Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20137 articoli.

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico ID 20898 | 05.12.2023 L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato socio-economico basso sono particolarmente esposti a rischi psicosociali sul luogo di lavoro, una situazione che è stata esacerbata dalla pandemia di COVID-19 e dagli [...]

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione. Breve guida pratica per l’ambiente professionale I lavoratori con sindrome post-COVID sperimentano una riduzione della propria salute fisica, cognitiva e mental [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/543

Regolamento delegato (UE) 2018/543 Regolamento delegato (UE) 2018/543 della Commissione, del 23 gennaio 2018, che rettifica la versione in lingua spagnola del regolamento delegato (UE) n. 812/2013 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'etichettatura energetica degli scaldacqua, dei serbatoi per l'acqua calda e degli insiemi di scaldacqua e dispositivi solari (GU L 90 63 6.4.2018)... [...]

Legge 28 dicembre 1993 n. 561

Legge 28 dicembre 1993 n. 561 Trasformazione di reati minori in illeciti amministrativi. (GU n.306 del 31-12-1993)________ Aggiornamenti all'atto 26/03/1998 DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998, n. 58 (in SO n.52, relativo alla G.U. 26/03/1998, n.71) 28/06/1999 LEGGE 25 giugno 1999, n. 205 (in G.U. 28/06/1999, n.149)  ... [...]

Indirizzi operativi redazione PUMS comuni dai 50.000 ai 100.000 abitanti

Indirizzi operativi redazione PUMS comuni dai 50.000 ai 100.000 abitanti ID 22353 | 31.07.2024 / In allegato Indirizzi operativi per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) per i comuni dai 50.000 ai 100.000 abitanti Il documento si rivolge ai Comuni con popolazione compresa tra i 50.000 e i 100.000 abitanti non ricompresi nel territorio di città metropolitane e alle città individuate quali nodi della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) [...]

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and Bluetooth. As radiofrequency EMFs at sufficiently high power levels can adversely affect health, ICNIRP published Guidelines in 1998 for human exposure to time-varying EMFs up to 300 GHz, which incl [...]

Dati INAIL n. 12/2024: Panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL n. 12/2024: Panoramica sul mondo della sanità ID 23296 | 15.01.2025 / In allegato Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, offre una panoramica aggiornata sul settore della Sanità e assistenza sociale, con approfondimenti dedicati all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, al rischio aggressioni e agli aspetti medico-legali della violenza contro il personale sanitario, olt [...]

Format and Content of the Package Design Safety Report for the Transport of Radioactive Material

Format and Content of the Package Design Safety Report for the Transport of Radioactive Material ID 16993 | 02.07.2022 / In allegato Linee guida IAEA Safety Standards - Data pubblicazione: 2022 L’Agenzia internazionale per l'energia atomica ha pubblicato la Guida Tecnica di sicurezza SSG-66 “Format and Content of the Package Design Safety Report for the Transport of Radioactive Material”, che fornisce raccomandazioni sulla preparazione di un Rapporto di Sicurezza per i M [...]

XXII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2024

XXII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2024 / Cittadinanzaattiva (Dati 2022) ID 22693 | 08.10.2024 / In allegato Da settembre 2023 sono stati 69 i crolli che hanno interessato le scuole, numero mai raggiunto negli ultimi 7 anni: di questi 28 si sono verificati nelle regioni del Sud e nelle Isole, così come in quelle del Nord (40,5%), 13 nelle regioni del Centro (19%). In molti casi eventi preannunciati da segnali visibili ma sottovalutati. Sempre elevato il numero degli edifici scolasti [...]

Circolare INL n.1 del 15 febbraio 2023

Circolare INL n.1 del 15 febbraio 2023 - distacco transnazionale e obblighi comunicazionali ID 18985 | 16.02.2023 / Circolare in allegato Oggetto: D.Lgs. n. 136/2016 recante “Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo al [...]

UNI EN ISO 20346:2024 | Calzature di protezione (DPI)

UNI EN ISO 20346:2024 | Calzature di protezione (DPI) ID 22152 | 01.07.2024 / In allegato UNI EN ISO 20346:2024 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. Data entrata in vigore: 27 giugno 2024 Sostituisce: UNI EN ISO 20346:2022 Rec [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/705

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/705 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/705 della Commissione del 28 aprile 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 333/2007 per quanto riguarda il numero richiesto di campioni elementari e i criteri di prestazione relativi ad alcuni metodi di analisi GU L 146/73 del 29.4.2021 ... CollegatiRegolamento (CE) n. 333/2007 [...]

Regolamento (UE) n. 234/2011

Regolamento (UE) n. 234/2011  ID 20914 | 07.12.2023 Regolamento (UE) n. 234/2011 della Commissione, del 10 marzo 2011, che attua il regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari  GU L 64/15 dell'11.3.2011 ______ Testo consolidato 2021 Modifiche: - Regolamento di esecuzione (UE) n. 562/2012 della Commissione del 27 giugno 2012- Regola [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 18413 | 10 Maggio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 10 maggio 2022 n. 18413 Infortunio con una macchina operatrice e mancanza di un modello organizzativo aziendale. Colpa di organizzazione dell'ente, reato presupposto e nesso causale Penale Sent. Sez. 4 Num. 18413 Anno 2022 Presidente: DOVERE SALVATORE Relatore: RANALDI ALESSANDRO Data Udienza: 15/02/2022 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 11.1.2021, la Corte di appello di Venezia ha confermato la decisione del Tribunale di Vicenza che aveva ritenu [...]

Legge 18 maggio 2012 n. 62

Legge 18 maggio 2012 n. 62 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, concernente disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. (GU n. 117 del 21-05-2012) CollegatiDecreto-Legge 24 marzo 2012 n. 29 [...]

UNI ISO/ASTM 51900:2023 - Guida per dosimetria per ricerca con radiazioni

UNI ISO/ASTM 51900:2023 - Guida per dosimetria per ricerca con radiazioni ID 20355 | 07.09.2023 / In allegato Preview La norma si applica ai requisiti minimi che per la dosimetria necessaria per condurre ricerca sugli effetti delle radiazioni su prodotti agricoli e alimenti. Tale ricerca prevede di stabilire una relazione quantitativa tra la dose assorbita e i relativi effetti in tali prodotti. ISO 51900:2009 descrive inoltre i requisiti complessivi per la dosimetria in questo campo di r [...]

EN IEC 60204-32:2025

EN IEC 60204-32:2025 / Electrical equipment requirements of hoisting machines ID 24068 | 03.06.2025 / Third Ed. - Preview attached EN IEC 60204-32:2025Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 32: Requirements for hoisting machines IEC 60204-32 applies to electrical, electronic, programmable electronic equipment and systems to hoisting machines and related equipment. Also, a group of hoisting machines working together in a coordinated manner. The equipment co [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini, indipendentemente dalla via di esposizione, dalla dose e dalla durata dell’esposizione, accumulandosi di preferenza nelle ossa, nel rene e nel sistema nervoso centrale (U.S.EPA 2009). Il [...]

Decreto 20 luglio 2022 n. 170

Decreto 20 luglio 2022 n. 170 Ministero dell'Università della Ricerca Regolamento recante le modalità per l'approvazione e per l'aggiornamento del Piano nazionale di ricerche in Antartide, i soggetti attuatori e i meccanismi di coordinamento tra le amministrazioni pubbliche interessate. (GU n.261 dell'08.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 23/11/2022 ______ CollegatiProtocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull’AntartideIl Sistema antart [...]

