Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Dichiarazione di Conformita' UE Attrezzature a pressione PED 2016

Dichiarazione di Conformità UE - Direttiva PED Modello di Dichiarazione di Conformità UE Attrezzature a Pressione Rev. 4.0 Febbraio 2020Direttiva 2014/68/UE - PEDDirettiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione Campo di applicazioneLa presente direttiva si applica alla progettazione, fabbricazi [...]

Dichiarazione di Conformita' UE Apparecchi elettrici BT/EMC 2016

Dichiarazione di Conformità UE - BT / EMC / RoHS Modello di Dichiarazione di Conformità UE Apparecchi elettrici Rev. 3.0 2019 | Nell'Ed. 3.0 2019 è aggiunta la DC alla RoHS in relazione all'Open scope. Applicabiltà Direttiva 2011/65/UE - RoHS e Modello da utilizzare Verificare dalle indicazioni presenti nel modello allegato (o da modello specifico RoHS) e se: - la Direttiva RoHS è applicabile; - il template di pag. 1 può essere co [...]

Sanzioni ADR previste dal Codice della Strada: Art. 168

Sanzioni ADR merci pericolose previste dal Codice della Strada / Update news 2025 ID 1889 | 12.02.2025 / Documento completo allegato Elenco delle Sanzioni previste dal Codice della Strada Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 per il trasporto di merci pericolose ADR. Art. 168 Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della Strada) 1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolos [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Check list di Validazione in 41 punti

Manuale Istruzioni Uso ManutenzioneCheck list di Validazione 41 punti di verifica per la Validazione della struttura del Manuale Istruzioni Uso Manutenzione, in accordo con:- Direttiva 2006/42/CE- EN ISO 12100Le istruzioni per l’uso, che devono sempre accompagnare una macchina recante la marcatura CE, sono uno strumento fondamentale per lo svolgimento in sicurezza delle attività connesse all'impiego della macchina durante tutto il suo ciclo di vita (dal montaggio, all'inst [...]

Pubblicata la nuova ISO 9001:2015 (Edizione 2015)

Pubblicata la nuova ISO 9001 Edizione 2015 ID 1180 | 23 Settembre 2015Pubblicato il nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione qualità Il Gruppo di lavoro ISO/TC 176/SC 2 (“Quality systems”), ha realizzato e messo a disposizione nel tempo, una serie di documenti particolarmente utili per aiutare tutte le organizzazioni nella transizione dalla vecchia alla nuova edizione della celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità.Tra i documenti [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 3.0 Agosto 2015

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Pubblicata la versione tradotta IT ad Ottobre 2015 Versione 3.0 Agosto 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS - in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revision [...]

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento fonti di alimentazione in campo industriale

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale La Procedura più diffusa per gestire le operazioni di isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147. Una procedura per l'isolamento delle fonti di energia largamente utilizzata in campo industriale è nota come Lockout/Tagout (LOTO); questa procedura è di origine statunitense ed è stata def [...]

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata il 16 Settembre da ISO In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è stata pubblicata il 16 Settembre 2015 da ISO.  La norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.Le principali modifiche riguardano: - Maggiore importanza della gestione a [...]

Gestione Operativa dei Rifiuti Contenenti Fibre Minerali (FAV)

Gestione Operativa  dei Rifiuti Contenenti  Fibre Minerali (FAV) ID 1857 | 03.02.2016 Il presente documento è estratto dalle "Linee guida FAV", intende fornire un quadro sulla gestione operativa di rifiuti di FAV.Per le FAV la codifica europea di tali rifiuti risulta attribuibile alla famiglia CER 17xxxx.Il primo passaggio consiste nella determinazione del contenuto di ossidi alcalini e alcalini terrosi del manufatto contenente FAV, occorre successivamente procedere a [...]

Guidance on Biocidal Products Regulation - Ed. 10 2015

Guidance on Biocidal Products Regulation Volume IV Environment Part B Risk assessment (active substances) This document describes the requirements under the BPR with regard to effect/hazard-, exposure- and risk assessment for a biocidal active substance. It represents Volume IV, Part B in the new guidance structure. This version (v1.0) only contains guidance for active substances; guidance for biocidal products will be added in a future update, which may take the form of a separate documen [...]

Biocides submission manual ECHA

Biocides submission manual Application instructions: national authorisations This manual gives advice on how to submit applications concerning biocidal product authorisations that assist the making available on the market and use of biocidal products, through the Register for Biocidal Products (R4BP 3) according to the Biocidal Products Regulation (BPR). This manual covers national authorisation (NA) and related applications.Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)EU 2015 [...]

Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)

Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) / Già chiamati "Pesticidi non agricoli"  ID 1849 | Update 26.06.2024 / Testo consolidato ufficiale Giugno 2024 - Testo Certifico Maggio 2024 Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU n. L 167/1 del 27.6.2012) In allegato, per ultimi: - Testo Certifico [...]

La sicurezza chimica nelle imprese

La sicurezza chimica nelle imprese REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nel [...]

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza - Ed. 2015

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 1.0 2015 Update  Ed. 2.0 Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7- Prospetto della codifica dei segnaletica- Raccolta immagini segnaletica Vedi l'articolo aggiornato _______Ed. 1.0 2015Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi [...]

Allegato V TUS - Norme tecniche: il File PDF esportato CEM4

Allegato V TUS - Norme tecniche: un Documento di raccordo Aggiornamento Rev. 4.0 Aprile 2023 Elaborato un file CEM (e Documento PDF), importabile in CEM4 relativo alla segnalazione delle norme tecniche applicabili ai requisiti dell'Allegato V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.Ricordiamo che le attrezzature di lavoro di cui all'allegato V devono essere conformi alle "norme di buona tecnica" ed alle "buone prassi" (Art. 71 comma 8).Il file ed il documento può essere molto [...]

Exposure Scenario for CSR: An example of consumer exposure to Substances in Articles

Exposure Scenario for CSR An example of consumer exposure to Substances in ArticlesThe exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to use a chemical substance safely. Publishing examples is a good way to show how an exposure scenario looks in practice. Examples help industry and authorities to form a common understanding of the information that an exposure scenario should contain. For this purpose, ECHA, either on its own or [...]

IEC 62046:2015 PRV Pre release version

IEC 62046:2015 PRV Pre release version Update Maggio 2018Pubblicata la norma internazionale IEC 62046:2018 Ed. 1.0 Marzo 2018__________ Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of personsThis Final Draft International Standard is an up to 3 months' pre-release of the official publication. It is available for sale during its voting period: 2015-08-28 to 2015-10-30. By purchasing this FDIS now, you will automatically receive, in additio [...]

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizio [...]

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature  ID 1826 | 05.02.2017 / Rev. 2.0 Update ISO 9001:2015Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi). La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 20 [...]

Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS

Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS: un lavoro complesso I fabbricanti devono chiaramente verificare se una norma è applicabile e se copre effettivamente tutti i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute del caso e non fare affidamento sulla sola pubblicazione dei titoli sulla Gazzetta Ufficiale ed esaminare sempre tutte le informazioni disponibili in ordine alla completezza delle norme. 1. Individuazione delle norme armonizzateSe si intrapr [...]

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza - Testo pdf

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Requisiti di cui ai punti:5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA7. INFORMAZIONI PER L'USO8. MARCATURA, SEGNALI E AVVERTENZE SCRITTELa norma si applica alle centrifughe destinate alla separazione di liquido/liquido/solido/solido o di almeno due di queste sostanze. Essa fornisce requisiti per ridurre al minimo i rischi dovuti ai pericoli di natura meccanica, ai pe [...]

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo Una zona di carico/scarico è uno spazio all'interno di un edificio o di un impianto dove i veicoli vengono caricati e scaricati, in cui esiste un dislivello. I veicoli sono normalmente caricati/scaricati con una rampa rampa, forbice, piastra ponte o carico. Per una rappresentazione visiva più dettagliata consultare l'Appendice 1/2. Per fornire agli utenti, progettisti e fornitori con la consapevolezza dei pericoli [...]

