Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.096
/ Totale documenti scaricati: 29.716.252

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.096
/ Totale documenti scaricati: 29.716.252

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.252 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Valutazione stress lavoro correlato lavoratori di un centro commerciale

ID 22856 | | Visite: 755 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22856

Valutazione dello stress lavoro correlato nei lavoratori di un centro commerciale / Occupational Stress Indicator (OSI)

ID 22856 | 03.11.2024 / In allegato

Obiettivo del presente contributo è quello di valutare gli effetti dello stress in un gruppo di lavoratori di un centro commerciale del sud Italia attraverso l’Occupational Stress Indicator (OSI-di C.L. Cooper, S.J. Sloan e S. Williams 

Lo stress correlato al lavoro è al secondo posto tra i problemi di salute da causa lavorativa. In Europa circa un lavoratore su tre dichiara di soffrire di stress sul lavoro e si calcola che lo stress sia la causa di più del 50% delle giornate lavorative perse coinvolgendo il 22% dei lavoratori.

Tale percentuale, secondo l’Agenzia Europea di Bilbao, è destinata ad aumentare nei prossimi anni (1). La Legislazione italiana ha recepito le direttive europee attraverso il D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 che all’art. 28 prevede la valutazione di tutti i rischi, compreso il rischio stress lavoro-correlato, definito secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004. In tale accordo lo stress è “uno stato di malessere che si manifesta con sintomi fisici, psichici o sociali, legati all’incapacità delle persone di colmare uno scarto tra i loro bisogni e le loro aspettative e la loro attività lavorativa, ma non è una malattia anche se un’esposizione prolungata allo stress può diminuire l’efficienza lavorativa e causare problemi di salute”. Scopo dell’accordo è migliorare la consapevolezza e la comprensione dello stress da lavoro da parte dei datori di lavoro e dei loro rappresentanti, attirando l’attenzione sui sintomi che possono indicare l’insorgenza di problemi di stress da lavoro.

Ha inoltre l’obiettivo di offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un modello che consenta di individuare e prevenire o gestire i problemi da stress da lavoro (2).

Si considera come stress lavoro-correlato lo stress causato da fattori quali: scarso supporto sociale, rapporti conflittuali, scarsa soddisfazione lavorativa, svolgere un lavoro al di sotto delle proprie competenze (3).

L’individuazione di un problema di stress da lavoro può avvenire attraverso un’analisi di fattori quali l’organizzazione e i processi lavorativi, le condizioni e l’ambiente di lavoro, comunicazione e fattori soggettivi (4). A partire dagli anni ‘80 sono stati sviluppati soprattutto nell’area dell’Europa centro settentrionale numerosi questionari di tipo soggettivo che esaminano la percezione dei fattori di rischio psicosociale sul lavoro correlati ai possibili effetti sulla salute (5).

I questionari autosomministrati rappresentato gli strumenti di valutazione soggettiva più comunemente impiegati sia nella ricerca epidemiologica su popolazioni lavorative
ampie, sia nelle indagini per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato in contesti lavorativi specifici (6-11).

A fronte di numerosi studi presenti in letteratura sugli effetti dello stress lavorativo, c’è tuttavia poca integrazione tra le ricerche provenienti dall’area psichiatrica e/o psicologica e quelle provenienti dalla medicina del lavoro.

Obiettivo del presente contributo è quello di valutare gli effetti dello stress in un gruppo di lavoratori di un centro commerciale del sud Italia attraverso l’Occupational Stress Indicator (OSI-di C.L. Cooper, S.J. Sloan e S. Williams (12).

Soggetti e Metodi

Sono stati indagati 50 soggetti impiegati di un centro commerciale della provincia di Messina, 54% maschi (n=27) e il 46% donne(n=23), con età media di 28,80 anni (ds ± 3,46). È stata condotta preliminarmente una intervista
con il responsabile, per la rilevazione degli elementi caratterizzanti l’organizzazione del lavoro, e un’intervista “campione” ai lavoratori, accompagnata da sopralluoghi in azienda e dalla verifica della relativa documentazione: procedure, mansionario, documento di valutazione dei rischi, che hanno permesso anche la valutazione di indici indiretti di stress quali assenze per malattie, infortuni, richieste di trasferimenti. Successivamente ai singoli lavoratori è stato somministrato il questionario OSI.

