Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6798 documenti.

Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoro

Esempio applicazione F.M.E.A. alla Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008 Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti - , può essere applicato anche alla Stima/Valutazione del Rischio Sicurezza lavoro e può risolvere delle incoerenze e semplificazioni eccessive degli algoritmi R = P x D.  Algoritmi tipici nella Stima del Rischio Generalmente la stima e valutazione del rischio viene effettuata con algo [...]

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029 La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento per la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro. Vedi Documento EN 689 Ed. 2019 La EN 689 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’allegato ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08-Titolo IX art.225 c.2....Art. 225 c.2Salvo che possa dimostrare con altri [...]

ebook Codice Prevenzione Incendi (RTO)

Codice Prevenzione Incendi Ed. 6.1 28 Aprile 2019 Disponibile formato pdf / epub | Ultimo aggiornamento ad Aprile 2019. Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Attenzione! Vedi il nuovo Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 / RTO II Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 / RTO II Il Codice di Prevenzione Incendi, è s [...]

Analisi del Rischio: il metodo HAZOP

Anali dei rischio dell’industria e dell’impiantistica di processo e produttiva Il Metodo HAZOP: IEC 61882:2016 In ambito ambiente gli Standard sull'Analisi del Rischio sono delineati dalla: ISO 31000:2009 “Gestione del Rischio - Principi e linee guida” che ne definisce l’ambito in senso del tutto generale, nel senso che qui si tratta di qualsiasi rischio, da quello di perdita di vita umane a quelli finanziario. Pertanto, nella norma, trova [...]

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2016 Elenco delle Linee Guida CIG:Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)Nr. 05 La gesti [...]

ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015

SEVESO III - D.Lgs. 105/2015 / Ed. 12.0 del 05 Febbraio 2025 / Agg. Risposte Quesiti 2025 Disponibile il testo coordinato del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) in formato PDF con aggiornamenti e quesiti ufficiali dal 2015 al 2025. Ed. 12.0 del 05 Febbraio 2025 - Risposte approvate nella riunione del 24 Settembre 2024        Quesito n. 29/2024: Attività di riscaldo di cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasport / rifiuti derivanti dall’attivit& [...]

Manuale operativo apparecchi di sollevamento: estratto nuova norma ISO 9928-1

Apparecchi di sollevamento: la nuova norma ISO 9928-1:2015 Generalità manuale operativo Estratto della nuova norma ISO 9928-1 Manuale operativo apparecchi di sollevamento - GeneralitàLa norma ISO 9928-1 Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità” (adozione ISO 9928-1:2015) specifica i requisiti generali per i contenuti di un manuale operativo di un apparecchio di sollevamento. Sostituisce la UNI [...]

UNI EN ISO 17916:2016: sicurezza delle macchine per il taglio termico

UNI EN ISO 17916:2016: Sicurezza macchine taglio termico UNI EN ISO 17916:2016 Sicurezza delle macchine per il taglio termico È entrata in vigore il 26 maggio 2016, la norma UNI EN ISO 17916:2016 per la Sicurezza delle macchine per il taglio termico. Riguarda la progettazione e manutenzione della macchina, anche se la maggior parte delle attrezzature ha norme specifiche di progettazione.La norma, che recepisce lo standard ISO 17916:2016 specifica i&nbs [...]

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli (liquidi e gassosi). Inseriti nuovi ONU per motori di macchinari a combustione liquida e gassosa, introdotto nuovo capitolo esenzioni per i carburanti liquidi e gassosi dei veicoli LNG//CNG/LPG, ecc Con l'ADR 2017 inserite le nuove rubriche 3528, 3529, 3530, (Disposizione Speciale 363) che si applicano ai motori o macchine, alimentate da combustibili classificati come merci peric [...]

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l’apertura dei contatti e quindi l’arresto della macchina. Focus 2016 Apertura positiva, ridondanza, diversificazione e autocontrollo Modo positivo e modo negativo. Secondo la normativa EN ISO 12100, se un componente meccanico in movimento trascina inevitabilmente un altro componente, per contatto diretto o [...]

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1 | Rev. 2.0 2022 ID 2708 | 24.01.2022 / Documento di approfondimento ed esempio SISTEMA in allegato Esempi di calcolo del Perfomance Level PL (con schemi) per sistemi di comando relativi a controllo ripari/arresto emergenza per diverse Categorie di sicurezza/valori PL. In allegato: - Documento di analisi per l’applicazione della norma tecnica EN ISO 13849-1:2015 contenente i seguenti esempi di calcolo:1. Control [...]

Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS

Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS / EMAS III / Consolidato Luglio 2023 ID 2706 | Update 03.09.2025 Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25  novembre 2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. GU L 342/1 del 22.12.2009 Modificato da M1 - Regolamento (UE) N. 517/2013M2 - Regolamento (UE) 2017/ [...]

Apparecchiature con Refrigeranti HFC: La nuova Dichiarazione di Conformità

Apparecchiature con Refrigeranti HFC: La nuova Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) n. 517/2014 ID 2668 | 03.06.2016 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione del 2 giugno 2016 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di pompe di calore caricate [...]

Decreto Recipienti Semplici Pressione (SPV): Testo Coordinato 2016

Decreto SPV Recipienti Semplici a PressioneTesto Coordinato 2016 / 2018 D.Lgs.  27 settembre 1991, n. 311Attuazione delle direttive 87/404/CEE e successive modifiche in materia di recipienti semplici a pressione, nonche' della direttiva 2014/29/UE del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) che dispone l'abrogazione della direttiva 2009/10 [...]

Decreto EMC Prodotti: Testo Coordinato 2016

Decreto EMC Prodotti Testo Coordinato 2016 Testo coordinato del Decreto Legislativo 194/2007 attuazione della Direttiva 2004/108/CE con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 80/2016, Attuazione nuova Direttiva EMC 2016/30/UE. Nel presente testo sono messe in evidenza, con colorazioni, le abrogazioni e le modifiche del nuovo Decreto EMC Prodotti D.Lgs. 80/2016 che "modifica" il Decreto 194/2007. Direttiva EMC Decreto attuazione IT Direttiva 2004/108/CE Decreto Legislati [...]

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine

Pesticidi: aspetti formativi e di Ispezione delle macchine per l'applicazione ID 2657 | 18.11.2016 / Focus Entro Novembre 2016 dovranno essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A" Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:1. Direttiva 2009/128/CEDirettiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2 [...]

Guide for the EMC Directive 2014/30/EU

Guide for the EMC Directive 2014/30/EU These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD).They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application. The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the EU Single Market [...]

ADR 2017 Preview: Sostanze soggette a polimerizzazione

ADR 2017: Introdotte nuove rubriche N.A.S per le Sostanze soggette a polimerizzazione Le sostanze soggette a polimerizzazione sono sostanze che, senza stabilizzazione, sono suscettibili di subire una reazione fortemente esotermica causando la formazione di molecole più grandi o causando la formazione di polimeri in condizioni normali durante il trasporto. Tali sostanze sono inserite nella classe 4.1 ed individuate con i nuovi numeri ONU:3531 SOSTANZE SOGGETTE A POLIMERIZZAZIONE, [...]

ADR 2017: Agggiornamento Kemler

ADR 2017: Agggiornamento Kemler Nel Draft ADR 2017 Marzo 2016 la Sezione 5.3.2.3 relativa ai Numeri d’identificazione del pericolo (Kemler) sono modificate/inserite:40  - materia solida infiammabile o materia autoreattiva o materia autoriscaldante "o sostanza polimerizzata"768 - materiale radioattivo, tossico, corrosivo_____________5.3.2.3.2 For hazard identification number 40, at the end insert “, or polymerizing substance”. 5.3.2.3.2 After “70 radioa [...]

