Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6798 documenti.

UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?

UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare? La nuova pubblicazione “UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?” si pone come un utile e fruibile strumento per tutte le micro, piccole e medie imprese italiane. Il presente manuale rappresenta una guida per le piccole imprese allo sviluppo e all’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001:2015, Sistemi di gestione per la qualità  - Requisiti. I requ [...]

Check list verifiche attrezzature in pressione

Check list verifiche periodiche attrezzature in pressione ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda, inerente gli aspetti tecnico amministrativi, quali:- classificazione delle attrezzature in pressione e degli insiemi, secondo la Direttiva 2014/68/UE (Circolare M.S.E n. 69094, del 15/05/2015), con relativa definizione della frequenza delle verifiche periodiche (Art. 10 D.M. n [...]

Tabelle raccordo Norme armonizzate B e RESS Conformi Appendice ZA/ZB

Norme tecniche armonizzate tipo B / RESS Allegato I Direttiva macchine / Rev. 8.0 Luglio 2024 Tabelle di Raccordo  ID 4737 | Aggiornamento Rev. 8.0 del 07.07.2024 / Tabelle raccordo in allegato Il Documento è stato realizzato consultando tutte le norme tecniche armonizzate di tipo B pubblicate nelle seguenti decisioni, rilevando quanto indicato nelle Appendici ZA/ZB. Aggiornato in accordo alle decisioni: - Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del [...]

Nuove Linee guida sul calcestruzzo

Nuove Linee guida sul calcestruzzo CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 361 del 26 settembre 2017, sono stati approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito, positivamente licenziato con Parere dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP n. 80/2016, espresso. nella adunanza del 30 marzo 2017: - Lin [...]

Linee guida di prevenzione incendi attività di frantoio oleario - oleificio

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario - oleificio. Nota VVF prot. n. 12622 del 26-09-2017 relativa alle linee guida per i depositi di olio vegetale I depositi di olio di oliva vergine costituiscono un'attivita soggetta al controllo dei vigili del fuoco in quanto, per quantitativi di olio maggiori di 1 m3, sono ascrivibili al p.to 12 dell' Allegato I del DPR 151/11. Con l'obiettivo di fornire un supporto [...]

Quesiti di prevenzione incendi

Quesiti di Prevenzione Incendi / VVF Update V. 10.2 (08.2022) ID 4724 | Update news 08.09.2022 Raccolta dei principali quesiti di prevenzione incendi Ultimo VVF (Ing. Malizia) - V. 10.2 (08.2022)I pareri ministeriali di risposta a singoli quesiti sono di norma riferiti a casi specifici. Nella raccolta che segue sono stati selezionati vari quesiti ritenuti di interesse generale che possono costituire utile riferimento nell'esame di casi analoghi. Le informazioni contenute non im [...]

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013  Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indicata concernente la sorte dei richiami alle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, contenuti nelle vigenti regole tecniche di prevenzione incendi.  Al riguardo si ritiene che il richiamo dei numeri identificativi delle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982 [...]

Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB MATTM - Settembre 2017 Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne. Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della [...]

D.M. 24 maggio 2002

D.M. 24 maggio 2002 Norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.   GU n. 131 del 06.06.2002 ...   Modifiche: Decreto 12 Marzo 2019 _________   Allegato Testo consolidato 2019 o vedi: DM 24 maggio 2002 | Testo consolidato 2019 [...]

Faq Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)

Faq Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) European Commission - Ottobre 2017 FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR) What is the meaning of "placing on the market"? What is the "Appropriate Technical Documentation" foreseen in Article 36 of the Construction Products Regulation (CPR)? What shall a manufacturer do if certain clauses in the harmonised standard are not in line with the provisions of the Construction Products Regulation (CPR)? Where can somebody [...]

Database Soggetti abilitati verifiche periodiche

Database Soggetti abilitati verifiche periodiche ID 4701 | 10.10.2025 / Database aggiornato al 65° elenco soggetti abilitati Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 109 del 10 Ottobre 2025 In calce alla news l'elenco dei soggetti abilitati PDF Riservato Abbonati. Dopo il login quale Abbonato Sicurezza scorri tutta la pagina per scaricare il PDF completo.  Download Tabella Soggetti abilitati verifiche periodiche - 09 Ottobre 2025 - Riservato abbonati sicurezza D.Lgs. 81/2008 Decreto 11 ap [...]

Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery

Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery 30.09.2017 Technopolis group - Final report This report presents the Evaluation of Directive 2006/42/EC on Machinery. It was commissioned by EC Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (DG GROW), and undertaken by a consortium led by Technopolis Group over an 18-month period during 2016-2017. The findings and conclusions are based on a programme of research and analyses, which included a public consul [...]

Impianti termici: la figura del Terzo responsabile

Impianti termici: la figura del Terzo responsabile / Rev. 1.0 Aprile 2024 ID 4699 | 19.04.2024 / Documento completo in allegato Impianti termici: la figura del Terzo responsabile: Quadro normativo | Disciplina Il presente documento fornisce indicazioni in merito alla figura del "Terzo responsabile" dell'impianto termico, in forza dell'atto di delega del responsabile dell'impianto stesso. Si rappresenta il quadro normativo che disciplina i i requisiti ed i compiti e le relative responsa [...]

Gli incendi di natura elettrica

Gli incendi di natura elettrica / VVF 2017 VVF 26 Settembre 2017Nucleo Investigativo Antincendi - Capannelle - ROMA La presente pubblicazione è stata realizzata al fine di fornire utili elementi per l'interpretazione dei segni di danno termico prodotti da incendi di natura elettrica, attraverso cui poter risalire all'individuazione della zona d'origine dell'evento tecnico alla determinazione della causa mediante una rigorosa indagine condotta con metodo scientifico. II documento s [...]

