Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6802 documenti.

Linee Guida per la vigilanza del mercato “Direttiva Macchine”

Linee Guida per la vigilanza del mercato “Direttiva Macchine” / Update Dicembre 2024 ID 17865 | Update Rev. 1.0 2024 / MIMIT 19.12.2024: In allegato Linee guida e Scheda segnalazione NC INDICEIntroduzione Iter procedurale Note per la compilazione della segnalazione INSIEME DI MACCHINEESEMPLARI UNICIIstruzioni per la compilazione della segnalazioneDATI RELATIVI ALLA MACCHINADATI RELATIVI AL FABBRICANTE DATI RELATIVI AL MANDATARIO PERSONA AUTORIZZATA A COSTITUIRE [...]

Tassa sui rifiuti (TARI) / Note

Tassa sui rifiuti (TARI) / Note 2023 Update 11.05.2023 ID 17864 | 11.05.2023 / In allegato Nota completa La Tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (le [...]

La segnaletica temporanea per cantieri stradali

La segnaletica temporanea per cantieri stradali / INAIL 2022 ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali. Un’analisi di oltre 800 incidenti con almeno un pedone ferito che lavorava sulla carreggiata, ha evidenziato carenze nella segnaletica nel 60% dei casi. La difficoltà del conducente del veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e adeguare la velocità a [...]

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 / PNRR: Guida operativa principio DNSH ID 17861 | 17.10.2022 Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all’articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia rifor [...]

Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33

Circolare del 13 ottobre 2022 n. 33 / PNRR: Aggiornamento Guida operativa principio DNSH ID 17860 | 17.10.2022 Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all'articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità deg [...]

Vademecum per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS)

Vademecum per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) ID 17858 | 17.10.2022 / In allegato Vademecum MIMS Il presente Vademecum vuole essere uno strumento agile, di supporto a comuni e città metropolitane italiane nella redazione del PUMS. Redigere il PUMS significa dare avvio ad un processo complesso di pianificazione della mobilità e dei trasporti, in grado di elaborare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista finanziario, socia [...]

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti

Regolamenti comunali gestione dei rifiuti / Note 2022 ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina le modalità di gestione del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale. In allegato, come esempio, si è preso il Modello del Regolamento comunale tipo della RL, emanato con:- Delibera G.R. 29 aprile 2016 - n. X/5105 - Allegati:- - Linee guida Regione Lombardia per l [...]

Nulla Osta di Fattibilità antincendio (NOF) / Note

Nulla Osta di Fattibilità antincendio (NOF) / Note ID 17847 | 15.10.2022 / Documento completo allegato Il parere del Nulla Osta di Fattibilità antincendio (NOF) è un nuovo procedimento volontario previsto dal DPR 1° agosto 2011 n. 151 con modalità di presentazione istanza di cui Art. 7 del regolamento D.M. 7/8/2012, non previsto nel precedente regolamento D.P.R. n. 37/98. In questo modo è possibile, per le opere particolarmen [...]

Portale Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) / Note

Portale Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) / Note Update 2024 ID 17838 | Rev. 2.0 del 29.01.2024 / In allegato Nota completa Il Portale PIAO consente alle pubbliche amministrazioni il caricamento e la pubblicazione del Piano e la consultazione dei documenti di programmazione da parte di tutti i cittadini. Update Rev. 2.0 del 29.01.2024 - Aggiornamento numero PIAO pubblicati - Decreto Legislativo 13 dicembre 2023 n. 222 (in G.U. 12/01/2024, n.9) / introduzion [...]

Estintori automatici e protezioni termiche ruote veicoli ADR 2023

Estintori automatici e protezioni termiche ruote dei veicoli ADR 2023: Aggiornata Sez. 9.7.9 ID 17835 | 14.10.2022 / Documento completo allegato Estesi i requisiti di sicurezza per i veicoli relativi ai sistemi automatici di estinzione e protezioni termiche incendio delle ruote già applicati ai veicoli di tipo EX/III, ora anche ai veicoli di tipo FL, ma solo se  destinati al trasporto di gas infiammabili e di liquidi infiammabili a medio-alta pericolosità (Codice d [...]

