Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.995.504

Report EU materiali a contatto con alimenti



Report on the inter-laboratory comparison exercise organised by the European Union Reference Laboratory for Food Contact Materials

Determination of elements in acetic acid solutions and in migration from ceramic and glass tableware

JRC Agosto 2017

Questa relazione presenta l'esito di un esercizio di confronto interlaboratorio (ILC) sulla determinazione di metalli selezionati in soluzioni di acido acetico e la determinazione della migrazione di elementi da tavola in ceramica e da vetro.

L'esercizio è stato organizzato dal Laboratorio di riferimento dell'Unione europea [...]

Hydrogen pressure swing adsorber (PSA) mechanical integrity requirements

Hydrogen pressure swing adsorber (PSA) mechanical integrity requirements

EIGA Doc 210/17

Industrial gas companies operate and maintain hydrogen production facilities. Pressure swing adsorption (PSA) exists as the primary method of product purification in most large-scale hydrogen production facilities. The maintenance and inspection of PSA equipment is critical to the overall reliability and safe operation of the facility. Mechanical integrity of the vessels, piping, and piping components is crucial to ensure that this equipment is fit for service.

This publication is [...]

Orgalime position paper New Reach restriction on lead compounds in PVC

Response to ECHA consultation on the proposal for a new REACH restriction on lead compounds in PVC

Orgalime Brussels, 24 July 2017

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha invitato i partecipanti a riferire sul progetto di proposta di una restrizione nell'ambito della regolamentazione in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione dei prodotti chimici (REACH). Ciò si applica ai composti di piombo utilizzati in articoli o parti di articoli realizzati con polimeri o copolimeri di PVC, nei casi [...]

Featured

Proroga prodotti fitosanitari regolamento (UE) n. 2017/195

Proroga dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive approvate e riportate nel regolamento (UE) n. 2017/195

Aggiornamento giugno 2017

Nel regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è riportato l’elenco completo delle sostanze attive approvate o che si ritengono approvate ai sensi del regolamento (CE) n.1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, con l’indicazione del periodo di approvazione per ciascuna di loro.

Considerati il tempo e le risorse necessari a completare la valutazione delle domande di [...]

Regolamento (UE) n. 2017/195

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/195

della Commissione del 3 febbraio 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione di alcune sostanze attive elencate nella parte B dell'allegato del regolamento (UE) n. 686/2012 (programma di rinnovo AIR IV)

GUUE L. 31/21 del 04.02.2017

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli.

Ministero della Salute, 12 luglio 2017

Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, gli Stati membri effettuano controlli ufficiali per garantire il rispetto dello stesso regolamento.

L'articolo 3 del regolamento (CE) n.

Featured

Guidance on the Application of the CLP Criteria 07.2017 - EN

Guidance on the Application of the CLP Criteria  07.2017 - EN

Versione 5.0

Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali.

...

Version 5.0 Partial revision of the Guidance to update the content mainly following the 8 th Adaptation to Technical Progress [...]

ECHA: Update candidate list 10.07.2017

One new substance added to the Candidate List, several entries updated

Helsinki, 10 July 2017 - ECHA has added one new very persistent and very bioaccumulative substance (PFHxS) to the Candidate List based on a proposal from Sweden.

ECHA has added the substance PFHxS to the Candidate List. Entries for bisphenol A and four phthalates have been updated to include endocrine-disrupting properties for human health. The Candidate List of substances of very high concern (SVHCs) for authorisation now contains 174 substances.

Featured

Atti convegno REACHerca - Innovazione in ambito REACH

Atti convegno REACHerca - Innovazione in ambito REACH: dialogo tra la Ricerca e le Imprese

26 Giugno 2017

Organizzato dal Ministero della Salute e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti Cosmetici e protezione del Consumatore e l’Istituto Superiore per la [...]

Featured

Seveso III traduzione FAQ europee

"Questions & Answers” Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Rischio industriale - pubblicazione della traduzione delle questions & answers europee sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III

Predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale),  la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea.

Il documento riporta le risposte ai quesiti formulati in ambito europeo in merito all’applicazione delle disposizioni della direttiva, elaborate dalla Commissione europea in consultazione con gli [...]

Direttiva 2014/87/EURATOM

Direttiva 2014/87/EURATOM

Direttiva 2014/87/EURATOM del Consiglio dell'8 luglio 2014 che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari

GU L 219/42 del 25.7.2014

Recepita con:

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 137

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1210

Decisione (UE) 2017/1210 della Commissione del 4 luglio 2017

relativa all'identificazione del bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), del dibutil ftalato(DBP), del benzil-butil-ftalato(BBP) e del diisobutilftalato (DIBP) come sostanze estremamente preoccupanti a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2017) 4462].

Articolo unico

1.   Le seguenti sostanze sono identificate come aventi proprietà che perturbano il sistema endocrino, i cui effetti per la salute umana danno adito a un livello di [...]

Featured

Biocidi Manuale ECHA 2017

Biocidi Manuale ECHA 2017

Come eseguire processi BPR con R4BP 3 nelle autorità competenti degli Stati membri

Questo manuale riguarda gli utenti che lavorano nelle autorità competenti degli Stati membri dell'Unione europea nonché dell'Islanda, della Norvegia, del Liechtenstein e della Svizzera.

Lo scopo di questo manuale è quello di descrivere i passaggi chiave che gli utenti dell'autorità devono eseguire nell'ambito del regolamento sui biocidi (BPR).

Descrive le principali fasi dello strumento informatico "Registro dei biocidi (R4BP 3)" per comunicare e [...]

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale

Rapporto ISTISAN 17|13

Atti

Questo rapporto raccoglie i contributi al convegno, "RInnovaReNano: sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale", tenutosi a  Roma, 18 aprile 2016, in cui è stato presentato il progetto RInnovaReNano, finanziato dalla regione Lazio allo scopo di favorire la sinergia tra le realtà imprenditoriali regionali e l’ISS per uno sviluppo responsabile e un uso sicuro dei nanomateriali.

L’interfaccia tra Istituto Superiore di [...]

Relazione 2017 direttiva Seveso II (RIR) UE

Relazione attuazione Direttiva Seveso II (RIR) UE

Analisi e sintesi delle relazioni degli Stati UE sull'attuazione della direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose

Relazione finale 2017

La presente relazione presenta un'analisi dello stato di attuazione degli Stati membri della direttiva 96/82/CE (direttiva Seveso II) nel periodo 2012-2014 e un confronto con i precedenti periodi di comunicazione.

I risultati della presente relazione sono basati principalmente sulle informazioni contenute nelle relazioni presentate dagli Stati membri per [...]

Regolamento (UE) 2017/999

Regolamento (UE) 2017/999

REACH: aggiornato elenco sostanze soggette ad autorizzazione

Regolamento (UE) 2017/999 della Commissione del 13 giugno 2017 recante modifica dell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2017/999 del 13 giugno 2017 (G.U.U.E. Serie L 150/7 14.06.2017) è stato aggiornato l’elenco delle sostanze (Allegato XIV) soggette al regime di autorizzazione in conformità a quanto [...]

Featured

Safety Performance Indicators

Safety Performance Indicators

Guidance on developing safety performance indicators related to chemical accident prevention, preparedness and response guidance for industry

This Guidance on Developing Safety Performance Indicators (“Guidance on SPI”) was created as a complement to the OECD Guiding Principles for Chemical Accident Prevention, Preparedness and Response (2nd ed. 2003) (“Guiding Principles”).

The Guiding Principles is a comprehensive document providing guidance to assist industry, public authorities and communities worldwide in their efforts to prevent and prepare for chemical accidents, i.e., releases [...]

Featured

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Risultati in Italia per l'anno 2015

Ministero della salute, 8 giugno 2017

Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.

Il controllo [...]

Risultati eurobarometro sulla sicurezza chimica

Risultati eurobarometro sulla sicurezza chimica

8 maggio 2017

Il commissario Bieńkowska presenta i risultati del sondaggio Eurobarometro sulla sicurezza chimica nel suo discorso alla forum sostanze chimiche di Helsinki.

