
EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri
ID 3651 | Rev. 2.0 del 13.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sui requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri metallici in accordo alla norma tecnica EN 15061:2022.
Update 2.0 2025
Documento aggiornato in accordo alla versione italiana della norma UNI EN 15061:2022.
La norma si applica alle linee di lavorazione per il trattamento di nastri metallici, dal:
- punto di presa della bobina della sezione di ingresso (apparecchiature terminali, cfr. 3.2) lungo il
- processo (apparecchiature di trattamento e terminali, cfr. 3.3 e 3.2) fino al
- punto di presa della bobina della sezione di uscita o interfaccia con altre linee (apparecchiature terminali), cfr. figura 1.

Figura 1 - Attrezzature terminali e di processo
Se i processi sopraindicati sono combinati con processi che non rientrano nell'ambito di applicazione della norma, la EN 15061:2022 può essere usata come linea guida.
La norma EN 15061:2022 non copre:
- attrezzature per processi termici, ad es. in accordo alle norme della serie EN 746;
- essiccatori e forni secondo EN 1539;
- sistema di trasporto del coil prima del punto di presa in carico del coil nella sezione di ingresso e dopo il punto di presa in carico del coil nella sezione di uscita, ad es. trasportatori a gancio, carriponte, carrelli elevatori e autocarri ferroviari e altro veicoli;
- impianti di rigenerazione acida;
- impianti di rigenerazione che non sono parte integrante della linea di lavorazione del nastro;
- attrezzature per lo stoccaggio dei coils;
- gabbie di laminazione in accordo alla EN 15094;
- pinze, supporti e sistemi per la manutenzione dei nastri;
- tecnologia di processo separata (ad es. sistema ad aria compressa, trattamento dell'acqua e trattamento della laminazione lubrificante);
- sistema di pulizia separato per l'aria di scarico;
- sistemi antincendio.
EN 15061:2022 “Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri”
Entrata in vigore il 09 Marzo 2022.
Recepita in Italia con la norma UNI EN 15061:2022 entrata in vigore il 21 Luglio 2022.
L’edizione EN 15061:2022 è in attesa di armonizzazione per la Direttiva Macchine 2006/42/CE, è attualmente armonizzata l’edizione EN 15061:2007+A1:2008.
[...]
Elenco di pericoli significativi, situazioni pericolose, requisiti di sicurezza e/o misure di protezione/riduzione del rischio per le attrezzature terminali
Attrezzature terminali: attrezzature per movimentare, guidare, collegare, dividere e rifilare il nastro metallico, attrezzature per la movimentazione dei coils e attrezzature ausiliarie come i componenti e i sistemi idraulici e pneumatici.
Il prospetto 4 è strutturato come segue:
a) la colonna 1 identifica i pericoli significativi;
b) la colonna 2 descrive le situazioni pericolose;
c) la colonna 3 specifica i requisiti e/o le misure di sicurezza per evitare o minimizzare i pericoli e le situazioni pericolose. Sono illustrate come misure combinate o come opzioni;
d) la colonna 4 fa riferimento ai punti o alle norme pertinenti che definiscono le misure.
Tutti i riferimenti illustrati sono applicabili a tutte le misure salvo dove diversamente indicato.
Nell'applicazione dei requisiti e/o delle misure di sicurezza, si dovrebbe considerare che possono presentarsi contemporaneamente pericoli diversi;
e) la colonna 5 identifica i metodi di verifica da utilizzare per dimostrare la conformità; le basi sono, per esempio, disegni, descrizioni delle funzioni e/o calcoli. Le abbreviazioni delle verifiche previste D (disegni/calcoli), V (visiva), T (test/controllo) e M (misurazione) sono definite come segue:
D: Controllo del contenuto di, per esempio, disegni, calcoli, istruzioni.
V: Esame visivo.
T: Una prova funzionale/verifica/convalida per verificare che le caratteristiche fornite eseguano la propria funzione in modo tale che il requisito sia soddisfatto.
M: Le misurazioni sono necessarie per verificare che i requisiti siano soddisfatti entro i limiti specificati.
[...]

[...]

[...]
Elenco di pericoli significativi, situazioni pericolose, requisiti di sicurezza e/o misure di protezione/riduzione del rischio per le attrezzature di processo
Attrezzature di processo: attrezzature per il trattamento superficiale e/o la modifica delle proprietà del nastro metallico
Il prospetto 5 è strutturato come segue:
a) la colonna 1 identifica i pericoli significativi;
b) la colonna 2 descrive le situazioni pericolose;
c) la colonna 3 specifica i requisiti e/o le misure di sicurezza per evitare o minimizzare i pericoli e le situazioni pericolose. Sono illustrate come misure combinate o come opzioni;
d) la colonna 4 fa riferimento ai punti o alle norme pertinenti che definiscono le misure.
Tutti i riferimenti illustrati sono applicabili a tutte le misure salvo dove diversamente indicato.
Nell'applicazione dei requisiti e/o misure di sicurezza, si dovrebbe considerare che possono presentarsi contemporaneamente pericoli diversi;
e) la colonna 5 identifica i metodi di verifica da utilizzare per dimostrare la conformità, per esempio mediante l’uso di disegni, descrizioni delle funzioni e/o calcoli. Le abbreviazioni sono definite come segue:
D: Controllo del contenuto di, per esempio, disegni, calcoli, istruzioni.
V: Esame visivo.
T: Una prova funzionale/verifica/convalida per verificare che le caratteristiche fornite eseguano la propria funzione in modo tale che il requisito sia soddisfatto.
M: Le misurazioni sono necessarie per verificare che i requisiti siano soddisfatti entro i limiti specificati.
[...]

[...]

[...] segue in allegato
Fonti
EN 15061:2022
Direttiva Macchine 2006/42/CE
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni:
Rev. |
Data |
Oggetto |
Autore |
2.0 |
13.05.2025 |
Aggiornato UNI EN 15061:2022 Versione IT |
Certifico Srl |
1.0 |
03.02.2023 |
Aggiornato in accordo alla EN 15061:2022 |
Certifico Srl |
0.0 |
20.02.2017 |
-- |
Certifico Srl |
Collegati
Allegati
|
Descrizione |
Lingua |
Dimensioni |
Downloads |
|
|
IT |
1405 kB |
67 |
|
|
EN |
834 kB |
243 |
|
|
EN |
732 kB |
398 |