L’OSI è articolato in sette sezioni: un questionario biografico e sei sezioni raggruppate in un unico questionario che registra le risposte di gruppi di persone all’interno di quattro aree ben definite: le fonti di stress, le caratteristiche dell’individuo che può provare l’esperienza di stress, le strategie di coping e gli effetti dello stress a livello individuale e organizzativo. Lo strumento è così articolato:

- Che cosa pensa, come si sente nei confronti del Suo lavoro (22 item) per la misura della soddisfazione lavorativa (5 sottoscale: Soddisfazione per la carriera, per il lavoro stesso, per l’impostazione e la struttura organizzative, per i processi organizzativi, per le relazioni interpersonali);

- Come giudica il Suo attuale stato di salute per la misura della salute psicologica (18 item) e di quella fisica (cioè, dei sintomi fisici dello stress) (12 item);

- Come si comporta di solito (14 item) per la misura di una serie di comportamenti orientati allo stress (personalità di Tipo A) (3 sottoscale: Atteggiamento verso la vita, Stile di comportamento e Ambizione);

- Come interpreta gli eventi che accadono intorno a Lei (12 item). Questo è il terzo ed ultimo aspetto delle caratteristiche individuali da valutare (3 sottoscale che misurano differenti aspetti del controllo: Forze organizzative, Processi di gestione, Influenze individuali);

- Fonti di pressione nel Suo lavoro (61 item). Questa sezione prende in considerazione un’ampia gamma di possibili cause di stress occupazionale, legati sia al lavoro sia alla vita familiare con predominanza del tema occupazionale (6 sottoscale: Fattori intrinseci al lavoro, Ruolo manageriale, Relazione con altre persone, Carriera e riuscita, Clima e struttura organizzativa, Interfaccia casa-lavoro);

- Il Suo modo di affrontare lo stress (28 item) (6 sottoscale: Supporto sociale, Orientamento al compito, Logica, Relazione casa-lavoro, Tempo, Coinvolgimento).

L’OSI, come già accennato, è composto da sei scale con diverse sottoscale, per una migliore comprensione dei risultati le scale vengono suddivise secondo due assi principali.

Il primo asse, relativo agli “effetti dello stress manifestati attualmente”, è composto dalle scale relative al benessere emozionale (salute psicologica), agli effetti fisici (salute fisica) e alla soddisfazione derivata dal lavoro.

Il secondo asse, relativo alle “caratteristiche individuali”, include le scale relative allo stile di comportamento e l’atteggiamento dell’individuo, alla percezione di controllo (locus of controll), alle fonti esterne di stress ed infine le strategie di coping.

Analisi Statistica:

Preliminarmente sono state condotte analisi descrittive degli item delle scale dell’OSI.

Successivamente, per rilevare le differenze dei livelli di stress sono stati confrontati i punteggi medi ottenuti dal campione, in ciascuna delle dimensioni indagate, con i valori di riferimento della popolazione normativa. È stata effettuata, infine l’analisi della varianza (One-Way ANOVA) ed esaminate le possibili differenze con le variabili sociodemografiche.

[...]

Segue in allegato

C. Fenga, C. Di Nola, P. Maviglia, A. Cacciola, C. Nardella 2009

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione stress lavoro correlato lavoratori di un centro commerciale.pdf
C. Fenga ecc - 2009
108 kB 13

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Apr 28, 2025 14

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 13

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Apr 28, 2025 15

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 48

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Apr 28, 2025 51

Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23

in News
Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23 ID 23889 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 45

Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129

in News
Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 ID 23888 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivita' e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 63

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Apr 28, 2025 60

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025 ID 23886 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, modifica… Leggi tutto
Apr 27, 2025 69

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 178

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 261

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 497

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto