Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

Circolare MLPS n. 11 del 24 marzo 2004

Circolare MLPS n. 11 del 24 marzo 2004 ID 18260 | 02.12.2022 Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi metallici fissi. ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normativo [...]

Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006

Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006 ID 18259 | 02.12.2022 Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006: Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione di ponteggi metallici fissi - Elenco Ditte. ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normativo [...]

Circolare MLPS n. 11 del 04 aprile 2006

Circolare MLPS n. 11 del 04 aprile 2006 ID 18528 | 02.12.2022 Elenco delle autorizzazioni alla costruzione ed all’impiego di ponteggi metallici fissi ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normativo [...]

Circolare n. 30 del 3 novembre 2006

Circolare n. 30 del 3 novembre 2006 ID 18257 | 02.12.2022 Oggetto: Art. 36-quater, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. - Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione. ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normat [...]

Circolare MLPS n. 3 del 25 gennaio 2008

Circolare MLPS n. 3 del 25 gennaio 2008 ID 18256 | 02.12.2022 Circolare MLPS n. 3 del 25 gennaio 2008: Artt. 36-quater e 36-quinquies, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi e all'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi  Chiarimenti concernenti la formazione dei lavoratori addetti al montaggio e allo smontaggio dei ponteggi e addetti all'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi. ... [...]

ANSI B11.0 2020 | Allegato N - Linee guida formazione operatore

ANSI B11.0 2020 | Allegato N - Linee guida formazione operatore ID 18242 | Rev. 0.0 del 02.12.2022 / Documento di approfondimento e questionario operatore in allegato Documento di approfondimento sulla formazione degli operatori, per consentire ai Datori di Lavoro di soddisfare i loro obblighi in termini di formazione adeguata, mediante l’uso del questionario per la formazione (norma ANSI B11.0 2020 - Allegato N). ANSI B11.0 2020 Safety of Machinery Approved: 16 December 2019 by t [...]

Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE)

Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE) ID 18241 | 01.12.2022 / Scheda allegata Elencate le linee Guida OCSE da utilizzare, per i metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH ed anche ai fini ADR, per la classificazione delle sostanze o miscele come materie pericolose per l'ambiente (ambiente acquatico) ONU 3077 e ONU 3082 di cui al 2.2.9.1.10.2.2. Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Regolamento (CE) N. 440 [...]

I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP)

I principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Good Laboratory Practice (GLP) / Note Aprile 2024 ID 18240 | Update 05.04.2024 / Documenti in allegato La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) definisce i principi con cui le ricerche di laboratorio (studi non clinici) sono svolte, allo scopo di ottenere dati sperimentali di elevata qualità. La BPL si applica agli studi non clinici destinati ad appurare la sicurezza di determinati prodotti chimici, in riferimento [...]

ADR: Materie e oggetti pericolosi diversi Classe 9

ADR: Materie e oggetti pericolosi diversi Classe 9 / Update ADR 2025 ID 18231 | Update Rev. 1.0 del 23.04.2025 / In allegato Documento completo Il titolo della classe 9 dell’ADR, comprende le materie e gli oggetti che, durante il trasporto, presentano un pericolo diverso da quelli compresi sotto il titolo delle altre classi. Le materie e gli oggetti classificati nella classe 9 sono elencati nella Tabella A del capitolo 3.2. L'assegnazione delle materie e degli oggetti non nominati [...]

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus)

Direttiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus) / Pianificazione di emergenza ID 18228 | 29.11.2022 / In allegato il metodo Augustus (Da DPC Informa "Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile" Numero 4 Maggio-Giugno 1997) In allegato:1. Scheda2. Metodo Augustus (non emanato come Direttiva) La pianificazione di emergenza basata sulla Direttiva dell'Agenzia Nazionale di Protezione Civile dell'11 maggio 1997 denominata "Metodo Augustus" si è rivelata estremamente [...]

UNI ISO 50045:2022

UNI ISO 50045:2022 / Linee guida valutazione risparmi energetici centrali termoelettriche ID 118220 | 29.11.2022 / Preview in allegato Linee guida tecniche per la valutazione dei risparmi energetici delle centrali termoelettriche   La norma fornisce una linea guida tecnica per la valutazione dei risparmi delle centrali termoelettriche prima e/o dopo l'attuazione di azioni di miglioramento della prestazione energetica (EPIA).   In particolare include la valutazione, l' [...]

UNI/TS 11461:2022

UNI/TS 11461:2022 ID 18219 | 29.11.2022 / Preview in allegato UNI/TS 11461:2022 - Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino La specifica tecnica fornisce i principi e i requisiti per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi mediante... [...]

ISO 9094:2022

ISO 9094:2022 / Small craft fire protection ID 18218 | 29.11.2022 / Preview in attachment ISO 9094:2022 - Small craft - Fire protection This document covers the prevention of fire and the protection of life in case of fire on small craft. It is intended to ensure that the design and layout of the craft and the type of equipment installed minimize the risk and spread of fire and that every habitable craft is provided with viable means of escape in the event of fire. The requir [...]

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti ID 18208 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambie [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa ID 18207 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA ID 18206 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Interpello ambientale 25.11.2022 - Combustibili alternativi al gas naturale in impianti di combustione

Interpello ambientale 25.11.2022 - Utilizzo di combustibili alternativi al gas naturale in impianti di combustione ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull&rsq [...]

