Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Industrie insalubri | Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021 ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato Le norme di riferimento per le industri insalubri sono: - RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie; - DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in al [...]

Terzo Responsabile impianti termici: Modello delega e Contratto

Terzo Responsabile impianti termici: Modello di delega e Contratto di manutenzione In allegato Modello di Delega e Contratto di manutenzione del terzo responsabile ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Art. 6. co. 1. Per “terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”, si intende la persona fisica o giuridica che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunqu [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Modalità di valutazione del rischio: Buona Prassi ENEL

Modalità di valutazione del rischio / Buona Prassi ENEL Validata MLPS ID 5708 | 01.04.2018 / In allegato Progetto operativo - Enel Produzione SpA - Buona Prassi validata MLPS 2012 Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento de [...]

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH Helsinki, 28 febbraio 2018  Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1 952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e [...]

Tecnico competente in acustica

  Tecnico Competente in Acustica (TCA): Normativa ed elenchi / Rev. 3.0 Febbraio 2024 ID 5702 | Rev. 3.0 del 29.02.2024 / Documento completo allegato La figura del Tecnico Competente in Acustica (TCA) è stata profondamente revisionata dal decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42. Oltre all’istituzione dell’elenco unico nazionale dei tecnici competenti in acustica previsto all’articolo 21, il decreto legislativo ha uniformato su tut [...]

Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee ISPRA Manuale 174/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17 Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizion [...]

Depositi e Prevenzione Incendi: assoggettabilità

Depositi: Attività n. 70 D.P.R. 151/2011 (ex attività n. 88 DM 1982) Documento completo allegato relativo all'attività n. 70 del DPR 151/2011: Depositi e prevenzione Incendi - Assoggettabilità I locali adibiti a depositi di materiali combustibili, possono essere soggetti a Controllo di Prevenzione Incendi ai sensi del DPR 151/2011 come attività n. 70, al verificarsi contemporaneamente delle due condizioni:1. Superficie lorda locali > 1000 m22. Qu [...]

Decreto 17 gennaio 2005

Decreto 17 gennaio 2005  Procedura operativa per la verifica decennale dei serbatoi interrati per GPL con la tecnica basata sul metodo delle emissioni acustiche (EA). GU n.30 del 07.02.2005 - SO n. 15_________Art. 1. E' adottata la procedura operativa elaborata dall’ISPESL, per l’effettuazione delle verifiche attraverso il metodo di controllo con le emissioni acustiche, in allegato I al presente decreto. Art. 2. I soggetti che desiderano essere abilitati all’atti [...]

Piano Manutenzione impianti elettrici

Piano manutenzione e Registro dei controlli degli impianti elettrici ID 5682 | 07.09.2023 Documento completo allegato Rev. 3.0 2023 Il Documento è estratto dalla Guida CEI 0-10 (*) "Guida alla manutenzione degli impianti elettrici" ed intende essere di supporto alla redazione del Piano di manutenzione di impianti elettrici ai sensi del D.Lgs. 81/2008 o di RTV di Prevenzione Incendi. E' inoltre riportato un Modello di Piano di manutenzione degli impianti elettrici in accor [...]

Glossario unico | Edilizia libera

Via libera della Conferenza Unificata al “Glossario” unico per l'Edilizia libera MIT - 22 febbraio 2018 Approvato il 22 febbraio 2018, con l’intesa in Conferenza Unificata, il decreto che contiene il cosiddetto “glossario”, un elenco delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ossia senza alcun titolo abilitativo già previste dalla legge del 2001. Per fare qualche esempio, opere come l'impianto di condizion [...]

Legge 21 dicembre 2001 n. 443

Legge 21 dicembre 2001 n. 443 - Legge Obiettivo Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016 Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attivita' produttive.  Il testo consolidato 2016 della Legge 21 dicembre 2001 n. 443 tiene conto delle modifiche/abrogazioni dal 2002 al 2016. Disponibile la Legge 21 dicembre 2001 n. 443 | Testo consolidato 2016, direttamente dal nostro sito [...]

Dichiarazione di conformità Impianti errata: sanzioni

Dichiarazione di conformità Impianti errata: sanzioni in capo all'impresa Documento allegato riepilogativo sulla normativa e giurisprudenza relativa al rilascio della Dichiarazione di Conformità (DICO) di un impianto da parte dell'impresa installatrice che è prevista dall'Art. 7 del DM 37/2008 secondo il Modello di cui all'Allegato I dello stesso(1); e sulle sanzioni previste per violazioni relative a DICO quali: errata compilazione, allegati carenti / [...]

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 in IT

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 in IT Il 20 febbraio è stata pubblicata la versione italiana della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”, la norma internazionale di riferimento per tutti i laboratori di prova e taratura. Si tratta di un importante snodo per l’intera comunità metrologica, soprattutto perché – come già sottolineato nelle scorse settimane ( [...]

Legge 20 maggio 1970 n. 300

Legge 20 maggio 1970 n. 300 / Statuto dei lavoratori - Consolidato 09.2022 ID 5667 | 01.09.2022 / In allegato Legge 20 maggio 1970 n. 300 Norme sulla tutela della liberta' e dignita' dei lavoratori, della liberta' sindacale e dell'attivita' sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento. (GU n.131 del 27.05.1970)________ Testo consolidato 2022 Legge 20 maggio 1970 n. 300 Statuto dei lavoratori  Disponibile il testo dello Statuto dei lavoratori | Consolidato 2022, di [...]

