News

Ultime news inserite
Sono presenti 22966 notizie.

Position paper F-GAS Federchimica

Position paper F-GAS Federchimica Posizione di Assogastecnici sulla gestione dei gas fluorurati ad effetto serra estratti da impianti e apparecchiature frigorifere Il 29 novembre 2018 Federchimica/Assogastecnici ha incontrato a Roma il Ministero dell'Ambiente e presentato un position paper, che descrive le corrette modalità di gestione del gas refrigerante estratto dagli impianti. Nel Position Paper viene evidenziato in maniera chiara ed univoca che il gas estratto dagli impianti/c [...]

Gas refrigeranti: quadro normativo classificazione e sicurezza

Gas refrigeranti: quadro normativo classificazione e sicurezza / Update Febb. 2024 ID 7618 | Rev. 1.0 del 23 Febbraio 2024 / In allegato Documento completo Quadro normativo relativo alla classificazione e sicurezza dei gas refrigeranti, sulla classificazione e sicurezza ambientare e di uso con particolare riferimento Regolamento (CE) 1005/09 (Ozone-Depleting Substances -ODS) in abrogazione dall’11 marzo 2024, al Regolamento (UE) 2024/590 in vigore dall’11marzo m [...]

Manuale prevenzione esplosioni da polvere: attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere Caso studio: le attività molitorie Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa caratteristica di potenziale esplodibilità è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granag [...]

Atto di indirizzo Min Salute 2019

Atto di indirizzo 2019 Il Servizio Sanitario nazionale italiano, che nell’anno in corso celebra il quarantennale della sua istituzione, è considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità uno dei primi in Europa e nel mondo e i principi, che lo hanno caratterizzato sin dalla sua istituzione nel 1978, continuano ad esser attuali nonché costituiscono esempio e modello di civiltà da salvaguardare, sempre e in ogni modo. I risultati dell’Italia [...]

Collegamento bombola GPL: Regola dell'Arte

Collegamento bombola GPL | Regola dell'Arte ID 7165 | 24.01.2019 Breve illustrazione riguardo le modalità di collegamento di singole bombole GPL ad un apparecchio utilizzatore mobile, ad un impianto fisso, con apparecchio mobile e ad un impianto fisso, con apparecchio fisso o ad incasso. Norma tecniche di riferimento UNI 7131:2014 - Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio Data [...]

Comunicazione 26/01 del 21.01.2019

Comunicazione 26/01/ del 21.01.2019 Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE ... (2019/C 26/01)ITALIA ... Articolo 4 regolamento (UE) 2016/426 Condizioni di fornitura del gas 1. Entro il 21 ottobre 2017 gli Stati membri comunicano alla Commissione e agli [...]

MLPS D.D. 22 gennaio 2019 n. 5

MLPS D.D. 22 gennaio 2019 n. 5 Sostituzione componente Commissione per i lavori sotto tensione VISTO l’articolo 82, comma 1, lettera c), numero 1), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, di seguito decreto legislativo n. 81/2008, il quale prevede che «i lavori su parti in tensione siano effettuati da aziende autorizzate, con specifico provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ad operare sotto tensione» [...]

Procedure operative applicazione e esecuzione dei controlli QA/QC

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria SNPA - Linee Guida n. 19/2018 Il presente manuale, redatto nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro 3 bis “Procedure di QA/QC per la qualità dell’aria” del SNPA, rappresenta una prima raccolta di istruzioni operative dettagliate, complete di relativi fogli di calcolo e modulistica, conside [...]

Sicurezza 4.0 | e-book macchinari di sollevamento

Sicurezza 4.0 un e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento INAIL, Gennaio 2019 Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno strumento di supporto interattivo e digitale, fruibile nei luoghi di lavoro. Una modalità comunicativa essenziale ed esaustiva e una veloce reperibilità dell’informazione, grazie a un restyling di media dialogico, di interfaccia digitale, di interazione autore-medium-fruitor [...]

