Slide background

Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

ID 1228 | | Visite: 10220 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1228

Manuale informativo rischio biologico soccoritori non sanitari

Manuale informativo
Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Questo Manuale informativo è stato realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro (DML) - Settore ricerca, nell'ambito dell'attività di ricerca "Misure di prevenzione del rischio biologico per gli operatori dell'emergenza". 

E' rivolto a tutti coloro che non fanno parte del personale sanitario (medici e paramedici) e che per lavoro prestano soccorso alle persone in situazioni di emergenza, ad esempio: Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, Protezione civile, Soccorso alpino, assistenti di volo, volontari, personale di soccorso su treni o navi, etc.

Oggetto del Manuale sono i principali agenti biologici, "codificati" e classificati secondo l'Allegato XLVI del d.lgs. 81/2008 e s.m.i, cui gli addetti alle emergenze possono essere esposti. Vengono presi in considerazione, oltre ai vari agenti, le Procedure Operative Standard (POS), le misure preventive e protettive contro il rischio biologico in generale e 10 "Scenari" tipici di esposizione, comprendenti anche il bioterrorismo.

Gli altri quattro volumi della serie editoriale sono:

Batteri, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico.

VIRUS, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico

PARASSITI, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico

FUNGHI, Schede informative - Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell’emergenza
Nell'ambito del rischio biologico, accanto ai comuni rischi infettivi presenti in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro che si configurano come rischio generico, alcune attivita lavorative possono esporre il personale addetto al rischio biologico specifico

INAIL 2012
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza - Manuale informativo.pdf
Manuale informativo INAIL
5696 kB 197

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 81

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 45

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 155

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 113

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 138

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 60917

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48544

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40807

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto