Slide background

INAIL Dati INAIL 9/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

ID 14838 | | Visite: 2801 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/14838

Dati INAIL 09 2021

INAIL Dati INAIL 9/2021 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Con la chiusura dei cantieri gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni in forte diminuzione nel 2020

Al settore edile, che dopo il rallentamento causato dalla pandemia sta trainando la ripresa dell’economia italiana, è dedicato il nuovo numero del periodico Dati Inail, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto

L’emergenza Covid-19 nel 2020 non ha risparmiato il settore delle costruzioni, duramente colpito da una forte riduzione delle attività cantieristiche e, di conseguenza, del numero di lavoratori impiegati ed esposti al rischio di infortuni sul lavoro.

Analizzando l’andamento infortunistico nel quinquennio 2016-2020, non sorprende, dunque, la forte flessione delle denunce rilevata l’anno scorso rispetto al 2019 (-23,3%) e al 2016 (-28,2%). Come sottolineato dal periodico statistico Dati Inail, che dedica un nuovo approfondimento a questo settore, al quinto posto per infortuni denunciati e secondo per casi mortali, già a partire dal 2021 è molto probabile, purtroppo, un incremento del fenomeno infortunistico. Con l’introduzione di bonus e incentivi fiscali per l’edilizia e con le opportunità offerte dal Recovery Plan, il settore delle costruzioni sta infatti trainando la ripresa dell’economia italiana dopo la pandemia, contribuendo anche al rilancio dei settori manifatturieri, dei trasporti e della logistica, che sono suoi fornitori.

Nel Nord Italia più di sei casi su 10, un quarto dei decessi nella fascia 55-59 anni. Il 91,5% dei 28.626 infortuni denunciati in edilizia nel 2020 è avvenuto in occasione di lavoro. Oltre il 61% è concentrato nel Settentrione: il 34,7% nel Nord-Est, con Veneto ed Emilia Romagna come regioni più colpite, e il 26,7% nel Nord-Ovest, con in testa la Lombardia, al primo posto anche a livello nazionale, con il 15,8% del totale delle denunce. Il 19,6% si è verificato invece al Centro Italia, mentre Sud e Isole rappresentano insieme il restante 19% degli infortuni denunciati all’Inail. Il calo degli infortuni nel complesso rispetto al 2019 si registra in ogni classe di età, a partire da quella tra i 30 e i 34 anni (-33,0%). La fascia di età con il più elevato numero di casi è la 50-54 anni (16,6%), seguita dalla 45-49 anni (15,0%) e dalla 55-59 anni (13,4%). Quest’ultima, però, è quella ha registrato il maggior numero di casi mortali accertati sul lavoro (24), pari al 24,4% del totale. A dispetto della riduzione rilevata rispetto agli anni precedenti, anche nel 2020 la rischiosità delle costruzioni è rimasta alta rispetto alla media. I casi più gravi, indennizzati in permanente, hanno infatti rappresentato il 13,7% del totale (10,0% in capitale e 3,7% in rendita diretta) contro il 7,8% dell’intera Industria e servizi (6,2% in capitale e 1,6% in rendita diretta). Solo il 2,4% del totale delle denunce riguarda la componente femminile, mentre i casi mortali denunciati (164) riguardano esclusivamente quella maschile.

Tra gli over 50 più dell’80% delle malattie professionali. La forte presenza maschile che caratterizza il settore si rispecchia anche nelle denunce di tecnopatie. La quasi totalità delle 6.616 malattie professionali protocollate nel 2020, infatti, è relativa agli uomini. Oltre il 70% (4.647) hanno interessato lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni e poco più dell’11% (727) gli ultra 65enni, a dimostrazione di un’alta incidenza di patologie tra gli occupati più maturi. I lavoratori più colpiti sono i muratori, i carpentieri, i pavimentisti, i tinteggiatori, gli idraulici e i manovali (63% del totale). Le principali malattie professionali che si manifestano nel settore delle costruzioni sono quelle che interessano il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo (71,6% del totale), quali discopatie e affezioni di sinoviali, tendini, borse, legamenti e tessuti molli causate in particolare da movimenti ripetuti degli arti superiori nonché da fasi di movimentazione manuale, di traino e di spinta di carichi svolte spesso con elevato sforzo fisico e in condizioni posturali inadeguate. Seguono le malattie del sistema nervoso con l’11,0% (soprattutto sindrome del tunnel carpale e disturbi del plesso lombosacrale) e quelle dell’orecchio (10,7%) quali ipoacusia da rumore per l’esposizione dei lavoratori edili a rumori dannosi come il martello pneumatico, le seghe circolari e i compressori. Da evidenziare inoltre che per la presenza di polveri o sostanze dannose, gli edili sono soggetti anche a malattie dell’apparato respiratorio, quali la pneumoconiosi da asbesto e da altre polveri anche contenenti silice, le placche pleuriche e la bronchite cronica.

La dermatite allergica da contatto. Un focus specifico del nuovo numero del mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale Inail è dedicato alla dermatite allergica da contatto, una reazione immunologica provocata da agenti sensibilizzanti (allergeni) contenuti in alcuni prodotti di uso comune nel settore delle costruzioni, come cemento e resina epossidica. A seguito del contatto con la pelle di individui predisposti, la dermatite, generalmente localizzata su mani e avambracci, compare dopo esposizioni ripetute e sono sufficienti minuscole quantità di allergeni per scatenarla. Per prevenirla, l’ideale è sostituire i prodotti contenenti allergeni cutanei con altri che ne sono esenti e, quando ciò non è possibile, modificare le modalità di lavoro in modo tale da evitare qualsiasi contatto con gli operatori. Si raccomandano, inoltre, l’accurata pulizia dei locali di lavoro, il lavaggio frequente delle mani e l’utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale (Dpi), in particolare guanti.

...

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (INAIL Dati INAIL 9 2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali.pdf)INAIL Dati INAIL 9/2021
 
IT703 kB376

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 793

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 272

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 256

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 284

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 326

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 65228

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 52454

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42229

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto