Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Direttiva 2014/87/EURATOM

Direttiva 2014/87/EURATOM Direttiva 2014/87/EURATOM del Consiglio dell'8 luglio 2014 che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari GU L 219/42 del 25.7.2014 Recepita con:Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 137 [...]

Linee di indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attività industriali

Linee di indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attività industriali / Giugno 2023 ID 19911 | 01.07.2023 / In allegato Gli indirizzi forniscono un importante quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e per il futuro sviluppo della normativa regionale e statale. Gli indirizzi hanno ad oggetto i criteri e le modalità di applicazione dell’articolo 272-bis de [...]

La nuova Sezione Cassazione

La nuova Sezione Cassazione Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con selezione specifica relativa a infortuni su macchine e aggiornamento settimanale.https://www.certifico.com/cassazione [...]

Directive 2014/34/EU ATEX: List Harmonised standards published OJ

Directive 2014/34/EU ATEX: List Harmonised standards published in the OJ | Update 02 August 2023 ID 16130 | Update 30 August 2023 / List XLS file in IT In attachment: August 2023- List as PDF file - EN August 2023- List as XLS file - IT August 2023 March 2023- List as PDF file - EN March 2023- List as XLS file - IT March 2023September 2022- List as PDF file - EN September 2022- List as XLS file - IT September 2022March 2022- List as PDF file - EN [...]

Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001

Sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati Il presente rapporto è frutto di una collaborazione tra la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purch&eacu [...]

Decreto 7 febbraio 2018 | Formazione marittima

Decreto 7 febbraio 2018   Formazione ufficiali di Coperta e di macchina Revisione degli allegati A e B del decreto 4 maggio 2017, inerente: «Aggiornamento dei programmi del corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta e di macchina di cui al decreto dirigenziale 4 dicembre 2013. (Decreto dirigenziale n. 130/2018). GU Serie Generale n.46 del 24-02-2018__________ Articolo unico  Gli allegati A e B del p [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017 - Ipoacusia mista bilaterale. Quantificazione del danno e percentuale di invalidità indennizzabile V.N. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma che ha rigettato il gravame da lui proposto avverso la sentenza del Tribunale di Cassino che aveva accertato che l’incidenza dell’ipoacusia mista bilaterale più grave a destra era valutabile in misura inferiore al 6% e perciò non indennizzabile. Sostiene il ri... [...]

PAF FAQ Valutazione Rischio CEM

PAF FAQ Valutazione Rischio CEM Update 20 Settembre 2017 Inserite nuove FAQ: 29) E’ opportuno effettuare misurazioni per valutare il rischio CEM in ambienti di lavoro contenenti wi-fi?30) In quali casi è inutile e/o inappropriato effettuare misurazioni specifiche di esposizione ai fini della valutazione del rischio CEM?31) Cosa si intende per eventuali effetti a lungo termine dei CEM e perché questi sono esclusi dall’ambito di applicazione del D.lgs 159/2016?32) Co [...]

Guidance document labelling EU fertilising products

Guidance document labelling EU fertilising products Brussels, 18.2.2021 C(2021) 726 final Visual appearance of the label on EU fertilising products referred to in Annex III to Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council Pursuant to Article 4(3) of Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 laying down rules on the making available on the market of EU fertilising products and amending Regulations (EC) N [...]

Linee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Linee guida infrastruttura per i combustibili alternativi D.lgs. 257/2016 Linee guida per il recepimento dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 257 del 16 dicembre 2016 recante “disciplina di attuazione della Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22/10/2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi. Roma 6 aprile 2017, Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome Le presenti linee guida [...]

Norme UNI CIG in inchiesta preliminare Dicembre 2017

Norme UNI CIG in inchiesta preliminare Dicembre 2017 Sono di interesse del Comitato Italiano Gas (CIG) tre progetti di norma entrati lunedì 27 novembre nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare. UNI1603833 “Tubazioni per la distribuzione del gas con pressione massima di esercizio (MOP) minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) - Materiali e sistemi di giunzione” va a sostituire la UNI 9034:2004. La futura norma definisce i materiali e i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costr [...]

Decreto 5 aprile 2013

Decreto 5 aprile 2013  Definizione delle imprese a forte consumo di energia. (GU n.91 del 18-04-2013) Decreto MISE del 21 Dicembre 2017 [...]

Decreto 12 dicembre 2018

Decreto 12 dicembre 2018 Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi (GU Serie Generale n.17 del 21-01-2019) Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «incidente di sicurezza»: una violazione della sicurezza o perdita dell'integrita' che determina un malfunzionamento delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica; b) «asset critico»: un'infrastruttura in grado d [...]

