Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19930 articoli.

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Elementi per una strategia nazionale di prevenzione L'Inquinamento atmosferico e i Cambiamenti climatici rappresentano gravi rischi per la salute pubblica. Politiche integrate volte a contrastare l'IA ed a mitigare i CC possono ottenere vantaggi sostanzialmente maggiori rispetto ai costi necessari alla loro attuazione. La riduzione di inquinanti atmosferici di breve durata come il metano, l'ozono troposferico e il black carbon non solo prote [...]

Carta Europea del Suolo / Consiglio d’Europa 1972

Carta Europea del Suolo - Strasburgo, giugno 1972 ID 17851 | 17.10.2022 Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha espresso la necessità di porre in atto una serie di provvedimenti per salvaguardare i suoli da possibili alterazioni di tipo biologico, chimico e fisico. Il Consiglio Europeo il 30 maggio 1972 ha adottato un documento, che sottolinea l'importanza di questa componente del nostro pianeta e suggerisce azioni che mirano alla sua protezione e conservazione. Questo documento i [...]

UE: Consultazione pubblica Direttiva ascensori

Public consultation for the Evaluation of the Lifts Directive Deadline: 16/12/2016 Introduction Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts aims at ensuring the free movement of lifts and safety components for lifts within the internal market and a high level of protection of the health and safety for users and maintenance personnel of lifts. It applies to: Lifts intended for the transport of persons only; Lifts inten [...]

ISPRA Quaderni 20/2019 | Ridurre le emissioni climalteranti

Ridurre le emissioni climalteranti: indicazioni operative e buone pratiche per gli Enti Locali ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società Le politiche per affrontare i Cambiamenti Climatici sono principalmente la mitigazione e l’adattamento. Questa pubblicazione si concentra sulla mitigazione, cioè l’abbattimento delle emissioni di gas serra o gas climalteranti. Tra i protagonisti di questo indispensabile e non più rimandabile impegno ci sono sicuramente [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 - Spiumatura volatili

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una macchina per la spiumatura dei volatili tipo RF-169. Il suddetto prodotto è risultato non conforme alle seguenti prescrizioni essenziali in tema di salute e di sicurezza riportate nell'allegato I della direttiva 2006/42/CE, come nel seguito indicato: 1.2.3 - "Avviamento" e 1.2.4.1 "Arresto normale" La macchina non è munita di alcun interruttore o... [...]

UNI EN 16516:2020

UNI EN 16516:2020 Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Determinazione delle emissioni in ambiente La norma specifica un metodo di riferimento orizzontale per la determinazione delle emissioni in ambiente interno di sostanze pericolose da prodotti da costruzione. Il metodo è applicabile ai composti organici volatili, semivolatili e aldeidi volatili. Il metodo è basato sull’utilizzo di una camera di prova e della conseguente analisi [...]

Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021

Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN) Definiti i documenti necessari ad avviare il procedimento di valutazione degli interventi, per garantire il corretto completamento della bonifica e la salute di lavoratori e altri fruitori dell’area Roma, 1 aprile 2021 È stata pubblicata la modulistica da compilare per la presentazione di istanze di avvio del procedimento di valutazione di interv [...]

Marcatura AEE

Marcatura AEE Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). (GU Serie Generale n.73 del 28-03-2014 - Suppl. Ordinario n. 30)... Art. 28 Marchio di identificazione del produttore 1. Il produttore appone sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche da immettere sul mercato un marchio. Il marchio apposto deve consentire di individuare in maniera inequivocabile il produttore delle AEE e che [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1204

Regolamento delegato (UE) 2020/1204 Regolamento delegato (UE) 2020/1204 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento nell’elenco del dicofol. (GU  L 270/4 del 18.08.2020) Entrata in vigore: 07.09.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) [...]

Controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari negli alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in italia per l’anno 2016 Ministero della salute, 06 Marzo 2016 Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinag [...]

Direttiva 93/13/CEE

Direttiva 93/13/CEE Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (GU L 95, 21.4.1993) Recepimento Legge 6 febbraio 1996 n. 52 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1994 (GU n.34 del 10-2-1996 - S.O. n. 24). ________ Modificata da: - M1 Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 o [...]

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE Conferma dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili. La designazione dell'INAIL ha validità fino al 23 maggio 2021. G.U. n. 158 del 08 luglio 2017... [...]

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016  Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU C48/3-9 del 15.2.2017Sostanze | Autorizzazioni [...]

D.Lgs. 10 maggio 2004 n. 149

D.Lgs. 10 maggio 2004 n. 149  Attuazione delle direttive 2001/102/CE, 2002/32/CE, 2003/57/CE e 2003/100/CE, relative alle sostanze ed ai prodotti indesiderabili nell'alimentazione degli animali. (GU n.139 del 16-06-2004) Entrata in vigore del provvedimento: 16/6/2004 In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 12.2020 CollegatiDirettiva 2002/32/CE [...]

D.Lgs. 29 dicembre 2011 n. 228

D.Lgs. 29 dicembre 2011 n. 228 Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche. (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2012 Testo consolidato 12.01.2019 con le modifche ed integrazioni: 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) , convertito con modificazioni dalla L [...]

Valori limite Boro nelle acque consumo umano

Valori limite Boro nelle acque consumo umano ID 18792 | 26.01.2023 / In allegato Il boro è un elemento relativamente scarso in natura, ma si trova concentrato in depositi superficiali soprattutto sotto forma di borati. Il boro elementare e i suoi composti e derivati trovano svariati impieghi industriali: nella produzione di saponi, detergenti, cosmetici; antisettici e batteriostatici per le mucose oculari e orali; vetro, leghe, acciaio; come catalizzatori, conservanti del legno e de [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 20 aprile 2016 (dep. maggio 2016), n. 19171

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 20 aprile 2016 (dep. maggio 2016), n. 19171 - Infortunio mortale e colpa cosciente: consapevole alterazione del sistema di sicurezza della macchina. Responsabilità del direttore di stabilimento e del caporeparto 1. Con sentenza n. 433/14 del 26/03/2014, la Corte di Appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Pordenone del 18 ottobre 2012, appellata da P.D. e C.L., con la quale gli imputati erano stati condannati, concesse a entrambi le attenuanti ge... [...]

Regolamento (UE) N. 1016/2010

Regolamento (UE) N. 1016/2010 Regolamento (UE) N. 1016/2010 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2010 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico. (GU L 293/31 11.11.2010) Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/2022 CollegatiRegolamento (UE) 2019/2022 [...]

Circolare Inail n. 49 del 4 dicembre 2018

Circolare Inail n. 49 del 4 dicembre 2018 "Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”. Chiarimenti per il settore della navigazione marittima [...] si comunica che, a seguito di ulteriori approfondimenti, intervenuti di concerto con le Amministrazioni competenti in materia (Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), nelle more della piena attuazione dell [...]

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex art. 242-bis TUA

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex Art. 242-bis TUA ID 17143 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale i [...]

Decreto Ministero della Salute 12 ottobre 2018

Decreto Ministero della Salute 12 ottobre 2018  Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I delle sostanze: 3-Fenilpropanoilfentanil, 4-Fluoroisobutirfentanil (4F-iBF), Benzodiossolfentanil, Benzilfentanil, Benzoilfentanil, Carfentanil, Ciclopentilfentanil, Ciclopropilfentanil, Metossiaceti [...]

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020 Il passaggio della gestione dei controlli ambientali dalle USL alle agenzie regionali per l’ambiente Con il referendum della primavera del 1993, il Paese si espresse a favore di un presidio dei controlli ambientali attraverso uno specifico servizio distribuito territorialmente su base nazionale. Con la Legge 61/1994 sono stati affidati quindi ad apposite "Agenzie", regionali e provinciali (per le Province autonome di Trento e Bolzano [...]

Supporto per la formazione e il lavoro

Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) ID 20270 | 30.08.2023 / Download scheda completa Il cosiddetto Decreto Lavoro 2023 (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85) ha istituito tra gli altri il Supporto per la formazione e il lavoro. Al fine di favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa è istituito, dal primo settembre 2023, il Supporto per la formazione e il lavoro, [...]

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti ID 18208 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambie [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/896

Decisione di esecuzione (UE) 2019/896 della Commissione del 28 maggio 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda i documenti per la valutazione europea per kit di partizioni interne per pareti non portanti, sistemi flessibili e fissati meccanicamente di fogli impermeabilizzanti per tetti, fogli metallici compositi fini, microsfere cave elastiche come additivo per cemento, unità di fissaggio per pavimenti sopraelevati e sistemi autoportant [...]

Criteri Protocolli di settore elaborati CTS 15.05.2020

Criteri Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020 Allegato 10 D.P.C.M. 17 maggio 2020 - Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020.  ... Collegati:DPCM 7 Agosto 2020 | ConsolidatoCertifico | Sezione Covid-19DVR Rischio COVID-19 [...]

Ispezione unità di trasporto ADR 7.5.1

Ispezione unità di trasporto ADR 7.5.1 / Update ADR 2023 ID 17969 | 01.11.2022 / In allegato Con l’ADR 2023 è stato aggiornato il Capitolo 7.5.1 relativo alle disposizioni per il carico, scarico e movimentazione delle merci pericolose delle unità di trasporto. In particolare, al 7.5.1.2 sono aggiunte specifiche indicazioni per l’ispezione delle unità di trasporto (veicoli / contenitori /…). Si riporta il Cap. 7.5.1 con le novità [...]

Accordo 56/CSR del 28.02.2008

Accordo 56/CSR del 28.02.2008 / Centri antiveleno Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente la definizione di attività ed i requisiti basilari di funzionamento dei Centri Antiveleni. (SALUTE) Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio Atti n.: 56/CSR del 28/02/2008)   CollegatiD.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281Scheda SDS: Indicazione dei Centri antiveleni entro il 30 Settembr [...]

Legge 2 dicembre 2016 n. 242

Legge 2 dicembre 2016 n. 242  Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa.  (GU n.304 del 30-12-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/2017 [...]

Legge 7 agosto 1997 n. 266

Legge 7 agosto 1997 n. 266 Interventi urgenti per l'economia. (GU n.186 del 11-8-1997) Entrata in vigore della legge: 11-8-1997   Allegato atto nativo e consolidato 2019... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024