Relazioni annuali controlli residui fitosanitari alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Update 22.08.2020 In allegato le Relazioni annuali Min. Salute previste dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 dal 2013 al 2020. 1. Controllo ufficiale sui residui negli alimenti: in generale Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari nei prodotti alimentari viene effettuato per la verifica del rispetto dei livelli massimi stabiliti con il Regolamento [...]

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui [...]

EU Pesticides database

Pesticidi: le norme quadro e la banca dati UE ID 5659 | 19.02.2018 1. Il quadro UE Una corposa legislazione UE disciplina la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari (i prodotti fitosanitari appartengono al gruppo dei pesticidi) e dei loro residui negli alimenti. I prodotti fitosanitari non possono essere commercializzati o utilizzati se non prima autorizzati. Si usa un sistema a due livelli in cui l’EFSA valuta le sostanze attive con [...]

Codice della Navigazione | Testo consolidato

Codice della Navigazione | RD 327/1942  / Testo consolidato 2025 ID 5650 | Ed. 2.4 del 11 Settembre 2025 Il testo consolidato 2021 del Codice della navigazione tiene conto delle modifiche/abrogazioni al Regio Decreto 30 marzo 1942 n. 327  (GU n.93 del 18.04.1942) dal 1945 al 2021. Disponibile Codice della Navigazione | Testo consolidato 2021, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full Plus Ed. 2.4 del 11 Settembre2025 LEGGE 18 luglio 2025, n [...]

Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425

Regolamento DPI e NTA | Regolamento (UE) 2016/425 e Norme armonizzate Maggio 2025 Ed. 12.0 | 16.05.2025 / Testo completo allegato e Store segnalati Testo completo di: 1. Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio  (GU L 81/51 del 31.03.2016) 2. Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 | Consolidato 2019 - Adeguamento della normativa na [...]

ISO 31000:2018 - Risk management

ISO 31000:2018 - Risk management Update 20.05.2018 UNI ISO 31000:2018 Gestione del rischio - Linee guida Data entrata in vigore : 17 maggio 2018 La norma è destinata a coloro che creano e proteggono valore nelle organizzazioni avendo cura di gestire rischi, prendere decisioni, fissare e conseguire obiettivi e migliorare le prestazioni. Fornisce linee guida per gestire i rischi che le organizzazioni affrontano e può essere utilizzato durante tutta la vita dell’organiz [...]

Progettazione impianti sprinkler: EN 12845

Progettazione impianti sprinkler Quadro normativo generale | EN 12845:2020 / Rev. 2.0 Luglio 2023 ID 5644 | Rev. 2.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato Il documento illustra, con il supporto di immagini e di schemi, la progettazione di sistemi automatici a sprinkler, in base a quanto indicato nella norma UNI EN 12845:2020 ed in accordo con il DM 20 dicembre 2012 regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio ed il Dec [...]

Check list ambiente 2018

Check list Adempimenti ambientali imprese industriali/artigianali Ed. 1.0 Preview La check list consente una ricognizione sugli adempimenti ambientali per tutte le imprese industriali ed artigiane, inerenti gli obblighi del D.Lg. 152/2006 Testo Unico Ambiente. Check list relativa ad adempimenti in materia ambientale in ordine a: - Emissioni in atmosfera - Scarichi - Rifiuti - Approvvigionamento idrico - Rumore - Sostanze pericolose - Serbatoi interrati In calce alla chec [...]

Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico lavoro UE LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e punto 1 dell’allegato II della direttiva 98/24/CE) La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattat [...]

Modelli calcolo esposizione lavoratori agenti chimici: novità UNI

Modelli di calcolo esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: progetto norma UNI ID 5633 | 15.02.2018 In allegato Update 02.05.2018 E' stato pubblicato da UNI il 26 aprile 2018 il Rapporto tecnico codificato come UNI/TR 11707:2018   UNI/TR 11707:2018 Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici Vedi Allegato Documento estratto dal Progetto di [...]

Nuovo Codice Doganale: Authorized Economic Operator (AEO)

Codice doganale: l'A.E.O. Authorized Economic Operator  Update: 15.02.2018 Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato in vigore il cosiddetto “Pacchetto Codice Doganale dell’Unione” costituito da: - Codice doganale dell’Unione (CDU) - Regolamento (UE) n. 952/2013  - Regolamento delegato (RD) - Regolamento (UE) n. 2015/2446 - Regolamento di esecuzione (RE) - Regolamento (UE) n. 2015/2447&n [...]

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento Privacy

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali 11° Quaderno ANCI - 11 febbraio 2018 Dal 25 maggio 2018 sarà direttamente applicabile, anche nell’ordinamento italiano, il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che introduce importanti novità anche per gli enti locali. La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede u [...]

EN 1090-1:2009+A1:2011: applicazione piastre di ancoraggio

Sentenza Corte di giustizia UE del 14.12.2017 - piastre di ancoraggio con funzione strutturale applicazione EN 1090-1:2009+A1:2011 In base alla Sentenza Corte di giustizia UE del 14 dicembre 2017 (causa C-630/16), i prodotti da costruzione come le piastre di ancoraggio e simili destinate ad essere fissate nel cemento prima della sua solidificazione e utilizzate per fissare i pannelli della facciata e i sostegni in muratura all’intelaiatura degli edifici rientrano, [...]

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018 Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omog [...]

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH Helsinki, 13 febbraio 2018 Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions REF-4 è stato il quarto progetto REACH-EN-FORCE del Forum. Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore gr [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024