Decreto 29 novembre 2018

Decreto 29 novembre 2018  Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche GU n.18 del 22.01.2019 ... Art. 1 Risorse stanziate 1. Le risorse stanziate dall’art. 1, comma 640, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modificazioni e integrazioni, pari ad euro 361.780.679,60, al netto di quanto già ripartito con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 27 dicembre 2017, n. 468, iscritte a valere sul capitolo 7582/M [...]

Spine e prese elettriche: gli standard nel mondo

Spine prese elettriche: gli standard nel mondo Panoramica normativa con immagini (Fonte wikipedia) sulle Spine e Prese elettriche più diffuse nel mondo. Download Articolo PDF 1 Storia2 Materiali utilizzati3 Funzione4 Numero di poli5 Tipi di prese e spine5.1 Tipo A ( Americana a 2 poli)5.2 Tipo B ( Americana con contatto di terra)5.3 Tipo C ( Europea 2 poli)5.4 Tipo D ( Britannica vecchio tipo, a 3 poli)5.5 Tipo E ( Francese a 2 poli con contatto di terra femmina)5.6 Tipo F ( [...]

Recepimento “Direttive rifiuti”

Recepimento “Direttive rifiuti” MATTM, 22.01.2019 La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento è impegnata al recepimento del cosiddetto “pacchetto rifiuti” ovvero al recepimento nell’ordinamento nazionale delle modifiche delle più importanti direttive europee in materia di rifiuti: - Direttiva (UE) 2018/849 del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativ [...]

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser PAF, 07.12.2018 Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in materia di sicurezza dei sistemi LASER. Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione. L’articolo 216 de [...]

Certifico MIUM & MIA: SUITE 2019

Certifico MIUM & MIA SUITE 2019 IT Manualistica integrata macchine per Direttive CE Ed. 9.0 Gennaio 2019 (Rev. 23a 2000/2019) MIUM & MIA: la Versione SUITE 2019Il nuovo MIUM & MIA SUITE 2019 è la seconda versione "Suite" del nuovo prodotto per la Manualistica Direttiva macchine CE, che intende fornire Modelli e Documentazione completa per tipologie di macchine soggette a Direttiva macchine 2006/42/CE m [...]

Carabinieri NAS: lotta all’abusivismo sanitario sul web

Carabinieri NAS: lotta all’abusivismo sanitario, intensificati i monitoraggi sul web Si fanno sempre più frequenti i casi di sedicenti medici, odontoiatri, nutrizionisti e dietisti che, privi di titoli abilitativi, esercitano professioni sanitarie mettendo a rischio la salute dei cittadini. I Carabinieri del NAS, nel quadro della lotta all'abusivismo, hanno intensificato i monitoraggi delle attività e prestazioni sanitarie pubblicizzate online, indirizzando i controlli [...]

D.D. MIT n. 1 dell'8 gennaio 2019

Decreto Dirigenziale n. 1 dell'8 gennaio 2019 implementazione emendamenti 2014 e 2016 alla convenzione OIL MLC 2006 Varato il Decreto, a firma del Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Mit, che implementa gli emendamenti 2014 e 2016 alla Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro MLC 2006. Con questo decreto vengono implementati gli emendamenti ch [...]

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS ID 7599 | 21.01.2019 Istituiti il 15 ottobre 1962, i N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, sono la risposta dell’Arma dei Carabinieri alla minaccia rappresentata dai reati contro la salute pubblica. Inizialmente, la forza effettiva di questo peculiare reparto era costituita da un Ufficiale Superiore, distaccato presso il Gabinetto dell'allora Ministero della Sanità, e da 40 sottufficiali, dislocati nelle ci [...]

Decreto 12 dicembre 2018

Decreto 12 dicembre 2018 Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi (GU Serie Generale n.17 del 21-01-2019) Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «incidente di sicurezza»: una violazione della sicurezza o perdita dell'integrita' che determina un malfunzionamento delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica; b) «asset critico»: un'infrastruttura in grado d [...]

