Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6798 documenti.

RENTRI | Scheda informativa registro cronologico di carico e scarico digitale

RENTRI | Scheda informativa registro cronologico di carico e scarico digitale ID 22698 | 09.10.2024 / In allegato Integrazioni alla scheda informativa sull’immodificabilità del registro cronologico digitale E' stata aggiornata la scheda informativa che fornisce indicazioni sulla modalità di tenuta del registro cronologico di carico e scarico in quanto documento informatico. La scheda è stata integrata recependo la risposta della Direzione Economia Circola [...]

LG basi tecniche azioni eventi emergenziali incendi / ARPA Lombardia

Linee guida basi tecniche azioni eventi emergenziali relativi a incendi / ARPA Lombardia 2020 ID 22692 | 08.10.2024 / In allegato Il monitoraggio dell’aria durante un incendio ha come obiettivo principale la raccolta di informazioni che consentano nei tempi tecnici previsti la determinazione di elementi utili per una conseguente valutazione dell’impatto ambientale dell’incendio, sia dal punto di vista ambientale sia per le successive determinazioni di ordine sanitario. A [...]

Report livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER

Report livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola / ARPAE 2023 ID 22691 | 08.10.2024 / In allegato Acquisizione di un quadro conoscitivo dei dati Il progetto “Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola” è nato nel 2017 con lo scopo di identificare valori di riferimento dei microinquinanti organici nei suoli agricoli, legati a fonti diffus [...]

Interpello ambientale 24.06.2024 - Combustibili ammessi in un impianto post-combustore

Interpello ambientale 24.06.2024 -  Combustibili ammessi in un impianto post-combustore ID 22690 | 08.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Interpello ambientale 07.10.2024 - Divieto di commercializzazione shopper di plastica

Interpello ambientale 07.10.2024 - Divieto di commercializzazione shopper di plastica ID 22688 | 07.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione de [...]

Valori di fondo e limite diossine / PCB

Valori di fondo e limite diossine / PCB - Note ed esempi - Ottobre 2024 ID 22686 | 08.10.2024 / In allegato Nella terminologia corrente il termine “diossina” è talora usato come sinonimo della 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-p-diossina (TCDD). Per i composti TCDD noti come PCDD e i PCDF (diossine e furani - nel prosieguo nominati anche PCDD/F) non è previsto un limite di legge (aria). Il Documento illustra, attraverso il ricorso a varie fonti, i valor [...]

Risk Assessment for Industrial Accident Prevention

Risk Assessment for Industrial Accident Prevention / UNECE 2023 ID 22684 | 07.10.2024 / In allegato An Overview of Risk Assessment Methods, Selected Case Studies and Available Software The 1992 United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on the Transboundary Effects of Industrial Accidents entered into force in 2000, aiming to help its Parties prevent, prepare for, and respond to industrial accidents, especially those that can have transboundary effects. The Convent [...]

Linee guida qualità dell'aria OMS / Note

Linee guida qualità dell'aria OMS 2021 / Note ISS - OMS Sintesi IT - Ottobre 2024 ID 22681 | 07.10.2024 In allegato:- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021- Linee guida OMS qualità dell'aria 2021 IT - Sintesi Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO [...]

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (Gennaio 2014 - Giugno 2017) ID 22680 | 06.10.2024 / In allegato Il report ha lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale effettuate dall’ARPA Lazio a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella Regione Lazio nel periodo Gennaio 2014 - Giugno 2017 e hanno visto l’intervento dell’Agenzia. Sono riportate informazioni riguardanti le emissioni e trasformazioni chimiche nel [...]

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio

Report Molestia olfattiva / Fenomenologia, criticità e protocollo sperimentale di misura - Arpa Lazio 2018 ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della [...]

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto - Prima rilevazione dati 2010 - 2016 ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non [...]

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto / Definizione dei valori di fondo. Edizioni 2011 - 2019 ID 22677 | 06.10.2024 / In allegato - Edizione 2019- Edizione 2011 I volumi costituiscono una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione, dei metalli e metalloidi naturali. I volumi analizzano in dettaglio il comportamento e la concentra [...]