Classificazione rifiuti ADR conformi 2.1.3.5.5

Classificazione rifiuti ADR conformi 2.1.3.5.5 / Schemi - Rev. 1.0 del 31.10.2022 ID 17834 | Rev. 1.0 del 31.10.2022 / Documento completo in allegato La classificazione di pericolosità dei rifiuti ai fini del trasporto su strada ADR, con conseguente assegnazione del numero ONU, va effettuata secondo i criteri enunciati nella sottosezione ADR 2.2.x.1 La sezione 2.1.3 stabilisce infatti che le materie comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominati [...]

Decreto MLPS 11 ottobre 2022 n. 171

Decreto MLPS 11 ottobre 2022 n. 171 / Istituzione Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 17832 | 13.10.2022 / In allegato Decreto n. 171/2022 Adottato il Decreto dell'11 ottobre 2022, n. 171 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell’articolo 51, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, istituisce il Repertorio nazionale degli organismi paritetici definendone i criteri identificativi per l’iscrizione.& [...]

Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

Valutazione del rischio degli inquinanti organici e degli impatti ambientali derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022 Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE) I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comp [...]

Relazione stato conservazione attrezzatura a pressione UNI 11706

Relazione stato conservazione attrezzatura a pressione UNI 11706 ID 17822 | 16.10.2022 / Documento completo allegato - Modelli relazione Il Documento, estratto dalla UNI 11706, tratta della valutazione dello stato di conservazione di una attrezzatura a pressione, anche in accordo con il DM 11 aprile 2011, e riporta modelli esempio di relazione tecnica. La valutazione prevede le seguenti azioni da eseguire nell'ordine: 1) analisi preliminare, che tenga conto del progetto, della [...]

Vademecum stoccaggio di sostanze pericolose

Vademecum stoccaggio di sostanze pericolose / Update Rev 1.0 Marzo 2024 ID 17820 | Update Rev. 1.0 del 18.03.2024 / Vademecum completo in allegato Documento illustrato allegato sullo stoccaggio di sostanze pericolose: modalità di stoccaggio, recipienti e imballaggi, etichettatura, organizzazione, aspetti tecnici, misure di sicurezza e check list di verifica adempimenti. Update Rev. 1.0 del 18.03.2024 Aggiornato paragrafo 6.10 “Armadi di sicurezza” inseriti nuovi p [...]

Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2022

Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2022 / Indicazioni operative attività di controllo e vigilanza D.Lgs. 81/2008 ID 17815 | 11.10.2022 / Accordo in allegato (Rep. Atti n. 142 /CSR del 27 luglio 2022) Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi [...]

Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 25618 del 5 luglio 2022

Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 25618 del 5 luglio 2022 ID 17808 | 11.10.2022 / In allegato Sentenza CP Gli importatori che non sono in grado di conoscere in anticipo la composizione dei prodotti contenenti sostanze chimiche secondo la Corte di Cassazione, devono astenersi dall'acquisto; in alternativa, l'importatore dovrebbe imporre al venditore il preventivo invio di un prodotto da far analizzare o dovrebbe rivolgersi alle dogane per individuare coi funzionari il protocollo migliore [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020 ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA Rapporto ISPRA n. 371/2022 Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qu [...]

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022 ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida Le seguenti Linee guida intendono essere un documento tecnico per la gestione dei rifiuti abbandonati. Lo scopo è quello di dare un valido riferimento a chi è chiamato ad operare nel caso di abbandono o deposito incontrollato su suolo o sottosuolo, al fine di ottenere il ripristino dello stato dei luoghi, garantire un comportamento coerente con la normativa [...]

Linee guida sulla parità di genere Pubblica Amministrazione

Linee guida sulla parità di genere Pubblica Amministrazione ID 177794 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida Le presenti Linee Guida sono adottate in attuazione dell’art. 5 del DL n.36/2022 si prefiggono di declinare gli obiettivi prioritari che le Amministrazioni devono perseguire nell’individuare misure che attribuiscano vantaggi specifici ovvero evitino o compensino svantaggi nelle carriere al genere meno rappresentato, collocandoli nel contesto dei principi dell [...]

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX / CEI EN 60079-17 ID 17793 | 10.10.2022 / Documento completo in allegato Gli impianti elettrici nei luoghi pericolosi possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Per motivi di sicurezza in quelle aree, è essenziale che per tutta la durata di vita di detti impianti sia mantenuta l’integrità di tali caratteristiche specifiche. La norma CEI [...]

Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella

Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella / CIIP 20 febbraio 2020 ID 17788 | 09.10.2022 / Linee di indirizzo in allegato Negli ultimi anni si è assistito ad un rilevante aumento dei casi: + 25% nel giro di 2-3 anni. L’aumento potrebbe essere solo in parte "reale aumento dei malati" e molto invece imputabile all’aumento delle diagnosi corrette e al maggior rispetto dell’obbligo di segnalazione. Da diversi anni il numero di casi di ori [...]

Modello relazione utilizzo-vita residua apparecchio sollevamento ISO 4301-1

Modello relazione utilizzo-vita residua (anche a supporto indagine supplementare) apparecchio di sollevamento / ISO 4301-1 ID 17786 | 08.10.2022 / Documento completo in allegato formato doc/pdf Modello esempio di relazione utilizzo-vita residua (anche Indagine supplementare D.M. 11 aprile 2011 / vedi a seguire) apparecchio di sollevamento (gru a ponte bitrave) in accordo con UNI ISO 4301-1:1988, completa di: 1, Relazione di utilizzo e vita residua apparecchio di solle [...]

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutt [...]

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods ID 17782 | 07.10.2022 The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA) based methods to measure and communicate the potential life cycle environmental impact of products (goods or services) and organisations, respectively. Together they form the basis for the EU Environmental Footprint. This report aims to describe the e [...]

Fire safety in warehouses

Fire safety in warehouses CFPA E Guideline No 35: 2017 F This guideline concerns storage premises, both large and small. The measures concern not only owners, tenants and staff who administer and operate warehouses, but also the local population who may be affected by a serious fire in their immediate neighborhood. It is intended that the contents will help to prevent fires from occurring and minimize the impact of any incident that does take place. ... Fonte: CFPA Europe [...]

UNI EN ISO 28881:2022 - Macchine a elettroerosione

UNI EN ISO 28881:2022 - Macchine a elettroerosione ID 17778 | 07.10.2022 / Preview in allegato UNI EN ISO 28881:2022 Macchine utensili - Sicurezza - Macchine a elettroerosione La norma specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure di protezione, applicabili alle attrezzature e ai sistemi a elettroerosione (EDM), che devono essere adottati dai soggetti che si occupano della progettazione, fabbricazione, installazione e/o fornitura. La norma include le informazioni che devono essere for [...]

Etichette e igiene - Regole MdS per la sicurezza alimentare

Etichette e igiene - Regole Ministero della Salute per la sicurezza alimentare ID 17773 | 06.10.2022 / In allegato nota completa A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria legati al ceppo St 155, il Ministero della salute, Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione, oltre a mettere in atto tutte le azioni previste per la massima tutela dei consumatori, richiama l’attenzione della popolazione su alcune semplici regole relative al corretto us [...]

Circolare MIMS prot. n. 29290 del 20 settembre 2022

Circolare MIMS prot. n. 29290 del 20 settembre 2022 ID 17766 | 05.10.2022 / In allegato Circolare Oggetto: Legge 5 agosto 2022, n. 108, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità de Ministero delle infrastrutture e della mobilità [...]

Vademecum Norme e Standard Covid-19 CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Norme e Standard Covid-19 / Dic. 2020 ID 17762 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il Decreto Legislativo del 09 aprile 2008, n. 81, ribadisce i concetti di gestione partecipata della sicurezza nei luoghi di lavoro e quello di approccio alla valutazione della sicurezza di prevenzione, misurato alla realtà lavorativa in esame. Q [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024