UNI 11686:2017 Waste visual elements

UNI 11686:2017 Waste visual elements Gestione dei rifiuti - Waste visual elements - Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani Data pubblicazione: 28.09.2017 Allegato un documento estratto norma La presente norma definisce un modo per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante un insieme di elementi visivi, compresi colori, simboli e testo. Essa è destinata a creare un modello unico operativo per identificare facilmente i [...]

Linee guida fresatrici metalliche - CECIMO

Linee guida marcatura CE fresatrici metalliche - CECIMO / In lingua IT ID 4690 | Update Rev. 1.0 del 25.10.2022 / Disponibile versione IT allegata Brussels, 01 Marzo 2018 CECIMO ha pubblicato in lingua italiana le "Linee guida per la marcatura CE sulle fresatrici per la lavorazione dei metalli". Questa è la terza pubblicazione di una serie di linee guida volte a supportare le autorità di vigilanza del mercato, le autorità doganali e gli operatori economici nell [...]

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione CNI 27/09/2017 La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un lungo lavoro del Gdl, che ha avuto come riferimento base un documento elaborato dalla Federazione degli Ordini degli lngegneri dell'Emilia Romagna, sviluppatosi successivamente attraverso un confronto serrato e continuo con numerosi interlocutori esperti della materia, dai responsabili degli organi [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2017

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2017 Aggiornamento ADR 2017 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2017, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le [...]

ISO 13485:2016 - Dispositivi medici - Guida pratica

ISO 13485: 2016 - Dispositivi medici - Guida pratica La guida pratica è stata redatta dagli esperti tecnici di ISO/TC 210. Il manuale è destinato a guidare le organizzazioni nello sviluppo, nella realizzazione e nella manutenzione del loro sistema di gestione della qualità in conformità con la norma ISO 13485. Organizzazioni attive nel settore dei dispositivi medici, quali produttori, importatori, distributori, fornitori di servizi, organismi di certificazione o [...]

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171

Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171 / Consolidato 2023 D.Lgs. 171/2005 Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172. Entrata in vigore: 15.09.2005 (GU n. 202 del 31.08.2005 - S.O. n. 148) Abrogazione Direttiva 2003/44/CE La Direttiva 2013/53/UE ha abrogato la Direttiva 2003/44/CE ed è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016 (GU Serie 7 del 11 Gennaio 2016) ________ Nuov [...]

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene / Rev. 5.0 Luglio 2023 ID 4668 | 14.07.2023 Aggiornamento Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato Premessa Rev. 5.0 del 14.07.2023 Il Documento Rev. 5.0 del 14.07.2023 allegato è aggiornato con: - riferimenti CLP Sostanze cancerogene al Regolamento (UE) 2019/521della Commissione, del 27 marzo 2019, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parl [...]

EN 12453:2017: Sicurezza dei cancelli industriali - Prove

EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industriali - Prove Documento Preview sulla nuova norma che sarà armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE per la sicurezza dei cancelli industriali, commerciali e da garage (Requisiti e metodi di prova). Data entrata in vigore UNI : 21 settembre 2017 EN 12453:2017: la norma per la sicurezza dei cancelli industrialiPorte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizza [...]

Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro

Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro Regione Emilia Romagna 2008-2016 Settembre 2017 Indice 1. REACH1.1 REACH 2016L’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro1.2 REACH SANITA’ 2015REACH, CLP, Biocidi, Dispositivi medici, Gas Anestetici, il caso della Formaldeide, la nuova valutazione del rischio da agenti chimici, cancerogeni, mutageni e le misure di gestione del rischio nell'uso delle sostanze c [...]

Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601

Esempi Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601 / Update 05.2024 ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024) Adozione UNI 03 maggio 2024 UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacu [...]

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti. Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023 PreviewIn Italia a seguito di un grave [...]

Legge 21 giugno 1986 n. 317

Legge 21 giugno 1986, n. 317 Procedura d'informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della societa' dell'informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998.  GU n. 151 del 2 luglio 1986 Successive modifiche integrazioni: - Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 223 [...]

Rapporto ECHA: Impatti socioeconomici delle autorizzazioni REACH

Report: ECHA’s scrutiny has a profound impact on authorisation decisions Helsinki, 18 September 2017 According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them [...]

Report consultation Evaluation Machinery Directive 2006/42/EC

Summary report of the open public consultation on the Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC 15 Settembre 2017 The open public consultation ran from 22 September to 16 December 2016. It was conducted in the context of the evaluation of the Machinery Directive. This summary report takes stock of the contributions and presents preliminary trends that emerge from them, focusing on the quantitative aspects of the consultation input. Objectives of the consultation The objective of [...]

EN ISO 9712: Qualificazione e certificazione personale addetto prove PND

EN ISO 9712: Qualificazione e certificazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive PND industriali / Update Febb. 2024 ID 4631 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / In allegato documento completo Il Documento illustra, con il supporto di immagini e schemi, i punti principali della norma EN ISO 9712:2022, norma che specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive (PND) in campo industriale. L'efficacia [...]

Indagini termografiche industriali: applicazioni e norme

Indagini termografiche industriali: applicazioni e norme / Rev. 2.0 Aprile 2024 ID 4630 | Rev. 2.0 del 11.04.2024 / Documento completo allegato Documento sulle indagini termografiche industriali, norme di riferimento e applicazione della UNI ISO 18434-1:2011 (Estratto Appendici A, B e C) Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Termografia La termografia industriale IR applicata alle macchine, può avere un duplice obbiettivo: 1. quale strumento per sicurezza, p [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024