito con modificazioni, dalla L. 18 febbraio 2009, n. 9
Collegati[box-note]D.P.R. 24… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 93372

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto