Slide background

La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro

ID 20894 | | Visite: 3493 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/20894

La valutazione della qualit  dell aria nei luoghi di lavoro

La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro / INAIL 2023

ID 20894 | 05.12.2023 / In allegato

La qualità dell’aria in un luogo di lavoro rappresenta spesso uno degli elementi cardine in grado di assicurare o al contrario compromettere il benessere di chi vi opera.

Inoltre, se non adeguatamente controllata, essa può determinare condizioni che possono interferire con la normale attività con conseguenti impatti sulla produttività. Quest’ultimo aspetto si manifesta sia sotto forma di un maggior numero di errori compiuti nello svolgimento di una determinata attività, sia sotto forma di una minor velocità, e di conseguenza un maggior tempo richiesto, nell’esecuzione del compito. La valutazione della qualità dell’aria negli ambienti di lavoro è resa complessa dalla simultanea presenza nell’aria di tali ambienti di molte sostanze di origine diversa, sia prodotte dal normale processo di respirazione antropica, sia emesse dai materiali ivi presenti, sia introdotte dall’esterno.

...

Indice

Presentazione

Premessa

1 La qualità dell’aria indoor - Normativa e legislazione
1.1 La normativa tecnica internazionale
1.2 La legislazione dei paesi europei
1.3 La legislazione italiana

2 I concetti chiave: rischio, comfort, metodo prescrittivo e prestazionale
2.1 Rischio e discomfort
2.2 Il giudizio degli occupanti
2.3 Perché il metodo diretto/prestazionale è preferibile al metodo indiretto/prescrittivo
2.3.1 Aria salubre e quantità sufficiente
2.3.2 Metodo indiretto (prescrittivo)
2.3.3 Metodo diretto (prestazionale)

3 Criterio di classificazione

4 Sostanze di origine antropica
4.1 Descrittori
4.1.1 Sostanze emesse per traspirazione/sudorazione
4.1.2 Sostanze emesse per respirazione
4.2 Soglie di accettabilità
4.3 Percentuale di insoddisfatti associata alla concentrazione di CO2

5 Sostanze generate dai materiali edilizi/di arredo e dalle lavorazioni
5.1 Descrittori
5.1.1 Sostanze emesse dai materiali edilizi e di arredo
5.1.2 Sostanze emesse dalle lavorazioni eseguite
5.2 Soglie di accettabilità
5.2.1 Tempi di media
5.2.2 Soglie di accettabilità e valori limite
5.2.3 Formaldeide (HCHO)
5.2.4 Composti organici volatili totali (TVOC)
5.2.5 Sintesi

6 Sostanze inquinanti presenti nell’aria esterna
6.1 Individuazione degli inquinanti gassosi rilevanti per la qualità dell’aria
6.2 Soglie di accettabilità degli inquinanti gassosi
6.2.1 Biossido di Azoto
6.2.2 Biossido di Zolfo
6.2.3 Monossido di Carbonio
6.2.4 Ozono
6.2.5 Sintesi
6.3 Descrittori e soglie di accettabilità degli inquinanti particellari
6.3.1 PM2.5 e PM10
6.3.2 Sintesi

7 Misure
7.1 Quantità oggetto della misura
7.2 Collocazione temporale delle misure
7.3 Numero e collocazione spaziale delle postazioni di misura
7.4 Numero di misure in ciascuna postazione
7.5 Durata della misura
7.6 Sintesi e sequenza operativa

8 Miglioramento della qualità dell’aria
8.1 Introduzione
8.2 Inquinanti di origine antropica
8.2.1 Aspetti generali
8.2.2 Riduzione della densità di soggetti
8.2.3 Cambiamento della destinazione d’uso
8.3 Inquinanti di origine non antropica

9 Strumenti e principi di funzionamento
9.1 Concentrazione di CO2
9.2 Concentrazione di inquinanti emessi da materiali edilizi e di arredo
9.3 Concentrazione di inquinanti di origine outdoor
9.3.1 Monossido e Biossido di azoto
9.3.2 Biossido di zolfo
9.3.3 Monossido di carbonio
9.3.4 Ozono
9.3.5 PM2.5 e PM10

Bibliografia

Riferimenti legislativi

Riferimenti normativi

Riferimenti scientifici

Documenti redatti da istituzioni internazionali

Appendice A - IAQ e performance

Appendice B - Verifica del rispetto di un limite sulla portata d’aria mediante misure di CO2

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro.pdf
INAIL 2023
1615 kB 369

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Guida INAIL Rischio microclima

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati
Giu 16, 2024 216

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Il bilancio termico
Giu 16, 2024 199

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato Ambienti termici moderati Gli ambienti termici si suddividono convenzionalmente in ambienti severi (caldi o freddi) e in ambienti moderati. Negli ambienti termici severi le condizioni microclimatiche possono… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 98

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 136

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 76457

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 62166

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 46076

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto