Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6802 documenti.

Vademecum I provvedimenti attuativi del DLgs 81/08 CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: I provvedimenti attuativi del DLgs 81/08 / Dic. 2020 ID 17762 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, prevede, all'articolo 3, comma 2, che la disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applichi alle Forze di polizia e, quindi, per quel che interessa in questa [...]

Vademecum redazione DUVRI CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I) / Dic. 2020 ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo l datore di lavoro (DL) committente che affida attività lavorative a ditte esterne, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, ha l'obbligo di promuovere la cooperazione e il coordi [...]

Vademecum manutenzione strutture e impianti edifici CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: La manutenzione delle strutture e degli impianti degli edifici / Dic. 2020 ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Premessa Il Decreto Legislativo del 09 aprile 2008, n. 81, ribadisce i concetti di gestione partecipata della sicurezza nei luoghi di lavoro e quello di approccio alla valutazione della sicurezza di prevenzione, [...]

Vademecum redazione DVR CNVVF

Vademecum sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Redazione del Documento Valutazione dei Rischi / Dic. 2020 ID 17759 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire, ai Datori di Lavoro del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, uno strumento di lavoro per la stesura del DVR. La trattazione degli argomenti è stata impostata con riferim [...]

Modello istanza di autorizzazione deroga VLE EMC - Art. 212 TUS

Modello di istanza di autorizzazione alla deroga ai VLE EMC lavoro (art. 212 TUS) - Allegato I Decreto 30 Settembre 2022 ID 17758 | 04.10.2022 / In allegato Modello formato .doc In allegato Modello di istanza di autorizzazione alla deroga ai Valori Limite di Esposizione (VLE) a campi elettromagnetici lavoro ai sensi dell’articolo 212 decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in formato .doc / compilabile, come riportato nell’allegato I del Decreto 30 Settembre 2 [...]

ADR Guidelines: Guideline for the determination of the first date of registration of road vehicles

ADR Guidelines: Guideline for the determination of the first date of registration of road vehicles ID 17755 | 04.10.2022 / In allegato Linee guida Guideline for the determination of the first date of registration of road vehicles At its 110th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) adopted (ECE/TRANS/WP.15/255, paragraph 69 and annex IV) the following Guideline for the determination of the first date of registration of road vehicles (or date of entry into s [...]

Testing and detection of zoonotic influenza virus infections in humans in the EU/EEA

Testing and detection of zoonotic influenza virus infections in humans in the EU/EEA ID 17749 | 04.10.2022 This is a joint report by ECDC, EU-OSHA, EFSA, European Reference Laboratory for Avian Influenza and Newcastle Disease. Influenza viruses circulating in animal species can sporadically be transmitted to humans and have the potential to cause pandemics or epidemics, such as the 2009 influenza pandemic caused by a virus spreading from pigs to human, or the epidemics of avian influenza [...]

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere ID 17745 | 04.10.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulla progettazione e gestione di installazioni per gli spettatori in luoghi ricreativi permanenti o temporanei, compresi stadi, palestre, installazioni al chiuso e all’aperto allo scopo di garantirne la funzionalità in accordo alla norma tecnica UNI EN 13200-1:2019 “Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali d [...]

Nota VVF 07 febbraio 2012 - Testo coordinato

Nota VVF 07 febbraio 2012 - Testo coordinato 2022 ID 17743 | 03.10.2022 / Testo coordinato in allegato Testo coordinato della Nota 07 febbraio 2012 - aggiornato al 28.09.2022 Guida per l’installazione degli impianti FV - Edizione anno 2012 La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti fotovoltaici. Il loro impiego, data la loro [...]

CEI 64-57

CEI 64-57 Data: 2007-08 Classificazione CEI: 64-57;V1 Edilizia ad uso residenziale e terziarioGuida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edificiImpianti di piccola produzione distribuita La presente Guida, riguardante gli impianti di piccola produzione distribuita, si rivolge a quanti, committenti, progettisti costruttori ed installatori operano nel settore dell'impiantisti... [...]

CEI EN 62446-1:2019

CEI EN 62446-1:2019 Classificazione CEI: 82-56 Sistemi fotovoltaici (FV) - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzioneParte 1: Sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica - Documentazione, prove di accettazione e verifica ispettiva   La presente Norma definisce i requisiti di informazione e documentazione da fornire ad un cliente a seguito dell'installazione di un sistema fotovoltaico collegato alla rete elettrica. La Norma descrive inoltre le prove di accetta [...]

UNI EN 3-8:2021 - Estintori d'incendio portatili

UNI EN 3-8:2021 - Estintori d'incendio portatili ID 17737 | 03.10.2022 / In allegato Preview UNI EN 3-8:2021 Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-7 La norma specifica le regole di progettazione, prove di tipo, costruzione e ispezione di estintori d'incendio portatili di materiale metallico con press [...]

Modello comunicazione cessazione esercizio, trasferimento di proprietà spostamento attrezzatura di lavoro

Modello comunicazione cessazione esercizio, trasferimento di proprietà e spostamento attrezzatura di lavoro / Allegato VII D.Lgs. 81/2008 ID 17729 | 01.10.2022 / Modello in allegato Si propone un Modello per la comunicazione di cui al 5.3.3 del DM 11 aprile 2011 (comunicazione del DL alla sede INAIL competente per territorio la cessazione dell’esercizio, l’eventuale trasferimento di proprietà dell’attrezzatura di lavoro e lo spostamento [...]

