Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

D.P.R. 31 luglio 1980 n. 620

D.P.R. 31 luglio 1980 n. 620 Disciplina dell'assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile (art. 37, ultimo comma, della legge n. 833 del 1978). (G.U. Serie Pregressa, n. 275 del 07 ottobre 1980) CollegatiD.M. 20 giugno 1986R.D. 29 settembre 1895 n. 636R.D. n. 178 del 20 maggio 1897Lettera circolare prot.11223 - Medici ed inferimieri di bordo [...]

R.D. 29 settembre 1895 n. 636

Regio Decreto 29 settembre 1895 n. 636 Regio Decreto 29 settembre 1895 n. 636 Che approva il Regolamento per la sanita' marittima. (GU n.259 del 4-11-1895) Testo allegato vigente al 23.12.2019 CollegatiD.M. 20 giugno 1986R.D. n. 178 del 20 maggio 1897D.P.R. 31 luglio 1980 n. 620Lettera circolare prot.11223 - Medici ed inferimieri di bordo [...]

Impianti termici a combustibile gassoso esistenti | Adeguamento: Diagrammi e Note

Impianti termici a combustibile gassoso esistenti | Adeguamento: Diagrammi e Note dal Decreto 8 Novembre 2019 ID 9755 | 22 Dicembre 2019 Diagrammi e note nel Documento completo allegato1. Note Il nuovo Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019), che sostituisce il D. [...]

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare UNI EN 17266:2019 Prodotti alimentari - Determinazione degli elementi e delle loro specie chimiche - Determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi elementare del mercurio Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma specifica un metodo per la determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi del mercurio elementare. Recepisce: EN 17266:2019 ... In allegato Preview EN 172 [...]

UNI CEI EN 17267:2019 | piano misurazione e monitoraggio energia

UNI CEI EN 17267:2019 | piano misurazione e monitoraggio energia UNI CEI EN 17267:2019 Piano di misurazione e monitoraggio - Progettazione ed attuazione - Principi per la raccolta dei dati energetici Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma definisce i requisiti e i principi per la progettazione e l'attuazione di un piano di misurazione e monitoraggio dell'energia per un'organizzazione che intenda migliorare la propria prestazione energetica. Il Piano di misurazione e monitoraggi [...]

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri

UNI EN 13422:2019 | Segnali stradali - Coni e cilindri UNI EN 13422:2019 Segnaletica stradale verticale - Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili - Segnali stradali portatili per il traffico - Coni e cilindri Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti per coni e cilindri per il traffico nuovi con proprietà retroriflettenti, e i metodi di prova per la valutazione delle prestazioni del prodotto. Recepisce: EN 13422:2019 Sost [...]

UNI CEI EN IEC 31010:2019 | Tecniche di valutazione del rischio

UNI CEI EN IEC 31010:2019 | Tecniche di valutazione del rischio UNI CEI EN IEC 31010:2019 Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l'applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un'ampia gamma di situazioni. Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni d [...]

Schema D.lgs modifiche D.lgs 183/2017 emissioni stabilimenti

Schema D.lgs modifiche D.lgs 183/2017 emissioni stabilimenti Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera Atto n. 138 Sta [...]

ISO 14971:2019 | Application of risk management to medical devices

ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices ISO, Pubblicata il 18 dicembre 2019   La norma specifica la terminologia, i principi e il processo per la gestione dei rischi associati ai dispositivi medici, incluso il software come dispositivo medico (SaMD) e prodotti medici di diagnostica in vitro (IVD).Destinato principalmente ai produttori di dispositivi medici, lo standard ISO promuove la sicurezza dei dispositivi e delle apparecchiature [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update December 2019

FAQ on the Ecodesign Directive update december 2019 Update December 2019 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC a [...]

Decreti rifiuti

Decreti rifiuti 2015 / 2024 ID 9740 | Update 14.05.2024 / Documento completo allegato PDF Abbonati  Elenco decreti MASE emanati dal 2015 al 2024 in tema di rifiuti. Anno 2024 Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione [...]

