Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

Energia geotermica in Italia UNMIG 2019

Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia UNMIG 2019 ID 11442 | Excursus / Documento completo allegato Con il varo del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, vengono in particolare semplificate le regole per ottenere le autorizzazioni necessarie all’attuazione di progetti di valorizzazione delle risorse geotermiche a fini energetici. In tal modo questa fonte di energia, di cui l’Italia è ricca, potrà essere utilizzata maggiormente, non [...]

Le attività estrattive da cave e miniere

Le attività estrattive da cave e miniere (2015/2016) - Ed. 2019 Report ISTAT Anni 2015, 2016  Nel 2016 sono presenti in Italia 5.273 siti estrattivi attivi e non attivi nell’anno (5.137 cave e 136 miniere), il 6,2% in meno rispetto al 2015. Circa un quarto dei comuni italiani (2.013) ha almeno un sito estrattivo. I siti attivi produttivi nell’anno sono 2.295 (2.227 cave e 68 miniere) dai quali si estraggono complessivamente circa 167,8 milioni di tonnellate di [...]

Relazione annuale sicurezza operazioni in mare idrocarburi UE 2020

Relazione annuale sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi UE 2020 La relazione è una sintesi dei differenti report nazionali acquisiti dalla Commissione, secondo quando disposto dalla Direttiva offshore 2013/30/UE (dati 2018). La presente relazione della Commissione europea, che segue le precedenti relazioni relative agli anni 2016 e 2017, verte sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi nell'Unione europea (UE) nel 2018. L [...]

EEA 2020 | Construction and Demolition Waste

Construction and Demolition Waste EEA, 2020 Il report prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, Construction and demolition Waste, mette in evidenza come non sia importante solo il quantitativo di rifiuti edili riciclati o riusati ma la “qualità del riciclaggio”, per lo più, ad oggi, questi materiali, una volta riciclati, perdono parte del loro valore, tanto che si parla di downcycling (recupero di basso grado). Al momento, infatti, il recupero dei [...]

EN 1175:2020 | Requisiti elettrici/elettronici carrelli industriali

EN 1175:2020 | Requisiti elettrici/elettronici carrelli industriali UNI EN 1175:2020 Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti elettrici/elettronici Recepisce: EN 1175:2020 Data entrata in vigore: 27 agosto 2020 La norma specifica i requisiti elettrici per la progettazione e la costruzione degli impianti elettrici dei carrelli elevatori industriali semoventi compresi nello scopo della UNI ISO 5053-1, ad eccezione dei carrelli fuoristrada a braccio telescopico come descritti nei punt [...]

Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPA

Delibera 84/2020: Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA SNPA, 28.07.2020 Il presente documento costituisce l’aggiornamento degli indirizzi contenuti nel manuale Operativo approvato dal Consiglio Federale in data 22 aprile 2015. L’aggiornamento si è reso necessario per adeguare i criteri di valutazione e le conseguenti disposizioni di prevenzione e protezione a suo tempo individuati alla luce della più recente letteratura tecn [...]

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decreto rilancio 34/2020 (introdotto dalla Legge di conversione 77/2020). L'Art. 229 bis introdotto nel Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) dalla Legge di conversione, Legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce che il Ministro dell'ambiente emani:- Linee guida [...]

ADR 2021: Aggiornamento Kemler

Codici Kemler ADR 2021 (Numeri di identificazione del pericolo) ID 11432 | 03.07.2023 / Documento allegato aggiornamento ADR 2021 (IT/EN) - validi ADR 2023 ADR 2023 Nessun cambiamento con ADR 2023 CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo5.3.2.3.1.Il numero di identificazione [...]

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni. (GU del 2 aprile 2010 n. 77) Entrata in vigore del provvedimento: 17/04/2010 In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 20/08/2013 LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 (in G.U. 20/08/2013, n.194) 24/06/2014 DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014 [...]

Certifico ADR Manager 2021: Novità Immagini

Certifico ADR Manager 2021: Novità Immagini Update 05.09.2020 L'aggiornamento di Certifico ADR Manager 2021, prevista ad inizio Settembre, introduce:- Gestione immagini nelle Relazioni/Procedure- Aggiornamento Tabella A ad ADR 2021 Disponibile in allegato un Modello esempio di Relazione annuale con la novità introdotta della possibilità di inserire immagini nelle Sezioni principali delle Relazioni/Procedure ADR. Fig. 1 - Certifico ADR Manager 2021 - 1 [...]

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015  Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. (GU n.50 del 02-03-2015) CollegatiD.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 [...]

