Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Modello Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS

Modello verbale di Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS Rev. 1.0 2019 del 10 gennaio 2019 Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro (DL), direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), deve convocare almeno una volta all’anno una riunione inerente tutti gli aspetti di sicurezza (RPS), nelle unità produttive fino a 15 lavoratori è facoltà del Rappresentante [...]

Report on the Operation of REACH and CLP 2016

Report on the Operation of REACH and CLP 2016 In linea con l'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento REACH, ogni cinque anni l'ECHA presenta alla Commissione europea una relazione sul funzionamento dello stesso Regolamento REACH. L'Agenzia inserisce nella relazione "le informazioni sulla trasmissione comune dei dati a norma dell'articolo 11 e una rassegna delle spiegazioni formulate per trasmettere separatamente le informazioni. This is the second five year report the Agency has produce [...]

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello della Regione Piemonte per Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Documento allegato elaborato formato doc 2017 La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici (che ha sostituito l'Inforisk) così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze canceroge [...]

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo / Update Gennaio 2025 ID 3677 | Rev. 6.0 del 27 Gennaio 2025 / Dal 30 Settembre 2021 in vigore il DM 07 Agosto 2020 Un documento, quadro normativo, sull'Abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, in riferimento a: - D. Lgs. 81/2008 Art. 73-bis- D.M. 01 Marzo 1974 (fino al 29 settembre 2021) - DM 07 Agosto 2020 (dal 30 Settembre 2021)- Direttiva PED 2014/68/UE (Decreto attuazione [...]

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 / Aggiornato Dicembre 2023 ID 3675 | 13.12.2022 / In allegato Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.  Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008GU n.61 del 12.3.2008_________ Update 13.12.2022 Modifiche apporta [...]

Linee indirizzo Rischio MMC

Linee indirizzo Rischio MMC Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) Questo documento si compone di due parti: a) La prima (Capitoli 1, 2 e 3) è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione M [...]

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza Un Documento, quadro normativo, sugli obblighi generali delle Imprese che effettuano trasporto, carico, scarico di merci pericolose ADR, relativamente alla nomina del Consulente Sicurezza e gli obblighi dello stesso. Le norme di riferimento per la nomina del Consulente Sicurezza ADR delle Imprese che trattano merci pericolose ai sensi dell’ADR e i gli obblighi per le stesse e per i Consulenti sono, in linea generale, indiv [...]

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3 Aggiornamento EN ISO 14122-3:2016 (Traduzione IT non ufficiale) Il presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-3:2016, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale, scale a castello  e parapetti che fanno parte di una macchina fissa, per parti regolabili non motorizzate e per parti mobili dei mezzi fissi di accesso. Il documento Rev. 1.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 1412 [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 3.1 Novembre 2015

Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.1 Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH (Regolamento (CE) 1907/2006) e i p [...]

The structure of the Biocidal Products Regulation guidance

The structure of the Biocidal Products Regulation guidance Allegati tutti i documenti d'orientamento che sono disponibili sul sito ECHA. relativi ai biocidi, Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) Il regolamento sui biocidi (BPR, regolamento (UE) 528/2012) concerne l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell'uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l'azione dei principi attivi contenuti nel [...]

BS 18004 Il Metodo Valutazione dei Rischi nei SGSL

Valutazione dei rischi SGSL BS OHSAS 18001 e BS 18004 ID 3652 | 22.03.2020 Update 23.10.2020 Status norma La norma BS 18004 è stata ritirata e sostituita da BS 45002-0:2018 Valutazione dei Rischi nei Sistemi di Gestione Sicurezza in accordo con BS OHSAS 18001 e BS 18004. Il decreto legislativo n. 81/2008 ha disegnato implicitamente tra le proprie disposizioni un sistema di gestione basato sul ciclo di Deming, nel quale la valutazione dei rischi costituisce l'atto fondante e [...]

EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri

EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri ID 3651 | Rev. 2.0 del 13.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sui requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri metallici in accordo alla norma tecnica EN 15061:2022. Update 2.0 2025 Documento aggiornato in accordo alla versione italiana della norma UNI EN 15061:2022. La norma si applica alle linee di lavorazione per il trattamento di nastri metallici, dal [...]

Vademecum bombole Acetilene

Vademecum bombole trasportabili Acetilene / Update Rev. 4.0 2025 ID 3638 | 09.07.2025 Rev. 4.0 2025 / Vademecum completo in allegato Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | UNI Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di Acetilene disciolto (N. CE 200-816-9), rientranti in:- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);- Accordo ADR;- Norme UNI specifiche. Rev. 4.0 del 09.07.2025 Update Rev. 4.0 [...]

Wärtsilä Encyclopedia of ship technology

Encyclopedia of ship technology Second edition compiled It is with great pleasure and pride that we present this second edition of the Wärtsilä Encyclopedia of Ship Technology. With 180 years of experience behind us, and as a technology leader in the marine industry’s global transition to greater efficiency, lower operating costs and enhanced environmental performance, we are in a unique position to influence the future of this industry. One of the ways in which we seek to s [...]

IGC Code

IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under SOLAS chapter VII since 1 July 1986. The IGC Code applies to ships regardless of their size, including those of less than 500 gross tonnage, engaged in carriage of liquefied gases having a vapour pre [...]

The text of the Rotterdam Convention

The text of the Rotterdam Convention ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), [...]