Circolare n. 3777_MOT2 C del 31 Ottobre 2005

Circolare n. 3777_MOT2 C del 31 Ottobre 2005 ID 22671 | 06.10.2024 Oggetto: Rispondenza dei veicoli stradali al punto 5 della risoluzione IMO A.581 (14). Decreto del Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto del 13/01/2004 (G.U. n. 24 del 30.01.2004). Aggiornata da: Circolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024   CollegatiCircolare MIT n. 26957 del 30 settembre 2024Risoluzione MSC.479 (102) [...]

UNI EN ISO 23320:2022

UNI EN ISO 23320:2022 ID 22670 | 05.10.2024 / In allegato UNI EN ISO 23320:2022 Atmosfere nei luoghi lavoro - Gas e vapori - Requisiti per le misure mediante campionatori diffusivi   Data disponibilità: 16 giugno 2022________ La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi per la valutazione dei campionatori diffusivi (vedi riferimento 1) e delle procedure per la determinazione di gas e vapori in atmosfere di lavoro (vedi riferimento 2). Questo standard è applicabile ai campionatori... [...]

UNI EN 838:2010

UNI EN 838:2010 ID 22669 | 05.10.2024 / In allegato UNI EN 838:2010 Esposizione negli ambienti di lavoro - Procedure per la misurazione di gas e vapori mediante utilizzazione di campionatori diffusivi - Requisiti e metodi di prova La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 838 (edizione gennaio 2010). La norma specifica i requisiti di prestazione ed i metodi di prova in determinate condizioni di laboratorio per la valutazione dei campionatori d [...]

Interpello ambientale 01.10.2024 - Restituzione acque da impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 01.10.2024 - Restituzione acque da impianti di potabilizzazione ID 22661 | 04.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione de [...]

D.lgs 135/2024 Sostanze reprotossiche lavoro / TUS - Note illustrative

D.lgs 135/2024 Sostanze reprotossiche lavoro / TUS - Note illustrative  ID 22657 | 03.10.2024 / In allegato documento completo Pubblicato nella GU n. 226 del 26.09.2024 il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ed in vigore dall’11 ottobre p.v.. [...]

RENTRI: Modelli conformi registro di carico e scarico e FIR

RENTRI: Modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR ID 22656 | 03.10.2024 / In allegato Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha disposto la pubblicazione dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, al fine di consentirne l’utilizzo da parte degli operatori. Gli allegati I e II al D.M. 59 del 4 aprile 2023 co [...]

Linee guida indicazione quantitativa degli ingredienti (QUID) etichettatura alimentare

Linee guida indicazione quantitativa degli ingredienti etichettatura alimentare (QUID - Quantitative Ingredients Declaration) ID 22654 | 02.10.2024 / In allegato Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti (art. 22 del regolamento (UE) n. 1169/2011), nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari. Linee Guida con gli orientamenti necessari per l'applicazio [...]

RT per la progettazione trasporto di CO2 in fase gassosa al sito di stoccaggio

RT per la progettazione trasporto di CO2 in fase gassosa al sito di stoccaggio / Schema inviato CE ID 22653 | Update news 28.10.2025 / In allegato RT Pubblicata In GU n.251 del 28.10.2025 pubblicato il Decreto 10 ottobre 2025 Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l'esercizio e la sorveglianza della rete di condutture, comprese le stazioni intermedie di pompaggio, per il trasporto di CO2 al sito di stoccaggio. Schema di Regola tecnica per la progettazione, la co [...]

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica

Gestione del rischio incendio nei reparti di Risonanza Magnetica: aspetti tecnici, gestionali e organizzativi ID 22652 | 02.10.2024 / In allegato Il documento vuole rappresentare un elemento di supporto per coloro che sono deputati alla valutazione e alla gestione del rischio incendio all’interno delle strutture sanitarie che ospitano apparecchiature a risonanza magnetica, proponendo un sistema di gestione che tenga conto delle criticità legate agli ulteriori fattori di rischi [...]

Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): FAQ

Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): FAQ / 25.09.2024 ID 22651 | 02.10.2024 Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): Frequently Asked Questions (FAQ) This document provides answers to questions frequently asked by stakeholders related to Regulation (EU) 2024/1781 of the European Parliament and of the Council of 13 June 2024 establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for sustainable products (ESPR). Any views expressed in this do [...]

Sentenza Tribunale di Milano 16 settembre 2024

Sentenza Tribunale di Milano 16 settembre 2024 / Infortunio in itinere anche in smart working ID 22646 | 01.10.2024 / In allegato La sentenza di 1° grado Tribunale di Milano è relativa ad infortunio occorso a lavoratrice PA che svolgeva il lavoro in modalità agile, avvenuta nel settembre del 2020 in piena pandemia, durante permesso accordato. Concesso regolarmente il permesso di assentarsi per motivi personali, al rientro la donna è caduta a terra provocandosi di [...]

Ordinanza CC n. 1859 del 08 Settembre 2020

Ordinanza CC n. 1859 del 06 Settembre 2020 ID 22645 | 01.10.2024 / In allegato Indennizzabile anche l’infortunio “in itinere” alla fine di un permesso. In giudizio agivano, per ottenere dall’INAIL le prestazioni superstiti, la moglie e i figli di un lavoratore deceduto per un incidente stradale occorsogli lungo il percorso da casa al posto di lavoro, mentre rientrava dopo un permesso per motivi personali. Mentre l’INAIL sosteneva che il permesso avrebbe interrot [...]

UNI EN 481:1994

UNI EN 481:1994 / Convenzione campionamento frazioni granulometriche misurazione particelle aerodisperse ambienti di lavoro ID 22540 | 30.09.2024 / In allegato preview UNI EN 481:1994Atmosfera nell'ambiente di lavoro. Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse. Versione italiana della norma europea EN 481 (edizione Luglio 1993). Definisce le convenzioni di campionamento per le frazioni granulometriche delle particelle che de [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello n. 4/2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 30 Settembre 2024 ID 22639 | 30.09.2024 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’ [...]

Esposizione professionale a Nichel / Note

Esposizione professionale a Composti del Nichel / Note - Ottobre 2024 ID 22638 | 01.10.2024 / In allegato note complete I composti del nichel sono agenti cancerogeni ai sensi della direttiva 2004/37/CE, in quanto rispondenti ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categoria 1 A) di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008. La Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla p [...]

Management of hazardous substances in port areas

Management of hazardous substances in port areas / OECD 2024 ID 22632 | 28.09.2024 / Attached Port areas are critical infrastructure of strategic importance Ports can host a large number of different activities, from transport of goods, bulk storage, fuel bunkering, oil refining and chemical manufacture, to passenger transportation, marina operation and residential locations. There are significant economic activities for the industries using the port. They provide import and export faci [...]

UNI/TR 11953:2024 / Linea Guida utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2

UNI/TR 11953:2024 / Linea Guida utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2 ID 22626 | 26.09.2024 / In allegato Preview UNI/TR 11953:2024 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Linea Guida per l'utilizzo della UNI ISO/TR 23932-2 Il rapporto tecnico fornisce indicazioni nello studio del caso pratico della UNI/ISO TR 23932-2, che fornisce un esempio completo per illustrare la ISO 23932-1. L'esempio è quello di un negozio di lavaggio a secco, per il quale l'obiettivo della sicurezza a [...]

CEI 0-2:2024 / Progetto in inchiesta pubblica

CEI 0-2:2024 / Progetto in inchiesta pubblica fino all'08 Nov. 2024 (aggiornata al Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 36/2023) ID 22625 | Update 04.02.2025 / Progetto in allegato Pubblicata Gennaio 2025 CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici L'edizione 2025 tiene conto del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024