Circolare VVF n. 15438 del 15 ottobre 2019

Circolare VVF n. 15438 del 15 ottobre 2019 Chiarimenti applicativi allegato L al D.Lgs. 105/2015 - procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore. Finalità La presente circolare fornisce chiarimenti applicativi dell'allegato L del D.Lgs 105/15 relativo alle procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore. Il procedimento di prevenzione incendi, per le attività di cui all'allegato I del DP [...]

Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020

Ordinanza CC Sez 5 n. 19767 del 22.09.2020 Tassi sui Rifiuti (TARI): riduzione sino al 40% se il servizio è assente o ridotto. Tributi – TARI – Immobili situati all’interno dell’Interporto di Nola – Servizio raccolta espletato fino ai punti di accesso – Ampiezza dell’area – Concetto di “zona” – Utilizzo di un servizio privato di raccolta all’interno dell’Interporto – Applicazione tariffa ridotta &nda [...]

Modello Istanza riduzione tassa rifiuti per disservizi nella raccolta

Modello Istanza riduzione tassa rifiuti per disservizi nella raccolta ID 17721 | 30.09.2022 / In allegato modello in formato .doc In allegato in formato .doc / compilabile modello di domanda di riduzione della tassa rifiuti in caso di disservizi nella raccolta rifiuti. In base all’Ordinanza CC del 27 settembre 2017 n. 22531, in caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti, l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa, anche se le negligenze non sono addebitabili al Comune. La [...]

Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017

Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017 ID 17720 | 30.09.2022 Massima: In caso di disservizi nella raccolta dei rifiuti l'utente ha diritto ad una riduzione della tariffa anche se le negligenze non sono addebitabili al Comune ... Ordinanza CC Sez 5 n. 22531 del 29.07.2017 [...] Rilevato che: § 1. La Hotel Britannique srl propone due articolati motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 246/52/12 dell’ll dicembre 2012 con la quale la commissione tributaria regio [...]

UNI EN ISO 19014-2:2022

UNI EN ISO 19014-2:2022 ID 17717 | 30.09.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 19014-2:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 2: Progettazione e valutazione dei requisiti hardware e di architettura per le parti del sistema di comando legate alla sicurezza La norma specifica i principi generali per lo sviluppo e la valutazione del livello di prestazione della macchina raggiunto (MPLa) dei sistemi di comando della sicurezza (SCS) che utilizzano componenti alimentati da [...]

Piano gestione solventi (PGS) / Note

Piano Gestione Solventi (PGS) / Note ID 17716 | 02.10.2022 / Note complete e modello .doc in allegato L'art. 275 del decreto legislativo n.152/2006 riprende la Direttiva 2004/42/CE in materia di emissioni di composti organici volatili (COV) e si applica alle attività produttive elencate nella parte II dell'Allegato III alla parte Quinta del decreto legislativo n.152/2006, queste attività devono rispettare i valori limite negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione d [...]

UNI EN 15259:2008

UNI EN 15259:2008 ID 17775 | 29.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 15259:2008 Qualità dell aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15259 (edizione ottobre 2007). La norma specifica i seguenti requisiti: a) requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione relativi all esecuzi [...]

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato il Documento “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera” redatto dal gruppo di lavoro costituito da referenti del settore regionale Prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, ARPAT e Azienda Sanitaria di Prato, nel qua [...]

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni / ARPA FVG 2019 ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019 Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - [...]

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera

Standardizzazione metodologie operative controllo emissioni in atmosfera / ARPAV 2018 ID 17709 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAV 2018 I controlli delle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti industriali sono attualmente regolamentati dal D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. con particolare riferimento alla parte II (Autorizzazione Integrata Ambientale) e alla parte V (Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosf [...]

Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE sull'amianto sul lavoro

Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE sull'amianto sul lavoro / Pubblicata la Direttiva (UE) 2023/2668 ID 17707 | Update 30.11.2023 / Documenti allegati Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione all'amianto sul lavoro 30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2668 | Modifica Direttiva 2009/148/CE protezione esposizione amianto sul lavoro Pubblicata nella GU L 2023/266 del 30.11.2023 la Direttiva [...]

Schema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 ID 17706 | Update 31.05.2023  Update 31.05.2023  Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata [...]

EN 15967:2022

EN 15967:2022 ID 17705 | 29.09.2022 / Preview in Allegato EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori Questo documento specifica un metodo di prova progettato per misurare la pressione di esplosione e la pressione massima di esplosione, la velocità di aumento della pressione di esplosione e la velocità di aumento della pressione di esplosione massima di una miscela gas/aria/iner [...]

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti - Istruzioni operative ANSFISA

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti - Istruzioni operative ANSFISA ID 17702 | ANSFISA 27 Settembre 2022 Istruzioni Operative per l’applicazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti (previste dall’articolo 1, comma 3, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 1 luglio 2022, pubblicato nella GURI del 23.08.2022)________ L’Agenz [...]

Guidelines on mental health at work

Guidelines on mental health at work / WHO Sept. 2022 ID 1771 | 28.09.2022 / Guida OMS in allegato An estimated 15% of working-age adults have a mental disorder at any point in time.  Depression and anxiety are estimated to cost the global economy US $1 trillion each year driven predominantly by lost productivity. People living with severe mental health conditions are largely excluded from work despite participation in economic activities being important for recovery. The WHO gu [...]

Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei [...]

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116 / Approvazione definitiva CdM 21.12.2022 ID 17694 | 27.09.2022 / In allegato Schema Dlgs Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di i [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024