Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

EN ISO 24212:2024 | Tecniche di bonifica siti contaminati

EN ISO 24212:2024 | Tecniche di bonifica siti contaminati ID 22822 | 29.10.2024 / Preview in allegato EN ISO 24212:2024 Tecniche di bonifica applicate ai siti contaminati (ISO 24212:2024) Questo documento fornisce requisiti e indicazioni sugli aspetti chiave delle tecniche di bonifica. Descrive i principi, le caratteristiche principali, i vantaggi e le limitazioni da considerare nella selezione all'interno di una valutazione delle opzioni di singole o combinazioni di tecniche di bonifica [...]

UNI EN 620:2022

UNI EN 620:2022 / Requisiti di sicurezza e per trasportatori a nastro fissi per materiali sfusi ID 22814 | 28.10.2024 / In allegato Preview Attrezzature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e per trasportatori a nastro fissi per materiali sfusi Data disponibilità: 27 gennaio 2022 La norma tratta i requisiti tecnici per i trasportatori a nastro fissi progettati per il trasporto continuo di materiali sfusi. Armonizzazione La norma, di tipo C secondo [...]

Prontuario soluzioni progettuali misura S2 e check list

Prontuario soluzioni progettuali misura antincendio S2 e Check List / Codice di Prevenzione Incendi ID 22813 | 28.10.2024 / In allegato Valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti. L’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva impostazione ed esecuzione delle soluzioni progettuali relative alla misura antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi per le strutture [...]

Norme serie UNI ISO 16000-X / Aria intera e in ambienti confinati

Norme serie UNI ISO 16000-X / Aria intera e in ambienti confinati - Status Marzo 2025 ID 22812 | Rev. 1.0 del 27.03.2025 / In allegato Elenco completo Elenco di tutte le norme serie UNI ISO 16000-X “Aria intera e in ambienti confinati” Update Rev. 1.0 del 27.03.2025 UNI ISO 16000-37:2025 Aria interna - Parte 37: Misurazione della concentrazione di massa di PM2,5 UNI ISO 16000-41:2025 Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione UNI ISO 16000-42:2025 Aria [...]

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana / INAIL 2024 ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT / Update Ed. 6.0 Novembre 2024 ID 22810 | Ed. 6.0 | Aggiornamento Novembre 2024 Disponibile, in allegato il testo in formato PDF/EPUB coordinato del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 con Guida alla marcatura CE.  I testi sono aggiornati a Ottobre 2024, ultima modifica al CPR è prevista nel Regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione del [...]

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note Rev. 1.0 del 25 Maggio 2025 ID 22806 | Update 25.05.2025 / In allegato note complete La formazione e l’addestramento all’uso dei DPI (categoria I, II e III), avviene nell’ambito dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008, in relazione alla valutazione dei rischi specifica e alla complessità del DPI. Per quanto attiene la formazione all'uso dei DPI di cui al Capo II del Titolo IX del D.Lgs. 81 [...]

Formazione lavoratori addetti lavori in quota

Formazione lavoratori addetti lavori in quota / Rev. 1.0 del 21 Luglio 2025 ID 22805 | Update Rev. 1.0 del 21.07.2025 / In allegato documento completo La normativa per lavori in quota è rappresentata dal Titolo IV (capo II) del D.Lgs. 81/2008 che disciplina la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione da attuare. I lavori in quota come definiti dall’Art. 107 del D.Lgs. 81/2008, sono tutte le attività che espongono il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza super [...]

Zone Logistiche Semplificate (ZLS) / Note

Zone Logistiche Semplificate (ZLS) / Note Rev. 0.0 Ottobre 2024 ID 22802 | 28.10.2024 / Note complete in allegato I criteri per la costituzione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), la relativa disciplina e le condizioni speciali applicabili sono definite dall’art. 1 commi 61-65 della legge n. 205 del 2017 e s.m.i. e dallo specifico regolamento emanato con DPCM n. 40 del 4 marzo 2024. La ZLS può essere istituita in regioni individuate dalla normativa europea come “ [...]