Lo studio rivela l'impatto di REACH ha avuto nella vita dei suoi 10 anni. Il 1 ° giugno 2007, il regolamento REACH, pietra angolare della legislazione UE sulle sostanze chimiche, è entrato in vigore. Uno dei motivi per lo sviluppo di REACH è stato quello di migliorare la fiducia dei cittadini nel [...]

Microbiologia delle acque industriali: dispositivi medici - economia ambientale

Microbiologia delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici e aspetti di economia ambientale

Rapporto ISTISAN 17|5

L’accordo di collaborazione “Qualità delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici” tra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute è nato nel 2012 dalla necessità di approfondire le conoscenze sulla qualità microbiologica delle acque utilizzate nei processi di fabbricazione dei dispositivi medici.

Lo studio è stato dedicato alla valutazione della qualità microbiologica delle acque industriali utilizzate nei processi di [...]

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare

“Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare”: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti.

Parere n. 19 del 3 Maggio 2017 Ministero della Salute - Sezione Sicurezza Alimentare - CNSA (Comitato Nazionale Per La Sicurezza Alimentare)

Vedi Aggiornamento Parere CNSA 30.01.2019

La Direzione generale dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della salute, tenuto conto dei risultati dello “Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal [...]

Decisione 2017/C 172/02

Decisione 2017/C 172/02

Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]
(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2017/C 172/02)

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders

This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.
Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders and valves.

No serious adverse reactions have been detected through [...]

Featured

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP

Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).

Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispettivamente.

In deroga per le miscele classificate, etichettate e imballate in conformità della Direttiva 1999/45/CE e già immesse [...]

Featured

Regolamento (UE) 2017/776

CLP 10 adeguamento

Regolamento (UE) 2017/776

X Adeguamento al Progresso Tecnico e scientifico ATP Regolamento (CE) 1272/2008 CLP

Regolamento (UE) 2017/776 della Commissione del 4 maggio 2017 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Update 05.10.2018

Rettificato dal: Regolamento (UE) 2018/1480

Update 29.06.2017

Rettifica del regolamento (UE) 2017/776 della Commissione, del 4 maggio 2017, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico [...]

Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications

Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications

As part of a programme of harmonization of industry standards, the European Industrial Gases Association (EIGA) publication, EIGA Doc 73, Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications, has been used as the basis of an internationally harmonized gas association’s publication on this subject. This publication is intended as an internationally harmonized publication for the worldwide use and application by all members of Asia Industrial Gases [...]

Featured

Atti 5a Conferenza nazionale Regolamento REACH

Atti della 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH.

La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale [...]

Featured

Guidance polymers in multilayer films used in food

Guidance for the identification of polymers in multilayer films used in food contact materials

Joint Research Centre (JRC), rapporto tecnico pubblicato 27 aprile 2017

User guide of selected practices to determine the nature of layers - studio

Guida per l'identificazione di polimeri in film multistrato utilizzati nei materiali di contatto con gli alimenti

Questa guida descrive come caratterizzare la composizione di un film plastico multistrato Per l'imballaggio alimentare, rispetto all'ordine consecutivo degli strati e alla loro identità.

Fornisce informazioni di base [...]

Featured

Linea guida campionamento e controlli materiali e oggetti contatto alimenti

Linea guida campionamento e controlli MOCA

Linea guida sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti

Pemessa

Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello comunitario dal Regolamento CE n. 1935/2004, detto anche "Regolamento quadro",
che stabilisce i requisiti generali cui i MOCA devono rispondere.

L'articolo 24 del Regolamento CE n. 1935/2004 (Misure d'ispezione e di controllo) prevede che gli Stati membri svolgano controlli ufficiali ai fini dell'osservanza del [...]

Featured

Piano nazionale attività di controllo prodotti chimici Anno 2017

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2017

27 Aprile 2017 Ministero della Salute

Il Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH - CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell'Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all'Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015.

Tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo
- sostanze in quanto tali o contenute in miscele [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024