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI ID 9739 | Update 18.12.2019 Quesiti ufficiali CEI relativi ai quadri elettrici, Risposte nel documento allegato._____ 1. Codice quesito: 13776Un quadro elettrico metallico deve avere in ingresso un interruttore differenziale generale a protezione dei contatti indiretti?... 2. Codice quesito: 8290E' obbligatorio allegare agli schemi elettrici di un quadro (schema unifilare/multifilare) il relativo fronte quadro?... 3. Codice quesito: 8292Un quadro [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 11/2019

Circolare n. 11 del 17 dicembre 2019 Albo nazionale gestori ambientali Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle macchine operatrici ... Estratto Ai fini dell'iscrizione all'Albo, il Comitato nazionale ha chiarito che, alla luce di detta previsione legislativa, le macchine operatrici possono essere iscritte: 1) nella categoria 2-bis qualora i rifiuti che si intendono trasportare si configurino come "cose connesse al ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere" 2) nella [...]

Note di orientamento fabbricanti dispositivi medici di classe I

Note di orientamento fabbricanti dispositivi medici di classe I  MDCG 2019-15 - Guidance notes for manufacturers of class I medical devices | December 2019 Lo scopo di questo documento è di fornire una guida ai produttori di dispositivi medici di classe che immettono sul mercato dell'Unione dispositivi medici con il loro nome o marchio, per aiutarli a soddisfare le disposizioni del MDR. Questa guida dovrebbe essere applicabile anche alle situazioni in cui si è [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8 del 02 Dicembre 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è prot [...]

Attrezzi a mano per lavori sotto tensione

Attrezzi a mano per lavori sotto tensione: caratteristiche e marcature ID 9718 | 14.12.2019 Documento sulle caratteristiche e marcature di attrezzi a mano per i lavori sotto tensione e in prossimità di parti in tensione con tensione fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. La norma di riferimento è la CEI EN IEC 60900:2019, aggiornata a Settembre 2019 che sostituisce la CEI EN 60900:2015 che rimane applicabile fino al 25-07-2021. Parzialmente omessi i riferi [...]

Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per Eventi e Cantieri

Bagni chimici: requisiti di installazione/uso per Eventi e Cantieri ID 9708 | 15.12.2019 Il Documento allegato, estratto dal UNI EN 16194:2012, fornisce i requisiti di installazione di bagni mobili chimici, negli eventi, cantieri, altro. Sono riportati, inoltre, i requisiti di utilizzazione. UNI EN 16194:2012 Bagni mobili non collegati alla rete fognaria - Requisiti per i prodotti ed i servizi necessari per l’utilizzo di bagni mobili e relativi prodotti sanitari La presente n [...]

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari Studio JRC (EU) 2019 Sviluppo di un quadro di valutazione per valutare le prestazioni delle azioni di prevenzione degli sprechi alimentari Lo spreco alimentare è considerato una sfida alla sostenibilità e la sua riduzione è sostenuta dall'obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3. Lo sviluppo di azioni di prevenzione degli sprechi alimentari è quindi essenziale. Per identificare le azioni di prevenzione più [...]

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra UNI EN 474-1:2022 Pubblicazione da UNI il 21 luglio 2022 la UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle tr [...]

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513. Adotta: [...]

Servizi igienici nei cantieri: Normativa

Servizi igienici nei cantieri: Normativa ID 9697 | 14.12.2919 Dopo il Documento sui Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro in generale, Documento dettaglio dell'evoluzione normativa per i Servizi igienici assistenziali a servizio dei cantieri. Dal D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (abrogato) al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Inoltre devono essere presi in esame i riferimenti dei Regolamenti d'igiene locale (regionali/comunali) qualora riportino indicazioni. Excu [...]

Servizi igienici luoghi di lavoro: N° bagni e WC

Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro: N° bagni e WC ID 9690 | 12.12.2019 Documento completo allegato La normativa relativa ai Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro, in particolare al numero di bagni e WC che devono essere presenti in un luogo di lavoro (non sono presi in considerazione i cantieri), si è evoluta nel tempo con contenuti anche contrastanti, in particolare con l'entrata in vigore del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e  [...]