ISO 7240-29:2024 / Video fire detectors

ISO 7240-29:2024 / Video fire detectors ID 22800 | 25.10.2024 / Preview attached ISO 7240-29:2024 Fire detection and alarm systems Part 29: Video fire detectors This document specifies requirements, test methods and performance criteria for video fire detectors (VFDs), which operate in the visible spectrum, for use in fire detection and alarm systems installed in and around buildings (see ISO 7240-1). For the testing of other types of VFD working on different principles, this document c [...]

UNI ISO 23814:2024 - Requisiti competenze ispettori di gru

UNI ISO 23814:2024 - Requisiti competenze ispettori di gru ID 22794 | 24.10.2024 / Preview in allegato UNI ISO 23814:2024 - Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru La norma specifica le competenze richieste per le persone che effettuano accurate ispezioni periodiche, straordinarie, sulle modifiche apportate alle gru. Essa esclude le ispezioni e i controlli effettuati dagli operatori e dal personale di manutenzione delle gru. ... Data e [...]

ADR 2025 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2025 | Definizioni (sezione 1.2.1) ID 22793 | 24.10.2024 / Documento completo allegato Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni, unità di misura e abbreviazioni. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2025. In azzurro aggiornamento ADR 2025 *** Capitolo 1.2 - Definizioni, unità di misura e abbreviazioni 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. [...]

Nuovo Accordo CSR Formazione Sicurezza lavoro: Formazione Preposto

Nuovo Accordo CSR Formazione Sicurezza lavoro: Formazione Preposto (Accordo 17 aprile 2025) ID 22785 | Update 25.05.2025 / In allegato Documento completo Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi de [...]

Interpello ambientale 22.10.2024 - Deposito temporaneo rifiuti attività artigianali

Interpello ambientale 22.10.2024 - Deposito temporaneo rifiuti attività artigianali ID 22782 | 23.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione de [...]

GWP (Global Warming Potential) / Note e calcolo

GWP (Global Warming Potential) / Note e calcolo (Regolamento (UE) 2024/573 F-GAS) ID 22781 | 23.10.2024 / In allegato Il GWP (Global Warming Potential) o potenziale di riscaldamento globale, esprime il contributo all'effetto serra di un gas serra relativamente all'effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1. Ogni valore di GWP è calcolato per uno specifico intervallo di tempo (in genere 20, 100 o 500 anni). GWP metano Il GWP del metano è pari a [...]

Annuario dei dati ambientali 2023

Annuario dei dati ambientali 2023 / ISPRA Ottobre 2024 ID 22766 | 21.10.2024 / In allegato Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il docum [...]

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 / Rilascio autorizzazione controllo a distanza ID 22765 | 21.10.2024 / In allegato Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 - Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ex art. 4 L. 300/1970. Sono pervenute richieste di chiarimento in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4, co. 1, della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, in sede istruttoria del relativo procedimento ammi [...]

Vademecum tecnico lavori in quota

Vademecum tecnico lavori in quota / R. Liguria 2023 ID 22754 | 19.10.2024 / In allegato Il lavoro in quota - art. 107, D.lgs. 81/2008 - si qualifica come l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. L’esecuzione di lavori in quota richiede che ne siano valutati preliminarmente i rischi - art. 15, art. 111 D. Lgs. 81/2008 - con riferimento ai diversi per [...]

UNI 11957:2024

UNI 11957:2024 / Metodologie monitoraggio stato conservazione bitume reti stradali ID 22751:2024 / In allegato Preview Metodologie per il monitoraggio dello stato di conservazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso di reti di infrastrutture stradali in esercizio Data disponibilità: 26 settembre 2024 La norma descrive il monitoraggio per determinare, nel tempo, l'evoluzione del degrado delle pavimentazioni di una rete stradale in funzione della quale individu [...]

UNI EN 14717:2024

UNI EN 14717:2024 /  Lista di controllo aspetti ambientali processi di saldatura ID 22750 | 17.10.2024 / Preview allegata Saldatura e processi correlati - Lista di controllo per gli aspetti ambientali_______ La norma fornisce un elenco per la verifica degli aspetti ambientali nella fabbricazione mediante saldatura di materiali metallici includendo operazioni in cantiere e di riparazione. Un'appendice informativa fornisce raccomandazioni per evitare e ridurre i possibili impatti [...]