Regolamento (CE) 1223/2009

Regolamento (CE) n. 1223/2009 | Regolamento cosmetici / Testo consolidato 1° Maggio 2025 ID 3618 | News Update 12.05.2025 Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici (GU L 342/59 del 22.12.2009) In allegato i testi consolidati:- 01 Maggio 2025- 24 Aprile 2024- 04 Aprile 2024- Dicembre 2023- Agosto 2023- Dicembre 2022- Ottobre 2022- Luglio 2022- Marzo 2022- Ottobre 2021- Agosto [...]

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE ID 3614 | 16.03.2017 / In allegato L’allegato IV della Direttiva macchine 2006/42/CE definisce un elenco (non esaustivo) di macchine particolarmente pericolose, per le quali il processo di marcatura CE sia più cautelativo, transitando attraverso un Organismo Notificato o se è possibile applicare una norma armonizzata che copre completamente i RESS è sufficiente anche solo il Controllo Fabbricazione Interno (IFC).Il [...]

UNI EN 13241:2016 la nuova norma sui cancelli

UNI EN 13241:2016 la nuova norma sui cancelli Chiarimenti sull'edizione 2016 rispetto all'edizione 2011 I cancelli e porte industriali sono soggetti a:1. Direttiva 2006/42/CE (Macchine)2. Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)La norma armonizzata di riferimento per entrambe è la EN 13241.Al momento tale norma è armonizzata in modo differente con 2 appendici A1 e A2 negli elenchi delle norme armonizzate._________Direttiva Macchine La norma armonizzata per la Direttiva macc [...]

Modello relazione annuale amianto

Modello relazione annuale amianto / Rev. 1.0 Ottobre 2024 ID 3594 | Rev. 1.0 21.10.2024 / Modello in allegato Modello relazione annuale amianto, basato sullo schema unificato di relazione di cui alla Circolare Interministeriale n. 124976 del 17/02/1993 emanata ai sensi dell’art. 9, commi 1 e 3, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'a [...]

Linea Guida gas interstiziali nei siti contaminati

Linea Guida Operativa per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati ID 3593 | 02.07.2017 Nell’ambito del procedimento di bonifica di un sito contaminato, spesso è richiesta la valutazione dei rischi connessi con la presenza di sostanze pericolose che, prima di essere bonificate o allontanate dal sito, permangono nella matrice “sorgente” con la possibilità di migrare ed eventualmente colpire bersagli umani e [...]

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018. Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato [...]

Check list Carico Scarico Movimentazione Merci pericolose ADR

Check list Carico, Scarico e Movimentazione Merci pericolose ADR / Update ADR 2023 ID 3585 | Rev. 3.0 del 02 Novembre 2022 | Documento completo allegato (ADR 2023 Capitolo 7.5) Il Documento allegato con relativa check list è inerente il carico, scarico e movimentazione di Merci pericolose ADR in riferimento al Capitolo 7.5 dell’ ADR 2023, e al punto B, una Check list di controllo: Disposizioni di carico, allo scarico e alla movimentazione di merci pericoloseA. ADR Cap. [...]

Piattaforme elevabili PLE in esercizio: le norme

Piattaforme elevabili PLE in esercizio: le norme / Update Maggio 2024 ID 3584 | Update 05.05.2024 / Preview in allegato   Elenco norme requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili (EN 1570-1/2).    (*) UNI EN 1570-1:2015 Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili - Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco (Norma armonizzata Direttiva macchine) La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1570-1:201 [...]

Rifiuti di batterie e accumulatori

Rifiuti di batterie e accumulatori Domande frequenti sulla direttiva 2006/66/UE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti e Accumulatori Le sue domande frequenti (FAQ) documento sulla Direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori aggiornamenti e sostituisce una versione precedente del documento. Si tiene conto di una serie di modifiche alla direttiva, compresi quelli concordato ai sensi della direttiva 2013/56/UE, entrato in vigore il 30 d [...]

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto Ed. 2010

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto alla Ed. 2010 A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni. Il file CEM importabile in CEM4:Download File CEM Download File CEM | cem4.eu Download File PDF Licenza Certifico Srl __ [...]

Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Sostanze pericolose: VLEP Valori Limiti di esposizione professionale TUS / TLV Threshold Limit Values ACGIH  ID 3565 | Update Rev. 1.0 del 02.09.2025 / In allegato documento completo I “Valori limite di esposizione professionale” (VLEP) rappresentano le concentrazioni massime di sostanza pericolosa alle quali può essere esposto un lavoratore, senza che lo stesso ne subisca gli effetti avversi per la salute, sia a breve che a lungo termine. Update Rev. 1.0 del 02.09.2025 - Decreto Legislati [...]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico: le tappe / Rev. 1.0 Febb. 2024 ID 3561 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato Il Deposito nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove verranno sistemati in via definitiva i rifiuti a bassa e media radioattività, prodotti in Italia. Troverà collocazione all’interno di un Parco Tecnologico la cui realizzazione è stata affidata dal D.Lgs. n. 31 de [...]

Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato

RoHS 2 Testo Consolidato 2019 18.07.2019: News in aggiornamento RoHS III Con la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Attenzione: Vedi Testo consolidato RoHS III Ed. 6.0 Febbraio 2019 Riservato Abbonati: Marcatura CE, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 20 [...]

Check list FT Direttiva Macchine

Check list FT Direttiva Macchine Check list verifica Fascicolo Tecnico e Documentazione Tecnica Pertinente Direttiva macchine 2006/42/CELa presente check list consente una rapida e completa verifica dei contenuti minimi del Fascicolo Tecnico previsti dall'Allegato VII della Direttiva macchine 2006/42/CE.Il fascicolo tecnico deve dimostrare la conformità della macchina ai requisiti della presente direttiva. Esso deve riguardare, nella misura in cui ciò sia necessario a tale val [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024