Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.383
/ Documenti scaricati: 34.087.018
Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313

Prodotti fitosanitari contenenti glifosato: divieto del coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2) 

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda le condizioni di approvazione della sostanza attiva glifosato.

A norma della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in combinato disposto con l'articolo 55 del regolamento (CE) n. 1107/2009, gli Stati membri dovrebbero incoraggiare lo sviluppo e l'introduzione della difesa [...]

Featured

Decreto 1° luglio 2016 n. 148

Decreto 1° luglio 2016, n. 148

Regolamento recante criteri e procedure per la valutazione dei pericoli di incidente rilevante di una particolare sostanza pericolosa, ai fini della comunicazione alla Commissione europea, di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.

Entra in vigore il 17 Agosto 2016

Modificato l'Allegato A del D. Lgs. 105/2015 Seveso III (valutazione dei pericoli di incidente rilevante) dal'Allegato I del Decreto in parola.

La valutazione dei pericoli di incidente rilevante per una particolare sostanza pericolosa è effettuata,

Featured

Guide to Managing Solvent Exposure

Guide to Managing Solvent Exposure

Hydrocarbon & Oxygenated Solvents

This document is one of a series of 'Best Practice Guidelines' published by the European Solvents Industry Group (ESIG). 

It aims to assist solvent users, particularly Small and Medium Size Enterprises (SMEs), in using both hydrocarbon and oxygenated solvents safely.

This guide is aimed at managing solvent exposure in relation to the inhalation of vapour, and does not cover other health, safety and environmental impact. However, it is standard industry practice [...]

Featured

SEVESO III: Piani di Emergenza Esterni PEE

Linee guida elaborazione Piano di Emergenza Esterno (PEE) Attività a rischio di incidente rilevante (Seveso)

Per le attività a rischio di incidente rilevante (ARIR), le prefetture, d'intesa con le regioni e con gli enti locali interessati, e dopo aver consultato la popolazione, predispongono il piano di emergenza esterno (PEE) allo stabilimento, coordinandone l'attuazione.

Le imprese che svolgono attività a rischio di incidente rilevante (ARIR) devono essere pronte a intervenire, in caso di emissione di sostanze pericolose, attivando i propri piani di emergenza interni (PEI), per limitare le [...]

Featured

Guidelines for Safe Degassing of Rail Tank Cars

Guidelines for Safe Degassing of Rail Tank Cars

In Europe, degassing of Rail Tank Cars (rtc’s) is mostly done at rtc workshops and not at specialised cleaning stations. Workshops offer this activity as an extra service to their customers.

The degassing operations and associated activities like tank entry and nitrogen purging, are hazardous activities which require the right equipment, skilled personnel, detailed procedures  and, above all, a proper safety management system.

The scope of this document includes:

- Degassing (gas freeing) of  rtc’s [...]

Guidelines Transport Equipment Chemical Packed Cargo

Guidelines for Transport Equipment used for Chemical Packed Cargo

The objective of the present guidelines is to promote the use of the appropriate equipment for the transport of packed chemical cargo.

The scope of these guidelines includes existing and new transport vehicles, trailers and containers used for:

- the different modes of transport except air transport;
- the carriage of palletized and non-palletized packed cargo;
- the transport of dangerous and non-dangerous goods;
- FTL (full truck loads) and LTL (less than [...]

Featured

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso

Fibre di amianto   divieto fabbricazione  immissione e uso

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso dal 16 luglio 2016 / deroga in impianti di elettrolisi fino al 1° luglio 2025 

ID 2733 | 25.03.2022

Featured

Seveso III FAQ

Seveso III FAQ

La Commissione Europea ha pubblicato una serie di FAQ sulla Direttiva 2012/18/CE – Seveso III.

Il documento raccoglie tutte le risposte alle domande che sono state poste alla Commissione da parte delle autorità nazionali degli Stati membri e ha come finalità quella di facilitare l'applicazione armonizzata della direttiva in tutta l'Unione europea.

Si ricorda a tale fine che le risposte coprono solo aspetti di carattere generale, senza mai affrontare eventuali situazioni specifiche proprie dei singoli Stati membri o degli operatori economici.
Le [...]
Featured

Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

La presente guida è rivolta a tutte le imprese del settore manifatturiero, che utilizzano prodotti chimici nello svolgimento delle proprie attività industriali o artigianali e che sono definiti dal regolamento REACH come “utilizzatori a valle”.

Il presente documento ha lo scopo di riassumere i principali obblighi dell’utilizzatore a valle e di fornire istruzioni operative per il relativo adempimento; è stato realizzato seguendo le linee guida dell’ECHA. E’ bene sottolineare che le [...]

Featured

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39

ID 2392 | 16.06.2022 / In allegato

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2016

(GU [...]

Featured

Regolamento (UE) 2016/863

Regolamento (UE) 2016/863

Modifiche agli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH per i metodi di prova Corrosione/l'irritazione cutaneaTossicità acuta

Regolamento (UE) 2016/863 della Commissione del 31 maggio 2016 recante modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la corrosione/l'irritazione cutanea, i gravi danni oculari/l'irritazione degli occhi e la tossicità acuta.

Il [...]

New version of Chesar available in June

New version of Chesar available in June

The new release date for the update of ECHA's Chemical Safety Assessment and Reporting tool, Chesar, is 21 June 2016.

Helsinki, 19 May 2016 – The webinar on Chesar 3 will be on the same day. Those who are taking part in the webinar will be given access to the application beforehand to get familiar with it. So, if you are still planning to register for the webinar, do it soon.

At the same time,

Featured

Biocidal Product Regulation

Biocidal Product Regulation

Focus

The Biocidal Product Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or articles against harmful organisms, like pests or bacteria, by the action of the active substances contained in the biocidal product.

The Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or [...]

Orientamenti per l'attuazione del regolamento PIC

Orientamenti per l'attuazione del regolamento PIC

Regolamento (UE) n. 649/2012 sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose

Il regolamento sull'assenso preliminare in conoscenza di causa (Prior Informed Consent, "PIC", regolamento (UE) n. 649/2012) disciplina l'importazione e l'esportazione di talune sostanze chimiche pericolose e impone obblighi alle imprese che desiderano esportare tali sostanze nei paesi extra UE.

Il presente documento ha lo scopo di assistere gli utenti nell’adempimento degli obblighi previsti dal regolamento (UE) n. 649/2012 (Regolamento PIC). Tuttavia, si ricorda agli [...]

Featured

Chemicals at work a new labelling system



Chemicals at work a new labelling system

Guidance to help employers and workers to manage the transition to the new classification, labelling and packaging system.

This document is intended to provide practical guidance to employers and workers on how the directly acting CLP regulation ((EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures) will affect the following worker protection directives:

- chemical agents directive (98/24/EC);
- carcinogens and mutagens directive (2004/37/EC);
- safety signs directive (92/58/EEC);
- pregnant workers [...]

IUCLID 6 is available

IUCLID 6 is available

A new version of IUCLID, used for creating REACH and CLP dossiers, is now available for companies to use. Manuals and plug-ins are also updated.

Helsinki, 29 April 2016 – IUCLID 6 is based on updated technology and includes updated formats, which accommodate the changes to the annexes to the REACH Regulation and test guidelines. Installing the tool on a desktop computer is much easier than before and can be done in a few clicks.

IUCLID 6 contains [...]

Direttiva 1999/45/CE

Direttiva 1999/45/CE

Direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 1999 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi

(GU n. L 200/1 del 30.7.1999)

Ultimo testo consolidato: 01/07/2013

Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1272/2008

Collegati

Direttiva 67/548/CEE

Drettuiva 67 548 CEE

Direttiva 67/548/CEE (DSP) / Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose

ID 2541 | Update news 17.10.2024

Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1967 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose

GU n. 196/1 del 16 agosto 1967

Featured

Focus Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze



Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze

Focus tecnico
Rev. 2.0 2013

Regolamento CLP
Classification, Labelling and Packaging

Il Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008, denominato Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che è entrato in vigore nell'Unione Europea il 20 gennaio 2009, ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele ed abrogherà le Direttive 67/548/CEE (DSP: Direttiva sulle sostanze pericolose) e 1999/45/CE (DPP: Direttiva sui preparati pericolosi) a partire dal 1 [...]

Featured

Notifiche SEVESO online: dal 15 Aprile

Notifiche dei gestori di stabilimenti con pericoli di incidente rilevanti di cui al D.lgs.105/2015

ID 2486 | 19.04.2016

Operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite l’applicazione web “SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche” predisposto da ISPRA ai sensi dell’art.13 comma 5

L’articolo 5, comma 9 del decreto legislativo 26 giugno 2015  n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, affida all’ISPRA il compito di predisporre, nell’ambito dell'inventario degli stabilimenti [...]