UNI EN ISO 10882-2:2024

UNI EN ISO 10882-2:2024 / Campionamento dei gas processi di saldatura SSL ID 22749 | 17.10.2024 / Ed. 2 2024 - In allegato Preview UNI EN ISO 10882-2:2024Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Campionamento delle particelle in sospensione e dei gas nella zona respiratoria del saldatore - Parte 2: Campionamento dei gas Data disponibilità: 10 ottobre 2024 Recepisce: EN ISO 10882-2:2024 Adotta: ISO 10882-2:2024 La norma fornisce una guida per la [...]

UNI EN ISO 10882-1:2024

UNI EN ISO 10882-1:2024 / Campionamento particelle in sospensione processi di saldatura SSL ID 22748 | 17.10.2024 / Ed. 3 2024 - In allegato Preview UNI EN ISO 10882-1:2024Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Campionamento delle particelle in sospensione e dei gas nella zona respiratoria del saldatore - Parte 1: Campionamento delle particelle in sospensione Data disponibilità: 10 ottobre 2024 Recepisce: EN ISO 10882-1:2024 Adotta: ISO 10882-1:2024 [...]

UNI ISO 15176:2024

UNI ISO 15176:2024 / Guida caratterizzazione suolo da escavazione ID 22747 | 17.10.2024 UNI ISO 15176:2024 - Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso Data disponibilità: 16 ottobre 2024 La norma fornisce le linee guida sulla tipologia dei test necessari per la caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri suoli destinati al riuso, con o senza trattamento preliminare (ad esempio il trattamento per eliminare il materiale grossolano). I... [...]

Interazione uomo-macchina - L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile?

Interazione uomo-macchina - L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? ID 22747 | 17.10.2024 / In allegato Valutare e prevedere le prestazioni cognitive è fondamentale per qualsiasi disciplina che si occupi di operatori umani nel contesto di comportamenti critici per la sicurezza. In materia di sicurezza del macchinario, questo si traduce in una progettazione antropocentrica finalizzata ad un sistema di interazione che favorisce una condizione di comfort c [...]

Linee Guida impatti ambiente marino terminali di rigassificazione e gasdotti

Linee Guida impatti ambiente marino terminali di rigassificazione e gasdotti ID 22743 | 17.10.2024 / In allegato Linee Guida per la verifica degli eventuali impatti sull’ambiente marino dei terminali di rigassificazione e gasdotti di collegamento Le presenti Linee Guida riportano i principi ai quali ISPRA e le Agenzie del territorio si riferiscono nella verifica dei potenziali impatti connessi alla realizzazione ed esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquefat [...]

Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità 2010-2020

Rapporto ISTISAN 24/18 - Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020 ID 22740 | 17.10.2024 / In allegato Il Rapporto analizza la mortalità per mesotelioma maligno nei comuni italiani nella popolazione generale e nella sottopopolazione ≤ 50 anni. Nel periodo 2010-2020, 16.993 persone sono decedute per mesotelioma maligno (3,79 per 100.000): 12.276 maschi, 4.717 femmine. Il trend temporale è in decremento, particolarmente nei giovani (≤ 50 anni [...]

Circolare DG MOT - Div. 3 Prot. n. 27237 del 2.10.2024

Circolare DG MOT- Div. 3  Prot. n. 27237 del 2.10.2024 / Rilascio barrato rosa (DTT307) veicoli ADR - Chiarimenti ID 22738 | 16.10.2024 / In allegato Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci pericolose (c.d. "barrato rosa" - DTT307)._______ MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONEDirezione generale per la MotorizzazioneDivisione 3 - Disciplina tecnica dei veicoli Pr [...]

UNI 11586:2024 | Veicoli raccolta rifiuti - Controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale

UNI 11586:2024 | Veicoli raccolta rifiuti - Controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale ID 22736 | 16.10.2024 / Preview in allegato UNI 11586:2024 Veicoli raccolta rifiuti - Controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio Data disponibilità: 16 ottobre 2024 La norma definisce i metodi per effettuare i controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di as [...]

UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso

UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso (azioni relative al cambiamento climatico) ID 22735 | 16.10.2024 / Preview in allegato  UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predispor [...]

Interpello ambientale 07.10.2024 - Inquinamento diffuso e oneri reali e privilegi speciali

Interpello ambientale 07.10.2024 - Inquinamento diffuso e oneri reali e privilegi speciali ID 22733 | 15.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della n [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024