Depositi stoccaggio temporaneo rifiuti radioattivi e combustibile irraggiato

Depositi stoccaggio temporaneo rifiuti radioattivi e combustibile irraggiato Guida Tecnica ISIN n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato” ISIN - In consultazione fino al 24.01.2020 Versione definitiva Il 10 Novembre 2020 e' stata pubblicata la versione definitiva della Guida tecnica n. 30 ISIN Vedi Nel corso di tutte le fasi della loro gestione i rifiuti radioattivi possono trovar [...]

Explanatory note on MDR codes

Explanatory note on MDR codes MDCG 2019-14 Explanatory note on MDR codes Commission Implementing Regulation 2017/2185 establishes the codes for the designation of notified bodies in medical devices under Regulation (EU) 2017/745 and in vitro diagnostic medical devices under Regulation (EU) 2017/746. These codes are primarily used by designating authorities to define the notified body scope of designation but they are also used by the notified body to: 1) describe the individual [...]

Guida Dispositivi medici Classe IIa /IIb e IVD Classe B/Classe C

Guida Dispositivi medici Classe IIa /IIb e IVD Classe B/Classe C  MDCG 2019-13 Guida al campionamento dei dispositivi MDR Classe IIa / Classe IIb e IVDR Classe B / Classe C per la valutazione della documentazione tecnica Questa guida intende definire i requisiti del campionamento per la Classe IIa e dispositivi di Classe IIb ai sensi del MDR e dispositivi di Classe B e Classe C ai sensi l'IVDR ai fini della valutazione della documentazione tecnica. Inoltre, questa guida chiarisce i co [...]

10° Rapporto attività sorveglianza del mercato direttiva macchine

10° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine Il 10° rapporto si propone come strumento di condivisione del patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costruito e cercato di organizzare nel settore della sicurezza delle macchine, al fine di offrire spunti per l’avvio di importanti azioni per la sicurezza con particolare attenzione, stant [...]

Chinolina

Chinolina | Quadro Chemicals Monografia IARC, Vol 121 (2019) L'applicazione principale di chinolina è la produzione di 8-chinolinolo, ottenuto da fusione alcalina di acido chinolina-8-solfonico. La chinolina viene utilizzata come solvente nella produzione di coloranti, vernici e altri prodotti chimici. Un'applicazione recentemente sviluppata è nella preparazione di solventi a cristalli liquidi ionici, come il Bromuro di N-alchilchinolinio. Inoltre è usato come reagente [...]

Guida pratica Organizzare la Documentazione Quadri elettrici | CEI 121-5

Guida pratica organizzare la Documentazione dei Quadri elettrici | CEI 121-5 ID 9675 | Rev. 1.0 del 19.04.2024 / Guida in allegato Documentazione quadro elettrico estratta dalla Guida CEI 121-5 (Allegato C) che riporta esempio sull’organizzazione della Documentazione di un quadro elettrico di distribuzione (quadro elettrico di comando e controllo delle macchine)(*) di cui CEI EN IEC 61439-1ed CEI EN IEC 61439-2, con elenco ed esempio parti della stessa. La [...]

Decreto MATTM del 03 Dicembre n. 135

Decreto MATTM del 03 Dicembre n. 135 Approvata e resa esecutiva la procedura per l’esercizio delle funzioni di vigilanza sui Consorzi e sui sistemi autonomi di gestione dei rifiuti ____ Normativa di riferimento La vigilanza sulle attività dei Consorzi e dei sistemi autonomi che gestiscono le diverse filiere dei rifiuti, quali oli e grassi animali e vegetali esausti, oli minerali usati, pneumatici fuori uso (PFU), pile e batterie esauste, rifiuti derivanti da apparecchiature [...]

Rischio industriale: Bollettini tematici prevenzione degli incidenti

Rischio industriale: Bollettini tematici per la prevenzione degli incidenti / Update Novembre 2022 ID 9673 | 14.11.2022 / In allegato Bollettini tematici Nell’ambito del Coordinamento nazionale “Seveso”, istituito dal D.Lgs. 105/2015, è stata avviata la pubblicazione periodica di bollettini tematici, indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli in [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024