Slide background

Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi 2014-2018

ID 16857 | | Visite: 1198 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/16857

Cognitive computing   INAIL 2022

Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi 2014-2018

INAIL 2022

Attraverso il ricorso a strumenti di intelligenza artificiale, lo studio analizza i dati contenuti nella documentazione inviata dalle aziende che hanno beneficiato dei finanziamenti Inail per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando i volumi di amianto rimossi e la riduzione del rischio vibrazioni mediante l’introduzione di macchine moderne in sostituzione di quelle ormai obsolete.

Gli Avvisi pubblici a favore delle imprese che investono in sicurezza (nel seguito denominati anche Bandi ISI) costituiscono una interessante opportunità per avviare azioni di prevenzione volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I Bandi ISI consentono di raccogliere grandi quantità di informazioni sulle imprese che annualmente accedono ai contributi a scopo prevenzionale messi a disposizione dall’Istituto e sui progetti ammessi a finanziamento; tuttavia esiste una gran quantità di dati che non sono immediatamente evincibili da una lettura standardizzata dei campi presenti nella procedura informatica ISI Back Office utilizzata per l’istruttoria dei progetti.

Ogni domanda di finanziamento presentata dalle imprese collocatesi in posizione utile nell’elenco cronologico a seguito del click day, corredata dalla relativa documentazione, è sottoposta a una duplice verifica di congruità: tecnica e amministrativa. Tale duplice verifica viene a sua volta effettuata in due momenti successivi: nella fase di verifica, quando l’impresa richiede il finanziamento, e nella fase di rendicontazione, quando il progetto è stato ultimato e l’impresa deve dimostrarne la realizzazione conforme rispetto a quanto approvato dall’Istituto. In entrambi i momenti viene effettuata un’attenta valutazione della corrispondenza tra quanto richiesto e i requisiti fissati dal bando e dagli allegati tecnici di riferimento Le verifiche tecniche assicurano il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza legato alla realizzazione del progetto.

Il progetto ha riguardato la verifica della possibilità di effettuare un approccio innovativo allo studio dei progetti ISI, codificando informazioni e dati non codificati e non standardizzati, contenuti nella grande mole di documentazione cartacea prodotta dalle aziende nelle diverse fasi di finanziamento del progetto.

L’estrazione di tali dati, definiti “non strutturati”, è stato effettuato con applicativi complessi, basati sull’intelligenza artificiale, ma alimentati e guidati con istruzioni semplici quali quelle riconducibili al linguaggio naturale.

La conoscenza delle informazioni che ne deriva diventa di fondamentale ausilio sia per la messa a punto dei criteri tecnici da implementare nei bandi successivi, sia per l’analisi dell’efficacia prevenzionale dei progetti finanziati.

...

Introduzione
2. Architettura del dato di riferimento
3. approccio e tecnologie utilizzate
3.1 Datacap
3.2 Watson
4. Bandi ISI
4.1 Progetti di bonifica amianto
4.2 Progetti di riduzione del rischio da vibrazioni
5. Conclusioni

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi 2014-2018.pdf)Cognitive Computing
INAIL 2022
IT11224 kB239

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati
Giu 16, 2024 216

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Il bilancio termico
Giu 16, 2024 199

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato Ambienti termici moderati Gli ambienti termici si suddividono convenzionalmente in ambienti severi (caldi o freddi) e in ambienti moderati. Negli ambienti termici severi le condizioni microclimatiche possono… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 98

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 136

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 76457

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 62167

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 46077

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto