Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) ADR 2015

Check list ADR Acido Solforico ONU 1830 ID 2031 | 08.11.2015 Checklist per il trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) in accordo con ADR 2015 Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) Aggiornata Formato doc 0. Indice 1. Dati 2. Quantità limitate ed esenti 3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1) 4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2) 5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2) 6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4) 7. Documenti di bordo [...]

Le Macchine in Edilizia: Caratteristiche e Uso in Sicurezza

Le macchine in edilizia Caratteristiche e uso in sicurezza L’opera è composta dalle seguenti parti: - P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza- P.1.1 Macchine semoventi- P.1.2 Macchine trasportabili- P.1.3 Utensili- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine [...]

Pump position paper machinery directive 2006/42/EC

Pump position paper machinery Directive 2006/42/EC CETOP Position Paper on the Implementation of the Machinery Directive 2006/42/EC in the Fluid Power Industry The CETOP Position Paper serves as a guide and gives an overview of the application of the new machinery directive, which came into effect from Dec. 29th 2009, to parts or components for fluid power applications. It makes no claim to be complete or to interpret exactly the statutory provisions. It should not replace a full stud [...]

Illustrazioni corretta progettazione igienica macchine alimentari: EN 1672-2 Allegato A/B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica di macchine alimentari / UNI EN 1672-2:2021 ID 2024 | Rev. 1.0 del 02.07.2022 / Documento completo allegato Illustrazioni di igiene e pulibilità di macchine alimentari di cui allegato B della norma EN 1672-2:2020 (UNI 2021) che ha sostituito l'Ed. 2009. UNI EN 1672-2:2021Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità (*)   (*) EC 1-2022 UNI EN [...]

A Guide for Shippers of Infectious Substances 2015

A Guide for Shippers of Infectious Substances 2015 Every day, infectious substances are shipped around the world by air, road, rail, and sea. Some of these infectious substances are very hazardous, and direct exposure to them should be avoided. Anytime infectious substances are being shipped, it is the responsibility of the shipper to minimize these risks through proper packaging and documentation. This Guide for Shippers of Infectious Substances was originally developed in 2009 to assist sh [...]

Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati

Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente. Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di sol [...]

Guida materiali e oggetti a contatto alimenti catena approvvigionamento

Guida materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari nella catena di approvvigionamento Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.Il presente documento orientativo fa parte di una serie di documenti redatti allo sc [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 2 Novembre 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 2 Novembre 2015 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spa [...]

I Pericoli secondo la EN 12100: elenco esempio Appendice B elaborato CEM4

Pericolo, Evento Pericoloso e Situazione Pericolosa: la classificazione EN ISO 12100 La EN ISO 12100 suddivide e definisce i pericoli, nella parte definizioni, in: 1. PericoloPotenziale sorgente di danno.Nota 1 Il termine “pericolo” può essere qualificato al fine di definire la sua origine (per esempio, pericolo di natura meccanica, elettrica) o la natura del danno potenziale (per esempio, pericolo di elettrocuzione, pericolo di taglio, pericolo tossi [...]

Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici - VVF

Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici Analisi delle possibili criticita’ nella ricerca delle piu’ frequenti cause di incendio per gli adempimenti di polizia giudiziaria ed amministrativi generalita’Un incendio sviluppatosi in qualsiasi struttura con presenza di un impianto fotovoltaico (FTV) richiede un esame attento delle cause che lo hanno sviluppato per capire se l’impianto fotovoltaico può esserne la causa o si trova sempliceme [...]

Recipienti PED non esposti a fiamma: la norma di riferimento EN 13445-1 Allegato A

Recipienti PED non esposti a fiamma  La Sicurezza dei recipienti PED non esposti a fiamma: la norma di riferimento EN 13445-1 2015EN 13445-1:2015Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità La norma definisce i termini, le definizioni, i simboli e le unità di misura che sono utilizzati in tutte le parti della EN 13445. Contiene inoltre istruzioni sull'utilizzo della norma (Appendice A) e un sommario dell'intera norma (Appendice B). Questa informazio [...]

Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta

Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta ADR 2025 - Rev. 8.0 Marzo 2025 ID 1977 | Documento aggiornato ADR 2025 (Rev. 8.0 del 31 Marzo 2025) Disposizioni riguardanti il documento di trasporto ADR materie e rifiuti aggiornate ad ADR 2025.________ 5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative A. Materia ADR La dicitura nel ddt è strutturata con la seguente sequenza generale in relazione alle colonne della Tab 3.2 ADR: Numero ONU [col. 1] [...]

Direttiva macchine 2006/42/CE: aggiornato Modello con nuove Dichiarazioni BT ed EMC - 2016

Dichiarazione CE di Conformità  Macchine/BT/EMC / Rev. 2024 ID 1976 | Update news 06.05.2024 Rev. 2024 - Requisiti trasmissione digitale In accordo con la Guida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.3 - Aprile 2024 (§261), la trasmissione digitale deve rispettare i requisiti previsti per la trasmissione digitale della Dichiarazione UE di conformità del nuovo Regolamento (UE) 2023/1230. Modello di Dichiarazione CE di Conformità Direttiva macchine [...]

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE

Guida al passaggio dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE La nuova direttiva ATEX 2014/34/UE è il risultato dell'allineamento della direttiva ATEX precedente 94/9/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione 768/2008/CE, nonché per quanto riguarda le disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali varia [...]

Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre 2002

Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n. 262 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. GU n. 273 del 21 novembre 2002 (SO) Testo in vigore dal: 6 Dicembre 2002________ Aggiornamenti all'atto: 07/08/2006 DECRETO 24 luglio 2006 (in G.U. 07/08/2006, n.182) 04/04/2017 DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41 (in G.U. 04/04/2017, n.79) 15/05/2020 DECRETO 20 febbraio 202 [...]

Direttiva 2000/14/CE emissione acustica ambientale macchine

Direttiva 2000/14/CE - Emissione acustica ambientale macchine / Consolidato Maggio 2025 ID 1965 | Update 02.06.2025 Direttiva 2000/14/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 maggio 2000 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. GU L 162/1 del 3.7.2000 Entrata in vigore: 06 Dicembre 2002________ Testo consolidato riportante le seguenti m [...]

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d). Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare d [...]

Illustrazioni di corretta progettazione igienica delle macchine: EN ISO 14159 Allegato B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica delle macchine (Parte I) ID 1961 | 14.03.2017 / In allegato EN ISO 14159 Sicurezza del macchinario Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario - Allegato B (informativo) Le Figure da B.1 a B.14 mostrano esempi di soluzioni o esempi di problemi particolari per una corretta progettazione igienica. In molti casi, soluzioni alternative per un equivalente livello di progettazione igienica, potrebbero non essere [...]

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza ID 1958 | Rev. 5.0 del 31 Marzo 2023 Regolamento (CE) 1272/2008: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza presenti nel CLP (*) In allegato Documento completo aggiornato con tutte le modifiche, soppressioni ed integrazioni alle Indicazioni di Pericolo H ed ai Consigli di Prudenza P ed Informazioni supplementari sui pericoli EUH previste dal Regolamento (CE) 1972/2008 CLP, secondo gli Adeguamenti al Pr [...]

Regola dell'arte: i riferimenti normativi

  Regola dell'arte e di Buona Tecnica / Rev. 2021 ID 1956 | Rev. 1.0 del 21.05.2021 / In allegato Documento completo Abbonati La locuzione regola d'arte indica l'insieme delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.Definizioni tecniche della regola dell'arte sono emanate per proprio conto da associazioni o raggruppamenti professionali, pertanto il rispetto d [...]

EN 60204-1 Ed. 2015 Documentazione Tecnica e Verifiche

EN 60204-1 Ed. 2015 Documentazione Tecnica e Verifiche (Ed. 6.0) Attenzione Documento archiviato.Vedi nuovo: EN 60204-1:2018 Documentazione Equipaggiamenti elettrici: novità rilevanti della nuova Edizione 6.0 della norma EN 60204-1  La documentazione Tecnica e le Verifiche previste dalla nuova Edizione della norma EN 60204-1:2015 (Draft) indicate al cap. 17 e 18. 17 Technical documentation17.1 General17.2 Information related to the electrical equipment18 Verification18 [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II Rev. 2.0 2017 RoHS IIICon la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio 2019) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Vedi Modello RoHS III 2019 Direttiva 2011/65/UE RoHS IIDirettiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell&rs [...]

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato V) ID 1940 | 06.07.2025 / La posizione ufficiale della Commissione UE IntroduzioneLe recinzioni di sicurezza sono un elemento rilevante per rendere sicure le macchine e soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Lo scopo di questo documento è quindi quello di dare indicazioni su recinzioni di sicurezza in termini di classificazione come componenti di sicu [...]

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco - Testo Requisiti

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco* *Attenzione: sostituita da EN 19353:2016 Testo Requisiti La norma specifica i metodi di identificazione del pericolo di incendio associato al macchinario e l'esecuzione di una corrispondente valutazione dei rischi. La norma specifica i principi di base e la metodologia relativa alle misure tecniche per la prevenzione e la protezione dal fuoco, da adottare durante la progettazione e la costruzione del m [...]

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso Classificazione delle zone e per la prevenzione e la protezione dall’esplosione L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici. È altamente infiammabile e, miscelato in aria in condizioni atmosferiche, può formare atmosfere potenzialmente esplosive. L&r [...]

EN ISO 11161 Sistemi Fabbricazione Integrati - Requisiti di base - Esempi

Esempi di Requisiti di Sistemi di Fabbricazione Integrati (macchine assemblate) Annex AExamples of Integrated Manufacturing Systems (IMSs) Annex C Span of control examples within an IMSThe figures below show examples of how the span of control of an IMS safety system may be implemented. Insiemi di macchine La Direttiva Macchine, riporta il termite "insiemi di macchine" (macchine assemblate) e specifica chiaramente i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute sottostanti.Le macchine assem [...]

Check list verifica di cilindri a stelo semplice

Check list Conformità Cilindri Oleodinamici a stelo semplice Check list per la verifica di cilindri a stelo semplice conformi a standard dimensionali e di pressione 160 bar La norma tecnica UNI ISO 6020-1 stabilisce le dimensioni metriche di fissaggio per cilindri della serie media come richiesto per l’intercambiabilità dei cilindri oleoidraulici comunemente usati. Le dimensioni della serie media sono applicabili ai cilindri con testate sia tonde sia [...]

ISO 14971: Medical devices - Application of risk management to medical devices

ISO 14971:2007(*)Medical devices - Application of risk management to medical devices Update 18 dicembre 2019 Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices Harmonised standard (i.e. it can be used as a presumption of conformity to aspects of the various device directives), is EN ISO 14971:2012 ISO 14971:2007 (EN ISO 14971:2012) specifies a process for a manufacturer to identify the hazards asso [...]

Rapporti di incidente ADR (notifiche secondo 1.8.5.2) Update 09.2015

Rapporti di incidente (notifiche secondo 1.8.5.2) Relazioni sugli incidenti o incidenti, comunicate dalle parti contraenti secondo 1.8.5.2. Incidenti che coinvolgono sostanze corrosive 1. 4 mar 2004 - Incidente al porto di Anversa (Belgio) - ribaltamento tank containerONU 1744 bromo liquido sostanza corrosiva tossica2. 6 novembre 2010 - Incidente a Colonia (Gemania) - perdita di prodotto ONU 1789 acido cloridrico3. 7 Febbraio 2013 - Incidente in Saudarkr [...]

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini ID 1912 | 18.04.2017 / Modello doc editabile con immagini Vedi articolo aggiornato "PROCEDURA LOTO LOCKOUT/TAGOUT DISCIPLINA | FORMAT PROCEDURA" Rev. 3.0 del 18.04.2021 QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT?  Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento di manutenzione in prossimità di una macchina che potrebbe causare lesioni dovute a: - Avvio imprevisto de [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024