Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19906 articoli.

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522 della Commissione del 27 marzo 2019 recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 per quanto riguarda la comunicazione dei dati sulla produzione, le importazioni e le esportazioni di polioli contenenti idrofluorocarburi a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 GU L86/37 del 28.03.2019 Entrata in vigore: 17.04.2019 ____   LA COMMISSIONE EU [...]

Interpretazione applicativa Decreto 20 febbraio 2023 n. 40

Interpretazione applicativa Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 ID 19612 | 12.05.2023 Oggetto: Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 Regolamento recante l’aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell’Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185. A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 aprile 2023 del decreto n. 40 del 20 febbraio 2023 e della successiva pubblicazione sul sito web del Ministero dell&r [...]

Decreto semplificazioni 2020: i testi di legge d'interesse modificati

Decreto semplificazioni 2020: i testi di legge d'interesse modificati ID 11219 | Update 23.09.2020 Legge di conversione Legge 11 settembre 2020 n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. (GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020 - Suppl. Ordinario n. 33) Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2020 Il Decreto-Legge 16 luglio 2020 n. 76 (Decreto Semplif [...]

Decreto 1° agosto 2023

Decreto 1° agosto 2023 / Registro nazionale tumori ID 20298 | 31.08.2023 Decreto 1° agosto 2023 - Registro nazionale tumori. (GU n.203 del 31.08.2023) ... Art. 1. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si intende per: a) «Registro nazionale tumori» (di seguito, anche Registro o Registro tumori): l’archivio, alimentato in maniera sistematica e continuativa, contenente i dati personali anagrafici e sanitari di una popolazione, relativi a casi diagno [...]

IARC Monographs Volume 128

IARC Monographs Volume 128 Acrolein, Crotonaldehyde, and Arecoline This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three chemicals: acrolein, crotonaldehyde, and arecoline. CoverPreambleAcroleinAnnex 1: Supplementary material for Section 1, Exposure CharacterizationTable S1.1 Representative methods for the analysis of acroleinTable S1.2 Representative methods for the analysis of acrolein biomarkers and metabolitesTable S1.3 Environmental guideli [...]

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy Helsinki, 11 novembre 2021 Il riciclaggio chimico dei rifiuti di plastica copre attualmente diverse tecnologie con un potenziale variabile per contribuire a un'economia circolare, rileva un nuovo rapporto. Seguire i requisiti di registrazione REACH per i materiali riciclati e trovare modi per eliminare le sostanze preoccupanti dai flussi di rifiuti di plastica è fondamentale per ottenere un riciclaggio non [...]

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile - etichettatura energetica

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica Corte dei conti europea, 15.01.2020 Relazione speciale 01/2020: L’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, l’azione dell’UE per la progettazione ecocompa [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022

Sentenza CS n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022 / Qualifica della pollina come sottoprodotto ID 18562 | 05.01.2023 / In allegato Sentenza CS Il Consiglio di Stato con sentenza n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022, precisa che, se da un lato è ben vero che il Codice dell’ambiente (artt. 184 ss.) prevede che è sottoprodotto, e non rifiuto, anche quella sostanza che viene riutilizzata nell’ambito di altri cicli produttivi allorché vi sia certezza circa ques [...]

Regolamento (UE) 2020/2094

Regolamento (UE) 2020/2094 Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio del 14 dicembre 2020 che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19 (GU L 433I, 22.12.2020) CollegatiRegolamento (UE) 2021/241 [...]

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed Enterobacter sono anche termotolleranti. Nella maggior parte delle acque, Escherichia coli è la specie predominate tra i coliformi termotolleranti e si differenzia dagli altri per la c [...]

Plastica monouso: Direttiva adottata

  Via libera del Consiglio alla direttiva che vieta per la plastica monouso Consiglio dell'UE | Comunicato stampa | 21.5.2019 L'UE dà un giro di vite all'inquinamento da plastica. Oggi il Consiglio ha adottato una direttiva che introduce nuove restrizioni su determinati prodotti in plastica monouso. L'adozione formale delle nuove norme da parte del Consiglio, avvenuta oggi, conclude l'ultima fase legislativa. La direttiva sulla plastica monouso si basa sulla legislazione [...]