Cleaning validation in the food industry: General principles

Cleaning validation in the food industry: General principles ID 2650 | 26.05.2016 The objective of cleaning validation is to prove that the equipment is consistently cleaned of product, microbial residues, chemicals and soiling, including allergens to an acceptable level, to prevent possible crosscontamination of hazards between products. This document focuses on the overall concept of cleaning validation and is intended as a general guideline for use by food manufacturers and in [...]

Breve Guida certificazione quadri elettrici

Breve Guida certificazione quadri elettrici Breve guida esplicativa degli obbigli relativi alle verifiche previste dalla norma CEI EN 61439-X Ed. 1.0 2016 La conformità normativa di un quadro elettrico I quadri devono essere sottoposti a una serie di prove, che, consentano, di essere conformi alle norme CEI EN 61439-X, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente le verifiche individuali (collaudo del quadro). Per ottenere ciò è necessario util [...]

EN ISO 14120 Ripari - Testo Requisiti PDF

EN ISO 14120 Ripari Testo requisiti PDF estratto CEM4 Download Preview EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici. La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Magg [...]

Linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione

Linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione Vedi Linee Guida BT Ed. 2018 Guidelines Low Voltage Directive 2014/35/UE - Draft Le linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti che direttamente o indirettamente sono interessate dalla direttiva 2014/35/UE, comunemente indicata come LVD, applicabile dal 20 aprile 2016, che sostituisce la precedente Direttiva 2006/95/CE. Queste linee guida sostituiscono le "Linee guida per l'applicazi [...]

Check list verifica catene carrelli elevatori

Check list per la Verifica / Ispezione / Manutenzione catene a rulli carrelli elevatori / Rev. 07.2023 ID 2623 | Rev. 1.0 del 08.07.2023 Check list per la verifica / ispezione / manutenzione delle catene a rulli di carrelli elevatori, con tempistica e modalità previste dal costruttore ed in accordo con il manuale di istruzioni. I carrelli devono essere mantenuti in efficienza secondo indicazioni del costruttore, la check list elaborata è relativa alla verifica delle catene [...]

CEM4: Update norme 7.0 Maggio 2016

CEM4Certifico Macchine 4: Update norme 7.0 Maggio 2016 File di Aggiornamento Normativo 7.0 Maggio 2016Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”.Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importa [...]

Biocidal Product Regulation

Biocidal Product Regulation Focus The Biocidal Product Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or articles against harmful organisms, like pests or bacteria, by the action of the active substances contained in the biocidal product. The Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 12 Maggio 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 12 Maggio 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spamb [...]

Promozione di Ecolabel UE

Promozione di Ecolabel UE Lo sviluppo di un mercato sostenibile richiede che il concetto di valore aggiunto della qualità ambientale “dalla culla alla tomba” sia portato a conoscenza degli utenti/consumatori. È anche essenziale che gli utenti/consumatori siano resi edotti sulla credibilità di un marchio garantito da un Regolamento europeo, come è l’Ecolabel UE. Il documento effettua una rassegna di iniziative, condotte a livello comunitario e naz [...]

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione 2016 - Reg. ER

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione / R. ER 2016 ID 2608 | 16.05.2016 / In allegato Guida al patentino per l'acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna CopertinaCreditsStruttura della guidaContenutiIl patentinoA cosa serve, chi può richiedere il patentino e dove, cosa fare per ottenere il rilascio, cosa fare per ottenere il rinnovo, quali sono le norme di riferimento MODULO 1 - I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Unità 1 - Le carat [...]

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine applicazione

DM n. 4847 del 3 marzo 2015 / Aspetti formativi e di Ispezione delle macchine per l'applicazione dei pesticidi ID 2625 | Rev. 1.0 del 22.02.2022 / Documento allegato Frequenze ispezioni Entro Novembre 2016 dovevano essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A" Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:1. Direttiva 2009/12 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024