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione SSL

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione per la salute e sicurezza sul lavoro UNI, 21.01.2019 La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D. [...]

Guida sicurezza chimica ECHA

Guida sicurezza chimica ECHA | Update 2023 ID 7596 | Update 27.12.2023 / Documento completo allegato Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa &egrav [...]

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS ID 7594 | Rev. 1.0 del 28.04.2021 Premessa Documento completo allegato, altra documentazione d'interesse, Tool di calcolo DNEL, sulla relazione del Derived No Effect Level (DNEL) secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 REACH e il Occupational exposure limit (OEL) del D.Lgs. n. 81/2008 TUS Rischio chimico. I datori di lavoro hanno l’obbligo di documentare le valutazioni dei rischi, le [...]

NTC 2018 | Circolare esplicativa a breve in GU

NTC 2018 | Circolare esplicativa a breve in GU Update 11.02.1019In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. Update 20.01.2019 Il 17 gennaio 2019, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto relativo alla C [...]

CEI EN 60445:2018 Identificazione conduttori

CEI EN 60445:2018 Colori conduttori È stata pubblicata nel mese di ottobre 2018 la nuova CEI EN 60445 (CEI 16-2) “Principi base e di sicurezza per l’interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione – Identificazione dei morsetti degli apparecchi, delle estremità dei conduttori e dei conduttori”. Questa Norma si applica all’identificazione e marcatura dei morsetti di apparecchi elettrici, come ad esempio resistori, fusibili, r [...]

Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015 ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021 La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure [...]

RAPEX Report 03 del 18/01/2019 N. 24 A12/0068/19 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 03 del 18/01/2019 N. 24 A12/0068/19 Germania Approfondimento tecnico: Portachiavi Il prodotto, di marca e modello sconosciuti, è stato sottoposto alla procedura di distruzione perché non conforme con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) [...]

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 / Consolidato 07.2023 Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso. (GU n.182 del 07.08.2003 - SO n. 128) Entrata in vigore del decreto: 22-8-2003 | Testo consolidato vigente al 27.11.2020 Vedi Testo consolidato 2020 D.lgs 209/2003 (VFU) ... Art. 1 Campo di applicazione 1. Il presente decreto si applica ai veicoli, ai veicoli fuori uso, come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b), e ai relativi com [...]

Decreto 28 dicembre 2018

Decreto 28 dicembre 2018  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso. (GU Serie Generale n.15 del 18-01-2019) ... Articolo unico 1. L'allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e' sostituito dall'allegato al presente decreto. ___ [...]

Piano Emergenza Esterno Centrale Nucleare di Caorso

Centrale Nucleare di Caorso (PC) Piano Interprovinciale di Emergenza Esterno L’impianto della Centrale Nucleare di Caorso è collocato sulla sponda destra del fiume Po, al confine naturale tra le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia e quello tra le provincie di Lodi e Piacenza. In particolare, per la provincia di Lodi sono interessate soltanto piccole porzioni di territorio ricadenti nel territorio dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda e Caselle Landi.Il piano di emergenza [...]

Carrelli industriali semoventi - Serie norme EN 16842-X:2019

Carrelli industriali semoventi - Serie norme EN 16842-X:2019 Update 12.09.2019 UNI EN 16842-1:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 16842-2:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 2: Carrello contrappesato con guidatore seduto e carrello fuoristrada con montante con capacità minore o uguale a 10000 kg UNI EN 16842-3:2019Ca [...]

Circolare INL n. 2 del 14 gennaio 2019 | maggiorazioni sanzioni

Circolare n. 2 del 14 gennaio 2019 | Maggiorazioni sanzioni Oggetto: art. 1, comma 445 lett. d) e f), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni. Estratto: Insieme a misure di rilascio di facoltà assunzionali e di riassetto ordinamentale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la L. n. 145/2018 (legge di bilancio), al comma 445 dell’art. 1, ha previsto la maggiorazione degli importi sanzionatori delle violazioni che, più di altre, incidono sulla tutela deg [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024