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022 ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida Le seguenti Linee guida intendono essere un documento tecnico per la gestione dei rifiuti abbandonati. Lo scopo è quello di dare un valido riferimento a chi è chiamato ad operare nel caso di abbandono o deposito incontrollato su suolo o sottosuolo, al fine di ottenere il ripristino dello stato dei luoghi, garantire un comportamento coerente con la normativa [...]

ISO 23412:2020

ISO 23412:2020 Indirect, temperature-controlled refrigerated delivery services - Land transport of parcels with intermediate transfer This document specifies requirements for the provision and operation of indirect, temperature-controlled refrigerated delivery services for refrigerated parcels which contain temperature-sensitive goods (including foods) in land transportation. It includes all refrigerated delivery service stages from acceptance (receipt) of a chilled or frozen parcel f [...]

Regolamento (UE) 2020/192

Regolamento (UE) 2020/192 Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2020/700 (GU L 40 del 13.2.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 396/2005 [...]

Sentenza CS n. 6263 del 27 giugno 2023

Sentenza CS n. 6263 del 27 giugno 2023 /  Tende o gazebo «manufatti leggeri» annoverabili nell’edilizia libera ID 20563 | 11.10.2023 / In allegato Hanno natura di «manufatti leggeri» annoverabili nell’edilizia libera, di tende o gazebo che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile. Tali elementi, pertanto, non necessitano di permessi per la loro installazione. Oltretutto, la copertura e la parziale chius [...]

UNI/TS 11916:2023

UNI/TS 11916:2023/ Laboratori misure periodiche emissioni da fonti fisse - applicazione UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ID 19903 | 30.06.2023 / Preview in allegato UNI/TS 11916:2023Qualità dell'aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche Data disponibilità: 29 giugno 2023_______ La specifica tecnica integra i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è idonea per la dimostraz [...]

Decreto Ministeriale 10 gennaio 1942

Decreto Ministeriale 10 gennaio 1942 Variazioni all'elenco dei gas tossici allegato al DM 6 Febbraio 1935 (G.U. n. 31 del 07.02.1942) CollegatiRegio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147Vademecum impiego gas tossiciGas tossici: quadro normativo [...]

Proposta di legge | Modifica TUA residui tessili come sottoprodotti

Proposta di legge | Modifica TUA residui produzione comparto tessile come sottoprodotti Proposta di legge - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di requisiti per la qualificazione dei residui di produzione delle lavorazioni del comparto tessile come sottoprodotti (A.C. 1654) Proposta di Legge Art. 1. (Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sottoprodotti delle lavorazioni del comparto tessile e dell’abbigliamento) 1. Al de [...]

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025 ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI. - Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro? - Entro quando e con quali modalità? - Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano?- Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei re [...]

Leadership aziendale salute e sicurezza lavoro - Guida pratica / Autovalutazione

Leadership aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro / Guida pratica - Autovalutazione ID 18631 | 12.01.2023 / In  allegato - Guida pratica- Autovalutazione della leadership in materia di SSL Luoghi di lavoro sicuri e salubri aiutano le imprese e le organizzazioni ad avere successo e prosperare e avvantaggiano anche la società in generale. Questa guida fornisce ai leader aziendali informazioni pratiche su come migliorare la sicurezza e la salute attraverso un [...]

