Slide background

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

ID 6894 | | Visite: 2153 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6894

esposizione nanomateriali luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

INAIL 2018

La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore.

Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control banding per la gestione del rischio nei luoghi di lavoro’, illustra le fasi della metodologia sviluppata sulla base degli standard di riferimento, e l’applicazione in tre casi studio di nano-oggetti di dimensionalità differenti (grafene, nanofili e nanoparticelle) realizzati nei laboratori di ricerca e sviluppo degli enti partner.

I tre casi studio sono stati realizzati all’interno del Laboratorio NEST di Pisa. In questo centro di ricerca e didattica multidisciplinare operano all’incirca 150 persone tra docenti, ricercatori, tecnici, assegnisti, collaboratori alla ricerca e giovani in formazione, impegnati nella fabbricazione, nella manipolazione e nello studio di nanostrutture e NM sia di tipo inorganico (semiconduttori e superconduttori), sia biologico (anche per studi in vivo). Sono disponibili litografie di tipo elettronico, ottiche e nano-imprint e tutte le strumentazioni più moderne per la realizzazione di dispositivi optoelettronici completi in una clean room di classe ISO 6 dedicata. Dal punto di vista dello studio sperimentale delle nanostrutture, nei 24 laboratori del NEST sono presenti le strumentazioni per lo studio delle proprietà strutturali, elettriche, optoelettroniche e spettroscopiche delle nanostrutture a varia dimensionalità (0- D, 1-D, 2-D) fino a temperature prossime allo zero assoluto (10 mK), anche in presenza di elevatissimi campi magnetici (fino a 16 Tesla) e ad alta risoluzione spaziale (come microscopi SEM, TEM, SPM) e temporale. La dotazione include anche strumenti per gli studi di tipo biofisico con microscopi confocali anche multifotone e strumentazione per colture e manipolazioni di linee cellulari, sequenziamento ed espressione del DNA e spettrometria di massa. 

...

Contenuti:

Introduzione
Analisi di contesto: letteratura e standard normativi di riferimento
Casi studio e descrizione dei processi
Metodologia di analisi e gestione del rischio
Descrizione e discussione dei risultati
Indagine sull’uso dei nanomateriali e sul loro sviluppo responsabile in Italia
Conclusioni
Bibliografia e sitografia
Appendici
Abbreviazioni

Fonte: INAIL
28 Settembre 2018

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro.pdf)Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro
INAIL 2018
IT2989 kB602

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 96

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 53

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 165

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 118

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 140

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 61014

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48665

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40822

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto