Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.779
/ Documenti scaricati: 32.784.283
/ Documenti scaricati: 32.784.283
ID 24681 | 03.10.2025 / Preview allegato
CEI 64-61
Classificazione CEI: 64-61
Linee guida per l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini e indicazioni per la messa in opera degli impianti di servizi aggiuntivi
Data Pubblicazione: 09.2025
_________
La prima edizione del presente documento era stata redatta dal CEI a seguito della Delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 467/2019/R/eel: Avvio di una regolazione sperimentale in materia di ammodernamento delle colonne montanti vetuste degli edifici. Il periodo di sperimentazione della regolazione è terminato il 30 giugno 2023.
Questa seconda edizione della Guida CEI 64-61 tratta solo degli aspetti tecnici che continuano a rimanere validi in caso di accordo tra Condominio e Distributore (DSO) per l’ammodernamento di colonne montanti di proprietà del DSO. Il documento contiene le informazioni necessarie per l’ammodernamento delle colonne montanti vetuste, di proprietà delle imprese distributrici di energia elettrica, ovvero delle linee che fanno parte della rete di distribuzione di energia elettrica e che, attraversando le parti condominiali, raggiungono i punti di connessione, in edifici con apparecchiature di misura di energia elettrica non collocate in vani centralizzati.
...
Il documento contiene le informazioni necessarie per l’ammodernamento delle colonne montanti vetuste, di proprietà delle imprese distributrici di energia elettrica, ovvero delle linee che fanno parte della rete di distribuzione di energia elettrica e che, attraversando le parti condominiali, raggiungono i punti di connessione, in edifici con apparecchiature di misura di energia elettrica non collocate in vani centralizzati. I montanti possono comprendere tratti di linea del DSO installati tra il perimetro dell’edificio e il confine di proprietà del condominio.
La condizione delle colonne montanti più vetuste pone rischi crescenti all’esercizio della rete di distribuzione a causa del degrado delle infrastrutture elettriche con età superiore alla loro vita tecnico-economica. In molti casi le colonne montanti non sono adeguate a soddisfare le richieste di aumento di potenza da parte degli utenti per i consumi di nuovi apparecchi utilizzatori (ad esempio: climatizzatori, piani cottura ad induzione) o per la connessione degli impianti di produzione e dei veicoli elettrici.
Nel documento sono specificati gli interventi necessari per l’ammodernamento delle colonne montanti, compresi quelli per gli spazi installativi necessari al posizionamento delle apparecchiature elettriche. Dal punto di vista impiantistico, l’ammodernamento delle colonne montanti può essere effettuato con centralizzazione delle apparecchiature di misura di energia elettrica in apposito vano o senza centralizzazione delle apparecchiature di misura di energia elettrica, mantenendo cioè invariato il punto di connessione dei singoli condomini (come prevedeva la Delibera ARERA n. 467/2019/R/eel).
Al di là della fattibilità tecnica della soluzione adottata, l’intervento di ammodernamento rappresenta anche l’occasione per predisporre le infrastrutture da mettere a disposizione degli operatori telefonici per la distribuzione della FTTH (fibra in casa) e per altri interventi (adeguamenti per la sicurezza o predi sposizione di ulteriori servizi), nonché risolvere controversie per gli interventi sulle colonne montanti (servitù).
L’evoluzione tecnologica di questi ultimi decenni ha comportato un utilizzo sempre più rilevante di apparati elettrici ed elettronici negli edifici ad uso residenziale.
Le più importanti innovazioni introdotte sono:
- la diffusione dei sistemi di comunicazione e degli elettrodomestici in tutte le unità abitative: telefono, televisione (TV), personal computer (PC), frigorifero, lavatrice, ecc.;
- un significativo incremento dell’utilizzo di elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e controllo nelle unità abitative;
- la diffusione d’impianti di sicurezza: antifurto, antincendio, rilevamento gas, acqua, ecc.;
- il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale;
- l’integrazione dei sistemi elettrici ed elettronici di edificio e dell’unita abitativa.
Fra i servizi richiesti dagli utenti in ambito residenziale rientrano:
- la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica (in genere impianti fotovoltaici) per la riduzione della bolletta energetica e le emissioni di gas climalteranti;
- l’elettrificazione dei consumi con l’installazione di apparecchi elettrici in luogo di apparecchi che utilizzano combustibili fossili (ad esempio piani cottura ad induzione);
- la realizzazione di punti di ricarica dei veicoli elettrici (mobilità sostenibile).
A questi servizi dalla forte impronta ambientale, in quanto favoriscono l’uso efficiente dell’energia e la riduzione delle emissioni di gas serra, si aggiunge anche l’esigenza di connettere gli impianti di condizionamento (con/senza pompa di calore) per il benessere fisico nei periodi estivi.
Negli ultimi vent’anni, l’attuazione delle politiche europee per il contrasto degli effetti sull’ambiente dei gas climalteranti ha favorito la diffusione, anche presso le utenze domestiche, della produzione locale di energia elettrica soprattutto di impianti fotovoltaici.
Si aggiunga, in ultimo, l’importante contributo della mobilità elettrica che già sta avendo un significativo incremento anche nel nostro Paese.
Sul fronte normativo, infine, è possibile realizzare, anche per le utenze localizzate nei condomini l’autoconsumo diffuso attraverso le modalità previste dal decreto legislativo 199/21 e dal decreto legislativo 210/21 e regolamentate dalla Delibera 27 dicembre 2022, n. 727/2022/R/eel “Definizione, ai sensi del decreto legislativo 199/21 e del decreto legislativo 210/21, della regolazione dell’autoconsumo diffuso. Approvazione del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso”.
Inoltre, in caso di adeguamento dell’impianto utente, la Guida CEI 64-53 contiene le informazioni per l’esecuzione degli impianti elettrici e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici.
In accordo con la Norma CEI 0-21, nel documento è stato sostituito il termine “distributore” con DSO.
...
segue allegato
Collegati
Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale
Update 0...
La presente norma è la version...
ID 6855 | Update 08.11.2021 / Documento allegato
Tutte le norme della Serie EN 16798-X aggiornate alla data:
UNI EN 16798-1:2019
Prestazione energet...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024