Featured

Guida Valutazione della sicurezza chimica - ECHA



Guida Valutazione della sicurezza chimica

Il regolamento REACH si fonda sul principio che spetta al settore industriale garantire che le sostanze che fabbrica, immette sul mercato o utilizza non abbiano effetti avversi sulla salute umana e sul l’ambiente. Nell’ambito del regolamento REACH, la valutazione della sicurezza chimica riveste un ruolo importante in quanto è lo strumento che consente di assicurare l’identificazione e il controllo di tutti i rischi.

Il presente documento di orientamento fornisce un quadro generale della valutazione della [...]

Featured

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici

Anno 2016

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL’APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2016 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo CSR N. 88/2015.

Entro il 30 giugno 2017 il Ministero della Salute, con la [...]

Practical Guide on Safe Use Information for Mixtures under REACH

Practical Guide on Safe Use Information for Mixtures under REACH

The Lead Component Identification (LCID) Methodology

The safe use of chemicals is one of the main objectives of REACH.

Chemical safety assessments (CSA) of substances are the main source of this information.

In a CSA the entire life cycle of a substance must be evaluated. In many cases substances are used in mixtures during their life cycle.

Therefore these uses have to be included in the CSA. But uses of [...]

Nanomateriale: definizione

Nanomateriale: definizione

Raccomandazione della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale

Featured

C&L Inventory

C&L Inventory

This database contains classification and labelling information on notified and registered substances received from manufacturers and importers. It also includes the list of harmonised classifications (Tables 3.1 and 3.2 of Annex VI to the CLP Regulation) and the names of harmonised substances translated in all EU languages. 

Companies have provided this information in their C&L notifications or registration dossiers. ECHA maintains the C&L Inventory, but does not review or verify the accuracy of the information.

The number of [...]

Featured

Methodology analytical methods

Methodology for recommending analytical methods to check compliance with REACH Annex XVII restrictions

This document presents a methodology to recommend analytical methods for checking the compliance with REACH Annex XVII restrictions. 

The basic steps of the methodology are:

1. To define what are the functional qualities (characteristics) of an analytical method that can be attributed to the method in order to know how it works. General principles applied in widely accepted international standards as well as in other legislation fields [...]

Featured

Compendium on analytical methods

Compendium on analytical methods to enforce restrictions

Compendium of analytical methods Recommended by the Forum to check compliance with REACH Annex XVII restrictions

The compendium describes over 100 recommended analytical methods that inspectors in Europe can use when checking compliance with REACH restrictions in Annex XVII. The compendium is also useful for companies facing inspections.

The ECHA Forum aims at contributing to harmonised enforcement of Regulation (EC) No 1907/2006 – REACH, throughout the EU.

Working in this framework the ECHA [...]

Featured

Rischio Formaldeide: il 1° Gennaio l'aggiornamento del VR Chimico - Parere UOOML BG

Rischio Formaldeide: il 1° Gennaio l'aggiornamento del VR Chimico

Un Parere di Associazione Medici Competenti e dalla UOOML dell’azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII - BG, sulla riclassificazione della formaldeide da H351 "Sospettato di provocare il cancro" a H350 "Può provocare il cancro".

A livello Europeo nel 6° ATP (adeguamento tecnico) del Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP è stata modificata la classificazione della formaldeide da:

“H351: Sospettato di provocare il cancro” a “H350: Può provocare il cancro”.

L’unione Europea, riclassificando la formaldeide come cancerogeno (categoria [...]

Featured

New approach on hazard assessment for nanoforms

New approach on hazard assessment for nanoforms

Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance

A new publication by ECHA, RIVM and the JRC illustrates how to use data for different nanoforms within the same substance registration. The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment for nanoforms.

The paper ‘Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same [...]

Featured

Check list SDS

Check list SDS

Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS) 

Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli elementi significativi della SDS sono stati considerati durante la sua compilazione.

Non copre tutti i dettagli di cui all'allegato II del regolamento REACH.
Per la guida più completa, si prega di fare riferimento alla guida SDS dell'ECHA o altre linee guida del settore disponibili.

Fonte: CEFIC

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024