Cromo: valori di parametro nelle acque consumo umano 25 μg/l / 50 μg/l

Acque consumo umano e Cromo / Nuovi (peggiorativi) valori di parametro aggiornati nuova Direttiva acque (UE) 2020/2184 ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato Il Decreto 30 giugno 2021 porta il valore di parametro  del cromo nelle acque per il consumo umano da 10 μg/l del Decreto 14 novembre 2016 a 25 μg/l per le acque in bottiglia e 50 μg/l per le altre in deroga fino al 12 gennaio 2026, (Nota 12) abrogando lo stesso Decreto 14 novemb [...]

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020 ID 11415 | 25.08.2020 A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Eur [...]

Linee guida gestione del rischio filiera acque modello Water Safety Plan

  Linee guida gestione del rischio filiera acque modello Water Safety Plan / 2021 Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan ID 11402 | Rapporti ISTISAN 14/21 L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente l [...]

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020 Linee Guida per la Diagnosi Energetica nelle Piccole e Medie ImpreseIl potenziale per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese (PMI) è ancora molto esteso, come testimoniato anche dall’art. 8 della Direttiva Europea 2012-27-UE sull’Efficienza Energetica, dove, al Comma 2, la Commissione richiede agli Stati Membri di elaborare specifici programmi per incoraggiare le PMI a sottoporsi ad audit ener [...]

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica UNI/TR 11792:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica Data entrata in vigore: 30 luglio 2020 Il rapporto tecnico specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler in conformità alla EN 12845. Il presente documento si applica esclusivamente a luoghi in zone sismiche in conformità al pun [...]

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano Linee guida per la gestione del rischio Rapporto ISTISAN  11/35 Volume 2  Questo volume rappresenta una trasposizione sintetica e pratica dello stato delle conoscenze dal settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico nel campo dei cianobatteri (riportato in maniera più approfondita nel volume Rapporti ISTISAN 11/35 Pt. 1). Le linee guida consistono di istruzioni operative e raccomandazioni gestionali rivolte ai sistemi [...]

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi chimici  controllo delle acque destinate al consumo umano Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici. Rapporto ISTISAN 19/7 Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metod [...]

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 -  Metodi microbiologici Rapporto ISTISAN 07/5 ... Collegati:Direttiva 98/83/CEDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 [...]

Annegamento e pericoli della balneazione

Annegamento e pericoli della balneazione Rapporti ISTISAN 16/10 In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colon [...]

Rapporto Istisan Cianobatteri

Rapporto Istisan Cianobatteri Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio  ISS Rapporto 08/6 I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale ris [...]

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012 ... Fonte: ISS Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance World Health Organization 2011 The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the Task Force on Water‐related Disease Surveillance established under the Protocol on Water and Health to the 1992 Convention on Protection and Use of Transboundary Waters and International Lakes. It was adopted by the Meeting of the Parties during their second session (Bucharest [...]

Bathing Water Management in Europe

Bathing Water Management in Europe EEA, 2020 Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites are often very attractive tourist destinations. The need to protect and improve bathing water quality in both marine and freshwater environments is thus a key issue for policy makers and environmental managers. For decades, European countries have shared a common vision to sustai [...]

Linee guida OMS sulle acque di balneazione

Linee guida OMS sulle acque di balneazione Guidelines for safe recreational water environments  OMS, 2003 The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water resources for many years and publishes various documents concerning the safety of the water environment and its importance for health. These include a number of normative “guidelines” documents, such as the Guidelines for Drinking-water Quality and the Guidelines for [...]

Linee guida Ministero della Salute Ostreopsis Ovata

Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane Ministero della Salute 2007 La proliferazione di microalghe in acque costiere fino al raggiungimento di densità molto elevate (superiori a decine di milioni di cellule per litro) è nota da molto tempo ed è stata descritta riferendosi alla colorazione assunta dalle acque stesse, dovuta al pigmento dominante nella microalga. E’ possibile pertanto che l’acqua ass [...]

Linee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio Rapporti ISTISAN 08/6 I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale rischi [...]

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in Italia per l'anno 2018 Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento (CE) 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni [...]

Acque di balneazione: Quadro normativo

Acque di balneazione: Quadro normativo / Update 02.2022 ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa, linee guida, report e documenti scientifici). La Direttiva 2006/7/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE, è basata sulle linee guida del 2003 dell’Organizza [...]

Linee guida informazione apparecchiature trattamento acqua consumo umano

Linee guida informazione apparecchiature trattamento acqua consumo umano Linee guida per l’informazione sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano Rapporto ISTISAN 15 / 8 Le linee guida sono state elaborate al fine di contribuire a garantire un’adeguata informazione diretta principalmente ai consumatori sulla valutazione dell’eventuale adozione di apparecchiature di trattamento di acque destinate al consumo umano, supportando le [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024