Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.300
/ Documenti scaricati: 31.877.855
/ Documenti scaricati: 31.877.855
ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata
La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può obbligare i lavoratori con i quali ha concluso un contratto di lavoro a farsi vaccinare se sono esposti a un rischio biologico".
Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Direttiva 89/391/CEE - Obblighi dei datori di lavoro - Direttiva 2000/54/CE - Agenti biologici - Vaccini
[...]
I punti 1 e 2 di questo allegato VII della 2000/54/CE precisano che, se esiste un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa della loro esposizione ad agenti biologici contro i quali esistono vaccini efficaci, il loro datore di lavoro dovrebbe «offrire» loro la vaccinazione, e che tale vaccinazione dovrebbe aver luogo «conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali», e i lavoratori devono, peraltro, essere informati circa vantaggi e inconvenienti «sia della vaccinazione sia della non vaccinazione».
L'obbligo vaccinale, del caso, non costituisce un’«attuazione» del diritto dell’Unione delle direttive 2000/54/CE e 2000/54/CE, ai sensi dell’articolo 51, paragrafo 1 (Ambito di applicazione - Le disposizioni della presente Carta si applicano alle istituzioni, organi e organismi dell’Unione nel rispetto del principio di sussidiarietà, come pure agli Stati membri esclusivamente nell’attuazione del diritto dell’Unione. Pertanto, i suddetti soggetti rispettano i diritti, osservano i principi e ne promuovono l’applicazione secondo le rispettive competenze e nel rispetto dei limiti delle competenze conferite all’Unione nei trattati.), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Ne consegue che una disposizione nazionale, (del caso) si colloca al di fuori dell'ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e non può, pertanto, essere valutata alla luce delle disposizioni di quest'ultima, in particolare del suo articolo 3, paragrafo 1 (Diritto all’integrità della persona - Ogni persona ha diritto alla propria integrità fisica e psichica), o del suo articolo 31, paragrafo 1 (Condizioni di lavoro giuste ed eque - Ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose).
Per questi motivi, la Corte (Decima Sezione) dichiara:
L'articolo 6 (Obblighi generali dei datori di lavoro), paragrafi 1 e 2, nonché l'articolo 9 (Vari obblighi dei datori di lavoro), paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro, e l'articolo 14 (sorveglianza sanitaria), paragrafo 3, della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 settembre 2000, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE), come modificata dalla direttiva (UE) 2020/739 della Commissione, del 3 giugno 2020, in combinato disposto con l'allegato VII (Codice di condotta raccomandato per la vaccinazione), punti 1 e 2, della direttiva 2000/54/CE, come modificata, devono essere interpretati nel senso che:
...
segue allegato
Collegati
Ministero della Salute nota n. 1330-14/01/2021-DGPRE-MDS-P
Oggetto: Sospensione dei termini relativi agli adempimenti previsti dell’art. ...
Modifiche e integrazioni al decreto 18 maggio 2007 recante le norme di sicurezza per le attivita' di spettacolo viaggiante.
(GU n.297 del 21.12.2012)
Collegati
Decreto ...
Circolare n. 46 dell'11 luglio 2000 Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi di cui all’art. 30 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164
Estratto
Si ritiene inolt...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024