Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017 The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on over 50 years of guidance by WHO on drinking-water quality, which has formed an authoritative basis for the setting of national regulations and standards for water safety in support of public health. It is the product of significant revisions to [...]

D.P.R. 6 agosto 2019 n. 121

D.P.R. 6 agosto 2019 n. 121 Regolamento recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa regolamentare nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. (GU Serie Generale n.248 del 22-10-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 06/11 [...]

Canapa industriale: la pronuncia Cassazione 30 Maggio 2019

INFORMAZIONE PROVVISORIA n. 15 del 30 maggio 2019 Update 12.07.2019 Motivazioni Sentenza 30 Maggio. Depositate le motivazioni della Sentenza della cassazione (sezione unite) del 30 Maggio 2019 sulla cannabis light. La Cassazione chiarisce che vendere cannabis è sempre reato, anche se «light» e la percentuale di principio «drogante» è al di sotto dello 0,6%. Le resine, olio e infiorescenze sono proibite anche se il contenuto di thc è sotto [...]

Sicurezza e benessere nelle scuole

Sicurezza e benessere nelle scuole Il volume riassume i risultati di uno studio realizzato dai professionisti INAIL della Contarp centrale, il quale prende spunto dal protocollo d’intesa stipulato tra INAIL e MIUR nel 2007 ed è finalizzato ad implementare le conoscenze sui fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici.  In particolare, sono stati presi in esame aspetti specifici di notevole rilevanza e influenza sulla qualità dell’aria (fattori di [...]

CEI 0-16, V1:2020-12

CEI 0-16, V1:2020-12 ID 12643 | Update news 20.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-16:2022 CEI 0-16:2022Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Classificazione CEI: 0-16 A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle impr [...]

UNI EN ISO 9001: Le linee guida UNI in inchiesta preliminare

UNI EN ISO 9001: Le linee guida UNI in inchiesta preliminare Il progetto si trova nella fase di inchiesta pubblica preliminare, che terminerà il 12 dicembre 2016. Il progetto UNI1602503 della Commissione Gestione per la qualità e metodi statistici rappresenta una specifica tecnica di potenziale interesse per tutte le organizzazioni pubbliche e private che intendono applicare il sistema di gestione per la qualità in conformità alla I [...]

Legge 12 marzo 1999 n. 68

Legge 12 marzo 1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili. (GU n.68 del 23-3-1999 - SO n. 57 ) Aggiornamenti dell'atto:- al 08 Agosto 2020;- al 24 Settembre 2018. 21/12/1999 DECRETO-LEGGE 20 dicembre 1999, n. 484 (in G.U. 21/12/1999, n.298), convertito, con modificazioni, dalla L. 18 febbraio 2000, n. 27 (in G.U. 19/2/2000, n. 41)18/11/2000 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 ottobre 2000, n. 333 (in G.U. 18/11/2000, n.270)29/12/2000 LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 [...]

Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento

Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento Notizia in aggiornamento La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione. Bruxelles, 25 luglio 2019 Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in ma [...]

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile Commissione Europea 28.09.2017 La Commissione europea ha presentato il 28 settembre scorso la fase pilota di "Level(s)", un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt'Europa. Il commissario per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: "Level(s) può aiutar [...]

Circolare 13 luglio 2017

Circolare 13 luglio 2017 Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell’incolumità pubblica in occasione dell’accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S. - Fuochi acquatici - Emissioni sonore. (Circolare n. 557/PAS/U/010693/XV.A.MASS(1)). G.U. n. 169 del 21 luglio 2017... [...]

Check list Ambienti di lavoro - Attuazione procedure precauzionali e contrasto COVID

Check list Ambienti di lavoro - Attuazione procedure precauzionali e contrasto COVID Check list Attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 negli ambienti di lavoro CGIL Lombardia - CISL Lombardia - UIL Milano e Lombardia Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi. L [...]

Decreto 19 maggio 2016 n. 123

Decreto 19 maggio 2016 n. 123   MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Regolamento recante inserimento di prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. GU n. 158 del 8-7-2016 Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2016... [...]

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro / ATS Brianza ID 21650 | 07.04.2024 / In allegato Raccolta FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro – ATS Brianza Regione Lombardia Quesiti nel dettaglio: Sono in possesso di una gru su autocarro, non azionata a mano, avente portata superiore ai 200 kg. Tale attrezzatura di lavoro è soggetta alle verifiche periodiche?Quali apparecchi di sollevamento, di tipo mobile, rientrano tra quelli che devono essere sottoposti alle verifiche periodich [...]

Guida rapida per gru a torre non conformi

Guida rapida per gru a torre non conformi Questa gru a torre rispetta le norme europee?Il CECE, in qualità di organizzazione riconosciuta che rappresenta e promuove i produttori di macchinari da costruzione e i settori collegati richiama l’attenzione di tutte le autorità e centri di interesse a collaborare per eliminare i macchinari da costruzione non conformi dall’UE. Queste linee guida permettono di distinguere facilmente tra macchinari conformi e non conformi. [...]

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019 | Decreto FER 1 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. (GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019) Entra in vigore il 10 Agosto 2019 ... Art. 1 Finalità ambito di applicazione 1. Il presente decreto, in coerenza con gli obiettivi europei 2020 e 2030, ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti ali [...]