Manuale Progettazione strutture in acciaio inossidabili - 3a Edizione

Manuale di progettazione per strutture in acciaio inossidabile (Terza Edizione) Questo manuale è stato preparato per guidare ingegneri esperti nella progettazione di strutture in acciaio in generale, non necessariamente solo inossidabile. Non deve considerarsi assolutamente come pubblicazione di carattere ufficiale, né come testo in grado di esimere i progettisti dalla loro responsabilità di garantire, nei risultati, la sicurezza e la funzionalit [...]

Focus Quadri elettrici EN 61439-1: Verifiche e Prove previste

Focus quadri elettrici EN IEC 61439-1 Verifiche e prove ID 1815 | Rev. 2.0 del 22.04.2024 / Modello report .docx in allegato Documento di approfondimento sulle verifiche e prove alle quali deve essere sottoposto un quadro elettrico in accordo alla CEI EN IEC 61439-1:2022. I quadri, devono essere sottoposti a una serie di prove, che consentono di realizzare quadri conformi alla CEI EN IEC 61439-1:2022, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente verifiche individuali [...]

Guidance document On the definition and classification of hazardous waste

Guidance document On the definition and classification of hazardous waste This document contains non-binding guidance regarding classification of hazardous waste in the framework of: - Directive 2008/98/EC of the European Parliament and of the Council of 19 November 2008 on waste and repealing certain Directive (also referred to as the Waste Framework Directive or WFD) and; - List of Waste 2000/532/EC as amended by Commission Decision 2014/955/EU (also referred to as LoW). The purpose of th [...]

Checklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione

Checklist OCRA: I Metodi: Indice / Checklist / Mini-checklist / Update Agosto 2024 ID 1809 | Update 08.08.2024 / Documenti allegati Checklist / Indici OCRA con Fogli di Calcolo EPM IES aggiornati 2024.Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi. Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA semplice | 2019 Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA dettagliata| 2019 Il Sistema OCR [...]

Decreto 3 agosto 2015: Pubblicato il Testo Unico di Prevenzione Incendi (RTO)

Decreto 3 agosto 2015 - Codice di Prevenzione Incendi / Allegato testi consolidati ID 1807 | Update news 09.03.2024 Ed. 18.0 Dicembre 2022 - Decreto Ministero dell'Interno 22 novembre 2022Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (GU n. 282 del 02.12.2022). Entrata in vigore: 01.01.2023 Ed. 17.0 Ottobre 2022 Decreto Ministero dell'Interno 14 ottobre 2022Modifiche al decreto 26 giugno 1984, [...]

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: il 16 Settembre In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 (FD) La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è ormai entrato nella sua ultima fase, con la nuova versione che dovrebbe essere pubblicata il 16 Settembre 2015. Con il Final Draft Stage Internazionale (FDIS), i membri ISO coinvolti nella revisione hanno tempo fino al 2 settembre per il voto e l [...]

Decreto 14 luglio 2015

Decreto 14 luglio 2015 / Prevenzione Incendi 25 ÷ 50 posti letto / Consolidato Marzo 2023 ID 14763 | 14 Marzo 2023 / In allegato Decreto 14 luglio 2015Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Entrata in vigore: 23 agosto 2015 (GU n.170 del 24 luglio 2015) Proroga 2023  Con la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, del Mil [...]

Come spedire merce pericolosa in quantità limitata - limited quantity

Come spedire merce pericolosa in quantità limitata - Limited Quantity (LQ) / Update ADR 2023 ID 1798 | Rev. 3.0 dell'11 Giugno 2023 / Documento completo in allegato Il documento illustra il trasporto/spedizione di merci pericolose in quantità limitata via strada ADR, via ferrovia RID, via navigabile interna ADN e via mare IMDG. In fondo allo stesso è riportato il Capitolo 3.4 ADR [ADR 2023] Merci pericolose imballate in quantità limitate. Update Rev. 3.0 dell' [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024