Marcatura AEE

Marcatura AEE Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU Serie Generale n.73 del 28-03-2014 - Suppl. Ordinario n. 30)... Art. 28 Marchio di identificazione del produttore 1. Il produttore appone sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche da immettere sul mercato un marchio. Il marchio apposto deve consentire di individuare in maniera inequivocabile il produttore delle AEE e che [...]

Decisione 2006/730/CE

Decisione 2006/730/CE Decisione del Consiglio del 25 settembre 2006 relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale (2006/730/CE) Articolo 1 La convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale, firmata a Rotte [...]

Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021

Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021 Aumentare la sicurezza delle gallerie stradali e autostradali e migliorarne l’efficienza. È questo l’obiettivo della circolare firmata il 09 Aprile 2021 dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, la quale, aggiornando il quadro tecnico-regolatorio definito dalla circolare emessa nel luglio del 1967, introduce un nuovo approccio per le attività di sorveglianza e gli interventi d [...]

Norme Armonizzate Luglio / Dicembre 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate Luglio / Novembre 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*): 09 Dicembre 2016Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016   09 Dicembre 2016Docume [...]

Controllo ufficiale residui di prodotti fitosanitari negli alimenti | 2017

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in Italia per l'anno 2017 Ministero della salute, 08 Agosto 2019 Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del t [...]

Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante

Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante  ID 15174 | 15.12.2021 / In allegato Linee guida 2021  Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato, ai sensi dell’art. 21 commi 7 e 8 del D. Lgs. 105/2015, ha emanato la nuova versione delle “Linee Guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante e per la relativa informazione alla popolazione”, alleg [...]

Decreto vaccini

Decreto vaccini Il Decreto vaccini ha portato il numero di vaccinazioni obbligatorie nell'infanzia e nell'adolescenza nel nostro Paese da quattro a dieci. L’obiettivo è di contrastare il progressivo calo delle vaccinazioni, sia obbligatorie che raccomandate, in atto dal 2013 che ha determinato una copertura vaccinale media nel nostro Paese al di sotto del 95%. Questa è la soglia raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità per garantire la cos [...]

Regolamento (UE) 2015/1186

Regolamento Delegato (UE) 2015/1186 Regolamento Delegato (UE) 2015/1186 DELLA COMMISSIONE del 24 aprile 2015 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale... [...]

Direttiva (UE) 2018/725

Modifica Direttiva Giocattoli Valori limite cromo VI  Direttiva (UE) 2018/725 della Commissione del 16 maggio 2018 che modifica l'allegato II, parte III, punto 13, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo agli sviluppi tecnici e scientifici, per quanto riguarda il cromo VI ... Articolo 1 Nell'allegato II, parte III, punto 13, della direttiva 2009/48/CE, la voce corrispondente al cromo VI è [...]

Summary list of titles and references of harmonised standards

Summary list of titles and references of harmonised standards ID 9604 | Update 12.02.2020 Elenchi riferimenti norme armonizzate ECLa Commissione Europea, rende disponibili gli elenchi consolidati dei riferimenti delle norme armonizzate pubblicate non più come decisioni, ma con "Decisioni di esecuzione" (in lingua EN). The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reprodu [...]

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutt [...]

UNI/TS 11567:2020

UNI/TS 11567:2020 UNI/TS 11567:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 Le specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all'interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal qua [...]

Schema DL: Soppressione SISTRI | Cessazione qualifica rifiuto

Schema di decreto-legge recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo 03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali: 1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale 2. Cessazione qualifica di rifiuto 3.  Soppressione SISTRI dal 1&de [...]

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti ID 18208 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambie [...]

Decreto 6 settembre 2023

Decreto 6 settembre 2023 / Formazione operatori e professionisti degli animali Definizione delle modalita' di erogazione dei programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali, in conformita' alle prescrizioni contenute in materia di formazione nell'articolo 11 del regolamento (UE) 2016/429.  (GU n.243 del 17.10.2023) Regolamento (UE) 2016/429 Ar [...]

Decisione n. 676/2002/CE

Decisione n. 676/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 marzo 2002 relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea Decisione spettro radio GUUE L108/1 24.04.2002... [...]

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete Quaderno Arpae - 2017 La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dando nuovo impulso e prospettiva al metodo del confronto e del coordinamento che le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale ed ISPRA stavano già da tempo perseguendo con impegno nel nostro Paese. Il progetto “Controlli AIA - Conoscenza condivisa [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024