Serie UNI CEN/TS 177XX:2022 - Ammendanti organici

Serie UNI CEN/TS 177XX:2022 - Ammendanti organici ID 16492 | 26.04.2022 / In allegato preview Pubblicate da UNI serie di specifiche tecniche riguardanti gli ammendanti organici, nel dettaglio: - UNI CEN/TS 17728:2022 Ammendanti organici - Determinazione dei parametri specifici- UNI CEN/TS 17729:2022 Ammendanti - Determinazione dei parametri specifici- UNI CEN/TS 17730:2022 Proprietà di compost e digestato quando utilizzati nei prodotti fertilizzanti- UNI CEN/TS [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 58350 | 28 Dicembre 2018

 Infortunio con una pialla a filo Mancanza di idonei accorgimenti per allontanare le mani dall'utensile durante la sagomatura dei pezzi Penale Sent. Sez. 4 Num. 58350 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 19/09/2018 Ritenuto in fatto l. Con sentenza emessa in data 07 febbraio 2014 il Tribunale di Brescia dichiarava la penale responsabilità di P.L.D. e, concesse le attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, lo condannava [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1288

Regolamento delegato (UE) 2022/1288 Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022 che integra il regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli del contenuto e della presentazione delle informazioni relative al principio «non arrecare un danno significativo», che specificano il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relativ [...]

Valori limite Benzene nelle acque consumo umano

Valori limite Benzene nelle acque consumo umano ID 18790 | 26.01.2023 / In allegato Il benzene è un costituente naturale del petrolio, ma viene sintetizzato a partire da altri  composti chimici presenti nel petrolio stesso. Possiede notevoli proprietà solventi: è miscibile in tutte le proporzioni con molti altri solventi organici, mentre è poco solubile in acqua (0,18% a 25 °C). Il benzene viene da tempo impiegato come antidetonante nelle benzine, [...]

Regolamento (CE) n. 1222/2009

Regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 sull’etichettatura dei pneumatici in relazione al consumo di carburante e ad altri parametri fondamentali GU L 342/46 del 22.12.2009 ... Testo consolidato modifiche/abrogazioni al 2019: - Regolamento (UE) n. 228/2011 della Commissione del 7 marzo 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo al metodo di prova per verificare l' [...]

Delibera n. 4 del 26 luglio 2023

Delibera ANGA n. 4 del 26 luglio 2023 / Dispense dalle verifiche di idoneità del RT ID 20091 | 02.08.2023 / In allegato Delibera ANGA n. 4 del 26 luglio 2023 - Dispense dalle verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico: “Modifiche e integrazioni alle deliberazioni n. 6 del 30 maggio 2017 così come modificata dalla Deliberazione n. 7 del 16 novembre 2022” ... Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017) 1. Il comma 5 dell'art [...]

Legge 17 maggio 2021 n. 75

Legge 17 maggio 2021 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 45, recante misure urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico e del trasporto marittimo delle merci nella laguna di Venezia. (GU n.126 del 28.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 29/05/2021 ... CollegatiDecreto-Legge 1 aprile 2021 n. 45 [...]

Decreto-Legge 8 febbraio 2007 n. 8

Decreto-Legge 8 febbraio 2007 n. 8 Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, nonche' norme a sostegno della diffusione dello sport e della partecipazione gratuita dei minori alle manifestazioni sportive. (GU n.32 del 08.02.2007) Entrata in vigore del decreto: 08.02.2007. Conversione: Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 4 aprile 2007 n. 41 (in G.U. 05/04/2007, n.80). Aggiornamenti all'atto 09 [...]

Regolamento (CE) n. 6/2002

Regolamento (CE) n. 6/2002 / Consolidato 2013 Regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio, del 12 dicembre 2001, su disegni e modelli comunitari (GU L 3 del 5.1.2002) CollegatiRegolamento (CE) n 1891/2006Atto di Ginevra del 2 luglio 1999 [...]

Decreto 12 aprile 2023 / Domanda di indagine clinica per DM non marcati CE

Decreto 12 aprile 2023 / Domanda di indagine clinica per DM non marcati CE ID 19810 | 13.06.2023 Decreto 12 aprile 2023 - Modalita' amministrative di pertinenza nazionale per la presentazione della domanda di indagine clinica per i dispositivi medici non recanti la marcatura CE di cui all'art. 16, comma 2 del decreto legislativo n. 137 del 2022. (GU n.136 del 13.06.2023) ... CollegatiD.lgs 137/2022: Sanzioni dispositivi medici - Tabella riassuntivaDLgs. di adeguamento IT [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024