Decreto 27 ottobre 2023

Decreto 27 ottobre 2023 / Obiettivi di raccolta per rifiuti da pesca contenenti plastica ID 20950 | 11.12.2023 Decreto 27 ottobre 2023 - Definizione del tasso minimo nazionale di raccolta annuale degli attrezzi da pesca dismessi contenenti plastica per il riciclaggio (GU n. 286 del 7 dicembre 2023) ... Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Al fine di prevenire e ridurre l'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, in particolare l'ambiente acquatico, nonch&eac [...]

Use of rapid antigen detection tests for SARS-CoV-2 in occupational settings

Considerations on the use of rapid antigen detection (including self-) tests for SARS-CoV-2 in occupational settings ECDC / EU-OSHA, Rapporto tecnico, 5 maggio 2021 This document outlines the public health considerations for the use of rapid antigen detection tests (RADTs, including self-test RADTs to detect SARS-CoV-2 in individuals in occupational settings in the European Union/European Economic Area (EU/EEA), and provides information on the use of such tests in an occupational safety an [...]

52° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

52° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 56 del 10 Giugno 2024 ID 22046 | 12.06.2024 / In allegato DD MLPS n. 56/2024 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 56 del 10 Giugno 2024 Con il Decreto Direttoriale n. 56 del 10 Giugno 2024, è stato adottato il cinquantaduesimo elenco, di [...]

Decreto 17 gennaio 2017

Decreto 17 gennaio 2017 Aggiornamento degli allegati 6 e 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante:  «Riordino  e  revisione  della  disciplina  in materia di fertilizzanti, a norma  dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88» (GU n.52 del 3-3-2017) Vedi testo consolidato D.Lgs. n. 75/2010 CollegatiDecreto legislativo 75/2010 | Disciplina fertilizzanti - Consolidato [...]

Decreto 28 ottobre 2021

Decreto 28 ottobre 2021 / Criteri Minimi Piani forestali Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali per l'elaborazione dei piani forestali di indirizzo territoriale e dei piani di gestione forestale.(GU n.289 del 04.12.2021)______ Art. 1. Criteri minimi nazionali 1. Con il presente decreto sono definiti i criteri minimi nazionali per l’elaborazione dei piani forestali di indirizzo territoriale e dei piani di gestione forestale, o strumenti equivalenti, di cui all& [...]

Avviso 29.01.2022: elezione del Presidente della Repubblica

AVVISO ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ID 15606 | 29.01.2022 / Avviso GU Il Parlamento in seduta comune dei suoi membri, con la partecipazione dei delegati regionali, ha eletto — il 29 gennaio 2022 — Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA. (GU n.24 del 29.01.2022) Il Presidente della Camera dei Deputati ROBERTO FICO CollegatiCostituzione della Repubblica Italiana [...]

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Raccolta normativa

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Raccolta normativa / Ed. III aggiornata al 18 maggio 2024 ID 21617 | 20.06.2024 / In allegato - Download link diretto 18 maggio 2024- Download link diretto 18 marzo 2024 Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato La presente pubblicazione contiene una selezione delle principali fonti normative, europee e nazionali, con la finalità di fornire uno strumento operativo di p [...]

Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024 ID 23152 | 19.12.2024 / In allegato Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistema co [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2019/1009 | 16.06.2022

Rettifica del regolamento (UE) 2019/1009 | 16.06.2022 Rettifica del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003 GU L 161/121 del 16.6.2022 ... Pagina 87, allegato IV, parte I, sezione 1 - APPLICABILITÀ DEL [...]

Regolamento (UE) 2024/3005

Regolamento (UE) 2024/3005 / Attività di rating ESG ID 23092 | 12.12.2024 Regolamento (UE) 2024/3005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento (UE) 2019/2088 e (UE) 2023/2859 GU L 2024/3005 del 12.12.2024 Entrata in vigore: 1° gennaio 2025 Applicazione a decorrere dal 2 luglio 2026 [...]

Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24

Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può obbligare i lavoratori con i quali ha concluso un contratto di lavoro a farsi vaccinare se sono esposti a un rischio biologico". Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024