Officina Elettrica: Legislazione TU Accise e Note

Officina Elettrica: Legislazione TU Accise e Note ID 18197 | 28.11.2022 / In allegato Documento sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e relazione con la Licenza di officina elettrica di cui al TU Accise Decreto legislativo 26 ottobre 1995 n. 504. Documenti allegati:- Officina Elettrica - Legislazione TU Accise - Note- FAQ ADM Energia elettrica Fotovoltaico- Modello Denuncia attività di Officina elettrica ADM Un impianto di produzione di energia [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Rilascio autorizzazioni uniche ambientali

Interpello ambientale 21.11.2022 - Rilascio autorizzazioni uniche ambientali ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statal [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli ID 18194 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali ID 18175 | 25.11.2022 / In allegato pubblicazione INAIL 2022 La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente pi [...]

Nota MLPS del 24 novembre 2022 n. 10912

Nota MLPS del 24 novembre 2022 n. 10912 / Aggiornamento tariffe verifica periodica attrezzature di lavoro ID 18162 | 24.11.2022 / In allegato Nota MLPS Nota MLPS del 24 novembre 2022 prot. n. 10912  Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro. Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2021-2022 prevista per il 30 novembre p. [...]

Esaclorobenzene: Salute e Sicurezza / Note e Documenti

Esaclorobenzene: Salute e Sicurezza / Note e Documenti  ID 18159 | 24.11.2022 / In allegato Nota sulla salute e sicurezza relativa all'uso sul lavoro e per la popolazione dell'esaclorobenzene (HBC). Documenti allegati. - Esaclorobenzene Salute e Sicurezza Note e Documenti- UN 2729 Report Materia ADR- Esaclorobenzene DORS- Esaclorobenzene (HCB) ISS- IARC monographs Volume 79_______ L'esaclorobenzene (HBC), già presente nei POP senza valore limite, dal 13.12.2022 con il R [...]

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21

Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21 ID 18157 | 23.11.2022 / In allegato Sentenza Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022  - Causa C-238/21 - Direttiva 2008/98/CE - Articolo 3, punto 1 - Articolo 5, paragrafo 1 - Articolo 6, paragrafo 1 - Materiali di scavo - Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” - Cessazione della qualifica di rifiuto _______ L’articolo 3, punt [...]

Circolare n. 9 del 21 novembre 2022

Circolare n. 9 del 21 novembre 2022 / Applicazione Delibera n. 6/2017 Responsabile tecnico ID 18153 | 22.11.2022 Circolare n. 9 del 21 novembre 2022 Applicazione delle disposizioni contenute nella Deliberazione n.6/2017 in materia di Responsabile tecnico. - Pubblicata il 22/11/2022 - Con riferimento alla deliberazione riportata in oggetto, si ritiene di precisare quanto segue. 1. Dispensa dalle verifiche d’idoneità del responsabile tecnico a) Il legale rappresentante [...]

Delibera n. 7 del 16 novembre 2022

Delibera n. 7 del 16 novembre 2022 / Esonero dalle verifiche Legale rappresentante ID 18152 | 22.11.2022 / In allegato Delibera Delibera n. 7 del 16 novembre 2022 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni n. 6 del 30 maggio 2017 e n. 4 del 25 giugno 2019. - Pubblicata il 22/11/2022 Entrata in vigore dal 22.11.2022 Comunicata in (GU n.283 del 03.12.2022) ________ Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017) a) Il comma 5 dell’articolo 2 della&nbs [...]

Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022

Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 / Linee Guida tecniche etichettatura ambientale imballaggi ID 18151 | 22.11.2022 / Decreto e Linee guida in allegato Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il Mase ha emanato il decreto  n. 360 del 28 settembre 2022  di adozione delle "Linee [...]

Prevenzioni incendi per attività di ufficio

Prevenzioni incendi per attività di ufficio - INAIL 2022 ID 18146 | 22.11.2022 / In allegato Pubblicazione INAIL 2022 Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad uffici, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 22 febbraio 2006 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.4, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificit&ag [...]

Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti / ILO

Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti ILO ID 18145 | 22.11.2022 / In allegato (traduzione ISPESL 2007) Il Codice ILO di Buone Pratiche sulla Sicurezza e Salute nei Porti è rivolto a tutti quei paesi che hanno ratificato la Convenzione n. 152 con l'impegno a promuovere nella pratica delle operazioni lavorative che si svolgono nei porti quei principi ed accettate con la ratifica della suddetta convenzione ILO. 1. Introduzione, campo di applicazione, attuazi [...]

Circolare INAIL 60202 del 27 Novembre 2015

Circolare INAIL 60202 del 27 Novembre 2015 OGGETTO: Dichiarazione di messa in servizio di Generatori di vapore marcati CE ai sensi dell'art 6 del DM 329/04 ed esclusi dal controllo obbligatorio di messa in servizio - Chiarimenti procedurali. La presente nota, a parziale modifica ed integrazione della precedente lettera circolare Ex ISPESL n. 4/05, riguarda le modalità per la dichiarazione di messa in servizio (ai sensi dell'art 6 del OM 329/04) dei gene [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024