Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.899.252
/ Documenti scaricati: 31.899.252
ID 19596 | 10.05.2023
L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lo studio, presentato dalla Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.) di Avellino e realizzato in collaborazione con IRFOM - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno, ha approfondito i possibili rischi per gli agricoltori dell’intera filiera corilicola e le principali misure di prevenzione e protezione da adottare nelle varie fasi lavorative per renderle più sicure.
__________
Presentazione
Premessa
1 La coltivazione del nocciolo
1.1 La nocciola nella storia
1.2 Analisi del contesto e dimensione del settore corilicolo in Italia ed in Campania
1.3 Mercato regionale campano
2. Le tecniche colturali per la gestione di un noccioleto e i rischi per i lavoratori
2.1 Controllo dei polloni
2.2 Potatura
2.3 Lavorazione del terreno e ripuntatura
2.4 Andanatura
2.5 Concimazione
2.6 Gestione del suolo
2.7 Trattamenti antiparassitari e diserbanti
2.8 Irrigazione
2.9 Raccolta
2.10 Essiccazione e conferimento
Conclusioni
Riferimenti bibliografici essenziali
...
Fonte: INAIL
Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili"
La presente guida tecnica ...
La Cassazione penale, con sentenza n. 3684/2014, ha deciso sulla responsabilità del legale rappresentante di una discoteca in caso di mancata tenuta dei r...
Factsheet, INAIL 16.02.2021
Valutazione della temperatura corporea con termocamere durante la pandemia da nuovo Coronavirus Sars-Cov2: principi di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024