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.9 2016

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys The technological developments in the toys market have raised new issues with respect to the safety of toys, and made consumers express increased preoccupations in this regard. The experience made with the operation of the "old" Directive 88/378/EEC on the safety of toys led to the conclusion that there was a need to update and complete the safety requirements, in particular in areas such as noise and chemicals i [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2017

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate  (GU L 153 dell’11.6.2011, pag. 1) In allegato Testo consolidato 2017 al 16.12.2017 Normativa correlata: Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011Regolamento (CE) n.1107/2009Prodotti [...]

Decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103

Decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103 / Semplificazione controlli sulle attività economiche ID 22285 | 18.07.2024 / In allegato Decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 118. (GU  n.167 del 18.07.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 02/08/2024 ... Art. 1. Ambito di applicazione e definizioni [...]

ECHA: Agenzia europea per le sostanze chimiche

ECHA: servizi offerti L'ECHA è l'Agenzia europea per le sostanze chimiche che garantisce l'attuazione coerente dei regolamenti in merito in tutta l'Unione europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Lichtenstein e Norvegia).La legislazione europea sulle sostanze chimiche è stata modificata negli ultimi anni con l'introduzione di quattro regolamenti volti a garantire la libera circolazione delle sostanze chimiche all'interno dell'Unione Europea e un elevato [...]

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Modifiche/Abrogazioni TUA

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 |  Modifiche/Abrogazioni TUA aggiornato Legge di conversione n. 233/2021 ID 14889 | Rev. 1.0 del 01.01.2022 / Download documento allegato Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito dalla L [...]

Guidelines on Pesticide Legislation

International Code of Conduct on Pesticide Management Guidelines on Pesticide Legislation International and national legal frameworks governing pesticide management have undergone significant changes over the past 25 years. The International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides was adopted by FAO in 1985. It was subsequently amended in 1989 to include the prior informed consent (PIC) procedure and revised in 2002. In 2013, it was updated to include public health pestic [...]

Testo dello schema di decreto di attuazione della nuova Direttiva R&TTE 2014/53/UE

Testo dello schema di decreto di attuazione della nuova Direttiva R&TTE 2014/53/UE Schema di decreto legislativo N. XXX del GG-MM-AAA recante attuazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE Nuova Direttiva R&TTE 2014/53/CE [...]

Guidance on the Application of the CLP Criteria 07.2017 - EN

Guidance on the Application of the CLP Criteria  07.2017 - EN Versione 5.0 Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali. ... Version 5.0 Partial [...]

Guida CEI 64-56:2021

Guida CEI 64-56:2021 Impianti elettrici locali medici / 3a Edizione 2021 CEI, 22 Luglio 2021 CEI 64-56:2021Edilizia ad uso residenziale e terziarioGuida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per locali medici È stata pubblicata la nuova edizione della Guida CEI 64-56 “Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli [...]

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019 - UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali- UNI EN 1434-2:2019 Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi- UNI EN 1434-4:2019 Contatori di calore - Parte 4: Prove per l'approvazione del modello In allegato preview riservato Abbonati EN 1434-1:2015+A1:2018, EN 1434-2:2015+A1:2018, EN 1434-4:2015+A1:2018 ... UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali [...]

ADR 2021: Aggiornamento Kemler

Codici Kemler ADR 2021 (Numeri di identificazione del pericolo) ID 11432 | 03.07.2023 / Documento allegato aggiornamento ADR 2021 (IT/EN) - validi ADR 2023 ADR 2023 Nessun cambiamento con ADR 2023 CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo5.3.2.3.1.Il numero di identificazione [...]

CD/DVD Supporti radiografici: esclusi Dispositivi medici

CD/DVD Supporti radiografici: esclusi Dispositivi medici I Supporti per la registrazione di immagini radiografiche (CD-R/DVD-R) sono esclusi dalla Direttiva Dispositivi medici 93/42/CEE e non devono essere marcati CE. Risultano disponibili sul mercato supporti per la registrazione di immagini radiografiche (CD-R/DVD-R) marcati CE come dispositivi medici ed inseriti nella Banca Dati dei dispositivi medici del Ministero. Il Ministero chiarisce che questi supporti alla luce della loro destin [...]

Linee guida MOGC Confindustria 2021

Linee guida MOGC Confindustria 2021 ID 13872 | 28.06.2021 Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Confindustria Giugno 2021 Nuove Linee guida MOGC Confindustria 2021 dopo l'ultima revisione del 2014 - Vedi. Edizioni Linee guida MOGC Confindustria 2021Linee guida MOGC Confindustria 2014Linee guida MOGC Confindustria 2008 SOMMARIOINTRODUZIONEI. I LINEAMENTI DELLA RESPONSABILI [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico rappresenta una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale organico e a sostanze inorganiche ossidabili presenti nel campione di acqua. L'ossidabilità del permanganato non può pertanto essere utilizzata come una misura r [...]

Glifosato non cancerogeno per ECHA

Glifosato classificato come non cancerogeno dall'ECHA Update 16.06.2017Helsinki, 15 June 2017 - The Committee for Risk Assessment’s opinion regarding the harmonised classification of glyphosate has now been sent to the European Commission. The opinion is also available on ECHA’s website.https://echa.europa.eu/it/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosate-published.................... Il Comitato dell'ECHA di valutazione dei rischi (RAC) accetta di mantenere la classi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024